Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2010, 23:19   #19781
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
Non diciamo cose inesatte!
Il sistema consuma sempre uguale. In un caso la temperatura è più alta perchè il calore non viene completamente smaltito. Con la ventolina il calore viene smaltito e la temperatura è più bassa.
Il sistema produce sempre la stessa quantità di calore e conseguentemente consuma uguale....anzi con la ventola consuma di più (la ventola).
Le "cose inesatte" dicasi prove sperimentali effettuate da me medesimo e spiegabili logicamente tramite teoria...

Alle lezioni di fisica sonnecchiavi, eh? La legge di Joule dice questo: P=I^2*R ovvero la potenza è direttamente proporzionale al quadrato della corrente moltiplicata la resistenza.
La resistenza interna equivalente di un microprocessore segue le comuni regole della fisica e quindi sale con la temperatura, ovvero il nostro sistema assorbirà tanta più potenza (a parità di tutti gli altri parametri, come tensione operativa, sistemi di raffreddamento, etc) quanto maggiore è la sua temperatura di esercizio.

Non solo: la ventolina della CPU ha la duplice funzione di raffreddare anche la sezione della scheda madre in cui sono presenti i VRM (gli integrati al silicio dediti alla stabilizzazione della tensione di alimentazione del microprocessore e di vicini chip, cioè della riduzione della 12V a 1,2V) ed anche questi mostrano identico comportamento (maggiore la temperatura, maggiore il loro consumo).

Una comune ventolina da 80mm consuma da 0,5W a 1W se alimentata a 5V (questo perchè la potenza è definita come P=V*I ovvero diminuendo la tensione operativa diminuisce proporzionalmente anche il consumo), ne esistono poi di tutte le foggie e misure (ho una YSTech che consuma 0,92W a 12V).

Quindi se, per ipotesi un sistema fanless con la media di 55°c consuma 43W, è ipotizzabile un sistema ventilato abbia una media di 35°c e consumi 40W, a cui vanno aggiunti i 0,5W di cui sopra per un totale di 40,5W, ovvero comunque meno (e questa la mia esperienza).
In questo secondo caso sussiste anche un beneficio di vita operativa, poiché facendo lavorare i componenti a minori °c ne si aumenta la durata.

Io l'input l'ho dato, fate delle prove e vedete se ne vale la pena.
Questo è un caso limite e hanno riscontrato 20W di differenza per 20°c in più:
http://www.techpowerup.com/reviews/Z...dition/27.html
Per i nostri sistemi a basso consumo non credo comunque si aggiri a più di una manciata di W (nel peggiore dei casi).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 07:46   #19782
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Mi sa che tu alle lezioni di fisica non ci sei andato proprio perchè ti sentivi furbo!

La legge di joule che hai citato si applica ai circuiti resistivi. I processori non sono certo circuiti resistivi anche se ci sono alcuni ambiti interni dove tale legge è applicabile.

Un circuito digitale basato su tecnologia CMOS o similare com'è lo sono appunto i processori da diversi anni a questa parte "dissipa" potenza solo al cambiamento del clock.
Questo perchè nella fase di transizione fra lo stato 1 e lo stato 0 o viceversa serve del "lavoro" per potar creare ovvero distruggere il canale dei transistori.
La quantità del "lavoro" necessario alla modifica del canale è funzione della tensione, del tempo impiegato per cambiare stato e delle caratteristiche fisiche del transistore.
La temperatura, nelle normali condizioni di funzionamento, ha un effetto trascurabile sulla "quantità" di "lavoro" necessario per far cambiare stato al canale.

Nell'esempio che hai linkato rappresenta una situazione limite perchè la GPU sa lavorano a temperature pari al limite operativo ed è ovvio che quando si è prossimi alla temperatura di fusioni delle giunzioni il comportamento fisico del materiale cambia in modo vistoso.
In ogni caso si tratta di una variazione dell'ordine del 5% per un'escursione di 20° a cavallo della temperatura massima di funzionamento della GPU.

