Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2010, 15:39   #8161
greciaclassica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Napoli
Messaggi: 1192
Ragazzi delucidatemi su alcune cose sulle Shure 840:

- se hanno il cavo staccabile
- se è a spirale
- quanto è lungo
greciaclassica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 15:44   #8162
alecabare
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
Sono differenze minime.
So che gli ultimi iPod hanno qualche limitazione col volume, ma i parametri che hai riportato sono comunque altissimi.
Non so che a livelli di volume tu possa ascoltare, ma davvero 115 db sono tanti tanti, non potresti avere nessun problema di volume.
no ma infatti ti kiedevo appunto qsto: se le differenze tra le due dj dell'akg sn minime tu mi consiglieresti di spendere il doppio per le 181 anzike le 518? in cosa noterei miglioramenti?
dato ke la sensibilità è piu altina dovrebbe sentirsi "+ forte" nonostante l'impedenza aumenta da 32 a 42ohm?

infine forse tu puoi rispondermi a qsto... le akg 480 noise cancelling attivo, hanno addirittura 127 db e poi altri parametri simili alle 181 dj... pensi ke per quanto prestazioni sui bassi siano simili? inoltre qste ultime hanno nuovamente 32ohm di impedenza qndi sn supportate teoricamente meglio dal mio ipod touch 3g
alecabare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 15:44   #8163
sinfoni
Senior Member
 
L'Avatar di sinfoni
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
Quote:
Originariamente inviato da greciaclassica Guarda i messaggi
Ragazzi delucidatemi su alcune cose sulle Shure 840:

- se hanno il cavo staccabile
- se è a spirale
- quanto è lungo
Dovrebbero avere il cavo staccabile
Si è aspirale
Dovrebbe essere lungo Max 3m.
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit
sinfoni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 15:57   #8164
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da alecabare Guarda i messaggi
no ma infatti ti kiedevo appunto qsto: se le differenze tra le due dj dell'akg sn minime tu mi consiglieresti di spendere il doppio per le 181 anzike le 518? in cosa noterei miglioramenti?
dato ke la sensibilità è piu altina dovrebbe sentirsi "+ forte" nonostante l'impedenza aumenta da 32 a 42ohm?

infine forse tu puoi rispondermi a qsto... le akg 480 noise cancelling attivo, hanno addirittura 127 db e poi altri parametri simili alle 181 dj... pensi ke per quanto prestazioni sui bassi siano simili? inoltre qste ultime hanno nuovamente 32ohm di impedenza qndi sn supportate teoricamente meglio dal mio ipod touch 3g
Capisco che tu possa avere una certa confusione riguardo al discorso impedenza, ma non devi farti troppo problemi.

Il mio lettore mp3 Cowon D2 ha 16 ohm di impedenza e non fa una piega nè con le Koss KSC-75 (60 ohm/101 db) nè con le Head-Direct RE0 (64 ohm/100 db); entrambe le cuffiette che ho citato hanno valori molto più bassi delle AKG in questione, quindi ti conviene scegliere in base ad altri parametri.

Le cuffie noise-cancelling le lascerei stare...se vuoi acquistare delle cuffie, meglio delle classiche stereo, chiuse se vuoi l'isolamento; i circuiti di noise cancelling influiscono sempre in negativo sulla qualità audio.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 16:02   #8165
alecabare
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
Capisco che tu possa avere una certa confusione riguardo al discorso impedenza, ma non devi farti troppo problemi.

Il mio lettore mp3 Cowon D2 ha 16 ohm di impedenza e non fa una piega nè con le Koss KSC-75 (60 ohm/101 db) nè con le Head-Direct RE0 (64 ohm/100 db); entrambe le cuffiette che ho citato hanno valori molto più bassi delle AKG in questione, quindi ti conviene scegliere in base ad altri parametri.

