Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 04-05-2008, 16:55   #8081
G-UNIT91
Senior Member
 
L'Avatar di G-UNIT91
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 3321
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi


AMD non dice nulla sui problemi veri dei suoi processori perché non ha soluzioni valide a breve termine.

Il bug 298 ha fatto scandalo in maniera immotivata in ambito desk (per i server è invece una limitazione pesantissima), e AMD ha colto la palla al balzo per coprire ben altri problemi. Intanto con questa scusa ha preso tempo per sistemare anche il silicio, davvero indecoroso nei B2.



Il punto è proprio questo: Dagon aveva postato un'analisi estremamente approfondita dove risultava, alla fine, che la L3 non ha tutta questa importanza... tant'è che verranno proposte versioni a 45nm senza L3, se non hanno cambiato di nuovo le carte in tavola...



Noi vogliamo il meglio per noi, AMD voleva e vuole il meglio per sé (anche se non "si ama" molto, considerata la professionalità di alcuni suoi dipendenti)!
Questo forse spiega perché non ci sono ancora K10 dual core... perché del predominio dei dual Intel, AMD se ne strafrega allegramente!!! E noi ce la prendiamo in - ma con molta meno letizia.



Sono dovuto tornare indietro di due mesi (140 pagine fa)!...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5644

Questo è un grande "pregio" di Internet: hai tutto il mondo a portata di click, e niente di niente salvato sull'hdd!
SON PROPRIO UN CRETINO!!!!

il 298 è il TLB!!! ho rivisto ora 1a pag. non mi ricordavo, co tutti sti numeri in 2 anni ke seguo sto k10......

SON PERFETTAMENTE DACCORDO CON TE, QUESTO VOLEVO DIRE, sto bugs influiva pokissimo sulla performance della cpu e poi è impossibile ke si verifiki il bugs in normali condizioni. Quelli ke intendevo dire sono gli altri considerati gravi, ke son ancora li nel phenom e AMD a fatto finta ke non esistessero parandosi il cucù con il b3.

infatti aspettavo il KUMA LOW POWER, ke lo potevano fare subito e ke secondo me avrebbe portato un po di soldi e utenti a cui avrebbe fatto comodo stare su am2 e non passare ad intel, invece AMD ha puntato subito e tutto sul quad.

io sapevo ke i k9 erano i dualcore...
__________________
Intel Core i7 920 D0@4.0GHz | EVGA X58 Classified E760 | CompuStocx Diablo3 PC16000 7-7-7-28-1T |Gigabyte HD5850OC 1GB | 2X VelociRaptor 300Gb@ Raid 0 | CM Stacker | Corsair HX1000 | Liquid by Ybris B.S.
G-UNIT91 è offline  
Old 04-05-2008, 16:56   #8082
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Secondo me AMD non guarda ai 2 core perché non ha armi da giocare al momento. L'X2 è l'esempio dove l'IPC e architettura incidono meno. Con questo non voglio certamente sminuire il core2, certamente, perché l'IPC superiore rispetto al K8 è noto a tutti. Ma per AMD non c'è nessuna speranza di contrastare Intel. Anche se per assurdo un K10 X2 avesse 6MB di cache L3, 1MB per core di L2 e mettiamoci pure il 20% di IPC superiore... cosa farebbe se comunque il clock non supererebbe i 3,5GHz quando Intel può arrivare tranquillamente a 4,5GHz (inteso ambedue in overclock)? Dovrebbe investire un totale per poi, nella migliore delle ipotesi, arrivare dove già ora è Intel...
Nei quad è diverso perché il limite di overclock è più basso per Intel, inoltre l'architettura del quad Intel denota (a mio giudizio e parere) delle lacune nel trasfermento di tutta la mole di dati e comunque un ingolfamento nell'elaborazione a pieno ritmo su tutti i core, perché comunque (sempre per me) l'obiettivo a suo tempo per Intel era vincere sul K8... e l'obiettivo è stato raggiunto. Se lo sviluppo di proci fosse stato "normale" come eravamo abituati, sarebbe stata una piattaforma competitiva per 4-5 anni. Allora eravamo ben al di sotto dei 3GHz, e non c'erano i quad. Adesso lo scenario è ben differente...
Sempre per me, quando AMD primeggiava con l'FX, ha dormito sugli allori, ed idem avrebbe fatto ora Intel. Ma chi può conoscere meglio di Intel i limiti del suo progetto? Nell'ambito server Intel non è riuscita nell'intento... e secondo me il Nehalem potrebbe essere la risposta a questo, perché se il core2 avesse primeggiato nei server come nei desktop, Intel il Nehalem lo avrebbe posticipato alla grande. Nessuno spende quando non c'è bisogno, ed Intel non fa certo eccezione.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-05-2008 alle 16:59.
paolo.oliva2 è online  
Old 04-05-2008, 17:43   #8083
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Capitano, ho dato un'occhiata al tuo 5° post in riferimento alla compatibilità delle mobo.
Se posso dare un consiglio, io ci metterei un'altra variante:

Ad esempio, per mia esperienza, la DS3 e la DS4 giga lo supportano il 9850.
Anche diciamo in overclock sino a sfruttare il dissi standard.
Ma oltre... no (vedi anche l'overvolt massimo da bios su 1,4V).

Credo che la cosa sia tipo:
125W K8 si
125W Phenom SI
Overclock minimo SI
overclock massimo No

In minimo io penseri attono ai 3GHz.

Io sono sempre dell'idea che un 9850 overcloccato sopra i 3,2GHz, a confronto, il 9950 a 140WTDP sia come un K8 65nm LE
Bè queste informazioni si sanno perchè hai avuto queste schede ma non posso ricercare e riportate per tutte le schede mamme in elenco quali sono gli overckock minimi e massimi del phenom 9850...
Per ora mi attengo alle informazioni ufficiali rilasciate dai produttori di schede mamme...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 04-05-2008, 18:33   #8084
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me AMD non guarda ai 2 core perché non ha armi da giocare al momento. L'X2 è l'esempio dove l'IPC e architettura incidono meno.
I dual-core Intel fanno forza sull'IPC del 20/25% superiore e nell'efficienza energetica nettamente migliore rispetto al K8, anche a parità di processo produttivo. IPC e architettura, come il sistema di processare il software, contano molto anche in questo caso!

Quote:
Ma per AMD non c'è nessuna speranza di contrastare Intel. Anche se per assurdo un K10 X2 avesse 6MB di cache L3, 1MB per core di L2 e mettiamoci pure il 20% di IPC superiore... cosa farebbe se comunque il clock non supererebbe i 3,5GHz quando Intel può arrivare tranquillamente a 4,5GHz (inteso ambedue in overclock)?
Il "core" del K10 non è molto distante dalle prestazioni di Conroe/Penryn.
Un K10 x2 ben progettato, senza l'inutile L3, non avrebbe permesso di contrastare in maniera decisa Intel, è vero, però forse avrebbe diminuito il notevole gap attuale. Anche se all'inizio sarebbero mancate versioni con clock elevato, forse avrebbero potuto pensionare "degnamente" il 6000 e il 6400.
Un K10 dual da 2.8 GHz e 65W, senza vincoli fino a 3.3-3.5 GHz, sta tranquillo che ora non avrebbe fatto schifo a nessuno degli utenti AM2/AM2+. E Intel sarebbe stata costretta ad abbassare i prezzi, o alzare i clock stock.

Quote:
... perché comunque (sempre per me) l'obiettivo a suo tempo per Intel era vincere sul K8... e l'obiettivo è stato raggiunto. Se lo sviluppo di proci fosse stato "normale" come eravamo abituati, sarebbe stata una piattaforma competitiva per 4-5 anni.
Come per il K8 era previsto da progetto il raddoppio dei core, stessa cosa per Conroe era prevista la versione quad, che infatti è arrivata a meno di 6 mesi dal lancio della nuova CPU. Ma ancora prima che uscisse Conroe, nella primavera 2006, è stato annunciato Nehalem e la strategia tick-tock.
Io credo che nemmeno Intel pensava che dopo aver alzato la "e" le cose sarebbero andate in questa maniera. Primeggiare in ogni settore: mobile, desk, workstation, server (fino a poco tempo fa), fornire Apple (che forse non porta molti soldi, ma sicuramente prestigio)... per tutto questo tempo!
Secondo me, Intel nel settore desktop/mobile può riposare sugli allori almeno fino a metà del prossimo anno, di Nehalem non si sente l'estrema necessità. Tant'è che molti comprano ancora i dual, li ockano da paura, e stanno a posto così.
Invece in ambito server, e per macchine ad alte prestazioni, AMD ha ricominciato a "rompere" le balle, quindi devono rispondere appena possibile con Nehalem, perché non riusciranno a tener testa ancora per molto con il vantaggio del clock (anche se la differenza con AMD restasse pressoché costante). Non è un caso che cercheranno di riprendere lo scettro, nel frattempo, "a suon di core", con lo Xeon esa-core.