Se trasportiamo questa "esperienza" a un processore icore per esempio abbiamo che in condizioni di full load la potenza "consumata" si aggira sui 65W. Vuol dire che se il processore lo facciamo lavorare fra 80° e 100° (ammesso che ci arrivi) avremo una variazione di assorbimento fra 3W e 4W.
Se, invece, usiamo un atom le potenze vanno sui 20W per cui quel plus è dell'ordine di 1W.
Solitamente una ventola consuma fra 1W e 3W in funzione del tipo di ventola.

Probabilmente sulle CPU quel comportamento non si verifica per vari motivi: le frequenze operative e le circuiterie di gestione energetica e di temperatura sono 2 di questi motivi.
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 13:00   #19783
rubbersoul4
Member
 
L'Avatar di rubbersoul4
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Palermo
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Le "cose inesatte" dicasi prove sperimentali effettuate da me medesimo e spiegabili logicamente tramite teoria...

Alle lezioni di fisica sonnecchiavi, eh? La legge di Joule dice questo: P=I^2*R ovvero la potenza è direttamente proporzionale al quadrato della corrente moltiplicata la resistenza.
La resistenza interna equivalente di un microprocessore segue le comuni regole della fisica e quindi sale con la temperatura, ovvero il nostro sistema assorbirà tanta più potenza (a parità di tutti gli altri parametri, come tensione operativa, sistemi di raffreddamento, etc) quanto maggiore è la sua temperatura di esercizio.

Non solo: la ventolina della CPU ha la duplice funzione di raffreddare anche la sezione della scheda madre in cui sono presenti i VRM (gli integrati al silicio dediti alla stabilizzazione della tensione di alimentazione del microprocessore e di vicini chip, cioè della riduzione della 12V a 1,2V) ed anche questi mostrano identico comportamento (maggiore la temperatura, maggiore il loro consumo).

Una comune ventolina da 80mm consuma da 0,5W a 1W se alimentata a 5V (questo perchè la potenza è definita come P=V*I ovvero diminuendo la tensione operativa diminuisce proporzionalmente anche il consumo), ne esistono poi di tutte le foggie e misure (ho una YSTech che consuma 0,92W a 12V).

Quindi se, per ipotesi un sistema fanless con la media di 55°c consuma 43W, è ipotizzabile un sistema ventilato abbia una media di 35°c e consumi 40W, a cui vanno aggiunti i 0,5W di cui sopra per un totale di 40,5W, ovvero comunque meno (e questa la mia esperienza).
In questo secondo caso sussiste anche un beneficio di vita operativa, poiché facendo lavorare i componenti a minori °c ne si aumenta la durata.

Io l'input l'ho dato, fate delle prove e vedete se ne vale la pena.
Questo è un caso limite e hanno riscontrato 20W di differenza per 20°c in più:
http://www.techpowerup.com/reviews/Z...dition/27.html
Per i nostri sistemi a basso consumo non credo comunque si aggiri a più di una manciata di W (nel peggiore dei casi).
Quote:
Originariamente inviato da Garluk Guarda i messaggi
Mi sa che tu alle lezioni di fisica non ci sei andato proprio perchè ti sentivi furbo!

La legge di joule che hai citato si applica ai circuiti resistivi. I processori non sono certo circuiti resistivi anche se ci sono alcuni ambiti interni dove tale legge è applicabile.

Un circuito digitale basato su tecnologia CMOS o similare com'è lo sono appunto i processori da diversi anni a questa parte "dissipa" potenza solo al cambiamento del clock.
Questo perchè nella fase di transizione fra lo stato 1 e lo stato 0 o viceversa serve del "lavoro" per potar creare ovvero distruggere il canale dei transistori.
La quantità del "lavoro" necessario alla modifica del canale è funzione della tensione, del tempo impiegato per cambiare stato e delle caratteristiche fisiche del transistore.
La temperatura, nelle normali condizioni di funzionamento, ha un effetto trascurabile sulla "quantità" di "lavoro" necessario per far cambiare stato al canale.