Le cuffie noise-cancelling le lascerei stare...se vuoi acquistare delle cuffie, meglio delle classiche stereo, chiuse se vuoi l'isolamento; i circuiti di noise cancelling influiscono sempre in negativo sulla qualità audio.
ok grazie mille!! ora esco a vedere se riesco a provare qlks in giro...

consiglio secco prendo le 518dj o le 181dj? il gioco vale la candela ossia spendere il doppio? è l'ultima domanda nn ti rompo più XD
alecabare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 16:10   #8166
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da alecabare Guarda i messaggi
ok grazie mille!! ora esco a vedere se riesco a provare qlks in giro...

consiglio secco prendo le 518dj o le 181dj? il gioco vale la candela ossia spendere il doppio? è l'ultima domanda nn ti rompo più XD

Onestamente questo non te lo saprei dire.
Purtroppo con le cuffie è così, la scelta può essere indirizzata solo fino ad un certo punto, poi ci vuole anche un po' di fortuna, a meno di riuscire a provare prima i modelli che ci interessano.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 16:32   #8167
franck2383
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4
Dubbio acquisto cuffie Sennheiser

Salve a tutti. Mi chiamo Francesco e sono nuovo del forum.
Vorrei un consiglio su delle cuffie da acquistare e posso spendere orientativamente sui 100€.
Sono indeciso tra questi modelli: PMX 80, CX 400, HD 228, MX 85, OMX 680,
PX 100-II.
Le PMX hanno impedenza da 64ohm ma questo può influire?
Considerando che sono un musicista e che ne ho bisogno per ascoltare musica sia da lettore mp3 che da pc. Mi servirebbero delle cuffie abbastanza leggere o al massimo quanto le HD.
Grazie a tutti
franck2383 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 17:37   #8168
m@iko
Senior Member
 
L'Avatar di m@iko
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
Quote:
Originariamente inviato da alecabare Guarda i messaggi
sai perchè kiedevo qsto? xke ho potuto provare le akg 518 dj è mi erano sembrate un pò bassine come volume...
cmq ho visto le specifiche di entrambe ed ho notato ke oltre l'impedenza variano altri 2 parametri oltre la risp. in frequenza:
la sensibilità ke passa dalle 115 delle 518 a 120
max potenza in ingresso ke da 2000 delle 518 va a 3500..
cosa migliorano qsti 2 parametri + alti?
Sono valori espress in mW ...,ma tutte le cuffie per dj hanno valori alti,perchè vengono usate con mixer e ampli da discoteca.Devono sostenere potenze d'entrata paurose oltre ad essere il valore soglia della distorsione.
In effetti le cuffie HI FI non vanno oltre 200 mW. Per il resto ha risposto esaurientemente e sapientemente, Archi .
Confermo posssedendo le RE0 e le Koss ksc75 le sue considerazioni.
Inoltre sia le K450 che le k480 n sono entrambe sovraurali, appoggiano sulle orecchie, le circumaurali attorno. Le prime hanno dei cuscinetti con apertura centrale, che le seconde non hanno, probabilmente per la cancellazione del rumore (da scartare per me ,ne va della qualità sonica),inoltre credo che l'orecchio respiri un'attimino meglio nelle prime., mai quanto una circumaurale aperta o semiaperta. e mai quanto una K1000..vero Archi
__________________

La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.

(Lucio Anneo Seneca)
m@iko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 17:41   #8169
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
e mai quanto una K1000..vero Archi
Quelle le puoi usare pure con 40 gradi, allergie permettendo!
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 19:36   #8170
iron58p
Senior Member
 
L'Avatar di iron58p
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Novara
Messaggi: 2453
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
Quelle le puoi usare pure con 40 gradi, allergie permettendo!
Archi, secondo te fra Il Meier Stepdance e l'Headstage Arrow, quale preferiresti ?
Considera che non sono interessato ad altro se non alla qualita' del suono, in special modo apertura ed acuti, della portabilita' non me ne faccio nulla.

Lo Swing e' meglio o pegggio dello Stepdance ?

