|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#2621 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Vicino a Monza
Messaggi: 188
|
tnx alexxius...
l'ho chiesto perchè so che alcuni note (probabilmente tipi particolari oppure vecchi) hanno una parte del bios sull'HD... (premetto che lo "lessi" un pò di tempo fa da qualche parte) A proposito... oggi ho preso un altro banco da 512 della kingmax... ora ho un GB di ram in dual channel e devo dire che la differenza si vede e si sente
__________________
Desktop: ASSEMBLATO - i7 [email protected] - ASUS P6T Deluxe V1 - 9GB DDR1333 - ATI HD4870 1GB - HD: WD 640GB SATA2 - Plextor BD-R PX-B940SA - Optiarc AD-7201S - Philips 200WP7ES 20" wide Notebook: ASUS A6VA-Q021H - Dismesso / SONY VAIO SZ61MN/B |
|
|
|
|
|
#2622 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bollate
Messaggi: 93
|
catalyst 5.13
ho aggiornato i driver video alla ver 5.13 tutto ok.
non ho installato il ccc ma il cp. come posso gestire il downclock della scheda video? con powerplay? ma li posso regolare solo in caso di batteria scarica o carica. non ho altre regolazioni. è giusto quello che dico o mi perdo qulacosa? grazie |
|
|
|
|
|
#2623 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2762
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#2624 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 11
|
Ciao
conoscete un programma di monitoraggio che controlla lo stato della batteria del note? Tipo chc che indica la potenza assorbita ma che non imposti nessun voltaggio... Ciao e grazie. |
|
|
|
|
|
#2625 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Vicino a Monza
Messaggi: 188
|
Quote:
__________________
Desktop: ASSEMBLATO - i7 [email protected] - ASUS P6T Deluxe V1 - 9GB DDR1333 - ATI HD4870 1GB - HD: WD 640GB SATA2 - Plextor BD-R PX-B940SA - Optiarc AD-7201S - Philips 200WP7ES 20" wide Notebook: ASUS A6VA-Q021H - Dismesso / SONY VAIO SZ61MN/B |
|
|
|
|
|
|
#2626 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 11
|
Quote:
se intendi questo ho già provato ma ho l'impressione (mi posso sbagliare...) che chc mi gestisca lo stesso i voltaggi anche se con le impostazioni di default (quelle che si vedono in grigio deselezionando).Mi ha fatto venire questo dubbio il fatto che riducendo le performance della cpu col Power4gear dal molti 3x al 6x non cambia il voltaggio grazie |
|
|
|
|
|
|
#2627 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Vicino a Monza
Messaggi: 188
|
Quote:
Ora non ricordo che valori ci sono di "default", ma credo siano quelli che normalmente vengono usati in automatico da P4G (o chi per esso). Di tutto questo non ho la certezza la 100%... però sono molto vicino
__________________
Desktop: ASSEMBLATO - i7 [email protected] - ASUS P6T Deluxe V1 - 9GB DDR1333 - ATI HD4870 1GB - HD: WD 640GB SATA2 - Plextor BD-R PX-B940SA - Optiarc AD-7201S - Philips 200WP7ES 20" wide Notebook: ASUS A6VA-Q021H - Dismesso / SONY VAIO SZ61MN/B |
|
|
|
|
|
|
#2628 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Udine
Messaggi: 1865
|
Quote:
usa mobmeter per monitorare la temperatura e il wear level della batteria
__________________
Desktop: Win 10, i5, 16 gb ram, ssd msata, GeForce 1050 ti | iPad | OP 6 | Synology DS413, DS414 Note: MacBook Pro retina 13" (late 2013) Foto: Canon User... una FF e qualche vetro L... | FLICKR - My Web Site |
|
|
|
|
|
|
#2629 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
Ragazzi, ho da chiedervi un favore. Chi di voi ha ancora l'hdd 4200 rpm ibm travelstar 80gn potrebbe installare hddlife demo http://www.hddlife.com/ e dirmi (anche in pvt) qual'è la percentuale di salute del disco rigido? Il mio, che mi da un sacco di problemi, pur avendo i parametri smart corretti mi segna uno stato di salute del 53%. Ho provato ad installarlo sul fisso, con hdd che hanno 3 anni di età, e la salute in quel caso è del 93%. Se a voi risultassero valori elevati avrei la conferma che il problema risiede nel disco rigido, e a questo punto me lo clono su un disco esterno e mando in assistenza il solo hard disk. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
|
|
|
|
|
|
#2630 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 11
|
Quote:
Azz... ho appena installato hddlife e guardato ora. A me adirittura segana il 50% Devo dire però che non ho mai avuto problemi... grazie dell'avvertimento |
|
|
|
|
|
|
#2631 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Vicino a Monza
Messaggi: 188
|
HDDlife è un programma inutile...