Nell'esempio che hai linkato rappresenta una situazione limite perchè la GPU sa lavorano a temperature pari al limite operativo ed è ovvio che quando si è prossimi alla temperatura di fusioni delle giunzioni il comportamento fisico del materiale cambia in modo vistoso.
In ogni caso si tratta di una variazione dell'ordine del 5% per un'escursione di 20° a cavallo della temperatura massima di funzionamento della GPU.

Se trasportiamo questa "esperienza" a un processore icore per esempio abbiamo che in condizioni di full load la potenza "consumata" si aggira sui 65W. Vuol dire che se il processore lo facciamo lavorare fra 80° e 100° (ammesso che ci arrivi) avremo una variazione di assorbimento fra 3W e 4W.
Se, invece, usiamo un atom le potenze vanno sui 20W per cui quel plus è dell'ordine di 1W.
Solitamente una ventola consuma fra 1W e 3W in funzione del tipo di ventola.

Probabilmente sulle CPU quel comportamento non si verifica per vari motivi: le frequenze operative e le circuiterie di gestione energetica e di temperatura sono 2 di questi motivi.


Raga senza accendere flame, avete saltato qualche lezione di elettronica di troppo (mi sa entrambi)

Avete detto cose parzialmente valide e cose poco esatte o anche vere ma partendo da ipotesi fantasiose

La legge di joule si applica a circuiti equivalenti resistivi (LINEARI) e non vale per circuiti non lineari per eccellenza come i FET o le giunzione NPN et similari e poichè anche gli stati logici di un Cmos sono costruiti da milioni di piccoli transistorini, parlo per semplicità del transistor bipolare, ma lo stesso si applica con qualche correzione al mondo dei FET (transistor ad effetto dicampo).

Il problema maggiore è il beta = Ic/Ib, che ovviamente è funzione (non lineare) della temperatura moltiplicato un coefficiente K dipendente dal tipo di giunzione.

Morale della favola, al crescere della temperatura aumenta il beta, ossia il rapporto tra la corrente di collettore e quella di base, che assottiglia ulteriormente la barriera potenziale npn in corrispondenza della base, facendo aumentare ulteriormente la temperatura, e il tutto in continuazione (effetto a catena inarrestabile) fino all'effetto valanga e successiva rottura della giunzione, se non si attuasse la così detta compensazione della deriva termica con una rete resistiva per stabilizzare il rapporto Ic/Ib.

Oltre la deriva termica vi ricordo che esiste anche la deriva dei parametri dovuto all'invecchiamento (una sorta di aumento delle capacità equivalenti distribuite tra le giunzioni che aumentano con l'invecchiamento della giunzione) anche la deriva dei parametri è funzione della temperatura e anche della frequenza nel senso che la temperatura cresce al crescere dell'invecchiamento delle giunzioni e all'aumento della frequenza di funzionamento.

Infine, ma ci sarebbe tanto da dire come corollario, visto che si parla di cpu, il problema della trans-migrazione delle cariche che è la causa più comune della distruzione delle cpu col tempo, infatti a causa dei processi produttivi sempre più ristretti, si hanno substrati sempre + sottili e barriere di potenziale sempre + basse, ciò, se da un lato aumenta l'efficienza della cpu con minore energia necessaria per il funzionamento, provoca l'effetto secondario, che gli elettroni incontrano meno resistenza per saltare la giunzione durante la polarizzazione inversa creando una corrente inversa (piccolissima) ma sempre + distruttiva con l'età della cpu.

Sintetizzando è vero che la ventola anche se consuma da 0,5w ad 1,5w può fare risparmiare fino a 2/5w in funzione del sistema adottato e dalle temperature raggiunte, e comunque il gioco vale sempre la candela, meglio usare ventole grandi a 5/7v per spostare grandi masse d'aria più tosto che ventoline rumorose e poco efficienti.

E ricordo a me stesso e tutti (come diceva il prof di elettronica) l'aumento di T°C in elettronica è sempre dannosa e va combattuta con ogni mezzo per ottenere la STABILITA' di funzionamento e migliorare il bilancio energetico.

