Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-12-2007, 13:26   #2941
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Si, penso tu abbia ragione. Nella parte relativa ai server viene elencata la cpu "bulldozer" DDR3, HTT3 e non viene specificato il socket, mentre nella sezione per desktop sotto "bulldozer" il capitano ha specificato AM3. Forse non supporterà alcune migliorie della nuova CPU come oggi l'AM2 per i Phenom, ma l'AM2+ sembra longevo: oggi A64X2, Phenom X3-X4, domani Bulldozer. Non male!
gli am3 non dovrebbero avere migliorie architetturali, ma solo prestazionali: ddr3, più cache, consumi inferiori o uguali ma con più cache, bug risolti... non ci saranno cose come ht3 e split power plane a differenziare gli am3 dagli am2+, probabilmente basterà aggiornare il bios coi microcodici delle nuove cpu...

edit: a parte le ddr3 in effetti dovrebbero essere quasi identici ai b3
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:

Ultima modifica di gi0v3 : 26-12-2007 alle 13:28.
gi0v3 è offline  
Old 26-12-2007, 13:35   #2942
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
edit: a parte le ddr3 in effetti dovrebbero essere quasi identici ai b3
Direi che sono del tutto diversi invece:
AMD Bulldozer:
Nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.
Bulldozer sarà infatti progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.


Il capitano inolte li da a 32nm, mentre le CPU attuali le da al massimo a 45nm.
Al prossimo analyst day magari ci daranno qualche informazione in più.
__________________
NAS:Synology 923+

Ultima modifica di Grillo.M : 26-12-2007 alle 13:39.
Grillo.M è offline  
Old 26-12-2007, 13:43   #2943
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Ora mi state facendo venire dei dubbi colossali

Ma non è che su AM3 le CPU saranno solo con GPU integrata vero? No perchè se è così allora a me non è che interessino...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 26-12-2007, 13:55   #2944
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ora mi state facendo venire dei dubbi colossali

Ma non è che su AM3 le CPU saranno solo con GPU integrata vero? No perchè se è così allora a me non è che interessino...
Prova a dare un occhio al pdf di Mario Rivas sul sito AMD (http://www.amd.com/us-en/Corporate/I..._15401,00.html, lo trovi nella sezione dedicata all'analyst day, li c'è una roadmap e i core Propus Heka e Regor sono su AM3 a 45nm.
Confuso
__________________
NAS:Synology 923+

Ultima modifica di Grillo.M : 26-12-2007 alle 14:02.
Grillo.M è offline  
Old 26-12-2007, 13:57   #2945
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Direi che sono del tutto diversi invece:
AMD Bulldozer:
Nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.
Bulldozer sarà infatti progettato completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8. Bulldozer verrà utilizzato per processori destinati agli ambiti notebook, desktop e server.


Il capitano inolte li da a 32nm, mentre le CPU attuali le da al massimo a 45nm.
Al prossimo analyst day magari ci daranno qualche informazione in più.
si, mi ero sbagliato, hai ragione tu.
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:

Ultima modifica di gi0v3 : 26-12-2007 alle 14:07.
gi0v3 è offline  
Old 26-12-2007, 14:01   #2946
Grillo.M
Senior Member
 
L'Avatar di Grillo.M
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Londra
Messaggi: 1247
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
si, mi ero sbagliato, hai ragione tu.
Però come dicevo nel post sopra, ci sono dei core a 45nm su AM3 nel pdf non identificati come Fusion, boh!
__________________
NAS:Synology 923+
Grillo.M è offline  
Old 26-12-2007, 14:08   #2947
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
Prova a dare un occhio al pdf di Mario Rivas sul sito AMD (http://www.amd.com/us-en/Corporate/I...15401,00.html), lo trovi nella sezione dedicata all'analyst day, li c'è una roadmap e i core Propus Heka e Regor sono su AM3 a 45nm.
Confuso
in realtà per come ricordavo le roadmap pre-annuncio del bug tlb, am3 doveva coincidere con lo steb b3 e coi 45nm, mantenendo il doppio controller memoria ddr2/ddr3, mentre adesso lo step b3 verrà a tappare i buchi del b2, e quindi il passaggio alle ddr3 si farà con la generazione successiva, che era già prevista essere bulldozer...in pratica hanno spostato più in là l'adozione del nuovo socket...non è cosi? spiegherebbe l'incongruenza...banalmente, non hanno aggiornato quel pdf sul sito
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 26-12-2007, 14:24   #2948
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Sicuramente tutto si sposterà un po' più in là... dati i ritardi e gli imprevisti del Phenom, a meno che AMD non recuperi e gli vada di c##o con i 45nm riuscendo a buttarli fuori il prima possibile e senza problemi strani.
Comunque i dubbi mi erano venuti leggendo questi ultimi post e, rivedendo la prima pagina, queste due immagini:
link1
link2