Quote:
Nell'ambito server Intel non è riuscita nell'intento... e secondo me il Nehalem potrebbe essere la risposta a questo, perché se il core2 avesse primeggiato nei server come nei desktop, Intel il Nehalem lo avrebbe posticipato alla grande. Nessuno spende quando non c'è bisogno, ed Intel non fa certo eccezione.
In ambito server, quando ha presentato anche lì "core", ha recuperato comunque alla grande, sia per il vantaggio dei quad (che AMD ha reso disponibili solo più di un anno dopo), sia per l'alta efficienza del core singolo!
Certo in questo caso non basta incrementare drammaticamente l'IPC, serve un'architettura di contorno davvero "smart", ma pure non potevano fare tutto in una sola botta. Già che producano ottimi processori è un miracolo in casa Intel!

Ultima modifica di astroimager : 04-05-2008 alle 18:36.
astroimager è offline  
Old 04-05-2008, 22:02   #8085
billuzzo
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
Ciao a tutti gente , volevo chiedervi una cosa riguardo alla mainboard AX78 sapete per caso se con il bios 10 quali cpu supporta? Forse lo so che dovrei chiedere sul forum mainboard ma penso che qui siamo più aggiornati riguardo le cpu che puo supportare compresi i phenom, ho cerato sul sito abit ma non trovo nulla riguardo al bios 10 parla solamente riguardo al bios 12 che supporta delle cpu in più ma non sono riuscito a trovare quali.
Vi ringrazio e chiedo scusa se ho sbagliato a postare qui.
billuzzo è offline  
Old 05-05-2008, 00:10   #8086
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da billuzzo Guarda i messaggi
Ciao a tutti gente , volevo chiedervi una cosa riguardo alla mainboard AX78 sapete per caso se con il bios 10 quali cpu supporta? Forse lo so che dovrei chiedere sul forum mainboard ma penso che qui siamo più aggiornati riguardo le cpu che puo supportare compresi i phenom, ho cerato sul sito abit ma non trovo nulla riguardo al bios 10 parla solamente riguardo al bios 12 che supporta delle cpu in più ma non sono riuscito a trovare quali.
Vi ringrazio e chiedo scusa se ho sbagliato a postare qui.
tutte le cpu k8 si a 125 watt di tdp, il phenom lo supporta secondo le sue specifiche, ma il tdp 125w nn è dichiarato...

CAPITAN CRAZY ha messo la lista di tutte le mamme am2+
QUI
v3l3no è offline  
Old 05-05-2008, 02:29   #8087
worldrc
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da G-UNIT91 Guarda i messaggi
ormai l'ultima spiaggia x AMD, x quanto riguarda il trono delle perfomance, è solamente il processo a 45nm. Se AMD non commette errori e mantiene le promesse, ovvero:

- cache l2 da 2mb a 6mb
- 45nm quindi minor consumi e + OC
- ottimizzazione arc. e maggior IPC
- low k gate
- Z-RAM

se la giokerebbe con penryn.
secondo me andrebbe pure oltre......
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS
worldrc è offline  
Old 05-05-2008, 02:34   #8088
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
I dual-core Intel fanno forza sull'IPC del 20/25% superiore e nell'efficienza energetica nettamente migliore rispetto al K8, anche a parità di processo produttivo. IPC e architettura, come il sistema di processare il software, contano molto anche in questo caso!
Si, mi sono espresso male... come architettura non intendevo la logica del core ma quella che gli sta attorno.
Io ho fatto i bench fra K10 e K8, e matematicamente il discorso torna e trova riscontro. Cioè... è risaputo che i core2duo hanno tra il 20 e 25% in più di IPC rispetto ai K8, io ho verificato che tra K10 e K8 c'è un guadagno del 17%, e ritorna la differenza tra K10 e Core2 quad tra il 3% e l'8%. Però, sinceramente, tra tutti i test che stanno spuntando sembra che a parità di clock il B3 se la può vedere bene con i quad Intel. Ma non è tanto per il B3, quanto che negli ultimi test si è cominciato a confrontarli sui 3GHz (vedi anche l'ultimo test). E' questo che intendevo per architettura... perché forse si sta vedendo che all'aumentare del clock, effettivamente ci deve essere una differenza tra un quad nativo e 2 dual attaccati...
Stringendo, il Phenom se la può vedere bene con il Penryn sino a quando è nei pressi con il clock, ma invece credo che un K10 X2 questo vantaggio lo perda.
paolo.oliva2 è online  
Old 05-05-2008, 02:36   #8089
worldrc
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da Nemesis2 Guarda i messaggi
Sì paolo perchè in quella review la sezione oc è da incubo... si prospettano tempi duri per l'oc in casa AMD e poi quei 3.2Ghz sono stabili sotto prime?

