Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-02-2008, 10:49   #4841
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Laboratori ATI: fotografati la piattaforma Puma e il chipset 790GX?

Il sito tgdaily.com ha visitato i laboratori AMD/ATi dove vengono eseguiti i test sul Hardware/Software sulle nuove tecnologie video.

Clicca qui...

Alcune foto pubblicate sono molto interessanti:



Questo screnn dovrebbe rappresentare un sample evolutivo della piattaforma mobile chiamata "PUMA" con CPU K9 modificato e chipset 780M/SB700.



Quest'altra foto rappresenta una piattaforma test per Hybrid Crossfire.
Si può notare come il monitor sia collegato alla VGA della scheda mamma anche con la presenza della scheda video discreta.
La cosa ancora più interessate è il secondo slot PCI-Express 16X meccanico presente sulla scheda sample AMD; questo significa che la scheda può gestire sia l'Hybrid crossfire sia il Corssfire tradizionale ( non si sa se contemporaneamente oppure uno alla volta ).
Tali caratteristiche possono far pensare che il chipset utilizzato sia il 790GX studiato per la fascia medio/alta...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 18-02-2008, 12:10   #4842
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da fuocoz Guarda i messaggi
Ma scusa,sappiamo che il quad è il futuro bene o male,sappiamo che amd è una piccola azienda con (mi pare) 2 linee di produzione.
Le mie competenze informatiche vanno poco oltre le basi,ma faccio studi gestionali e ti posso dire che l' idea di base dell' usare una sola linea produttiva non è per nulla male.
Ai fini strategici, specie a lungo termine, la scelta di AMD per quello che ne so io potrebbe risultare comunque vincente, anche con tutti gli acciacchi che si porta dietro il K10. Aspettiamo e vediamo.

Quote:
Ma se amd avesse sfornato cpu con frequenze in linea con i vecchi athlon e ipc maggiore del 15% degli intel a pari frequenza allora questa trovata sarebbe stata una bomba,zero scarti,produzione sempre attiva e flessibilità enorme.
Sicuramente le cose sarebbero state completamente diverse, non mi ci far pensare che sennò mi commuovo .
Nel settore server, grandi ricavi da subito.
Nel desktop, nonostante la grande attesa, l'impatto da un punto di vista dell'immagine sarebbe stato notevole!
Nei primi tempi la richiesta del quad nativo e piattaforme spider, al di là delle esigenze reali, sarebbe stata elevata, con prezzi altrettanto pompati.
Poi AMD avrebbe comunque potuto rendere disponibili versioni a tre core con frequenze stock elevate e costi più umani per chi non necessita (e sarebbero stati molti) di elevata potenza in parallelo. Magari anche a due core, ammettendo che queste operazioni possano essere convenienti con un'elevata resa produttiva.
Non mi far pensare poi alla sana concorrenza che si sarebbe istaurata con Intel durante quest'anno!

Ma la realtà è stata completamente diversa. E non si può pensare che in AMD si siano accorti di aver sbagliato tutto solo il 18 novembre!!!

Della resa produttiva scarsa, lo sapevano da mesi. Delle difficoltà nel rendere operativa la CPU come da progetto, idem.
Ora, io non so se fra le scartoffie del reparto progetti hanno mai contemplato un dual basato sul K10. So solo che, a partire dalla scorsa primavera, avrebbero dovuto svilupparlo parallelamente al quad nativo, specie quando si sono accorti della difficoltà di mettere insieme un K10 quad con il loro sfigato processo produttivo a 65nm.
Poi non sto qui a indicare i tempi e i modi di rilascio di queste CPU nei vari settori, però secondo me era più realistico sostituire il prima possibile i K9 con dei K10 dual core, anche se all'inizio non brillantissimi, e continuare lo sviluppo del quad fino all'arrivo dei 45nm.

L'impressione dall'esterno è che abbiano pasticciato in tutti i settori per un processo di "incasinamento a catena", che denuncia un'azienda tutt'altro che armonica e con una dirigenza assolutamente discutibile.