Saluti
__________________
RouterAR141alim.daiPC,cons.5w-psuBEQUITE PurePower300W80PlusBronze-CaseCoolMasterElite370–CpuIntel i7 2600k–M/BmicroATX MSI.Z68MA-G45(B3)–Z68-KingstonHyperXT12x2GbDDR3-1866–ventola integrata nel case CoolMaster12v–Scythe Mugen2-SSDCorsaireCSSD-F80GB2-A80Gb–Hdd2,5”Seagate SATA 3Gb/s7200rpm-ST9320421AS (320Gb, 16mb)SATA1,5Gb/sHL-DT-STDVD-RAM GH22NS30(DVD+R DL)–Hdd esterno tramite USB3.0 Samsung HM640JJ16mb2,5”7200rpm 640Gb-RCEPM500.Consumo in idle 40W,consumo col router staccato35W–consumo,max129W

Ultima modifica di rubbersoul4 : 16-07-2010 alle 13:41.
rubbersoul4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 15:17   #19784
Matthew_811
Senior Member
 
L'Avatar di Matthew_811
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 903
LA SCHEDA VIDEO DAL MINOR CONSUMO IN IDLE ???

Al mio piccolo HTPC da 32W in idle devo aggiungere una scheda video che mi permetta di farci girare i videogiochi.

Mi SERVE:
Una VGA dal consumo in IDLE più basso possibile senza troppe pretese in termini di prestazioni, basta che fà girare i giochi a 1280x1024


Ho provato a installare una ATI HD 4650 PASSIVA, e il consumo in IDLE è aumentato di 12/13 Watt passando da 32W a 44/45W.

Poi ho appena letto una recensione su Silen PC-Review, in cui hanno testato il consumo di una HD 4670 ed era di soli 3W in IDLE.
Perchè secondo voi la mia 4650 ne consuma 10 in più??? premetto che il risparmio energetico powerplay era attivo...

se qualcuno può aiutarmi.. grazie!
__________________
G_FLAMER/Jarod- MINI_Gamer PC | Link: Autocostruzione Diffusori Hi-Fi con 2 amplificatori
Matthew_811 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 16:36   #19785
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Matthew_811 Guarda i messaggi
Al mio piccolo HTPC da 32W in idle devo aggiungere una scheda video che mi permetta di farci girare i videogiochi.

Mi SERVE:
Una VGA dal consumo in IDLE più basso possibile senza troppe pretese in termini di prestazioni, basta che fà girare i giochi a 1280x1024


Ho provato a installare una ATI HD 4650 PASSIVA, e il consumo in IDLE è aumentato di 12/13 Watt passando da 32W a 44/45W.

Poi ho appena letto una recensione su Silen PC-Review, in cui hanno testato il consumo di una HD 4670 ed era di soli 3W in IDLE.
Perchè secondo voi la mia 4650 ne consuma 10 in più??? premetto che il risparmio energetico powerplay era attivo...

se qualcuno può aiutarmi.. grazie!
Forse era una "Green" ? Anche se non so se queste ultime consumano di meno in idle.
Comunque vedi pure le 54xx che dovrebbero essere veramente parsimoniose.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 18:05   #19786
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
Quote:
Originariamente inviato da rubbersoul4 Guarda i messaggi
Raga senza accendere flame, avete saltato qualche lezione di elettronica di troppo (mi sa entrambi)

Avete detto cose parzialmente valide e cose poco esatte o anche vere ma partendo da ipotesi fantasiose

La legge di joule si applica a circuiti equivalenti resistivi (LINEARI) e non vale per circuiti non lineari per eccellenza come i FET o le giunzione NPN et similari e poichè anche gli stati logici di un Cmos sono costruiti da milioni di piccoli transistorini, parlo per semplicità del transistor bipolare, ma lo stesso si applica con qualche correzione al mondo dei FET (transistor ad effetto dicampo).

Il problema maggiore è il beta = Ic/Ib, che ovviamente è funzione (non lineare) della temperatura moltiplicato un coefficiente K dipendente dal tipo di giunzione.