Il mio hw tarda ad arrivare ma vorrei capire questo punto.

I Q6600 non stabili sotto prime li porti anche a 4Ghz, poi prime ridimensiona tutto... dai dacci qualche assaggio di stabilità.
per un q6600 i 4 ghz sono un po difficili ad aria forse tu intendi a liquido......?
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS
worldrc è offline  
Old 05-05-2008, 02:42   #8090
worldrc
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 355
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Volete farvi una bella risata?
Chi ha un Phenom, scarichi l'ultima versione di Sysoftsandra SP2 e faccia i bench.
Ve lo dico in anticipo... dove perdeva, hanno contorto il risultato mettendoci una equazione tra potenza di calcolo e consumi.
In tutti i test, con il 9850@3,150GHz, sono risultato sempre perdente contro il Q6600...
Non solo, se guardo quei test, scappa fuori che il 9500 e 9600 a frequenza default in molti test è migliore del 9850@3,150GHz.

Se non mi credete... provate.
mooolto strana come cosa ma ne sei proprio sicuro....?
__________________
Case: Sharkoon rebel9 Psu: LC Power 550Wsilent giant rev.2 Mobo:M2R32-MVP Cpu: AMD64 X2 Brisbane 4000+ @ 2835Mhz HTT 1080Mhz Dissi:Zalman 9700 Ram: A-data Vitesta Extr.ed. PC2-6400 800MHz@945mhz-444 8GB (4x2GB) HD: WD2500YD 250GB SATA2 16MB SKVideo: Radeon HD4850 512MB GDDR3 Sapphire core 635Mhz Mem 2Ghz LCD: 206bw 2MS
worldrc è offline  
Old 05-05-2008, 03:54   #8091
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da worldrc Guarda i messaggi
mooolto strana come cosa ma ne sei proprio sicuro....?
strana? naaaa nn direi...
beh credo ke lui è sicuro di cio ke vede, la domanda non è sei sicuro, ma, ti senti sicuro di ciò che dice Sysoftminkia ?

v3l3no è offline  
Old 05-05-2008, 06:06   #8092
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da v3l3no Guarda i messaggi
tutte le cpu k8 si a 125 watt di tdp, il phenom lo supporta secondo le sue specifiche, ma il tdp 125w nn è dichiarato...

CAPITAN CRAZY ha messo la lista di tutte le mamme am2+
QUI
Io sinceramente non la capisco questa cosa di fare le cose difficili e complicarle da cose che sarebbero semplicissime (da parte delle case madri di proci).

Io sono d'accordo che il TDP è il calore generato... ma non riesco a trovare una logica di come può scappare fuori un valore uguale tra un 6400+ ed un Phenom 9850.

Non lo dico per fare polemica o altro... però a tutti gli effetti non capisco.
Scusate.... consumare consuma di più, e a proposito abbiamo visto dei bench. Scaldare scalda di più... la superficie irradiante è la medesima, come fa ad avere lo stesso TDP di un 6400+? Voglio vedere chi ha un 6400+ e lo sostituisce con un 9850 se può utilizzare ancora lo stesso dissi

Per me dovrebbero mettere consumo in Idle ed a pieno carico su tutti i core, e poi la potenza del calore generato / la superficie...

