Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2006, 11:08   #2521
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Proprio bello utorrent... peccato che dalla versione 1.6 apra un socket verso l'esterno (non si sa bene a che scopo) e che sia passato dalla parte delle major (acquistato dalla BitTorrent di Coen).. ti consiglio di cambiare applicativo.
vero ma nn mi pare dalla 6 da quella successiva.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 11:10   #2522
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Proprio bello utorrent... peccato che dalla versione 1.6 apra un socket verso l'esterno (non si sa bene a che scopo) e che sia passato dalla parte delle major (acquistato dalla BitTorrent di Coen).. ti consiglio di cambiare applicativo.
io ho una versione molto vecchia, sarà almeno da un anno che la uso...
consigli quindi di cambiare ? è che era il massimo come leggerezza, e il suo lavoro lo svolgeva bene
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 11:18   #2523
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da crocco1971
Grazie mille della risposta.
In effetti non sono stato molto chiaro (anche perchè non ho ancra le idee del tutto chiare io): era comunque mia intenzione di usare amule-daemon e amule-web, anche l'installazione del server dovrebbe essere a riga di comando, niente X-windows...
Ricapitolando, una distro Linux senza interfaccia grafica (credo che Ubuntu server permetta questo tipo di installazione), amule-daemon, Samba o un altro servizio di file server e qualcosa per il controllo remoto: sugerimenti e consigli?

Ciao,
Giovanni
Ubuntu server, poi installi i vari servizi tramite apt (apt-get instal xxx) e quindi installi Webmin per la gestione da remoto tramite http sempre tramite apt.
Ciao
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2006, 11:24   #2524
crocco1971
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 249
Grazie ancora.
E riguardo al file server? dite di usare Samba, opportunamente configurato? Gestisce i RAID (due HDD da 120Gb connessi in Raid)?
Ed è possibile che amule scarichi i files sul raid composto dai due dischi, e che gli stessi dati siano poi visibili via rete agli altri PC Windows?
crocco1971 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 08:58   #2525
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Oltre a Ubuntu Server puoi usare anche Debian in versione netinstall (una mini iso da 110mb).
Per il file sharing come già detto aMule in versione amuled oppure, per i torrent, TorrentFlux (non FluxTorrent ).
Per comandare da remoto puoi fare a meno di VNC, usando SSH o anche altri programmi ad hoc, ad esempio Webmin (ma ce ne sono altri, nella mia signature trovi anche una mini-guida).
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2006, 23:06   #2526
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
Oltre a Ubuntu Server puoi usare anche Debian in versione netinstall (una mini iso da 110mb).
Quoto per la preferenza verso Debian.
Cmq continuo a non capire questa avversione verso X, installare un server x e un window manager non signfica necessariamente avviare con init 5, ovvero con server grafico...
Secondo me la scelta più saggia è installare anche xfree o xorg e un window manager leggero e funzionale, ce ne sono a bizzeffe (io preferisco twm che uso da sempre in ambito lavorativo) di alternativi ai tanto blasonati (quanto assolutamente inadatti al muletto) KDE o Gnome.
Alla fine lo spazio occupato su hard disk è minimo e in diversi casi può sempre servire, anche solo tramite vnc...

Quello che invece mi stupisce un po' è la fossilizzazione sulle applicazioni per i muletti, mi aspettavo un po' di "fantasia" specialmente sul forum di hwupgrade, e invece tutti a fare il muletto per il client edonkey o bittorrent...
Non voglio insinuare nulla su nessuno, sappiamo tutti quali sono sia le conseguenze della pirateria che di una politica dei prezzi insensata da parte dei distributori di sw e delle software house, però c'è ben altro oltre al p2p...

Il mio muletto con epia purtroppo al momento è azzoppato dalla mancanza dell'alimentatore , ci ho già installato anch'io amuled, però è una applicazione tra tante.
Ne ho già parlato (il thread è lungo e non credo che siano in molti ad avere la pazienza di andare a rileggere tutta la pappardella, credo però che ne valga la pena...), pensate a quante mailbox avete sparse in giro (io ogni volta che provo a fare il conto delle mie ne scopro di nuove... ), che ne direste di usare il muletto per scaricare posta da tutte queste sul muletto stesso, installare un server di posta (un mta per intenderci, postfix ad es...), un server imap (dovecot ad es), e una webmail per conservare tutta (ma proprio TUTTA) la vostra posta sul muletto (magari con hd in raid 1 software), consultabile ovunque siate via imap o webmail?