Morale della favola, al crescere della temperatura aumenta il beta, ossia il rapporto tra la corrente di collettore e quella di base, che assottiglia ulteriormente la barriera potenziale npn in corrispondenza della base, facendo aumentare ulteriormente la temperatura, e il tutto in continuazione (effetto a catena inarrestabile) fino all'effetto valanga e successiva rottura della giunzione, se non si attuasse la così detta compensazione della deriva termica con una rete resistiva per stabilizzare il rapporto Ic/Ib.

Oltre la deriva termica vi ricordo che esiste anche la deriva dei parametri dovuto all'invecchiamento (una sorta di aumento delle capacità equivalenti distribuite tra le giunzioni che aumentano con l'invecchiamento della giunzione) anche la deriva dei parametri è funzione della temperatura e anche della frequenza nel senso che la temperatura cresce al crescere dell'invecchiamento delle giunzioni e all'aumento della frequenza di funzionamento.

Infine, ma ci sarebbe tanto da dire come corollario, visto che si parla di cpu, il problema della trans-migrazione delle cariche che è la causa più comune della distruzione delle cpu col tempo, infatti a causa dei processi produttivi sempre più ristretti, si hanno substrati sempre + sottili e barriere di potenziale sempre + basse, ciò, se da un lato aumenta l'efficienza della cpu con minore energia necessaria per il funzionamento, provoca l'effetto secondario, che gli elettroni incontrano meno resistenza per saltare la giunzione durante la polarizzazione inversa creando una corrente inversa (piccolissima) ma sempre + distruttiva con l'età della cpu.

Sintetizzando è vero che la ventola anche se consuma da 0,5w ad 1,5w può fare risparmiare fino a 2/5w in funzione del sistema adottato e dalle temperature raggiunte, e comunque il gioco vale sempre la candela, meglio usare ventole grandi a 5/7v per spostare grandi masse d'aria più tosto che ventoline rumorose e poco efficienti.

E ricordo a me stesso e tutti (come diceva il prof di elettronica) l'aumento di T°C in elettronica è sempre dannosa e va combattuta con ogni mezzo per ottenere la STABILITA' di funzionamento e migliorare il bilancio energetico.

Saluti
che bello! mi sembrava di esser tornato a scuola! grazie!

comunque anche sottoscrivendo tutto quello che hai detto bisogna dire che le cpu all'atto pratico si comportano come delle reistenze e lo sanno bene gli overclokers che sparando tensioni di alimentazioni inverosimili poi devono smaltire il carore genertato con l'azoto liquido!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!

Ultima modifica di omerook : 16-07-2010 alle 18:20.
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 19:40   #19787
rubbersoul4
Member
 
L'Avatar di rubbersoul4
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Palermo
Messaggi: 92
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
che bello! mi sembrava di esser tornato a scuola! grazie!

comunque anche sottoscrivendo tutto quello che hai detto bisogna dire che le cpu all'atto pratico si comportano come delle reistenze e lo sanno bene gli overclokers che sparando tensioni di alimentazioni inverosimili poi devono smaltire il carore genertato con l'azoto liquido!

Indubiamente, anche se x le cpu ed il PC in generale non vale certo la legge di ohm o di joule (essendo un carico reattivo non lineare) e tra l'altro se citi ad un overclokers la parola ELETTROMIGRAZIONE, vedrai come rizza le antenne e si gratta in basso...

