Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-05-2008, 15:34   #8641
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Anche io sono piuttosto pessimista sul vantaggio annunciato da AMD del 20% di IPC. Condivido pure che potrebbe essere un dato solo di un esempio e magari con tutte le condizioni favorevoli.
Però certamente non escluderei nemmeno un guadagno di media sopra il 5%... anche perché le cose in ballo sono innumerevoli, i bug, la cache L3... I 45nm non portano benefici se non l'abbassamento del TDP.

Però.... @Astroimager, c'è un qualche cosa che mi sfugge nella logica di AMD, che tu lo chiami "ottimismo". Che senso avrebbe fare un Phenom FX a 65nm a 2,8GHz? con quanto TDP? 200W? E certamente non avrebbe il minimo senso mettere in commercio un FX in contemporanea ai Deneb.... e con lo stesso clock!!! (2,8GHz) (se praticamente lo posticipi a settembre-novembre...)
Io giustificherei questo se fosse un B3 realizzato a 45nm... cosa che sarebbe certamente fattibile...e non a tempi medio lunghi.
E come detto precedentemente, non sarebbe di fatto una cosa sbagliata, in quanto senza fare una virgola di differenza, con il 20% di TDP in meno (almeno basandosi su quanto affermato da AMD sul passaggio 65nm --> 45nm) un 9850 da 125W a 2,5GHz passerebbe sotto i 100W... e permetterebbe ad un ipotetico 2,8GHz FX di stare sui 2,8GHz sui 125W....
In aggiunta, sottolineo che tutto fa pensare che AMD stia spostando l'intera produzione sui 45nm, non tanto (penso io) per il Deneb, ma anche per il K10 B3. Ma mi sembra naturale... 40% in meno di costo, 20% in meno di TDP, in più maggiore acquisizione di conoscenza del silicio per un più idoneo ingresso del Deneb... cioé... con questo non è che sto dicendo che domani tutti i B3 sono a 45nm, anche perché nessuno all'infuori di AMD può sapere i reali problemi ed il punto sullo sviluppo/passaggio ai 45nm.... però di fatto ribadisco
che la strategia sarebbe ottima e certamente non è fantascientifica.

Provate ad immaginare questa situazione:

FX è sempre stato come gli Extreme per Intel... diciamo il fiore all'occhiello. Immaginate ora un FX a 65nm.... cosa darebbe in più di un 9850? Praticamente nulla... perché non credo sia un B4 (il progetto non è stato portato avanti). Immaginatelo ora se fosse un B3 a 45nm.... Nulla di sbalorditivo nel clock... ma con un 20% in meno di TDP, secondo voi non si noterebbero le differenze rispetto al 9850? ALLA GRANDE... ma non per il prb calore, ma alimentazioni delle mobo. Mettiamo che escano a giugno... li piazzerebbe sul mercato per un tempo di 2-3 mesi, dopodiché vai con i Deneb.... mi sembrerebbe una soluzione attuabilissima...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-05-2008 alle 15:41.
paolo.oliva2 è offline  
Old 28-05-2008, 16:18   #8642
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda... per risaputo non è la cache che scalda di fatto quello che scalda è il cambiamento di fase dei transistor, di conseguenza scaldano i transistor "logici", non quelli della cache. E poi, non capisco perché se AMD consuma è un cesso, invece se consuma l'Intel si cercano sempre le scuse, è per questo, per quello... se consuma, basta consuma.
  • Nessuno ha parlato di cessi. Semplicemente, gli Opteron potrebbero primeggiare in maniera incontrastata nel settore server, ma per errori tecnici e strategici sono semplicemente competetivi. Nulla di più.
  • In secondo luogo, il TDP AMD non corrisponde a quello Intel... questo era vero anche in passato, peccato che... la situazione ora è invertita!
  • Mi risulta difficile pensare che la cache non consumi corrente... contribuirà meno, ma che non consuma per niente... bah!
  • Infine, per i server o grandi macchine di calcolo, avere consumi e calore elevati significa costi che crescono in maniera molto più consistente del nostro "piccolo" mondo.
Quote:
Invito poi a pensare che il Core2 ha bisogno di cache "industriali" proprio per le sue "mancanze", in quanto ad esempio il Nehalem ha 8MB di cache L3, diciamo certamente più umane.
Nulla di nuovo quello che dici, è un ragionamento "tautologico".
Fra l'altro tieni presente che in ambito desktop 21 MB di cache sono inutili, anche per un'architettura come FSB.