Altra cosa : dei prodotti meier, quali mi consiglieresti, e perche' ?

grazie
__________________
Cooler-master Sileo 500 RC-500;Cooler-Master Silent Pro M500 500W;Msi H77MA-G43 MicroATX;Intel Core i5-3450S 2,8GHz;Scythe Ninja3 fanless;DDR3 1333Mhz 4GB Corsair Value Select; Crucial SSD;WD 750GB 2.5" 5400rpm 8MB Scorpio Blue; -by ilratman. Xiaomi redmi note 5-Xiaomi air 12 Pocophone F1

Essere umili verso i superiori è un dovere, verso gli eguali è cortesia, verso gli inferiori è nobiltà, verso tutti è la salvezza
iron58p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 20:42   #8171
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da iron58p Guarda i messaggi
Archi, secondo te fra Il Meier Stepdance e l'Headstage Arrow, quale preferiresti ?
Considera che non sono interessato ad altro se non alla qualita' del suono, in special modo apertura ed acuti, della portabilita' non me ne faccio nulla.

Lo Swing e' meglio o pegggio dello Stepdance ?

Altra cosa : dei prodotti meier, quali mi consiglieresti, e perche' ?

grazie

Domanda molto difficile a cui non so dare una risposta univoca.

Considera che in generale un amplificatore fisso ha sempre qualcosa in più come capacità di pilotaggio, anche se un po' po' tutti quelli che hai citato sono validi.
Nell'impossibilità di provare, io mi sono rivolto direttamente al produttore. Jan Meier è una persona molto schietta, gli ho chiesto se secondo lui il Corda Headsix sarebbe stato in grado di pilotare la T1, almeno in maniera decente e mi ha risposto di si; vista la fama di cui gode il costruttore, non ho motivo di dubitare.

D'altronde il mio vecchio 2Move, a tratti riusciva a dare volume persino alla K1000!!! Considerando che l'Headsix usa lo stesso opamp, anche se con un prelievo di corrente leggermente inferiore, ho optato per quello.

Quindi molto dipende da cosa ci vorresti fare con quest'ampli.
In linea di massima, le qualità dei Meier sono grandissima neutralità e trasparenza, pulizia e buona spinta, anche per cuffie abbastanza impegnative.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale

Ultima modifica di archigius : 10-11-2010 alle 21:39.
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 21:38   #8172
nighteyes
Senior Member
 
L'Avatar di nighteyes
 
Iscritto dal: May 2010
Città: Lodran
Messaggi: 701
Quote:
Originariamente inviato da sinfoni Guarda i messaggi
Dovrebbero avere il cavo staccabile
Si è aspirale
Dovrebbe essere lungo Max 3m.
Confermo che il cavo è staccabile, è a spirale ed è lungo 3
__________________
Trattariva Ok con Robococco, emmedi, ghost driver, vtecb4st4rd, lollomac e ilpicchio.
Cuffie: Beyerdynamic DT880 600ohm, Shure SRH 840; Dac/Amp: Meier Audio Corda Stepdance. Gaming: Dark Souls II (PS3), Shovel Knight (PC)
nighteyes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 06:06   #8173
sagitter79
Senior Member
 
L'Avatar di sagitter79
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: napoli - roma - firenze
Messaggi: 1513
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
Non sono male, ma un po' scure (alti poco presenti), molto morbide, se ti piace questo tipo di suono possono essere ok.
A memoria, però, le K240 costano 20 euro in più e sono molto più dinamiche, live. Quando presi le 240 ero indeciso con quelle che hai citato (che sono solo una variante delle vecchie K140).

Entrambi i modelli si trovano abbastanza agevolmente nei negozi di articoli musicali, potresti vedere se te le fanno provare prima di acquistarle.