dove si parla SOLO di CPU AM3 32nm Dx10.

Il fatto che si faccia riferimente ai 45nm potrebbe essere solo perchè, come con i Phenom (65>45) si passi poi dai 45 ai 32 ma non subito. Magari hanno un po' i PDF da aggiornare e ci sono un po' di incongruenze, o magari faranno un aggiornamento del processo produttivo un po' "alla Intel"
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 26-12-2007, 14:32   #2949
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
in realtà per come ricordavo le roadmap pre-annuncio del bug tlb, am3 doveva coincidere con lo steb b3 e coi 45nm, mantenendo il doppio controller memoria ddr2/ddr3, mentre adesso lo step b3 verrà a tappare i buchi del b2, e quindi il passaggio alle ddr3 si farà con la generazione successiva, che era già prevista essere bulldozer...in pratica hanno spostato più in là l'adozione del nuovo socket...non è cosi? spiegherebbe l'incongruenza...banalmente, non hanno aggiornato quel pdf sul sito
Ma guarda Gi0v3, se tu ti sei sbagliato, come tantissimi altri (me compreso con la storia dei 65nm e 90nm con gli X2) mi sembra un fatto normalissimo. Come si può pretendere che uno al di fuori di AMD abbia le idee chiare quando AMD stessa non le ha? Non penso che sia incompetenza (a parte alcune cose, forse pressapochismo), ma il tutto è campato alla giornata. Mom, non è che il progetto finale con i risultati non sia chiaro come scopo finale, ma il tutto è condito con problemi che saltano a mano a mano con lavori in corso. A questo credo si aggiungano diversi staff tecnici, da persona non addetta ai lavori, credo vi siano diverse ramificazioni, quali chi si occupa del passaggio ai 45nm, chi dei bug della L3, chi dello step B3, chi dello step B3 a 45nm e chi, alla fine, dei progetti futuri che al momento sono solo su carta. Molte cose credo che anche se non direttamente dipendenti, lo sono comunque in maniera finale. Ne è un esempio il B3 che doveva essere lo step a 45nm, che poi invece era diventato il nuovo film ma sempre a 65nm in quanto la tecnologia a 45nm non era ancora disponibile, ma ora invece sembra tutto tornato come prima, perché, forse, il progetto del B3 con cache maggiori ed esente da bug dovrebbe essere pronto in cocomitanza con il 45nm e quindi sembrerebbe inutile realizzare un B3 con le cache attuali a 65nm solo con l'obiettivo di risolvere i bug. Praticamente, l'è un gran casein... in parole povere.
Razionalmente credo che AMD con il progetto Phenom e con la piattaforma Spider e Fusion e Buldozer, abbia fatto il passo più lungo della gamba... Chiaro, tutti critichiamo che è stata in panciolle per 2 anni, ma chissà se lo è stata... io credo che sotto invece si sono dati molto da fare, ma non è possibile paragonare le potenzialità di AMD a quelle di Intel..., soprattutto con l'ansia di dover buttare fuori il prima possibile nuovi prodotti, unito al dissanguamento dell'acquisizione di ATI. Magari non è che sia un giudizio razionale il mio, perché.... si sa, da fans di AMD, ragiono come .... i difetti dei propri figli non sono mai nulla, i difetti dei figli degli altri sono delle travi. Però, anche se a fatica, anche se con 1000 errori e contrattempi, il tutto prende forma.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-12-2007 alle 14:40.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-12-2007, 14:46   #2950
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da Efic Guarda i messaggi
il 6400+ è li al 9600