l'ho messo sul PC (desktop) perchè ho un HD (il WD) che fa dei rumorini strani ogni tanto per capire se aveva problemi... il risultato è stato che il maxtor (che ha al max 1 anno!!!) ha lo 0% di salute e il 74% di performance, mentre il WD 98% di salute... I tempi di lavoro sono: 12398 ore il WD e 412 ore il maxtor... Guardando questo valutate voi l'affadabilità di HDDlife... Ho controllato i valori dello S.M.A.R.T. con un altro programma e tutto era nella norma... anzi... ho vscoperto che i rumori che mi fa il WD sono dovuti al "test" del tempo di spin up del disco.
__________________
Desktop: ASSEMBLATO - i7 [email protected] - ASUS P6T Deluxe V1 - 9GB DDR1333 - ATI HD4870 1GB - HD: WD 640GB SATA2 - Plextor BD-R PX-B940SA - Optiarc AD-7201S - Philips 200WP7ES 20" wide Notebook: ASUS A6VA-Q021H - Dismesso / SONY VAIO SZ61MN/B |
|
|
|
|
|
#2632 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1796
|
un pò me lo immaginavo..... beh, non si sa mai! a questo punto, devo dedurre che il problema del mio notebook sia in qualche pista di alimentazione "ballerina". doh!
|
|
|
|
|
|
#2633 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 234
|
Anch'io ho hdd al 53 % pero' mi dice che e' tutto ok......
direi che, un hdd al 53 % non dovrebbe essere tutto ok...... e nemmeno con la performance ECCELLENTE Secondo voi anche l'indicatore della temperatura non e' attendibile ? Mi segna 45° anche se, ogni tanto, mi esce un messaggio di attenzione con scritto RISCALDAMENTO URGENTE temperatura 45° temperatura masima 59°, che vuol dire ? |
|
|
|
|
|
#2634 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano (MI) - Via Monte Napoleone
Messaggi: 590
|
Ciao, domani devo acquistare necessariamente un a6v... sono indeciso su questi 2 modelli:
A6VA-Q021H - x700 256mb - 80gb hd - bluetooth Oppure A6VM-Q004h - Nvidia go 7300 256mb - 60gb hd La differenza tra i due notebook sta nel seguente: il primo lo pago 30 euro in + (che nn mi cambiano proprio la vita x nulla) e ha il bluetooth, il secondo NON ha il bluetooth ma ha la 7300 nvidia... personalmente sono un fedelissimo cliente nvidia e non amo x nulla ati (ho avuto vari problemi che nn sto ad elencare, saro io sfigato che devo dire) La mia domanda e' la seguente: come prestazioni e' meglio la x700 o la nvidia 7300? la mancanza del bluetooth non mi da problemi, ho una chiavetta bluetooth e lo utilizzo solo x collegarmi in gprs col cellulare ogni tanto, e portarmi la chiavetta da pochi grammi con 4 porte usb2 non mi da proprio nessun problema! La differenza di 20gb non mi importa a casa ho quasi 1 terabyte di storage, quindi lo spazio disco non mi manca, deve tenermi dentro tutte le cose a livello lavorativo (lo compro x lavoro principalmente) e allo stesso tempo ho scelto questo notebook x avere delle prestazioni grafiche di tutto rispetto ovunque io sia! considerando che a casa ho una 6600gt appena comprata probabilmente giochero col notebook lol! Seconda domanda: nel post iniziale si parla delle ram compatibili x il dual channel... devo prima vedere che modello monta il mio notebook o posso direttamente acquistare la kingston? preferirei mettere gia su 1 gb di ram e fine del discorso, la pago una 60ina di euro e sono a posto... Vi prego di rispondermi il prima possibile! grazie!