Poi, ripeto, tutte queste critiche possono essere prive di senso alla luce di quello che succederà fra un anno. Fra l'altro, nessuno di noi lavora in AMD da un paio d'anni e quindi può sapere cosa è successo veramente là dentro...

Ultima modifica di astroimager : 18-02-2008 alle 12:13.
astroimager è offline  
Old 18-02-2008, 12:16   #4843
fuocoz
Senior Member
 
L'Avatar di fuocoz
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Il discorso gestionale lo condivido, questo approccio permette di tenere un ritmo produttivo pieno lasciando alla post produzione il compito di diversificare l'offerta secondo le richieste del mercato. E' un approccio assolutamente ottimale in quanto a risposta sul mercato, meno ottimale sembra essere buttar via mezzo processore per il 90% del mercato che chiede processori dual core.
Non si può aver la moglie piena e la botte ubriaca
Nella situazione di amd credo cmq che questa sia stata un ottima scelta,i veri problemi,come sappiamo,sono ben altri ed in primis la tempistica.
fuocoz è offline  
Old 18-02-2008, 12:54   #4844
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=238362

Cos'è sto phenom 9600 b3 a 2,6GHz???
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 18-02-2008, 13:19   #4845
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=238362

Cos'è sto phenom 9600 b3 a 2,6GHz???
sì vabbé e il 9500 a 2.8ghz su fudzilla si fumano l'impossibile
penso che volessero scrivere 9900
dagon1978 è offline  
Old 18-02-2008, 15:01   #4846
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=238362

Cos'è sto phenom 9600 b3 a 2,6GHz???
Chiaramente parlano del 9900, ma non cè niente di nuovo...
Attualmente ci sono dei limiti sul B3 che in teoria non permettono una buona produzione in volumi di K10 al di sopra dei 2.50Ghz.
Credo che i tempi siamo coerenti con l'uscita dello step B4 anche se non esiste nessuna conferma sull' esistenza di uno step al di sopra del B3; in poche parole per quello che si sa oggi dopo il B3 ci saranno i 45nm...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 18-02-2008, 15:17   #4847
dagon1978
Senior Member
 
L'Avatar di dagon1978
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Chiaramente parlano del 9900, ma non cè niente di nuovo...
Attualmente ci sono dei limiti sul B3 che in teoria non permettono una buona produzione in volumi di K10 al di sopra dei 2.50Ghz.
Credo che i tempi siamo coerenti con l'uscita dello step B4 anche se non esiste nessuna conferma sull' esistenza di uno step al di sopra del B3; in poche parole per quello che si sa oggi dopo il B3 ci saranno i 45nm...
certo che sti 65nm per AMD sono stati proprio un fallimento
dagon1978 è offline  
Old 18-02-2008, 15:22   #4848
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Chiaramente parlano del 9900, ma non cè niente di nuovo...
Attualmente ci sono dei limiti sul B3 che in teoria non permettono una buona produzione in volumi di K10 al di sopra dei 2.50Ghz.
Credo che i tempi siamo coerenti con l'uscita dello step B4 anche se non esiste nessuna conferma sull' esistenza di uno step al di sopra del B3; in poche parole per quello che si sa oggi dopo il B3 ci saranno i 45nm...
bhe non è che sia una brutta cosa che dopo il b3 ci siano i proci a 45nm il problema sta nel fatto di qundo saranno disponibili il 45nm

che poi non ho capito se i 45nm escono nel 2009 mettiamo non credo che amd non creerà un altro steap non sarebbe logico tranne che non sia effettivamente possibile cioè il b3 è la versione definitiva come il G0 per intel e i suoi C2D cosa che spero non sia così

piccolo OT
il programma che è uguale al cool'n'quiet si chiama rmclok?
Fine OT
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 18-02-2008, 15:56   #4849
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da 787b Guarda i messaggi
bhe non è che sia una brutta cosa che dopo il b3 ci siano i proci a 45nm il problema sta nel fatto di qundo saranno disponibili il 45nm