Quote:
Inoltre i QX non sono per server ed inoltre non sono una variante per sboroni, in quanto se uno vuole un procio desktop a 3,2GHz o prende quelli o fa come quelli di Faenza.... sta senza (o si dedica all'overclock, però non facciamo disinformazione facendo credere che il procio Intel da sotto i 200€ viaggia a 4,5GHz, perché non è vero. I proci economici di Intel hanno il molti basso, e l'FSB non è overcloccabile all'infinito... e quelli con il molti più alto, non costano sotto i 200€.)
APPUNTO!! Che centrano i QX con gli Xeon!! Non ho proprio capito il tuo paragone...
Sono per "sboroni" (in senso bonario) perché sono convinto che il 98% di coloro che ce l'hanno, ce l'hanno solo per raggiungere una potenza parallela impressionante... poi vorrei vedere come realmente li impiegano... tutti i giorni...

Comunque, un vecchio Q6700 costa 200 euro, 2.66 GHz, 8 MB L2 e molti 10x... se non ci sono limiti di FSB (già a 480 MHz sei a 4.8 GHz), con un ottimo raffreddamento 4 GHz li prende sicuro, e forse anche di più, visto che ci arriva il Q6600.
Per i Penryn, ne abbiamo discusso più che lungamente. Intel ha scelto di commercializzare versioni con FSB alto e molti basso, ma non puoi dire che è ladra solo sulla base del fatto che non permette di arrivare abbastanza su.

Per quanto riguarda i faentini, possono sempre prendersi una calcolatrice, comprarsi un Q9300 e fare il semplice conto: 3200/7.5 = 427 MHz, frequenza che riesce a raggiungere qualsiasi P35.

Quote:
Vedremo... per quello che riguarda la commercializzazione di nuovi proci da parte di AMD. Quando tutti parlavano di fine aprile inizi maggio per il B3, è uscito fine marzo... ora tutti parlano di settembre, io invece confido prima di agosto. Vedremo.
Qualcosa si dovrebbe capire, lo spero, nei prossimi giorni, al Computex.

Ultima modifica di astroimager : 28-05-2008 alle 16:21.
astroimager è offline  
Old 28-05-2008, 16:54   #8643
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Peccato poi che ci sarà il cambio di socket... però chi si sarà fatto da poco un esacore, aspetterà direttamente Bulldozer...
Stiamo parlando sempre di ambito server, non fraintendeteci, eh!
si ma il cambio socket c'e' anche per il nehalem.
e bisognerebbe vedere se nehalem 4 core sia piu' veloce o meno
di istambul 6 core ( che intanto avra maturato la tecnologia k10 mentre dall'altra parte no )

altra considerazione ..45nm ..si .. quali ? quelli lisci o quelli H-k metal gate ?
istambul credo che avra' i secondi. quindi a parita' di clock credo che ci saranno ulteriori miglioramenti che la mera somma di 2 core in piu' ( cosa peraltro assai importante in ambito server / centro di calcolo)