Mi avete fatto venire dei dubbi; mi potete fare un riassunto sul am3 e le compatibilità fino a che hanno dureranno?

sorry per il quote
__________________
Profilo Steam

Ultima modifica di 787b : 26-12-2007 alle 15:19.
787b è offline  
Old 26-12-2007, 14:48   #2951
gi0v3
Senior Member
 
L'Avatar di gi0v3
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
fatmei un favore, chi ha quotato le immagini editi il post e le tolga dal quote, se no sta pagina diventa illeggibile...
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress cooled by NZXT Kraken X42 Gigabyte GA-AB350N-Gaming WIFI Mini ITX 2x16gb Corsair Vengeance RGB DDR4-3200 Radeon RX570 ITX+ribbon Samsung 960 EVO NVME 500GB +2xsshd in arrivo Custom case Lego 2.0 SFF Lime greenBenQ 27" 2560x1440 Trattative la mansarda di gi0v3 cerco:
gi0v3 è offline  
Old 26-12-2007, 14:49   #2952
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da DoctorZ Guarda i messaggi
da retta a uno che si sta facendo un mazzo tanto.. l'importante è passarli!

ragazzi, buon natale a tutti

..e non mangiate troppo pane e phenom almeno oggi eh..!!
Quote:
Originariamente inviato da Grillo.M Guarda i messaggi
siamo in due allora, e anche io ingegnere
Facciamo 3 allora ..elettronica a padova!E confermo il fatto che passarli con un voto alto è bene, ma piuttosto che non passarli è meglio registrare ciò che viene sennò servono 10 anni per farne 5..

Tanti auguri di buone feste a tutti!

Ciao..
..Andrea
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline  
Old 26-12-2007, 14:50   #2953
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26286
Quote:
Originariamente inviato da gi0v3 Guarda i messaggi
fatmei un favore, chi ha quotato le immagini editi il post e le tolga dal quote, se no sta pagina diventa illeggibile...

fatto io
Dexther è offline  
Old 26-12-2007, 15:00   #2954
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da 787b Guarda i messaggi
il 6400+ è li al 9600

Mi avete fatto venire dei dubbi; mi potete fare un riassunto sul am3 e le compatibilità fino a che hanno dureranno?
Forse mi è sfuggito... ma non ho letto a che frequenza hanno fatto andare il 9600B.Ed. Certo che come minimo bisognerebbe dare del deficente se uno comprasse un B.Ed. e lo fa funzionare a molti di default. Se uno acquista una cpu con molti sbloccato, mi aspetto che lo modifichi il molti.
Rimane sempre il discorso che il Phenom guadagna in IPC vs X2, ma comunque se fai lavorare un Phenom a singolo core a 2,3GHz e lo paragoni al 6400+ che "lavora" a 3,2GHz, mi sembra scontato il risultato.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-12-2007, 15:17   #2955
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Forse mi è sfuggito... ma non ho letto a che frequenza hanno fatto andare il 9600B.Ed. Certo che come minimo bisognerebbe dare del deficente se uno comprasse un B.Ed. e lo fa funzionare a molti di default. Se uno acquista una cpu con molti sbloccato, mi aspetto che lo modifichi il molti.
Rimane sempre il discorso che il Phenom guadagna in IPC vs X2, ma comunque se fai lavorare un Phenom a singolo core a 2,3GHz e lo paragoni al 6400+ che "lavora" a 3,2GHz, mi sembra scontato il risultato.
I test sono a default...
per quanto riguarda l'OC è scritto:

Overclocking the processor we were able to reach 2.9GHz but it was not stable at that speed however 2.7GHz proved stable, a 400MHz overclock over the core speed. Overclocking using the bus brought in worst results and a core speed of only 2.5GHz so an improvement but not a major one. Compared to the average QX6600 from Intel, they are still better overclockers over AMD even with locked multipliers. We also wanted to investigate how high we could clock just two cores thanks to AMD's Overdrive software we were able to manage each one individually. We clocked the third and fourth cores to the slowest speed possible, 1GHz, and set the first and second core to 3GHz while slightly increasing the voltage. We were able to hit this but unfortunately it was not stable. Neither was 2.9GHz but 2.8GHz with the two cores it brought a stable overclock. Since this is just 100MHz over our stable overclock using all four cores it certainly doesn't seem to be worth it to lower the third and fourth cores to try and get more gains in the first and second but we'll try this again with newer revisions of Phenom and as the AMD Overdrive software matures.