Ad ogni modo, più morbide ed un po' meno dettagliate le 121, più aperte, aggressive e dinamiche le 240; nel complesso, entrambe buone cuffie.
grazie mille per le delucidazioni.
sempre precisisssssssssimo!
__________________
Asus Xonar U1 - Little Dot MKII - AKG K142HD - Edifier s330d - Sandisk Sansa Clip+ 8gb - Panasonic Lumix DMC FX500
La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca.
sagitter79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 15:00   #8174
alecabare
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da m@iko Guarda i messaggi
Sono valori espress in mW ...,ma tutte le cuffie per dj hanno valori alti,perchè vengono usate con mixer e ampli da discoteca.Devono sostenere potenze d'entrata paurose oltre ad essere il valore soglia della distorsione.
In effetti le cuffie HI FI non vanno oltre 200 mW. Per il resto ha risposto esaurientemente e sapientemente, Archi .
Confermo posssedendo le RE0 e le Koss ksc75 le sue considerazioni.
Inoltre sia le K450 che le k480 n sono entrambe sovraurali, appoggiano sulle orecchie, le circumaurali attorno. Le prime hanno dei cuscinetti con apertura centrale, che le seconde non hanno, probabilmente per la cancellazione del rumore (da scartare per me ,ne va della qualità sonica),inoltre credo che l'orecchio respiri un'attimino meglio nelle prime., mai quanto una circumaurale aperta o semiaperta. e mai quanto una K1000..vero Archi
ho avuto modo di riprovare le 518 dj ed ho deciso ke il mio acquisto saranno qste cuffie o le sorelle maggiori 181 dj. essendo della stessa casa produttrice, avendo la possibilità di selezione il bass bost, e dato ke nn devo preoccuparmi se l'impedenza è leggermente superiore, avendo un prezzo piu alto le 181 dj dovrebbero essere ancora migliori, di certo non più scadenti con il mio piccolo ipod touch 3g. speriamo di azzeccare l'acquisto! e grazie a tutti x le varie dritte!
alecabare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 16:59   #8175
vale69
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano - Edinburgh
Messaggi: 1843
DENON AH-D2000, Sennheiser HD595/600 ed IMPEDENZA

Ciao a tutti,

dopo alcune valutazioni, letture di recensioni e consigli vari raccolti da amici/forum, sono in procinto di acquistare delle DENON AH-D2000 che credo siano ottime in rapporto qualità prezzo.

Sono però rimasto perplesso dalla (particolarmente) bassa impedenza (25 Ohm) di tali cuffie anche solo rispetto ad es. alle Sennheiser HD595 (50 Ohm) per non parlare della serie 6 o 8 (300 Ohm).
Ora io non sono esperto al riguardo ma da quanto ho letto in giro mi è sembrato di capire che l'impedenza bassa facilita si il pilotaggio da parte di amplificatori/sorgenti "modesti" ma che qualitativamente sono inferiori alle cuffie con impedenza alta
E' davvero così ?
Come mai la gran parte di cuffie high-end hanno impedenza 300 Ohm o più ??

grazie
__________________
Concluso ok con: key2710 ; fybpeppe ; DavideF ; portatilemarika ; Raffaele ; cavallo_pazzo ; iceluke ; ludoo; enzo12345; nico88_bt; fiorello58; Darka; Palmino89; pi-zeta; miriddin; mikylag; Zetino74; Kernel32; GIOINT237; sisco123; AcusmaticoRibelle; testasemidura; drmarcusmiller
GEAR: Oled: LG 77G1, Panasonic TX-65HZ1000E; Audio: DENON DHT-S517; Multimedia: DUNE HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Synology DS218, Cocktail Audio X35; Cuffie: MDR-HW700DS + Philips Fidelio X2-HR
vale69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 17:31   #8176
archigius
Senior Member
 
L'Avatar di archigius
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
Quote:
Originariamente inviato da vale69 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,

dopo alcune valutazioni, letture di recensioni e consigli vari raccolti da amici/forum, sono in procinto di acquistare delle DENON AH-D2000 che credo siano ottime in rapporto qualità prezzo.