Boh.. io continuo a non vederla cosi grigia la faccenda ( server ).
E' sul desktop che ci sara' piu' distanza da intel ma , come dicevo :
1) ecchissenefrega se faccio 5km/h in meno ( concetti da fanboysmi)
2) software meno adatti ai multicore in genere ma meno adatti ora agli
amd che agli intel imho per un discorso di cache.
3) i soldini li fanno con i grandi compratori stabili, che fanno server, supercomputer ...che si sono fidelizzati con amd e vogliono un piano
di miglioramento stabile sicuro e continuativo, non annunci non mantenuti , roadmap fantasmagoliche poi disattese.
LA nuova strada amd l'ha gia' presa. Ha capito la/le cazzate che ha fatto ( ovvero glielo hanno fatto capire (ribassi da urlo) , ed infatti adesso sono in ripresa. ERGO ..prima i server poi eventualmente e desktop magari non come vincitori assoluti ma con dignita'.
maporca è offline  
Old 28-05-2008, 17:08   #8644
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Secondo me come al solito paolo tu sei troppo ottimista.
Per come la vedo io, i limiti della frequenza massima delle cpu amd nn è tanto data dalla miniaturizzazione del processo produttivo, quanto dalla difficoltà di ottenere frequenze molto alte con processo di tipo SOI. Del resto nel passaggio dai 90nm ai 65nm questi ultimi sono stati per lunghissimo tempo quelli che avevano maggiore difficoltà a salire in frequenza.
Infatti...
Come ho già detto qualche mese fa le capacità del 65nm K10 si vedono molto valutando i K8 65nm in commercio.
Un esempio lo troviamo dei 4850 cioè CPU da 2.50Ghz a 45W
Guarda caso AMD proporrà K10 9850 a 2.50GHZ con TDP a 95w, cioè più o meno il doppio di una CPU dual core K8 serie 4000.
Teoricamente AMD è in grado di produrre K10 a 2.90Ghz con TDP a 140w cioè il doppio di un Athlon 64 5600+ con frequenza di clock a 2.90Ghz e TDP 65W; il problema rimane la capacità di produrre in volumi queste CPU...

Quote:
Dubito quindi che la massima frequenza ragguingibile dai deneb sarà molto superiore a quella dei b3. Sono invece molto più ottimista sulla possibilità di una diminuzione del tdp a parità di frequenza.
Se AMD manterrà la promessa del 20% in più a parità di clock non sarà così necessario un Phenom a 45nm con frequenze molto alte.
Sicuramente però con l'avvento della tecnologia “high-k metal gate” le cose cambieranno molto in meglio...

Quote:
Per quanto riguarda le date di commercializzazione, mi pare di aver letto da molte parti che si parla di almeno novembre per la presentazione dei primi 45nm, e di circa settembre per il 9950 a 65nm. E' quindi assolutamente infondato credere di poter vedere un phenom fx da 2800mhz prima della fine dell'anno, e praticamente impossibile che questo sia una cpu a 65nm.
Questo non è assolutamente vero...
Un 9850 ha raggiunto i 2.80Ghz praticamente in tutte le recensioni...
Il problema non è raggiungere frequenze alte ma la produzione in volumi in breve tempo; in questo caso però nascono dei problemi di natura aziendale del tipo: meglio produrre 1000 cpu a 2.50Ghz che 100 CPU a 2.80Ghz...
Da qui si capisce la nascita della versione "Black edition" una fantastica idea sfruttata da schivo dalla stessa AMD...

Quote:
L'unica cosa su cui porre speranze a questo punto è l'IPC. Se davvero i deneb fossero il 20% più veloci dei b3, allora si potrebbero considerare ancora appetibili le cpu amd per il mercato sotto i 300 euro, e per chi non ama fare OC.
L'ultima che ho sentito è che il Phenom a 45nm è da considerarsi come una sorta di Athlon Xp Vs Athlon classico!!!
Quote:
I tempi per le vere novità invece sembrano dilatarsi parecchio, di anni in avanti... per cui io divento sempre più pessimista...
Di certo non ce da stare allegri, ma non confondere il pessimismo con il catastrofismo...

