|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#17721 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 168
|
Facendo il tuo ragionamento ero rimasto sul 690G, perche' dopo quello non hanno piu' messo s-video out nelle integrate (e col 4850E dovrebbe essere adeguato).
__________________
Old rig: P4 Northwood 2.0GHz - mb Asus - 2xHD 3.5" Maxtor - nvidia - sound blaster - lettore LG - mast. Pioneer - 100W idle ![]() Mulo/htpc: M2A-VM HDMI - 4850E - WD Scorpio 250GB - picoPSU 120W - P7131H tuner - nic 10/100 - Trust CR-3400 - 32W idle ![]() Il mio vecchio case diventa HTPC - Misurare gli rpm "ad orecchio" |
![]() |
![]() |
![]() |
#17722 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Milano
Messaggi: 2800
|
Quote:
![]() abituato ai monitor lcd si vede un pò da schifo (pc su TV CRT a 1024) secondo me... come consumi il 690G poi leggevo che "dovrebbe" accontentarsi di un pò di W in meno del 780G che però credo sarebbe decisamente + fullHD "compliant" e invece tra be2350 e 4850e grosse differenze? e i nuovi proci am2+/am3?
__________________
CM ATCS840, Seasonic X650, Gigabyte Z87X-UD5H, i7 4770K @OC, Prolimatech Megahalems, 4x4 Gb , XFX RX 480 RS 8Gb , Samsung EVO840, WD Blu 1Tb, WD Green 1Tb, X-Fi Platinum, HP w2408H. Antec Fusion 430, Asus Maximus II Gene, Q9550 E0, 2x2 G.Skill 8800, HD6850, OCZ Vertex2, WD Green 1Tb, Sony EX500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17723 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
i nuovi Athlon II sono ottimi come prestazioni/consumi, ma in idle consumano qualche watt in più dei K8, dovuto principalmente al Mb di cache in più oltre che ad un'architettura più complessa a fine gennaio o al max febbraio escono i nuovi step C3 che miglioreranno le richieste elettriche riguardo i chipset il 785g dovrebbe consumare qualcosina in meno del 780g, ma il consumo di una piattaforma è dato anche da altri fattori, il più importanti dei quali è l'efficienza del circuito di alimentazione, i regolatori di tensione, ecc. se scegli il 690g opta per il suo die-shrink a 55nm, chiamato 740g il quale dovrebbe essere più parsimonioso di un bel po' in meno visto che il 690g è costruito a 80nm c'è pure il 760g in mezzo che in pratica è un 780g con qualche "castrazione" di cui adesso non ricordo i chipset Nvidia in generale sono più efficienti data la costruzione su singolo chip (northbridge e soutbridge insieme) tant'è che le schede 8200/8300 nonostante il processo produttivo a 80nm possono anche consumare qualcosa meno delle 780g io ti consiglio una scheda 785g, se non hai fretta ma puoi aspettare considera che tra a metà anno uscirà il nuovo 880g a 40nm anche se dubito che ridurrà i consumi visto che utilizzeranno la riduzione del processo produttivo per aumentare le prestazioni se facessero anche un 785g a 40nm come hanno fatto per il 690g.... sarebbe ottimo Ultima modifica di GT82 : 13-01-2010 alle 17:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17724 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Ciao ragazzi,
rastrellando a dx e sx ho messo su un muletto così composto: - Athlon Thunderbird 1000 - Asus A7V - 3 x sdram ECC @100 MHz = 512 MB (256 + 2x128) - Matrox G450 DH - Creative SB (...) - Hitachi 2".5 4200 rpm 30 GB (OS) - Fujitsu 2".5 4200 rpm 80 GB (dati) - Masterizzatore CD Plextor - Scheda eth 10/100 Sradicando tutto (scheda video compresa) il consumo è comunque superiore ai 70W. La Matrox incrementa il consumo di 7-8W, la SB sui 4-5, stessa cosa i due hd, il resto quasi nulla. In auto la mobo imposta il vcore della CPU a 1.75V, 1.71 effettivi letti dal BIOS, 1.76V da CPU-z. Ho provato a downvoltare, i passi non sono inferiori a 0.05V e la CPU risulta subito instabile se scendo sotto 1.70V (1.66 da BIOS, 1.71 da CPU-z). Ho pensato anche di scendere a 800 MHz, abbassando il moltiplicatore a 8x, in modo da poter limare ulteriormente il vcore... ma il sistema non parte. ![]() In attesa di costruire quasi ex-novo un muletto con componenti più recenti, avete suggerimenti su come poter limare qualche watt? Grazie ![]() Ultima modifica di astroimager : 13-01-2010 alle 21:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17725 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
sono rimasto impressionato!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/c.../23531/15.html e hanno usato un ali da 750W! con il mio eco 350 mi sa che tiro giù un 5W di sicuro! e5200 e la g33m hanno i mesi contati! ![]() vediamo se riesco a fare un sistema da meno di 50W in idle con la 5850 e un i3 tipo il 530!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 13-01-2010 alle 23:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17726 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17727 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 1634
|
ho osservato un po' di recensioni su vari siti, e ho notato che al momento la scheda video che consuma meno in idle e ha buone prestazioni grafiche è la gt 240
anche il test dei consumi nella recensione uscita oggi della 5670 lo conferma, inoltre sono abbastanza simili come performance |
![]() |
![]() |
![]() |
#17728 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: genova
Messaggi: 3792
|
cosa ne pensate di una INTEL - Motherboard Mini-ITX Little Falls per un muletto 24/7 ?
