Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2010, 19:01   #19361
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
40W in idle e 50W in full non mi sembrano poi tanti, no? Con Atom quanto risparmierei (contando ai 1,5TB non si rinuncia), 10W? 20 euro l'anno? Sicuro ne vale la pena viste le costrizioni che ne seguono?

sicuro che siano 40W in idle e 50W in full? in full sarebbero 15W circa solo i dischi e 35W il sistema... roba da atom

in rete ho visto sorellina della tua cpu(4850e) su una gigabyte 740G che , senza tutto lo storage, in uno scenario medio di utilizzo di circa il 20/30 % , consumano una 60ina di W come niente. Il tutto con un ali 80+.

http://www.silentpcreview.com/article859-page5.html

e del resto per un sistema così me lo sarei aspettato, diciamo pure che la differenza si avvicina ai 40W e il costo annuo anche il triplo di 20€.. IN PIU'. con 60€ l'anno ci faccio parecchie cose(sommandoli ai 4-500€ risparmiati in componentistica varia)!


il fatto che sia "una cosa fatta bene" è opinabile, piuttosto io penso che sia un overkill pauroso con uno spreco notevole risorse, di euro in fase di acquisto(un ssd intel che ci sta a fare in un nas casalingo??? io lo tengo nel mio portatile) e in fase di mantenimento.

tutto rigorosamente IMHO

Ultima modifica di supermario : 07-06-2010 alle 19:05.
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 19:10   #19362
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
sicuro che siano 40W in idle e 50W in full?
in idle confermo i 40W o poco più, in full siamo oltre i 60W, quasi 65W col disco che non fa niente (un hitachi 2,5" da 320GB).
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 19:16   #19363
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
sicuro che siano 40W in idle e 50W in full? in full sarebbero 15W circa solo i dischi e 35W il sistema... roba da atom

in rete ho visto sorellina della tua cpu(4850e) su una gigabyte 740G che , senza tutto lo storage, in uno scenario medio di utilizzo di circa il 20/30 % , consumano una 60ina di W come niente. Il tutto con un ali 80+.

http://www.silentpcreview.com/article859-page5.html

e del resto per un sistema così me lo sarei aspettato, diciamo pure che la differenza si avvicina ai 40W e il costo annuo anche il triplo di 20€.. IN PIU'. con 60€ l'anno ci faccio parecchie cose(sommandoli ai 4-500€ risparmiati in componentistica varia)!


il fatto che sia "una cosa fatta bene" è opinabile, piuttosto io penso che sia un overkill pauroso con uno spreco notevole risorse, di euro in fase di acquisto(un ssd intel che ci sta a fare in un nas casalingo??? io lo tengo nel mio portatile) e in fase di mantenimento.

tutto rigorosamente IMHO
un ssd potrebbe far comodo in termini di consumi, ma quel Watt che recuperi non lo ammortizzerai mai :P
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 19:52   #19364
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
un ssd potrebbe far comodo in termini di consumi, ma quel Watt che recuperi non lo ammortizzerai mai :P
tra l'altro non riesco a capire l'utilizzo reale in un NAS casalingo

troppo piccolo per lo storage
troppo grande e troppi IO per il "sistema operativo" che gestesce il nas
sprecato per qualsiasi funzione "streaming"
troppi IO per un web server/database attraverso un ADSL o una fibra ottica

un pc del genere lo vedrei bene come mediacenter...ovviamente con una scheda video che acceleri i contenuti multimediali.
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 19:54   #19365
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
in idle confermo i 40W o poco più, in full siamo oltre i 60W, quasi 65W col disco che non fa niente (un hitachi 2,5" da 320GB).
aggiungi altri 8W per i dischi a riposo al consumo IDLE...con l'efficienza dell'ali siamo già a 50W
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 20:17   #19366
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
aggiungi altri 8W per i dischi a riposo al consumo IDLE...con l'efficienza dell'ali siamo già a 50W
ti ho dato il consumo del sistema in idle alla presa, quindi alimentatore (e la sua inefficienza) compreso.