che poi non ho capito se i 45nm escono nel 2009 mettiamo non credo che amd non creerà un altro steap non sarebbe logico tranne che non sia effettivamente possibile cioè il b3 è la versione definitiva come il G0 per intel e i suoi C2D cosa che spero non sia così

piccolo OT
il programma che è uguale al cool'n'quiet si chiama rmclok?
Fine OT
I tempi di uscita su una previsione di due step evolutivi del 45nm sono quantificabili in circa 8 mesi, cioè nel mese di ottobre 2008.
Cè da considerare che i 45nm raggiungono la produzione in volumi teoricamente prima dei 65nm in quando ci stanno più CPU in un wafer da 300mm; tradotto in tempo credo che AMD guadagni circa un mese di produzione per raggiungere la stessa quantità di CPU se paragonato al 65nm.
Ad essere completamente ottimistici è probabile che potremo vedere sul mercato le prime CPU K10 a 45 nm nel mese di settembre ( naturalmente deve andare tutto bene durante i primi mesi di testing... )
Ce da segnalare che la tecnologia a 45nm SOI non ha bisogno di macchinari nuovi come succedeva con il passaggio dal 90nm al 65nm; secondo IBM basta modificare le attuali attrezzature per produrre CPU a 45nm...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 18-02-2008, 18:25   #4850
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
I tempi di uscita su una previsione di due step evolutivi del 45nm sono quantificabili in circa 8 mesi, cioè nel mese di ottobre 2008.
Cè da considerare che i 45nm raggiungono la produzione in volumi teoricamente prima dei 65nm in quando ci stanno più CPU in un wafer da 300mm; tradotto in tempo credo che AMD guadagni circa un mese di produzione per raggiungere la stessa quantità di CPU se paragonato al 65nm.
Ad essere completamente ottimistici è probabile che potremo vedere sul mercato le prime CPU K10 a 45 nm nel mese di settembre ( naturalmente deve andare tutto bene durante i primi mesi di testing... )
Ce da segnalare che la tecnologia a 45nm SOI non ha bisogno di macchinari nuovi come succedeva con il passaggio dal 90nm al 65nm; secondo IBM basta modificare le attuali attrezzature per produrre CPU a 45nm...
Eh!, speriamo davvero basti così poco
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline  
Old 18-02-2008, 18:55   #4851
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ce da segnalare che la tecnologia a 45nm SOI non ha bisogno di macchinari nuovi come succedeva con il passaggio dal 90nm al 65nm; secondo IBM basta modificare le attuali attrezzature per produrre CPU a 45nm...
questo vuol dire che non ci saranno ulteriori ottimizzazioni nel cambio di processo produttivo (a livello di qualità del prodotto finale intendo e non dell'integrazione di nuove features)??
Immortal è offline  
Old 18-02-2008, 19:32   #4852
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
questo vuol dire che non ci saranno ulteriori ottimizzazioni nel cambio di processo produttivo (a livello di qualità del prodotto finale intendo e non dell'integrazione di nuove features)??
no...
Vuol dire che AMD non deve cambiare i macchinari come è successo con il processo produttivo da 90nm a 65nm; in questo modo risparmia molto a livello di tempo e di soldi...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 18-02-2008, 22:34   #4853
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Se i phenom faranno il loro sporco lavoro e il nuovo RV7x0 sarà ottima come scheda video finalmente si può avere un sistema monomarca davvero prestazionale XD
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline  
Old 19-02-2008, 00:29   #4854
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31730
Vorrei aggiungere una cosa che potrebbe fare riflettere.
A livello di immagine sia AMD che Intel lo sanno ampiamente che l'80% della gente (ad essere MOLTO ottimisti) non capisce una mazza dei computer, e aggiungerei anche l'80% di chi li vende (specie gli Iper).
Quando AMD pubblicizzò il 32/64bit, Intel dichiarò esplicitamente che non avrebbe mai fatto nulla di simile perché inutile, per poi rimangiarsi tutto e correre a farlo.
Questi si marcano talmente stretti che possono morire asfisiati.
AMD fa la mobo doppio socket, poi la abbandona, Intel la fa e AMD ritorna indietro. AMD fa il Phenom 4core a 1,8, Intel il Q6300 (1,86GHz).
Ma l'unica cosa che Intel non potrà mai fare, è l'X3. A livello di immagine, è pur sempre una cosa che AMD offre ed Intel non la può offrire (se anche lei non castrerà il Nehalem).