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Peccato poi che ci sarà il cambio di socket... però chi si sarà fatto da poco un esacore, aspetterà direttamente Bulldozer...
Stiamo parlando sempre di ambito server, non fraintendeteci, eh!
Il cambio di socket serve oltre per l'introduzione dell' Hypertransport 3.0 ad aggiornare le caratteristiche elettriche di alimentazione, un pò come è successo con AM2+...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 28-05-2008, 17:22   #8645
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Pongo questo quesito...
Il numero di fasi è sicuramente un vantaggio per la stabilità del sistema.
Un numero di fasi maggiore implica in teoria una maggiore alimentazione... ma, credo, visto che non mi intendo, forse in questa logica:
Se ogni fase garantisse ipotesi 20A (valore solo per fare un esempio), perché l'integrato addetto ad ogni fase diciamo (ipoteticamente) che avrebbe questa caratteristica, è chiaro che lo stesso circuito con 5 fasi corrisponderebbe a 100A, a 6 fasi a 120 e ad ipotesi a 8 fasi 160A...
Ma questo non vuole dire a priori che un 5 fasi possa essere peggio di un 8 fasi (a parte che la DFI ha 5 fasi + 1 per il chip-set, contro l'8 fasi + 1 dell'Asus), perché dipenderebbe dalle caratteristiche di potenza di ogni fase. Rispetto a sopra, se l'integrato dedicato fornisse 40A per fase, è chiaro che anche se con sole 5 fasi, fornirebbe 200A, contro gli ipotetici 160A di un circuito a 8 fasi.
Io credo che in un certo senso questo trova riscontro nella DFI M2R e nell'Asus M3A32... in quanto la DFI, anche se a 5 fasi, non ha nulla da invidiare all'Asus a 8 fasi....
Io credo che ora come ora, al Phenom, mancano gli Ampere... e non credo che siamo ai limiti del socket AM2+... cioé 150A (mi sembra). In questo momento, anche una mobo con 4 fasi ma con 150A di potenza, potrebbe ottenere molto di più di una a 8 fasi ma con meno potenza... almeno mi sono fatto questa idea...
Per la cronaca.... temp ambiente 24°.... liquido 30°... procio a 3,100GHz... impossibile tenerlo a 3,250 a 100% di carico... almeno finché non ho finito con le Peltier.
Il concetto delle fasi è relativo all'overclock; è chiaro che più fasi hai meglio è anche per quando riguarda la stabilità.
Ma bisogna chiedersi perchè alcune schede mamme ASRock con chipset vecchi da meno di 50 euro con 4 fasi riescano a supportare il 9850 senza problemi, mentre le più blasonate ASUS e MSI hanno fatto delle cappellate enormi su alcuni modelli di schede mamme più care e moderne...


Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
[list]

Qualcosa si dovrebbe capire, lo spero, nei prossimi giorni, al Computex.
Non ci aspettiamo molto al Computex...
Quasi sicuramente AMD presenterà la piattaforma mobile Griffin e forse la nuova Roadmap per il mercato Desktop.
Quello che spero è che diano qualche informazioni in più sul Phenom a 45nm soprattutto la frequenza e TDP...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 28-05-2008, 17:58   #8646
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
capitano, ma la scheda madre della foxconn non si era già vista al cebit a marzo?
Immortal è offline  
Old 28-05-2008, 19:15   #8647
SamCapone
Member
 
L'Avatar di SamCapone
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 111
Ciao a tutti. Devo dire che non mi trovo bene per niente con questo Phenom Black Box. .
Ho vista 64bit con Sp1 . Non posso superare i 2400Hz da quando Ho SP1.(E I 2550 PRIMA DEL sp1)
mi da questo errore. "A CLOCK INTERRUPT WAS NOT RECEVIED ON A SECONDARY PROCESSOR WITHIN THE ALLOCATED TIME INTERVAL"(Schermo Blu)
Questo sempre dopo 5/10Min. Ma dimmi è lo step bug questo? !
Qualcuno mi può aiutare o consolare dicendomi che è normale
__________________
iMAC 27. El Capitan
SamCapone è offline  
Old 28-05-2008, 19:27   #8648
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
capitano, ma la scheda madre della foxconn non si era già vista al cebit a marzo?
A dire la verità questa scheda si era vista molto prima...