In questo modo non sarebbe più facile per tutti?
paolo.oliva2 è online  
Old 05-05-2008, 06:16   #8093
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da worldrc Guarda i messaggi
mooolto strana come cosa ma ne sei proprio sicuro....?
Se ne sono sicuro?
Volevo postare dei bench, ma non tanto vs Intel, quanto per far vedere i risultati... Ho fatto il bench in virgola mobile e fissa, uno strazio. Ho fatto il multimedia, dove il Phenom B2 si comportava più che egregiamente con la versione precedente di Sysoftsandra, hanno fatto una proporzione tra consumo e potenza, per far si' che l'AMD doveva perdere, faccio i bench sulla banda di trasferimento e quant'altro, mi sembrava di avere un K6-II a 400MHz...
Addirittura mi era venuto il dubbio che in bios si fosse cambiato il moltiplicatore addirittura sotto a quello di default... fai tu.
Tra parentesi, i furbi, non hanno messo il 9850 nella lista delle cpu... così nessuno può dire nulla... e rimane sempre entusiasmante che su 100 cpu 90 sono Intel, di cui più di 20 non sono neppure in commercio, mentre se guardi gli AMD non compare il 9850 (anche se la versione SP2 di Sysoftsandra è uscita il 15 aprile, DOPO la commercializzazione del Phenom 9850).
Dulcis in fundo, oltre all'equazione potenza/calore, hanno aggiunto pure potenza/costo. Peccato che non è attiva, perché sicuramente prima di applicarla aspettano la diminuzioni di prezzi da parte di Intel, perché ora come ora, credo che saranno al massimo 2 o 3 le cpu Intel che potrebbero vincere sul Phenom.
Per ultimo, a seconda dei test, compaiono sia i B3 che i B2. Dove non fa comodo, compaiono solo i B2 ed addiittura c'è pure il 9900, con tanto di dicitura 9600 overcloccato), giusto per fare vedere come andrebbe un Phenom (mai venduto), a 2,6GHz.
Cosa ne dici.... sono sicuro di quello che dico?

P.S.
Quando ho disinstallato la versione vecchia dall'altro pc, e mi hanno chiesto se volevo comprarla (questa non l'ho capita.... uno disinstalla il software e l'altro gli chiede se lo vuole comprare...), mi hanno fatto la domanda del perché. Puoi immaginare perfettamente quello che ho scritto.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-05-2008 alle 06:26.
paolo.oliva2 è online  
Old 05-05-2008, 07:50   #8094
cOREvENICE
Senior Member
 
L'Avatar di cOREvENICE
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Torino vicino al Poli
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da v3l3no Guarda i messaggi
strana? naaaa nn direi...
beh credo ke lui è sicuro di cio ke vede, la domanda non è sei sicuro, ma, ti senti sicuro di ciò che dice Sysoftminkia ?

Quoto
__________________
Antec SOLO-P5Q PRO-Q6600-G0@2400 def-8800GT-TT ultra 120 extreme-2x1 EXTREEM1000@800/2.16v-Skystar2 SAT-Audigy 2-Enermax 535W-consumo 140 WATT
Mulo: CUV4X-Intel PIII@950-Volcano7+-512MB 2-2-2-5-Ati9000/PRO-SB Live!-Rete 10/100-HD 20GB-Ali 300W-consumo 40 WATT -S.O. OpenGEU 8.04.1
Ho trattato con tanti:
cOREvENICE è offline  
Old 05-05-2008, 10:03   #8095
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma non è tanto per il B3, quanto che negli ultimi test si è cominciato a confrontarli sui 3GHz (vedi anche l'ultimo test). E' questo che intendevo per architettura... perché forse si sta vedendo che all'aumentare del clock, effettivamente ci deve essere una differenza tra un quad nativo e 2 dual attaccati...
Vorrei vedere, da parte tua o di altri (linkatemi anche delle prove valide), dei test che mettano in evidenza in maniera inconfutabile questo aspetto.
Perché se sopra i 3-3.2 GHz il Phenom macina via via meglio rispetto a C2Q, significa che fra un annetto potremmo assistere a un sorpasso, nelle prestazioni medie in OC, ovvio.

Quote:
Stringendo, il Phenom se la può vedere bene con il Penryn sino a quando è nei pressi con il clock, ma invece credo che un K10 X2 questo vantaggio lo perda.
Ho capito quello che vuoi dire. Sotto elevati carichi, e per frequenze alte, un quad nativo mostra più i denti rispetto a uno accroccato... cosa che non potrebbe accadere nel caso dei dual, perché sarebbero entrambi nativi.

Lo sai però Intel come ha rimediato alla questione, fin dall'uscita del Q6600? Tanta cache L2! E aggiungiamoci anche, con gli Yorkfield, le SSE4, che nel caso AMD non si capisce se funziano bene, nel caso Intel funziano e funzieranno meglio più passa il tempo (= adeguamento dei software).