Sono però rimasto perplesso dalla (particolarmente) bassa impedenza (25 Ohm) di tali cuffie anche solo rispetto ad es. alle Sennheiser HD595 (50 Ohm) per non parlare della serie 6 o 8 (300 Ohm).
Ora io non sono esperto al riguardo ma da quanto ho letto in giro mi è sembrato di capire che l'impedenza bassa facilita si il pilotaggio da parte di amplificatori/sorgenti "modesti" ma che qualitativamente sono inferiori alle cuffie con impedenza alta
E' davvero così ?
Come mai la gran parte di cuffie high-end hanno impedenza 300 Ohm o più ??

grazie
L'impedenza non è un fattore che determina la qualità del suono, si è sottolineato varie volte quest'aspetto nel thread.

Inoltre ogni impedenza richiede determinate caratteristiche di pilotaggio.
Le cuffie a bassa impedenza sono apparentemente le più facili da pilotare (nel senso di ottenere volume), ma in realtà più difficili da pilotare bene, in quanto più sensibili alla minima variazione nell'amplificazione; una cuffia a bassa impedenza può suonare in maniera molto diversa a seconda dell'ampli a cui viene collegata.

Le cuffie ad alta impedenza sono invece, generalmente, più stabili nel loro comportamento, specie le 600 ohm. Ma tutto questo con la qualità, ripeto, non c'entra.
Esistono infatti cuffie di altissimo livello con impedenza bassa. Ti porto qualche esempio:

Grado RS-1/PS1000 (32 ohm), le Denon D5000/7000 (25 ohm), le nuove Audeze LCD 2 (50 ohm) o Hifiman HE-5/HE-6 (38/50 ohm);
sono tutte cuffie top con impedenza bassa.

D'altro canto, la scuola di pensiero europea protende per impedenze alte, fra cui le Sennheiser (spesso a 300 ohm, come le HD600/650/800) e Beyerdynamic (250/600 ohm) o AKG (120 ohm);
ancora una volta impedenza è solo sinonimo di maggiore stabilità della risposta in frequenza, in maniera indipendente dall'impedenza d'uscita dell'amplificatore.


Tecnicamente, l'impedenza non è altro che la misura della capacità di un elemento di opporsi al passaggio di un segnale elettrico, dunque l'impedenza ci dirà soltando che la nostra cuffia avrà bisogno di più o meno energia per produrre una certa pressione sonora.

Dunque, per riassumere, a parità di qualità, le basse impdenze si pilotano più facilmente ma sono più soggette alla sorgente o all'amplificazione;
le impedenze alte si pilotano con maggiore difficoltà ma tendono ad avere un comportamento più uniforme, un po' meno dipendente dall'amplificazione.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale

Ultima modifica di archigius : 11-11-2010 alle 17:40.
archigius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 19:09   #8177
axl138
Senior Member
 
L'Avatar di axl138
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 948
secondo voi m-audio firewire solo e akg k271mkII sono una buona accoppiata? o sarebbe meglio qualche altra cuffia e in caso cosa consigliate? (servirebbe sia per ascolto "di piacere" che in fase di registrazione)
axl138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 19:22   #8178
vale69
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Milano - Edinburgh
Messaggi: 1843
Quote:
Originariamente inviato da archigius Guarda i messaggi
L'impedenza non è un fattore che determina la qualità del suono.....
Tecnicamente, l'impedenza non è altro che la misura della capacità di un elemento di opporsi al passaggio di un segnale elettrico, dunque l'impedenza ci dirà soltando che la nostra cuffia avrà bisogno di più o meno energia per produrre una certa pressione sonora.