Anche il più pazzo e spendaccione sà bene che superando una determinata soglia di temperatura (funzione non lineare della frequenza impostata per il quadrato della corrente assorbita, per la reattanza capacitiva dinamicamente variabie di una cpu)
La CPU fa la tipica fumatina con il tipico odore acre di silicio bruciato
__________________
RouterAR141alim.daiPC,cons.5w-psuBEQUITE PurePower300W80PlusBronze-CaseCoolMasterElite370–CpuIntel i7 2600k–M/BmicroATX MSI.Z68MA-G45(B3)–Z68-KingstonHyperXT12x2GbDDR3-1866–ventola integrata nel case CoolMaster12v–Scythe Mugen2-SSDCorsaireCSSD-F80GB2-A80Gb–Hdd2,5”Seagate SATA 3Gb/s7200rpm-ST9320421AS (320Gb, 16mb)SATA1,5Gb/sHL-DT-STDVD-RAM GH22NS30(DVD+R DL)–Hdd esterno tramite USB3.0 Samsung HM640JJ16mb2,5”7200rpm 640Gb-RCEPM500.Consumo in idle 40W,consumo col router staccato35W–consumo,max129W
rubbersoul4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2010, 22:16   #19788
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
dire che la cpu è un carico resistivo a cui si applicano ohm e joule è da

del resto nessun pc ha mai fatto saltare il contatore casalingo come lo fanno lavatrice/ferro da stiro/scaldabagno/forno elettrico! quelli sono carichi resistivi
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 01:30   #19789
Matthew_811
Senior Member
 
L'Avatar di Matthew_811
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Forse era una "Green" ? Anche se non so se queste ultime consumano di meno in idle.
Comunque vedi pure le 54xx che dovrebbero essere veramente parsimoniose.

Mi sembra che la scheda provata da Silent PC review sia una 4670 della MSI.... cmq 3W mi sembra proprio un cosa incredibile... stento a crederci !
se la trovo da qualche parte la compro questa MSI 4670....
__________________
G_FLAMER/Jarod- MINI_Gamer PC | Link: Autocostruzione Diffusori Hi-Fi con 2 amplificatori
Matthew_811 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 08:24   #19790
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Matthew_811 Guarda i messaggi
Mi sembra che la scheda provata da Silent PC review sia una 4670 della MSI.... cmq 3W mi sembra proprio un cosa incredibile... stento a crederci !
se la trovo da qualche parte la compro questa MSI 4670....
Guarda penso che 3W in idle manco una GPU integrata li consumi
Poi oh, lietissimo di essere smentito.
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2010, 22:28   #19791
daniele_ferraresi
Member
 
L'Avatar di daniele_ferraresi
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 262
Mini PC Asrock Nettop Ion 330 Pro Nero

chi me lo consiglia o posso trovare altro a poco prezzo ma he sia stabile non oso pensare a pc datati e con menate varie
http://www.prokoo.com/product_info.p...oducts_id=3503

o questo visto che devo sostituire il mio hddplayer

ATLANTIS LAND - NAS DiskMaster G303S Interfaccia Ethernet Gigabit / USB 2.0 con 1 Slot per Hard Disk Sata
http://www.eprice.it/Hard-Disk-Ether...LAND/s-2773370

Ultima modifica di daniele_ferraresi : 17-07-2010 alle 22:43.
daniele_ferraresi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 10:23   #19792
Narako
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 7
E' il mio primo post quindi un saluto a tutti è d'obbligo.

Ho un piccolo muletto con Processore VIA C3 1.0A.
Da quello che dice Wikipedia credo che il Socket sia 370 se non sbaglio.

Il problema che ho è il seguente: la ventolina sopra la CPU è maledettamente rumorosa ed una soluzione fanless potrebbe risolvere il problema se non che lo spazio che ho a disposizione tra CPU e Case per alloggiare il dissipatore è di 4,5 centimetri.

Qualcuno sa consigliarimi se esiste un dissipatore che possa risolvere il problema? Oppure quali altre soluzioni potrei adottare?

Ringrazio anticipatamente per i consigli o per le pacche sulla spalla di conforto


Ciao Narako
Narako è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 10:25   #19793
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
boh magari piazzi un bel ventolone 120x120 inudibile in corrispondenza della zona della cpu!

sposta molta + aria di 5 di quelle ventoline...e in più non si sente!
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 10:29   #19794
Mr. G87
Senior Member
 
L'Avatar di Mr. G87
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Udine
Messaggi: 3590
Quote:
Originariamente inviato da Narako Guarda i messaggi
E' il mio primo post quindi un saluto a tutti è d'obbligo.