Sta tutto qua il nocciolo sul K10: l'idea, il concetto base, renderebbero questa CPU superiore, anche non di poco, di un quad banalmente accroccato... però, qual'è la realtà dei fatti?!?

Che AMD, a 5 anni dal lancio del K8, non è riuscito a mettere su silicio le potenzialità di questo progetto... e vogliamo dire perché?

1) dispongono di un processo produttivo fortemente penalizzante
2) non riescono a integrare un quantitativo decente di cache L2
3) ci sono in ballo ancora dei bug
4) il set di istruzioni nuove non si capisce se servono a qualcosa
5) le piattaforme a volte sono inadeguate o instabili
6) i software in ambito desktop non sono ottimizzati per questa architettura

Che garanzia c'è per il futuro? Il punto 1 migliora gradualmente, senza miracoli... ci vogliono un botto di quattrini, e svariati calci in culo da parte di IBM. Il K10.5 - rispetto al punto 2 - è fermo al livello di quello in commercio.
Il punto 3 è fumoso, vedremo cosa succederà con il prossimo step. Per il punto 5, AMD e i produttori devono semplicemente imparare a lavorare come adulti e non come marmocchi. Il punto 4 e il 6 sono legati alla mafia in campo SW, su questo devono solo imparare da Intel, e non credo sia banale.

La mia paura è che Intel, più pragmatica che teorica, e con tutta la strapotenza mafiosa di cui dispone, riesca notevolmente meglio con il suo quad nativo, senza colli di bottiglia, instabilità varie, problemi di cache, bug, problemi di frequenze/consumo, piattaforme inadeguate... se ci pensi, l'unica cosa probabile che può capitare con Nehalem è il punto 3.
Ma Intel sa bene che c'è un notevole hype dietro a questo procio, preferisce ritardare piuttosto che fare una figuraccia, se c'è il sentore di qualche problema... anzi, vuole sorprendere come ai tempi di Core2, ora che ha la "e" allineata...
astroimager è offline  
Old 05-05-2008, 10:49   #8096
Bhairava
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: un leccese (Melissano) a Napoli
Messaggi: 6781
Salve a tutti.
Sono un consumatore Intel, e mi piacerebbe passare ad AMD. Non avendo mai avuto altro che Intel, non so raccapezzarmi fra i processori AMD e le schede madri socket 939 o AM2 etc etc....
Uso il pc principalmente per gaming e overclock: ora ho una P5B deluxe wifi e un e6300@3,6ghz. Trovo il mio sistema molto performante, per via dell'elevato clock della cpu e della stabilità della scheda madre. Quale potrebbe essere una configurazione equivalente con processore AMD ? I Phenom dual core sono overclockabili quanto il mio e6300? La scheda madre dovrebbe avere un buon sistema di dissipazione del NB e due slot 16x per pieno supporto al CF.
Sapete darmi un consiglio?
Grazie.
Bhairava è offline  
Old 05-05-2008, 10:55   #8097
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
...
Io sono d'accordo che il TDP è il calore generato... ma non riesco a trovare una logica di come può scappare fuori un valore uguale tra un 6400+ ed un Phenom 9850.
...
Guarda, Paolo. Ti posso portare molti esempi in cui c'è confusione con questa classificazione dei TDP, specie se poi raffronti i consumi reali.

Un Sempron LE-1100 non scalda veramente niente, anche overclockato con 1.3V, mentre un BE-2400 scalda decisamente di più, con 1.25V. Eppure sono entrambi da 45W. Da cui si deduce subito che un 45W single core non è la stessa cosa di un 45W dual core.

La cosa assurda, poi, è che un BE-2400 scalda +/- come un Conroe con cache identica, che però è classificato da Intel a 65W TDP. Anche i Wolfdale sono classificati come 65W, ma scaldano e consumano ancora meno dei Conroe!...

Altro esempio? Il 5600+ ha un TDP di 89W, ma a quanto pare scalda qualche grado in meno del 5000 BE, da 65W... non mi ricordo se a def o in OC. Ecco, bisogna anche differenziare il comportamento in OC.

Infine, il 6400+ rispetto al 9850.
Da qui è evidente che entrambi i proci consumano in full più o meno uguale. In idle la differenza è più marcata, probabilmente perché C&Q 2.0 è una gran sòla.