Quote:
Originariamente inviato da SamCapone Guarda i messaggi
Ciao a tutti. Devo dire che non mi trovo bene per niente con questo Phenom Black Box. .
Ho vista 64bit con Sp1 . Non posso superare i 2400Hz da quando Ho SP1.(E I 2550 PRIMA DEL sp1)
mi da questo errore. "A CLOCK INTERRUPT WAS NOT RECEVIED ON A SECONDARY PROCESSOR WITHIN THE ALLOCATED TIME INTERVAL"(Schermo Blu)
Questo sempre dopo 5/10Min. Ma dimmi è lo step bug questo? !
Qualcuno mi può aiutare o consolare dicendomi che è normale
Ciao:
Ti consiglio di postare nel thread ufficiale sull' Overclock del Phenom, li ti sapranno dire di più...

Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 28-05-2008, 19:30   #8649
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Anche io sono piuttosto pessimista sul vantaggio annunciato da AMD del 20% di IPC. Condivido pure che potrebbe essere un dato solo di un esempio e magari con tutte le condizioni favorevoli.
Però certamente non escluderei nemmeno un guadagno di media sopra il 5%... anche perché le cose in ballo sono innumerevoli, i bug, la cache L3... I 45nm non portano benefici se non l'abbassamento del TDP.

Però.... @Astroimager, c'è un qualche cosa che mi sfugge nella logica di AMD, che tu lo chiami "ottimismo". Che senso avrebbe fare un Phenom FX a 65nm a 2,8GHz? con quanto TDP? 200W? E certamente non avrebbe il minimo senso mettere in commercio un FX in contemporanea ai Deneb.... e con lo stesso clock!!! (2,8GHz) (se praticamente lo posticipi a settembre-novembre...)
Io giustificherei questo se fosse un B3 realizzato a 45nm... cosa che sarebbe certamente fattibile...e non a tempi medio lunghi.
E come detto precedentemente, non sarebbe di fatto una cosa sbagliata, in quanto senza fare una virgola di differenza, con il 20% di TDP in meno (almeno basandosi su quanto affermato da AMD sul passaggio 65nm --> 45nm) un 9850 da 125W a 2,5GHz passerebbe sotto i 100W... e permetterebbe ad un ipotetico 2,8GHz FX di stare sui 2,8GHz sui 125W....
In aggiunta, sottolineo che tutto fa pensare che AMD stia spostando l'intera produzione sui 45nm, non tanto (penso io) per il Deneb, ma anche per il K10 B3. Ma mi sembra naturale... 40% in meno di costo, 20% in meno di TDP, in più maggiore acquisizione di conoscenza del silicio per un più idoneo ingresso del Deneb... cioé... con questo non è che sto dicendo che domani tutti i B3 sono a 45nm, anche perché nessuno all'infuori di AMD può sapere i reali problemi ed il punto sullo sviluppo/passaggio ai 45nm.... però di fatto ribadisco
che la strategia sarebbe ottima e certamente non è fantascientifica.

Provate ad immaginare questa situazione:

FX è sempre stato come gli Extreme per Intel... diciamo il fiore all'occhiello. Immaginate ora un FX a 65nm.... cosa darebbe in più di un 9850? Praticamente nulla... perché non credo sia un B4 (il progetto non è stato portato avanti). Immaginatelo ora se fosse un B3 a 45nm.... Nulla di sbalorditivo nel clock... ma con un 20% in meno di TDP, secondo voi non si noterebbero le differenze rispetto al 9850? ALLA GRANDE... ma non per il prb calore, ma alimentazioni delle mobo. Mettiamo che escano a giugno... li piazzerebbe sul mercato per un tempo di 2-3 mesi, dopodiché vai con i Deneb.... mi sembrerebbe una soluzione attuabilissima...
Ti ho sentito riferirti spesso a questo ipotetico "B3 a 45nm", ma onestamente non mi risulta che esista uno step di questo tipo...
A me pare ovvio che il phenom fx sarà il deneb con la frequenza maggiore e con il moltiplicatore sbloccato, e che sarà quindi lanciato insieme agli altri modelli deneb alla fine dell'anno.