Ciao Narako

Ciao e benvenuoto.

Se hai abbastanza spazio nel case potresti semplicemente togliere la ventola da 40 e metterne una da 80 magari downvoltata a 5volt, in questo modo sarebbe silenziosa e dovrebbe spostare anche più aria della ventola originale..
Mr. G87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 11:27   #19795
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Curiosità: c'è nessuno che ha provato a farsi un serverino con una Beagleboard o una qualsiasi motherboard con ARM?

Sarei molto curioso di sapere le prestazioni...

Personalmente starei aspettando un dual core A9 (tipo boxee box) per crearmi un serverino/htpc a bassissimo consumo; in teoria dovrebbe stare sotto i 10 watt in full e con decodifica 1080p...
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 12:19   #19796
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da giacomo_uncino Guarda i messaggi
hai troppa roba in esecuzione automatica, lascia solo l'antivirus. Spybot non serve a nà mazza, detto brutalmente, poi in real time ancora meno. Sostituiscilo con scansioni manuali di Malwarebyte's, se proprio vuoi un antispyware. Su firefox installa Flashblock e magari Adblock. Elimina pure office da esecuzione automatica.

io su un pc simile atom e 1 giga di ram, ho solo Claimwin e Malwarebyte's per fare scansioni manuali, e Firefox con Adblock e flashblock.
ok allora io vado eh? ma neanche super anti spyware è buono?
grazie!
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 16:43   #19797
daniele_ferraresi
Member
 
L'Avatar di daniele_ferraresi
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 262
Quote:
Originariamente inviato da daniele_ferraresi Guarda i messaggi
Mini PC Asrock Nettop Ion 330 Pro Nero

chi me lo consiglia o posso trovare altro a poco prezzo ma he sia stabile non oso pensare a pc datati e con menate varie
http://www.prokoo.com/product_info.p...oducts_id=3503

o questo visto che devo sostituire il mio hddplayer

ATLANTIS LAND - NAS DiskMaster G303S Interfaccia Ethernet Gigabit / USB 2.0 con 1 Slot per Hard Disk Sata
http://www.eprice.it/Hard-Disk-Ether...LAND/s-2773370
nessuno mi aiuta? grazie
specifico solo uso x emule o mldonkey(credo che siano uguali)
daniele_ferraresi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 18:40   #19798
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da daniele_ferraresi Guarda i messaggi
nessuno mi aiuta? grazie
specifico solo uso x emule o mldonkey(credo che siano uguali)
inutile uno ION solo per scaricare

fati un eeebox o un assemblato con una mobo itx, spendi qualcosina in meno
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 19:03   #19799
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
dipende da quanto paga sto asrock.
comunque case minitx con ali siamo sui 60€, hdd da 2,5 da 500gb siamo a 55€, gigabyte atom a 65€, eventuale lettore slim sui 25€, ram e li a scelta.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2010, 20:28   #19800
Matthew_811
Senior Member
 
L'Avatar di Matthew_811
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
Guarda penso che 3W in idle manco una GPU integrata li consumi
Poi oh, lietissimo di essere smentito.
In effeti, come avevo scritto anche io stento a crederci...
__________________
G_FLAMER/Jarod- MINI_Gamer PC | Link: Autocostruzione Diffusori Hi-Fi con 2 amplificatori
Matthew_811 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Offerte Prime Day Laifen: spazzolini, ra...
PC Desktop da sogno, monitor e periferic...
Elon Musk è certo: entro il 2026 ...
Ridley Scott non fa sconti a Hollywood: ...
Allarme privacy su Gmail: come impedire ...
Apple finisce sotto inchiesta in Francia...
Apple migliora le sveglie su iPhone: add...
Siamo sempre di più una massa di ...
Unity corregge una falla di sicurezza ri...
Aumento dell'età minima per i soc...
Prime Day Amazon: sconti fino al 20% sui...
L'intelligenza artificiale dal cloud ai ...
Altro successo per Candela: 10 aliscafi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v