La cosa più interessante dell'articolo è vedere che con la TLB patch perde un sacco di prestazioni con i giochi.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 26-12-2007, 15:27   #2956
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Vifani Guarda i messaggi
Ragazzi chiedo il vostro consiglio.
A Gennaio, massimo Febbraio, ho intenzione di aggiornare il mio sistema (un Athlon 64 X2 4200+ 939) che dopo due anni di onorato servizio è forse l'ora di far andare in pensione.
A questo punto il problema è il seguente. Fermo restando che ho intenzione di passare ad un Quad Core, ho seguito con attenzione il lancio della piattaforma Phenom e, come molti di voi penso, ne sono rimasto deluso.
Ora, indipendentemente dal discorso del bug, non ho intenzione di attendere oltre Febbraio anche perché in questo ambito se si inizia ad aspettare, non si finisce più.
Il mio dubbio è il seguente. Facendo due conti:
- Il passaggio ad Intel e, in particolare ad un Q6600 con 4 GB di DDR2-800 e una scheda madre Asus P35 mi verrebbe oggi sui 450 euro.
- Un Phenom 9500+ con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 440 euro
- un Athlon 64 5000+ Black Edition con scheda madre AMD 790FX e 4 GB DD2 mi verrebbe 350 euro
Premesso che il problema non è spendere 350 euro piuttosto che 450 euro, il discorso è che personalmente vorrei un sistema stabile, in cui sia possibile abilitare i sistemi di risparmio energetico e contemporaneamente in cui il salto di prestazioni rispetto al mio attuale 4200+ sia tangibile.
La terza scelta la adotterei essenzialmente per tirare a campare in attesa di qualche Phenom senza bug, ma è chiaro che è una scelta da incognita perché non si sa nè quando escono con esattezza, nè se saranno (e in che misura) effettivamente più competitivi degli attuali.
Io al momento sarei orientato più per la prima scelta. Voi che dite?


Adesso non è un gran momento per passare al quad, a meno che non se ne abbia un disperato bisogno.
Io aspetterei Marzo per vedere i Phenom B3 e i Penryn.
Oltretutto in quel periodo le mobo 790FX avranno prezzi più abbordabili sicuramente.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline  
Old 26-12-2007, 15:29   #2957
787b
Senior Member
 
L'Avatar di 787b
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Brescia
Messaggi: 4423
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
I test sono a default...
per quanto riguarda l'OC è scritto:

Overclocking the processor we were able to reach 2.9GHz but it was not stable at that speed however 2.7GHz proved stable, a 400MHz overclock over the core speed. Overclocking using the bus brought in worst results and a core speed of only 2.5GHz so an improvement but not a major one. Compared to the average QX6600 from Intel, they are still better overclockers over AMD even with locked multipliers. We also wanted to investigate how high we could clock just two cores thanks to AMD's Overdrive software we were able to manage each one individually. We clocked the third and fourth cores to the slowest speed possible, 1GHz, and set the first and second core to 3GHz while slightly increasing the voltage. We were able to hit this but unfortunately it was not stable. Neither was 2.9GHz but 2.8GHz with the two cores it brought a stable overclock. Since this is just 100MHz over our stable overclock using all four cores it certainly doesn't seem to be worth it to lower the third and fourth cores to try and get more gains in the first and second but we'll try this again with newer revisions of Phenom and as the AMD Overdrive software matures.

La cosa più interessante dell'articolo è vedere che con la TLB patch perde un sacco di prestazioni con i giochi.