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi

Se AMD manterrà la promessa del 20% in più a parità di clock non sarà così necessario un Phenom a 45nm con frequenze molto alte.
Sicuramente però con l'avvento della tecnologia “high-k metal gate” le cose cambieranno molto in meglio...
Se vuole essere competitiva anche sulla fascia medio alta allora è meglio che cerchi di affiancarsi agli intel anche come frequenze a default.


Quote:
Questo non è assolutamente vero...
Un 9850 ha raggiunto i 2.80Ghz praticamente in tutte le recensioni...
Il problema non è raggiungere frequenze alte ma la produzione in volumi in breve tempo; in questo caso però nascono dei problemi di natura aziendale del tipo: meglio produrre 1000 cpu a 2.50Ghz che 100 CPU a 2.80Ghz...
Da qui si capisce la nascita della versione "Black edition" una fantastica idea sfruttata da schivo dalla stessa AMD...
Premesso il fatto che su 3 9850 che ho provato io non ce n'è stato uno in grado di reggere i 2800mhz a vdefault, sia chiaro che io non ho detto che per amd sarebbe impossibile commercializzare phenom x4 a 2800mhz o anche più già con l'attuale processo produttivo. Tuttavia è impensabile che ciò avvenga, primo per la questione da te sollevata riguardante le rese produttive, e secondo per la questine consumi. Non so proprio immaginarmi come verrebbe accolta dal mercato e su quante piattaforme funzionerebbe correttamente una cpu da 160W o più di tdp...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 28-05-2008, 21:21   #8650
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Ti ho sentito riferirti spesso a questo ipotetico "B3 a 45nm", ma onestamente non mi risulta che esista uno step di questo tipo...
Lo step B è solo per i 65nm, lo step C è quello a 45nm...
Quote:
A me pare ovvio che il phenom fx sarà il deneb con la frequenza maggiore e con il moltiplicatore sbloccato, e che sarà quindi lanciato insieme agli altri modelli deneb alla fine dell'anno.
Non nè sarei tanto sicuro...

Quote:

Premesso il fatto che su 3 9850 che ho provato io non ce n'è stato uno in grado di reggere i 2800mhz a vdefault, sia chiaro che io non ho detto che per amd sarebbe impossibile commercializzare phenom x4 a 2800mhz o anche più già con l'attuale processo produttivo. Tuttavia è impensabile che ciò avvenga, primo per la questione da te sollevata riguardante le rese produttive, e secondo per la questine consumi. Non so proprio immaginarmi come verrebbe accolta dal mercato e su quante piattaforme funzionerebbe correttamente una cpu da 160W o più di tdp...

Quale post fa paolo.oliva è riuscito a portare il Vcore del suo 9850 2.50Ghz al valore di 1.1V, lo stesso valore del Phenom 9100e a 65W ( Clicca qui ); ciò significa che i prossimi phenom avranno un buon margine di miglioramento per quanto riguarda l'abbassamento del TDP...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 28-05-2008, 21:36   #8651
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Lo step B è solo per i 65nm, lo step C è quello a 45nm...
Appunto...

Quote:
Non nè sarei tanto sicuro...
Tutto è possibile, ma al momento trovo quantomeno improbabile che possa andare diversamente

Quote:
Quale post fa paolo.oliva è riuscito a portare il Vcore del suo 9850 2.50Ghz al valore di 1.1V, lo stesso valore del Phenom 9100e a 65W ( Clicca qui ); ciò significa che i prossimi phenom avranno un buon margine di miglioramento per quanto riguarda l'abbassamento del TDP...
Basarsi su speranze non documentate mi ha solo portato delusioni fino ad ora. Per cui adesso ho l'abitudine di considerare probabile ciò che viene dato per certo da amd, e assolutamente infondati tutti i rumors. Ciò che va oltre i rumors, ovvero le opinioni personali, per quanto verosimili, stanno ancora più giù...
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 28-05-2008, 21:43   #8652
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Notizia da prendere con le dovute cautele:
La presentazione o la disponibilità della nuova piattaforma mobile "Puma" dovrebbe essere fissata per il giorno 14 giugno 2008...