Come risultante, è molto importante, e ritorniamo sempre lì, il vero IPC del B3.
Perché... siamo sinceri. Io credo che Intel resterà avanti ad AMD in clock massimi (almeno sui 65nm), un core in più porterà vantaggi solo in ambito multi-core.
Ma la vera bomba sarebbe se AMD per l'IPC più alto sopperisse alla differenza di clock nei confronti di Intel, e qui veramente avrebbe fatto centro.
Perché se riuscisse a competere a singolo core con i core2, in multicore li schiaccerebbe (1 core in più non è poco). Intel dovrebbe rivedere il tutto e potrebbe calare i prezzi dei 4core per annullare il problema. Ma ora che AMD sta anche lei realizzando il 45nm, per essere ugualmente competitiva Intel.... dovrebbe abbandonare il Penryn e tornare al core2 (tutta quella cache aumenta le dimensioni del Die e chiaramente meno resa produttiva e prezzo alla fonte più alto).
Nel reale Intel va meglio, è sicuramente in vantaggio, ma direi che ancora il sipario debba essere calato completamente per capire perfettamente la situazione.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-02-2008 alle 00:33.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-02-2008, 00:39   #4855
ippo.g
Senior Member
 
L'Avatar di ippo.g
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vorrei aggiungere una cosa che potrebbe fare riflettere.
A livello di immagine sia AMD che Intel lo sanno ampiamente che l'80% della gente (ad essere MOLTO ottimisti) non capisce una mazza dei computer, e aggiungerei anche l'80% di chi li vende (specie gli Iper).
Quando AMD pubblicizzò il 32/64bit, Intel dichiarò esplicitamente che non avrebbe mai fatto nulla di simile perché inutile, per poi rimangiarsi tutto e correre a farlo.
Questi si marcano talmente stretti che possono morire asfisiati.
AMD fa la mobo doppio socket, poi la abbandona, Intel la fa e AMD ritorna indietro. AMD fa il Phenom 4core a 1,8, Intel il Q6300 (1,86GHz).
Ma l'unica cosa che Intel non potrà mai fare, è l'X3. A livello di immagine, è pur sempre una cosa che AMD offre ed Intel non la può offrire (se anche lei non castrerà il Nehalem).

Come risultante, è molto importante, e ritorniamo sempre lì, il vero IPC del B3.
Perché... siamo sinceri. Io credo che Intel resterà avanti ad AMD in clock massimi (almeno sui 65nm), un core in più porterà vantaggi solo in ambito multi-core.
Ma la vera bomba sarebbe se AMD per l'IPC più alto sopperisse alla differenza di clock nei confronti di Intel, e qui veramente avrebbe fatto centro.
Perché se riuscisse a competere a singolo core con i core2, in multicore li schiaccerebbe (1 core in più non è poco). Intel dovrebbe rivedere il tutto e potrebbe calare i prezzi dei 4core per annullare il problema. Ma ora che AMD sta anche lei realizzando il 45nm, per essere ugualmente competitiva Intel.... dovrebbe abbandonare il Penryn e tornare al core2 (tutta quella cache aumenta le dimensioni del Die e chiaramente meno resa produttiva e prezzo alla fonte più alto).
Nel reale Intel va meglio, è sicuramente in vantaggio, ma direi che ancora il sipario debba essere calato completamente per capire perfettamente la situazione.