Ho uno qualcosa di cui adesso manco ricordo il nome da 450W, fa tu... secondo me con un picopsu recupero un 5-8W.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 20:55   #19367
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
sicuro che siano 40W in idle e 50W in full?
Certo che sì, ho 3 misuratori di consumo diversi con cui sbizzarrirmi...
Quote:
in full sarebbero 15W circa solo i dischi e 35W il sistema... roba da atom
Più o meno il conto è quello, considera un paio di W in meno per il sistema, e poi il disco da 1,5TB che riposa il 90% del tempo (6W in meno).
Quote:
in rete ho visto sorellina della tua cpu(4850e)
Il model number conta poco (meno sicuramente dello C-stepping), conta quanto downvolti.
Quote:
su una gigabyte 740G
Io ora ho una Biostar, di Gigabyte 740G ne ho avute ben 2 (rev.1 e rev.3) ed entrambe mi facevano qualche W in più (oltre a non supportare le ECC).
Quote:
senza tutto lo storage, in uno scenario medio di utilizzo di circa il 20/30 % , consumano una 60ina di W come niente. Il tutto con un ali 80+.
Non conta l'80+ dell'alimentatore, ma come è stato dimensionato. Nel caso in oggetto un 600W 82% consuma molto di più di un 300W 75% che a sua volta consuma più di un 250W 80% (come ho preso io), e se andavo di pico limavo anche qualcos'altro più (ma volevo la sicurezza dello standard ATX).
Contando che 1,1V è ancora tanto, come puoi vedere i consumi da 33W a 50W sono in linea.
Quote:
e del resto per un sistema così me lo sarei aspettato, diciamo pure che la differenza si avvicina ai 40W e il costo annuo anche il triplo di 20€.. IN PIU'. con 60€ l'anno ci faccio parecchie cose(sommandoli ai 4-500€ risparmiati in componentistica varia)!
Ti esorto a fare invece il contrario: ad andare a vedere quanto consuma un sistema basato su D945GCLF2, rimarresti sorpreso. Se si vuole consumare poco bisogna andare sugli scatolotti tipo EEEPC, ma con ovvi limiti (es. su SATA ed espandibilità). Altrimenti su un NAS già fatto. Questi sono i miei due consigli che dò da un po' di tempo, ma sono abbastanza inascoltato...
Quote:
il fatto che sia "una cosa fatta bene" è opinabile
Difficile possa esser opinabile un sistema tecnicamente superiore e dall'ampia flessibilità...
Quote:
piuttosto io penso che sia un overkill pauroso con uno spreco notevole risorse, di euro in fase di acquisto(un ssd intel che ci sta a fare in un nas casalingo??? io lo tengo nel mio portatile) e in fase di mantenimento.
Il mantenimento come puoi vedere è minimo (se raffrontato a soluzioni concorrenti), lo spreco di euro c'è sicuramente (e non lo nego), ma il SSD Intel viene usato per più motivi:
1) consuma estremamente poco, il che lo rende un componente utilizzabile senza rimorsi
2) crea una differenziazione fra il sistema operativo e i dati, in modo che se il primo avesse dei problemi ci posso lavorare (o posso sostituirlo) senza intaccare i secondi, e viceversa
3) è superiore a una semplice partizione anche lato prestazionale in quanto in caso di operazioni concorrenti ognuna sarà svolta dalla sua periferica (mentre se vai a partizionare un singolo disco poi avrai dei delay)
4) permette una grande flessibilità di impiego: dal dual boot xp/ubuntu, alla virtualizzazione, al windows server 2k8 (come uso io)
5) fa fico e perde poco di valore (pagato 85 euro con Acronis True Image aggratisse)
Una alternativa sarebbe stata o un disco meccanico da 2,5" oppure una CF, entrambi con alcuni difetti noti
Quote:
tutto rigorosamente IMHO
Sì, ma considera non sono il niubbazzo che chiede aiuto sulla configurazione del muletto...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 21:25   #19368
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il model number conta poco (meno sicuramente dello C-stepping), conta quanto downvolti.
se io leggo 5050e penso alla cpu@default, non so fino a che punto ci hai smanettato. Rimane cmq la considerazione: che se prendi una cpu relativamente potente e poi devi farla andare in downclock e downwolt... meglio se parti da una base inferiore!(atom ad esempio). Tanto io voglio scommettere in 1anno di utilizzo quante ore sfrutterai la potenza di calcolo di un 5050e @ default in ambito Home NAS. Giusto per fare un esempio anche i nuovi core i5 si avvicinano a simili risultati in idle, e vanno 4 volte l'athlon in full.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Io ora ho una Biostar, di Gigabyte 740G ne ho avute ben 2 (rev.1 e rev.3) ed entrambe mi facevano qualche W in più (oltre a non supportare le ECC).
Non conta l'80+ dell'alimentatore, ma come è stato dimensionato. Nel caso in oggetto un 600W 82% consuma molto di più di un 300W 75% che a sua volta consuma più di un 250W 80% (come ho preso io), e se andavo di pico limavo anche qualcos'altro più (ma volevo la sicurezza dello standard ATX).
Contando che 1,1V è ancora tanto, come puoi vedere i consumi da 33W a 50W sono in linea.
i vari standard 80 bronze silver e gold partono da carichi in percentuale al wattaggio dell'alimentatore, più sarà potente e più watt si mangia se il sistema ne richiede una 50ina al max
si risolve come dice te mettendo dei alimentatori piccoli ma non sempre si trovano di buona qualità.