ho letto sul forum che consuama in full max 30W io metterei solo un hd oltra alla mobo , per un muletto emule/torrent, come vi sembra ? eventualemtne installalleri anche ps3 media server per farlo diventare anche server multimediale per la ps3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17729 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 4753
|
Quote:
qui sul sito su un articolo mettevano a confronto un nas (1 bay hd 500gb) con il loro riferimento intel mini itx è come consumi rilevati stavano sui w43....
__________________
+ di 105 trattative concluse positivamente ![]() ![]() vendo nas/server 4bay http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2355085 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17730 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: MN - MI
Messaggi: 2741
|
guardate poco più in alto, cè il link al thread della d510mo, con atom pinetrail.
in full mi fa 20 watt con attaccato hd 2,5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17731 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2715
|
Quote:
![]() io ho la little falls 2 in macchina e con monitor lcd da 7" (8W) + disco sata da 3.5 e 1gb di ram, pennetta blue/wifi/hub usb mi sta sui 35 watt. Sul manuale è indicato un consumo di 40W di un sistema completo: io ho l'aggiunta del monitor ma ho un ali da alta efficenza. (m2-atx) Con l'atom 230 si risparmiano quei 4 watt del core in meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17732 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
se fossi io il redattore e mi trovassi 31w AC utilizzando come HD un Velociraptor e un alimentatore da 750w ipotizzerei due cose: a- quell'alimentatore ha un rendimento a quei carichi paradisiaco, a dispetto dell'altissima potenza nominale b- lo strumento di misurazione ha qualche problema ritengo più affidabile il test sui consumi di SPCR, che quanto a metodologia mi sembra decisamente molto più professionale, dato che da qualche mese rilevano pure il carico DC, quindi escludendo le inefficienze dell'alimentatore la piattaforma Clarkdale + chipset H55 oltre a portare più in alto l'asticella delle prestazioni, anche su processori dual core, fa segnare anche un piccolo, ma buono passo avanti nei consumi in idle dal test di SPCR --> http://www.silentpcreview.com/article1013-page5.html 18watt DC con: - processore - scheda madre - HD notebook 2.5" - 2 stick di memoria - lettore BR cercando di limare ancora qualcosina e rapportandolo ai miei test, toglierei il lettore BR (Mike mi disse quest'estate che in idle aggiunge 1.5-2 w AC) e uno stick di ram (con le DDR2 se non sbaglio ho rilevato 1.5w AC in più passando da uno a due moduli) quindi si possono togliere potenzialmente 2-2.5w DC, da 18 si scende a 16, utilizzando l'alimentatore più efficiente a questi carichi (il Pico) e ipotizzando un rendimento dello stesso attorno al 80% o qualcosa meno, si ottengono 20-21w AC e tutto questo senza undervoltare il processore, a questo punto penso che abbiamo raggiunto il non plus ultra: un pc che in idle consuma come un Nettop ION ma se serve potenza ce n'è... non come Atom a titolo di paragone: la Zotac 9300-ITX e l'E5200 M0 in idle con HD 2.5" e ali simili-pico mi fanno 28w secchi downvoltando l'E5200 a 0.8v con la Gigabyte G33-DS2R avevo tolto ben 5w, nonostante il form factor micro-atx consumava addirittura meno della Zotac, quindi con ali simil-pico e HD 2.5" da 28.5w sarei sceso tranquillamente a 21-22, con un processore R0 magari anche meno chi non vorrebbe un Clarkdale quindi? unica pecca: il prezzo di queste soluzioni, non si può avere tutto.. ma per quello ci penserà il tempo, non c'è fretta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17733 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Ragazzi, i chipset 785g sono abbastanza consumosi?