ecco, queste sono considerazioni interessanti, un tricore basterebbe ed avanzerebbe al 99% degli utenti, ma dovrebbe essere venduto a prezzi adeguati.
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W
ippo.g è offline  
Old 19-02-2008, 01:10   #4856
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31730
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
ecco, queste sono considerazioni interessanti, un tricore basterebbe ed avanzerebbe al 99% degli utenti, ma dovrebbe essere venduto a prezzi adeguati.
Se AMD non alza i prezzi, e dubito che lo faccia, se un 4core già ora raschia i 150€, e quello futuro a 1,8GHz costerà sicuramente meno, contando che i 90nm X2 andranno fuori produzione, i 65nm X2 K8, tipo 5000+B.Ed. viaggia sotto i 90€, presumo che gli X3 andranno circa sui 120€. Ma credo slitteranno tutti di almeno un 20%, contando che ad aprile Intel ritoccherà il listino. In uno scenario dove l'X2 copre tranquillamente le esigenze, l'X3 sarebbe come fumo negli occhi. Ma se pagassi un X3 come un X2, perché dovrei comprare un X2 se l'X3 mi costasse uguale e in single-core non perdesse?

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-02-2008 alle 08:58.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-02-2008, 08:50   #4857
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Bè ora AMD ha interesse a svendere il prodotto per almeno riprendere e guadagnare la maggior parte dei soldi per i B2, se i B3 saranno un prodotto "ottimale" non penso che un 1.8ghz B3 quad costerà meno di 150€.....
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline  
Old 19-02-2008, 09:33   #4858
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Stamattina fud è parecchio attiva sul fronte amd, ecco le news:
http://www.fudzilla.com/index.php?op...=5791&Itemid=1

http://www.fudzilla.com/index.php?op...=5790&Itemid=1

http://www.fudzilla.com/index.php?op...=5783&Itemid=1
Ciao..
..Andrea
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 19-02-2008, 10:15   #4859
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se AMD non alza i prezzi, e dubito che lo faccia, se un 4core già ora raschia i 150€, e quello futuro a 1,8GHz costerà sicuramente meno, contando che i 90nm X2 andranno fuori produzione, i 65nm X2 K8, tipo 5000+B.Ed. viaggia sotto i 90€, presumo che gli X3 andranno circa sui 120€. Ma credo slitteranno tutti di almeno un 20%, contando che ad aprile Intel ritoccherà il listino. In uno scenario dove l'X2 copre tranquillamente le esigenze, l'X3 sarebbe come fumo negli occhi. Ma se pagassi un X3 come un X2, perché dovrei comprare un X2 se l'X3 mi costasse uguale e in single-core non perdesse?
Dipende dalle frequenze che AMD riesce a tirar fuori dai triple core, se avranno frequenza maggiore potranno costare anche di più di un quad a frequenza minore.
Anche Intel fa così e AMD dovrà inserire i propri prodotti tra i dual ed i quad Intel.
Ad esempio, sui listini tedeschi:
E6600 --> 180 euro
E6700 --> 255 euro
E6750 --> 150 euro
E6850 --> 210 euro
E8200 --> 150 euro
E8400 --> 165 euro
E8500 --> 230 euro

per quanto se ne dica per me tra tutti questi, che sono dual core, è meglio prendersi un quad Q6600 G0 a meno di 200 euro. Alcuni di quei modelli hanno un prezzo troppo elevato per essere dei dual; anche considerando l'overclock che i Penryn riescono a dare:
es:
-Penryn dual tra i 4 e i 4,5 Ghz (x2) ---> tot tra 8 e 9 Ghz
-Conroe quad tra i 3,2 e i 3,5 (x4) ---> tot tra i 12,8 e i 14 Ghz

tutto sta a vedere dove AMD riuscirà a spingere ed a posizionare i propri triple nei confronti dei modelli Intel.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 19-02-2008, 10:44   #4860
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
es:
-Penryn dual tra i 4 e i 4,5 Ghz (x2) ---> tot tra 8 e 9 Ghz
-Conroe quad tra i 3,2 e i 3,5 (x4) ---> tot tra i 12,8 e i 14 Ghz
Le frequenze dei multicore non si sommano in quanto non è vero in nessun benchmark che un dual a 2 GHz vada come un quad a 1 GHz.
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v