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Ti esorto a fare invece il contrario: ad andare a vedere quanto consuma un sistema basato su D945GCLF2, rimarresti sorpreso. Se si vuole consumare poco bisogna andare sugli scatolotti tipo EEEPC, ma con ovvi limiti (es. su SATA ed espandibilità).
la piattaforma NM10 consuma sensibilmente meno del 945SE

Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il mantenimento come puoi vedere è minimo (se raffrontato a soluzioni concorrenti), lo spreco di euro c'è sicuramente (e non lo nego), ma il SSD Intel viene usato per più motivi:
1) consuma estremamente poco, il che lo rende un componente utilizzabile senza rimorsi
2) crea una differenziazione fra il sistema operativo e i dati, in modo che se il primo avesse dei problemi ci posso lavorare (o posso sostituirlo) senza intaccare i secondi, e viceversa
3) è superiore a una semplice partizione anche lato prestazionale in quanto in caso di operazioni concorrenti ognuna sarà svolta dalla sua periferica (mentre se vai a partizionare un singolo disco poi avrai dei delay)
4) permette una grande flessibilità di impiego: dal dual boot xp/ubuntu, alla virtualizzazione, al windows server 2k8 (come uso io)
5) fa fico e perde poco di valore (pagato 85 euro con Acronis True Image aggratisse)
nel tuo post leggevo di un SSD E di un disco meccanico da 2,5", quindi, alla luce delle tue stesse considerazioni, mi chiedevo che ci facesse li dentro. rimando comunque dell'idea che costra troppo per un NAS. Con la stessa cifra compro altri 2 dischi a momenti!

(ripeto che ho lo stesso SSD e conosco di che mostro si parli)
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 21:35   #19369
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
nel tuo post leggevo di un SSD E di un disco meccanico da 2,5", quindi, alla luce delle tue stesse considerazioni, mi chiedevo che ci facesse li dentro.
il 2.5" è per videosorveglianza montaggio video e p2p in modo da non usurare l'ssd o i dischi dati.

Quote:
rimando comunque dell'idea che costra troppo per un NAS. Con la stessa cifra compro altri 2 dischi a momenti!
ci sono certamente soluzioni più cost-effective, ma allora a questi punti non vedo perchè non comprarsi un nas già bello e fatto qnap e synology: ti assicuro che si risparmia in consumi, fatica e nel 90% dei casi va anche meglio. se vai di fai-da-te è perchè vuoi di più, e allora bisogna fare di più!

Quote:
(ripeto che ho lo stesso SSD e conosco di che mostro si parli)
confermo che è un mostro, a fine anno mi ci equipaggio portatile e desktop con i nuovi a 22nm, è anche meglio che upgradare la cpu!
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 21:37   #19370
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
40W in idle e 50W in full non mi sembrano poi tanti, no? Con Atom quanto risparmierei (contando ai 1,5TB non si rinuncia), 10W? 20 euro l'anno? Sicuro ne vale la pena viste le costrizioni che ne seguono?

in full siamo oltre i 50w, poco ma sicuro

detto questo la penso come te anche perchè molti non si rendono conto che a volte si passa più tempo col muletto che col pc principale, quindi una certa potenza di calcolo può servire



Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
in rete ho visto sorellina della tua cpu(4850e) su una gigabyte 740G che , senza tutto lo storage, in uno scenario medio di utilizzo di circa il 20/30 % , consumano una 60ina di W come niente. Il tutto con un ali 80+.
http://www.silentpcreview.com/article859-page5.html

e del resto per un sistema così me lo sarei aspettato, diciamo pure che la differenza si avvicina ai 40W e il costo annuo anche il triplo di 20€.. IN PIU'. con 60€ l'anno ci faccio parecchie cose(sommandoli ai 4-500€ risparmiati in componentistica varia)!
4850e
gigabyte 740G
2 banchi di ram
1hd wd 2tb eads
1 masterizzatore
2 ventole da 12cm
ali 80+ da 300w

siamo a 50w

4850e abbassando il vcore da 1.2 a 1
gigabyte 740G
2 banchi di ram
1hd da 2,5'
1 masterizzatore
pico da 150w

siamo già intorno ai 35-40w
ma la potenza di calcolo è superiore, notevolmente superiore
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 21:39   #19371
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
il 2.5" è per videosorveglianza montaggio video e p2p in modo da non usurare l'ssd o i dischi dati.