Sapete quale produttore è riuscito a fare meglio sui 785g, a livello di consumi? O +/- sono tutti lì?!? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#17734 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Alessandria
Messaggi: 1634
|
Quote:
qua una tabella comparativa di una recensione di silentpcreview ![]() questa la rece completa http://www.silentpcreview.com/article1003-page6.html ASUS da evitare per principio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17735 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
Msi è tanto che non la prendo e mi sa che dovrò rimediare presto.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17736 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
![]() La Giga non è male in idle, ma consuma un po' troppo nelle altre situazioni. Le Asus non scherzano, ciucciano davvero, però per la comparazione forse era meglio includere la versione m-ATX (4+1 fasi). La M4A785TD-V ha una vocazione più spiccata per l'OC, non è molto adatta per un muletto a basso consumo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17737 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1392
|
Quote:
![]() dovevano per forza trovarci il difetto? Edit: Asus non e' poi cosi' male si vede: The Asus M4A785TD-V EVO offers more expansion slots and the option of using CrossFire. Our sample's power consumption is decidedly poor at low levels, though it matches the 785GM-E65's efficiency at full load. Like the MSI board, its components are well-cooled and shouldn't be problem if paired with a high performance 125W+ processor, for which it seems more suited. The BIOS is enthusiast-oriented but has an CPU undervolting limit of -0.3V. Fan control was better than on the 785GM-E65. The settings in the BIOS allow you to adjust its aggressiveness to suite your tolerance, and both fans can be controlled using SpeedFan which is a huge bonus. On the other hand, the CPU fan's minimum speed is too high, and if you use BIOS control, the auxiliary fan does not react to changes in temperature. Both of these boards offer a slew of features including HDMI, DVI, S/PDIF, eSATA and FireWire, RAID 0/1/10, a 100% solid-state capacitor design, and a very capable onboard graphics chip. The M4A785TD-V and 785GM-E65 retail for about $30 less than their 790GX counterparts. The new chipset won't blow anyone's socks off, but it does give price-conscious users a reason to choose the newer AM3/DDR3 platform rather than settling on an AM2+/DDR2 solution simply because of the price. It is also a compelling alternative to an Intel based platform. The only Intel motherboard we can find that matches the features of these two boards is the Gigabyte GA-EG45M-UD2H which retails for $130. The bottom line on Intel vs. AMD for affordable HTPC: The MSI 785GM-E65 is $40 cheaper and has faster onboard graphics. Ultima modifica di mikedepetris : 15-01-2010 alle 07:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17738 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
Ma non penso nemmeno che scarterei la MSI per la gestione delle ventole, vengono prima altri aspetti secondo me... L'Asus rimane comunque una bella scheda, per il mainstream è ottima. Nella recensione della Gigabyte io avrei inserito anche la Asus versione mATX, che avendo 5 fasi in meno della sorella maggiore magari è anche più parca nei consumi. Anche un BIOS più recente può fare la differenza. Comunque i consumi in idle per Asus sembrano proprio un tallone d'achille... devono farne ancora di strada, su questo fronte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17739 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
i3 530 x25-m un 2.5" da 500GB per lo storage la 5850 4GB ddr3 bluray, a questo non rinuncio con una config così penso di poter aspirare ai 50W in idle ma con potenza in full da vendere! se consideraimo che adesso sono a 75W con la 8800gt che ne consuma da sola 35 e che la 5850 ne toglie 15 buoni buoni e che toglierò almeno 5W dei dischi i 50 si possono prendere.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 15-01-2010 alle 09:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17740 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
![]() poi ci metto Gigabyte, magari le versioni senza il Sideport, affiancate alla ASrock (parlo solo di consumi...) per ultima Asus che negli ultimi anni è quasi sempre da scartare se si cerca l'efficienza Quote:
Piccola correzione, nei dati di ieri ho fatto male i conti, alla fine la Zotac 9300-itx consuma come la Giga G33-DS2R che tu sappia da Windows, i Clarkdale hanno ancora quella bruttissima limitazione dei Penryn del poter variare il Vcore via software solamente tra VIDmin-VIDmax? a dire il vero in questi giorni, mettendo le mani su un server Xeon Kentsfield G0 (lo stesso core del Q6600, quindi 65nm) con RMClcock non son riuscito a portarlo sotto VIDmin, cioè qualsiasi valore gli dessi al di sotto il Vcore non si muoveva più, lo stesso comportamento dell'E5200 è una limitazione delle schede madri o intrinseca pure ai Core 65nm? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37.