__________________
MacBook Pro 15" | Core 2 Duo | 4gb ram | 8600M GT Ultima modifica di Liam Gallagher : 11-01-2006 alle 23:51. |
|
|
|
|
|
#2636 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Vicino a Monza
Messaggi: 188
|
Quote:
Per quanto riguarda la ram... io ho preso la kingmax (tra tutte quelle elencate è quella che mi costava meno (48 euro i.i. !!!) ed non ho avuto alcun problema: svitate le 2 viti, infilato il banco, chiuso, acceso e mi ha trovato subito 1GB di ram in dual... quindi non preoccuparti
__________________
Desktop: ASSEMBLATO - i7 [email protected] - ASUS P6T Deluxe V1 - 9GB DDR1333 - ATI HD4870 1GB - HD: WD 640GB SATA2 - Plextor BD-R PX-B940SA - Optiarc AD-7201S - Philips 200WP7ES 20" wide Notebook: ASUS A6VA-Q021H - Dismesso / SONY VAIO SZ61MN/B |
|
|
|
|
|
|
#2637 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano (MI) - Via Monte Napoleone
Messaggi: 590
|
Ecco fatto sono appena tornato da imola con il mio bel Asus nuovo
A6VA-Q021H Non l'ho pagato poco, ma l'ho voluto acquistare da un mio caro amico pur spendendoci un centone in + comunque meno del listino acer del sito. Ho fatto mettere subito il secondo banco di kingston, e fortunatamente tutto funge in dual channel senza problemi, latenze 4 4 4 12... per essere delle ddr2 mi paiono normali diciamo... Il peso che mi spaventava (avevo un vaio da 1.1 kg vecchiotto) non mi da alcun problema, pensavo 2.8kg fossero MOLTI di +, invece alla fine non e' nulla di che, lo schermo wide che ho sempre odiato soprattutto sul mio vecchio portatile 17 pollici (che ho rifilato a parenti il prima possibile) non lo sopportavo, in questo mi pare comodo, ho gia guardato un po di file excel e la risoluzione cosi e' OTTIMA!! Del resto questo pc avra i seguenti usi: 1) tanta contabilità con excel... 2) un bel po di image editing con photoshop 3) un bel po di gaming come si deve La memoria e' 128 dedicata e 128 condivisa, ho fatto al volo con 1gb di ram in dual channel un 3dmark05 e con tutti i servizi attivi e windows update sotto che lavorava 2500 punti! son convinto che pulendo un po tutto etc andra da dio e amero questo portatile, gia ora sta piacendomi di brutto, sto usandolo proprio ora e la cosa che mi fa + piacere e' che sto scrivendo ai miei soliti 8-9 caratteri al secondo senza nemmeno un errore ortografico e senza abituarmici! Questo significa che il layout della tastiera e' estremamente buono e paragonabile a un fisso! La qualita costruttiva mi pare ottima, anche se staccherei la testa a quelli dell'asus per aver messo quel pezzettino davanti del audioDJ o come diamine si chiama, mi domando chi ha mai usato la funzione del lettore cd da spento.. e perche mai allungare quel dannato cm che non me lo fa entrare nella borsa di pelle bella !! mannaggia! Per il resto mi pare davvero un ottimo acquisto! PS: cpuz sostiene che ho un dothan, e' un errore o e' giusto?
__________________
MacBook Pro 15" | Core 2 Duo | 4gb ram | 8600M GT Ultima modifica di Liam Gallagher : 13-01-2006 alle 10:52. |
|
|
|
|
|
#2638 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 9
|
Ciao a tutti, chi può dare una mano a un novello come me?
Ho appena acquistato l'asus A6Va e non riesco a connettermi tramite bluethoot.Entro dal menu start nelle impostazioni bluethoot, mi appare una schermata blu con un avviso che ci vorrano circa 15 min clicco ok, parte il tutto ma mi si blocca al 56%.Perchè? Devo attivare qualcosa prima di iniziare questa procedura? Grazie |
|
|
|
|
|
#2639 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 11
|
Quote:
prova a premere Fn + F2, dovrebbe attivarsi la periferica bluetooth. A me è successo lo stesso. Spero di averti aiutato ciao |
|
|
|
|
|
|
#2640 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 17
|
Un saluto a tutti i numerosissimi possessori di questo notebook!
Sono interessato anch'io all'acquisto..ma volevo essere sicuro di alcune cosette: ho sentito dire che l'A6VA-Q021h che si trova in vendita adesso è diverso da quello descritto nella recensione in prima pagina; in particola per hd da 5400rpm e masterizzatore matshita..mi potete confermare?? E come faccio a distinguerlo dai vecchi modelli? c'è un qualche codice identificativo che devo guardare?(visto che non posso contollare di person perchè ho intenzione di acquistare on-line). grazie dell'aiuto! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.











(mi posso sbagliare...) che chc mi gestisca lo stesso i voltaggi anche se con le impostazioni di default (quelle che si vedono in grigio deselezionando).