Notizia un pò OT:


Nvidia è disposta a dare il supporto alla fisica "PhysX" alle GPU ATI, in cambio però AMD dovrà sostenere e diffondere la tecnologia CUDA... (Clicca qui)

(considerazione personale)
Sembra una strana e "masochistica" notizia ma credo che Nvidia potrebbe avere un ottimo alleato chiamato "FUSION"; inoltre AMD non ha ancora chiarito in che modo pensa di poter utilizzare la sua futura GPU in GP-GPU senza un adeguato supporto software...
Forse CUDA è la risposta più amara ma meno costosa...
Naturalmente siamo nel campo delle fanta-notizie
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 28-05-2008 alle 21:47.
capitan_crasy è offline  
Old 28-05-2008, 21:59   #8653
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
@capitano: quindi se la scheda si era già vista molto prima ora cosa cambia? che finalmente è disponibile all'acquisto? scusa se ti tarmo
Immortal è offline  
Old 28-05-2008, 22:10   #8654
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
capitano, ma la scheda madre della foxconn non si era già vista al cebit a marzo?
ti stai confondendo cn QUESTA

nn l'ho mai vista sul mercato...

Ultima modifica di v3l3no : 28-05-2008 alle 22:12.
v3l3no è offline  
Old 28-05-2008, 22:48   #8655
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da v3l3no Guarda i messaggi
ti stai confondendo cn QUESTA

nn l'ho mai vista sul mercato...
la sigla è identica...è partica con sb700 e poi è finita con sb750...

qui quando parlavo del cebit, guarda pure il link con le foto, stessa sigla anche qui..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5561
Immortal è offline  
Old 28-05-2008, 22:51   #8656
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
la sigla è identica...è partica con sb700 e poi è finita con sb750...

qui quando parlavo del cebit, guarda pure il link con le foto, stessa sigla anche qui..

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5561
questa scheda è stata vista con SB600, SB700 ed ora con SB750, ma non è mai uscita in commercio...
Oggi è stata presentata ma per ora non si trova in commercio...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 28-05-2008, 23:09   #8657
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
questa scheda è stata vista con SB600, SB700 ed ora con SB750, ma non è mai uscita in commercio...
Oggi è stata presentata ma per ora non si trova in commercio...
ad ogni modo ora le caratteristiche dovrebbero rimanere quelle no? una volta presentata non dovrebbe più cambiare... vabbè..speriamo che arrivino anche le proposte di msi, asus, gigabyte e dfi
Immortal è offline  
Old 29-05-2008, 00:00   #8658
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
ad ogni modo ora le caratteristiche dovrebbero rimanere quelle no? una volta presentata non dovrebbe più cambiare... vabbè..speriamo che arrivino anche le proposte di msi, asus, gigabyte e dfi
la verità è ke foxconn presentò la versione: 790fx/sb600 MAI VISTA SUL MERCATO !
dopo presentò la stessa mobo cn SB700: MAI VISTA SUL MERCATO !

ora presenta la vers. cn SB750: nn vorrei essere pessimista ma non le credo più...

l'unica cosa ke trovi sul mercato da parte di foxconn sn mobo LGA775 di qualke anno fa, le piu recenti trovi qualcuna con chipset P35 o X38, niente di più per Intel, e niente affatto di nessuna crema per socket AMD...

è da 4 mesi ke lo dico: io non ci ho mai creduto ad un 790fx accoppiato ad un SB700/750 (almeno per socket AM2+), è probabile che cn l'uscita dei 45nm qualcosa sforneranno per dare un tocco di innovazione visto i 45nm retrocompatibili AM2+, ma sn piu dell'idea che i partner ormai attenderanno AM3 per accoppiare sb750 cn 790fx...non gli conviene adesso su AM2+ in quanto ritengono inutile l'integrazione di un SB al posto di un altro SB quasi identico ! Che fondamentalmente nn da incrementi sostanziali da poter dire: vale la pena rifare le stesse mobo con lo stesso NB con un altro SB della stessa serie, a loro questa cosa costa denaro...e parecchio anke...
per il momento SB700 lo puoi gustare solo sulle mitiche 780G (ma xkè nonostante la fascia differente per utenza differente dalla gamma top di 790fx, sn state concepite dopo 790fx, xcui a quel punto visto il lavoro vergine valeva la pena integrare l'sb piu aggiornato, tanto la spese dovevano affrontarle lo stesso per la progettazione/produzione del nuovo chipset della serie "G/GX") e molto presto su 790GX, certo non è la gamma che sicuramente fa il tuo appetito, ma non la escluderei cm idea...