Dunque, per riassumere, a parità di qualità, le basse impdenze si pilotano più facilmente ma sono più soggette alla sorgente o all'amplificazione;
le impedenze alte si pilotano con maggiore difficoltà ma tendono ad avere un comportamento più uniforme, un po' meno dipendente dall'amplificazione.
grazie mille della delucidazione archigius
__________________
Concluso ok con: key2710 ; fybpeppe ; DavideF ; portatilemarika ; Raffaele ; cavallo_pazzo ; iceluke ; ludoo; enzo12345; nico88_bt; fiorello58; Darka; Palmino89; pi-zeta; miriddin; mikylag; Zetino74; Kernel32; GIOINT237; sisco123; AcusmaticoRibelle; testasemidura; drmarcusmiller
GEAR: Oled: LG 77G1, Panasonic TX-65HZ1000E; Audio: DENON DHT-S517; Multimedia: DUNE HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Synology DS218, Cocktail Audio X35; Cuffie: MDR-HW700DS + Philips Fidelio X2-HR
vale69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 22:45   #8179
Sealea
Senior Member
 
L'Avatar di Sealea
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: (VA)
Messaggi: 10969
ciao a tutti, sto cercando delle cuffie gaming con microfono abbastanza di qualità senza spendere una fortuna.. potete consigliarmi qualcosa?
grazie
__________________
CPU: i9 13900k @def | MoBo: MSI Tomahawk Z790 | RAM: DDR5 Fury 2x32GB 6000 C30 | VGA: RTX 5080 | PSU: Seasonic Focus GX850 | Dischi:WB SN850 500GB + Crucial P2 1TB +2TB | Monitor + TV: Asus MG279Q + Samsung 65" QN90A
Sealea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2010, 02:16   #8180
Studentesso85
Senior Member
 
L'Avatar di Studentesso85
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 581
Ciao a tutti, mi serve un aiuto!

Vorrei comprare delle cuffie nuove, max budget 50 euro.

Le Caratteristiche che cerco sono:

1. buona resa dei bassi (senza essere troppo "gonfiate" sulle freq basse....)
2. comodità: porto gli occhiali, non devono stringere troppo la testa, preferisco qualcosa di leggero e confortevole.
3. cavo lungo: per comodità devono avere almeno 2,5/3 metri di cavo.
4. potenza: verranno pilotate da una sorgente con queste specifiche Cuffia: da 1/8” Stereo (TRS) 13,6 mW per canale @ 50 Ohm, empiricamente vi posso dire che non è molto potente, necessito cuffie che possano restituire un volume decente anche da amp di bassa potenza come questo.


Spero mi possiate aiutare!


Ho trovato queste, sui 30 euro:

http://www.sennheiser.com/sennheiser...dphones_005175

Jack plug 3,5/6,3 mm stereo
Nominal impedance 32 Ω
Weight w/o cable ca. 130 g
Transducer principle dynamic, open
Ear coupling supraaural
Cable length 3 m
THD, total harmonic distortion <0,5 %
Sound pressure level (SPL) 115 dB
Frequency response (headphones) 21 - 18000 Hz


Sembrerebbero perfette: bassa impedenza, leggere e ottimo livello di pressione sonora.


Che ne dite???????

Ultima modifica di Studentesso85 : 12-11-2010 alle 07:11.
Studentesso85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
Intel Arc, il futuro è nebuloso: ...
TikTok cambia ancora le regole sulla pri...
The Outer Worlds 2: RPG vecchio stile, o...
1,9 miliardi in fumo (per ora): l'attacc...
Gli utenti di Steam possono monitorare l...
Dal digitale all'auto: HONOR e BYD insie...
Noctua compie 20 anni e festeggia con un...
Atari 2600+ PAC-MAN Edition torna in gra...
Xiaomi TV F Pro 75'' a 599€: il maxi sch...
Nissan Sakura si ricarica da sola: arriv...
PS6 non potrà puntare solo sulla ...
Project Bromo, Europa unita nello spazio...
Paint introduce Restyle: l'intelligenza ...
Il computer quantistico di Google sarebb...
Intel Nova Lake: NPU di 6a generazione e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v