Insomma, se uno non ocka il 9850, non c'è bisogno di un alimentatore più potente rispetto a un 6400+... ma c'è comunque da vedere la dissipazione termica. Teoricamente, dovrebbe essere la stessa, anche se il 6400 conserva un po' di vantaggio nella max temp sopportabile.
In pratica, se c'è la stessa differenza fra BE-2400 e LE-1100, il dissi stock non basta. Dovresti fare un confronto con qualcuno che ha il 6400 con dissipatore simile (io penso che quelli stock per i 125W sono identici).

Poi, in overclock, un altro paio di maniche! Se a 3 GHz il 9850 succhia 200W, a 3.2 potrebbe benissimo stare sui 250. Non so che corrispondenza c'è con la dissipazione termica, ma mi sa che a 3 GHz ci vuole già un dissi ad aria veramente tosto. Dopo i 3.2 penso sia necessario il liquido o sistemi simili, altrimenti si rischia troppo di accorciare la vita del procio!
astroimager è offline  
Old 05-05-2008, 11:20   #8098
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Sono un consumatore Intel, e mi piacerebbe passare ad AMD. Non avendo mai avuto altro che Intel, non so raccapezzarmi fra i processori AMD e le schede madri socket 939 o AM2 etc etc....
Uso il pc principalmente per gaming e overclock: ora ho una P5B deluxe wifi e un e6300@3,6ghz. Trovo il mio sistema molto performante, per via dell'elevato clock della cpu e della stabilità della scheda madre. Quale potrebbe essere una configurazione equivalente con processore AMD ? I Phenom dual core sono overclockabili quanto il mio e6300? La scheda madre dovrebbe avere un buon sistema di dissipazione del NB e due slot 16x per pieno supporto al CF.
Sapete darmi un consiglio?
Grazie.
Questa non è la sezione corretta..devi postare sulla sezione "Consigli..".
Spoiler:

Comunque, rispondendoti velocemente:
Tieniti quello che hai..l'unica alternativa sarebbe un quad Phenom 9850 con il quale raggiungeresti al max 3GHz consumando uno sproposito senza notare evidenti miglioramenti rispetto al 6300 @ 3,6 GHz che hai ora, se non in ambienti dove conta molto il numero di core disponibili (nei giochi questo vale in rarissimi casi, vedi UT3). Se hai voglia di passare ad amd aspetta 6-7 mesi in attesa dei nuovi phenom @ 45 nm.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 05-05-2008, 11:21   #8099
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Bhairava Guarda i messaggi
Salve a tutti.
Sono un consumatore Intel, e mi piacerebbe passare ad AMD. Non avendo mai avuto altro che Intel, non so raccapezzarmi fra i processori AMD e le schede madri socket 939 o AM2 etc etc....
Uso il pc principalmente per gaming e overclock: ora ho una P5B deluxe wifi e un e6300@3,6ghz. Trovo il mio sistema molto performante, per via dell'elevato clock della cpu e della stabilità della scheda madre. Quale potrebbe essere una configurazione equivalente con processore AMD ? I Phenom dual core sono overclockabili quanto il mio e6300? La scheda madre dovrebbe avere un buon sistema di dissipazione del NB e due slot 16x per pieno supporto al CF.
Sapete darmi un consiglio?
Grazie.
Premesso che questo th non è di consigli per gli acquisti... se la potenza che hai ti basta, io rimarrei dove stai, e di sicuro eviterei di passare ad AMD... al max, farei fra qualche tempo un upgrade con una delle recenti CPU Intel, se possibile e conveniente.

Tieni presente che i dual AMD sono fermi al K8, e non esiste una versione in grado di eguagliare la potenza del tuo... dovrebbe raggiungere in OC i 4 GHz, non posso immaginare come potrebbe superare il tuo E6300 a 3.6!

Un po' diverso, il discorso, se ti interessa lanciarti nell'avvincente impresa di clockare i Phenom quad, che però in gaming ti dà poco di più rispetto a un dual... in tal caso, pensaci bene... segui attentamente anche questo th, e in attesa dei 45nm prenditi una buona mobo con 790GX (quando usciranno). Come "CPU-tampone" potresti intanto comprare un x2 a buon prezzo, da tenere clockato al max, così intanto prendi confidenza con la nuova piattaforma. E bestemmierai meno quando troverai 80 nuovi parametri da settare con Phenom...

Ultima modifica di astroimager : 05-05-2008 alle 11:23.
astroimager è offline  
Old 05-05-2008, 11:21   #8100
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
IMPORTANTE: Phenom B2, bugfix e Vista SP1

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/phe...sp1_25185.html
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v