secondo me non faresti male se opteresti per un nforce 780A di nvidia magari la K9N2 Diamond/Platinum...
credo che non avresti nulla da i-nvidiare all' AMD 790FX ed al suo SB, almeno avresti un NB che fa il lavoro anche del SB e secondo me meglio di SB600 sulla gestione in generale (anche se di poco) e te lo dico da simpatizzante AMD...non avresti nulla da invidiare alla soluzione chipset AMD RD7xx

nella mia vita ho avuto quasi tutti nforce...e ne vado fiero...

Ultima modifica di v3l3no : 29-05-2008 alle 00:33.
v3l3no è offline  
Old 29-05-2008, 01:52   #8659
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31736
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Appunto...



Tutto è possibile, ma al momento trovo quantomeno improbabile che possa andare diversamente



Basarsi su speranze non documentate mi ha solo portato delusioni fino ad ora. Per cui adesso ho l'abitudine di considerare probabile ciò che viene dato per certo da amd, e assolutamente infondati tutti i rumors. Ciò che va oltre i rumors, ovvero le opinioni personali, per quanto verosimili, stanno ancora più giù...
Ma perché non documentate?
A parte che non ho certamente risparmiato le infamate al Phenom 9850 perché scalda un totale... ma poi comunque io lo vedo altamente improbabile per ora un FX a 65nm a 2,8GHz a 125W o addirittura meno...
Chiaro che il 65nm è soggetto a continue migliorie... ma se per 3 anni hanno ottenuto poco, non credo che 3-5 mesi ottengano così tanto.
Comunque il mio ragionamento sull'FX a 45nm non è per osannare il Phenom che arriverebbe a chissà quale clock... è solo una considerazione...
D'altronde, anche Intel, una volta consolidata la piattaforma 45nm ha riversato quasi tutto sul 45nm... li ha chiamati Penryn, li ha ottimizzati un attimo e aggiunto più capacità alle cache... ma se avesse voluto portare un Q6600 ad esempio, da 65nm a 45nm credo che il passaggio avrebbe impiegato molto meno tempo...
Il B3 lo vediamo.... il B4, che era destinato agli FX, sembra che sia stato abbandonato. Ma l'obiettivo del B4 era la diminuzione del TDP, con conseguente vantaggio del clock-stock più alto.
Ora... se l'FX lo vogliono spingere e commercializzare, anziché spremere e darci ancora sangue sul 65nm, cosa che oltretutto reputerei inutile... la migliore cosa sarebbe il 45nm, ma non inteso come Deneb, ma semplicemente solo rimpicciolendo il film per "adattarlo" al 45nm.
D'altronde... anche Bjt2 aveva detto che ad ogni infornata AMD introduce un "rimpicciolimento" del film.... un po' come dire che i primi 65nm magari erano 70nm... adesso forse saranno dei 60nm... Ma non sono un tecnico addetto al silicio... magari possibilissimo che stia dicendo delle stronzate. E poi, se non fosse proprio un 45nm ma un 50nm... non è che cambi molto... almeno un 15% di TDP in meno...
paolo.oliva2 è offline  
Old 29-05-2008, 07:39   #8660
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi

SPEC CPU2006 (base) throughput
...

Per ambedue i marchi si tratta dei modelli di CPU top di gamma.
Le prestazioni in fp dell'Opteron sono notevoli... in più, non mi ricordo dove ho letto che nel caso dei server il K10 mostra realmente di scalare meglio in frequenza (oltre che in core).

edit... volevo dire in CPU, non core

Ultima modifica di astroimager : 29-05-2008 alle 10:30.
astroimager è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v