ci sono certamente soluzioni più cost-effective, ma allora a questi punti non vedo perchè non comprarsi un nas già bello e fatto qnap e synology: ti assicuro che si risparmia in consumi, fatica e nel 90% dei casi va anche meglio. se vai di fai-da-te è perchè vuoi di più, e allora bisogna fare di più!

confermo che è un mostro, a fine anno mi ci equipaggio portatile e desktop con i nuovi a 22nm, è anche meglio che upgradare la cpu!
su qnap devo smanettare a farci andare adunanza e poi di base costa 300€ senza contare i dischi!

la mia soluzione viene a costare meno, è + potente e a livello software non mi da problemi perchè riesco a mettere tutto quello che mi pare
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 21:45   #19372
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da manga81 Guarda i messaggi
in full siamo oltre i 50w, poco ma sicuro

detto questo la penso come te anche perchè molti non si rendono conto che a volte si passa più tempo col muletto che col pc principale, quindi una certa potenza di calcolo può servire

4850e abbassando il vcore da 1.2 a 1
gigabyte 740G
2 banchi di ram
1hd da 2,5'
1 masterizzatore
pico da 150w

siamo già intorno ai 35-40w
ma la potenza di calcolo è superiore, notevolmente superiore
1V è troppo, io lo tengo a 0,85 a 1,6GHz (ma solo perchè la differenza di consumi a 0,80V è risibile e lì dovrei tenerlo a 1,4GHz)
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 22:09   #19373
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
1V è troppo, io lo tengo a 0,85 a 1,6GHz (ma solo perchè la differenza di consumi a 0,80V è risibile e lì dovrei tenerlo a 1,4GHz)
Con cosa modificate la tensione del 4850e?
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 22:12   #19374
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Con cosa modificate la tensione del 4850e?
non so se su quelle cpu k10stat va bene
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 22:22   #19375
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Io uso RMclock... quando non serve il mio 5050e sta a 800MHz@0,8v quando invece serve potenza sale da solo attraverso tutti i moltiplicatori fino al massimo a 1,1v mi pare (non lo ho sottomano adesso).

Inutile dire che la maggior parte del tempo sta a 800MHz, anche quando vedo film in HD a 1080p... potenza dell'accellerazione hardware della scheda video integrata (8200 nvidia).
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 22:27   #19376
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
non so se su quelle cpu k10stat va bene
Quello, che pure uso con il 955BE, non va di sicuro!

Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Io uso RMclock... quando non serve il mio 5050e sta a 800MHz@0,8v quando invece serve potenza sale da solo attraverso tutti i moltiplicatori fino al massimo a 1,1v mi pare (non lo ho sottomano adesso).

Inutile dire che la maggior parte del tempo sta a 800MHz, anche quando vedo film in HD a 1080p... potenza dell'accellerazione hardware della scheda video integrata (8200 nvidia).
Io pero' non riesco a modificare le tensioni con RMClock! Che dipenda dall'OS a 64Bit?
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 22:37   #19377
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da khael Guarda i messaggi
non so se su quelle cpu k10stat va bene
setti da bios e bon
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 22:41   #19378
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
giusto perchè altimenti su una debian stable senza Xorg la vedo dura ad impostare il risparmio energetico
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 22:49   #19379
Garluk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da terror_noize Guarda i messaggi
Ma uscirà mai qualcosa con qualche porta pci-ex (per attaccarci un controller raid sata serio) o con tante porte sata?
ci sono già le schede atom con pci-e.
Per esempio le zotac, le gigabyte....basta cercare!
Garluk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2010, 22:52   #19380
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Io pero' non riesco a modificare le tensioni con RMClock! Che dipenda dall'OS a 64Bit?
No, uso seven 64bit e funziona benissimo. Ho una Asrock K10N78FullHD-hSLI R3.0 e un 5050e
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Offerte Prime Day Laifen: spazzolini, ra...
PC Desktop da sogno, monitor e periferic...
Elon Musk è certo: entro il 2026 ...
Ridley Scott non fa sconti a Hollywood: ...
Allarme privacy su Gmail: come impedire ...
Apple finisce sotto inchiesta in Francia...
Apple migliora le sveglie su iPhone: add...
Siamo sempre di più una massa di ...
Unity corregge una falla di sicurezza ri...
Aumento dell'età minima per i soc...
Prime Day Amazon: sconti fino al 20% sui...
L'intelligenza artificiale dal cloud ai ...
Altro successo per Candela: 10 aliscafi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v