quiindi se ho capito bene non sale in oc, giusto?
__________________
Profilo Steam
787b è offline  
Old 26-12-2007, 15:43   #2958
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da 787b Guarda i messaggi
quiindi se ho capito bene non sale in oc, giusto?
Non moltissimo... come hanno scritto al massimo 2.7 Ghz stabile, attenzione però... senza smanettare sui voltaggi.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline  
Old 26-12-2007, 16:45   #2959
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31732
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Non moltissimo... come hanno scritto al massimo 2.7 Ghz stabile, attenzione però... senza smanettare sui voltaggi.
Direi che riflette l'altro test precedente... i 2,8 ci arrivano tutti (questo 2,7 ma senza overvoltare... 100MHz in più non mi sembrano un'utopia se si overvolta).
A 3GHz il 50% e se non si fanno lavore tutti e 4 i core anche 3,1GHz. Direi che i 50 euro in più li vale.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-12-2007, 19:13   #2960
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Grillo ti ha consigliato bene ed è stato abbastanza esaustivo. Però c'è una cosa che non dici nelle tue domande: il quad core dimostra la sua potenza solo ed unicamente in applicazioni che prevedono di sfruttare tutti i core (a meno che non prevedi un QX9750, ma non rientra nella fascia di prezzo del Q6600). In applicazioni a singolo core, che in realtà sono la stragrande maggioranza, rimane unicamente la differenza tra l'IPC del tuo 4200+ e l'IPC sempre a singolo core di un quad. E questo, a meno che non vai su modelli maggiori del Q6600, non è che avresti un salto prestazionale come forse penseresti.
Se utilizzi programmi mono-core, per ottenere un aumento di prestazioni di consiglierei più un passaggio ad un dual-core dal clock spinto più che un quad core. Tornando al discorso di Grillo, in questo caso la piattaforma AMD è più competitiva dal punto di vista della longevità, installando a tutti gli effetti qualsiasi nuova CPU, sia essa dual-core, tri-core e quad-core da qui ad 1 anno, se poi la road-map di AMD slittasse, anche in più in la'.
Rimane la valutazione obiettiva che hai fra quello che esiste in commercio (Intel) e quello che potrebbe arrivare stando alle promesse (e premesse) più o meno esplicite ed ufficiali di AMD.
Il resto... è il tuo portafoglio.
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Io volevo scegliere la terza, volevo il PC prima di natale e non avendo trovato alcun modo di comprare quel che mi serviva senza doverlo fare da 4 negozi diversi son passato a quello che ho in firma.

Tutto dipende dal cosa ci fai col PC, se veramente ti serve un quad, il mio dual lo sto tenendo allegramente a 3.6GHz in daily, cosa che è abbastanza complicata da fare con un Q6600 di cui non avrei avuto bisogno (i 4 core).

La mia fiducia nei Phenom è immutata, penso che i 45nm saranno risolutivi, ma sono troppo in la da aspettare se vuoi il PC a febbraio e ti servono quattro core.
Io sto tentando di fare un acquisto che punti sulla longevità e penso che un Q6600, che nello step G0 può essere portato agevolmente a 3 GHz, sia una soluzione che riuscirà tranquillamente a competere sia con CPU Dual Core che con i Phenom di prossima introduzione. Non mi interessa se nelle applicazioni attualmente poco ottimizzate vado un 10% in meno, se poi con quelle ottimizzate (il cui numero è crescente, per ovvi motivi) potenzialmente posso andare un 40% in più.

Io monto CPU AMD dall'epoca dei K6-2. L'ultima mia CPU Intel è stata un Pentium 200 MMX. E' chiaro che, se così si può dire, sentimentalmente sono più legato ad AMD che ad Intel, ma di fronte ai benchmark tutto crolla. Qua si spendono soldi ed è bene spenderli per prendere il meglio che è possibile e non per una questione di affetto nei confronti di un'azienda (il che è stupido di per sé).

L'unica cosa che mi fa restare in piedi l'ipotesi AMD è proprio il discorso della longevità. Se prendo una mobo 790FX oggi con un A64 X2, tra due anni passo ad un Phenom bugfree e non cambio altro. Il punto è il seguente: tra due anni il Phenom sarà competitivo rispetto ai suoi corrispondenti Intel? E' vero che con Intel dovrò per forza di cose cambiare mobo, però è pur vero che i prodotti AMD ultimamente hanno sempre deluso sul fronte delle prestazioni, restando a galla solo grazie al gioco del ribasso sui prezzi. Il fatto è che con un Q6600 G0 a 3 GHz oggi, potrei avere praticamente le prestazioni di un Phenom 3 GHz senza bug di domani (e chissà quando uscirà, non prima di 6 mesi). A fronte di tale discorso è veramente difficile restare su AMD.
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v