E' una idea, ce ne sono tante altre... fare il mirror per qualche server o progetto che vi sta particolarmente a cuore? Sento tante lamentele da ogni parte per la limitatezza della banda in upload delle connessioni domestiche, io fino a 3 anni fa al lavoro hostavo un sacco di siti e servizi, oltre a posta elettronica per un sacco di clienti e con "solo" 256 Kbps di banda di upload...

Tanti usano piattaforme gratuite di blogging o di hosting, registrare un dominio con un servizio di dns dinamico non costa nulla, apache+php+mysql e con wordpress o joomla vi fate il vostro blog/sito (magari registrando un dominio a pagamento e redirigendo le richieste tramite dns al vostro hostname di dyndns...).
Magari con oscommerce o virtuemart vi potete fare un sito di pseudo-ecommerce usando tutte le feature di un vero sito ecommerce, magari per vendere il solito piccolo hw che si trova su ebay o sul mercatino del forum, però ve lo gestite VOI.

Tanti nel forum giocano in multiplayer, magari con un clan, si può mettere in piedi un bellissimo forum in php che sarà sempre 10kkkkk volte meglio di quei cessi inguardabili di forumcommunity pieni di pubblicità

Insomma, di idee ce ne sono tante e belle per far fruttare sto benedetto muletto, di documentazione poi trabocca la rete, se deve solo far girare un client edonkey allora tanto valeva comprare un kurobox e non sbattersi tanto per fare il muletto dei sogni, non vi pare?
Oh sempre imho eh
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 13-12-2006 alle 23:09.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 00:12   #2527
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Quoto per la preferenza verso Debian.
Cmq continuo a non capire questa avversione verso X, installare un server x e un window manager non signfica necessariamente avviare con init 5, ovvero con server grafico...
Secondo me la scelta più saggia è installare anche xfree o xorg e un window manager leggero e funzionale, ce ne sono a bizzeffe (io preferisco twm che uso da sempre in ambito lavorativo) di alternativi ai tanto blasonati (quanto assolutamente inadatti al muletto) KDE o Gnome.
Alla fine lo spazio occupato su hard disk è minimo e in diversi casi può sempre servire, anche solo tramite vnc...

Quello che invece mi stupisce un po' è la fossilizzazione sulle applicazioni per i muletti, mi aspettavo un po' di "fantasia" specialmente sul forum di hwupgrade, e invece tutti a fare il muletto per il client edonkey o bittorrent...
Non voglio insinuare nulla su nessuno, sappiamo tutti quali sono sia le conseguenze della pirateria che di una politica dei prezzi insensata da parte dei distributori di sw e delle software house, però c'è ben altro oltre al p2p...

Il mio muletto con epia purtroppo al momento è azzoppato dalla mancanza dell'alimentatore , ci ho già installato anch'io amuled, però è una applicazione tra tante.
Ne ho già parlato (il thread è lungo e non credo che siano in molti ad avere la pazienza di andare a rileggere tutta la pappardella, credo però che ne valga la pena...), pensate a quante mailbox avete sparse in giro (io ogni volta che provo a fare il conto delle mie ne scopro di nuove... ), che ne direste di usare il muletto per scaricare posta da tutte queste sul muletto stesso, installare un server di posta (un mta per intenderci, postfix ad es...), un server imap (dovecot ad es), e una webmail per conservare tutta (ma proprio TUTTA) la vostra posta sul muletto (magari con hd in raid 1 software), consultabile ovunque siate via imap o webmail?

E' una idea, ce ne sono tante altre... fare il mirror per qualche server o progetto che vi sta particolarmente a cuore? Sento tante lamentele da ogni parte per la limitatezza della banda in upload delle connessioni domestiche, io fino a 3 anni fa al lavoro hostavo un sacco di siti e servizi, oltre a posta elettronica per un sacco di clienti e con "solo" 256 Kbps di banda di upload...

Tanti usano piattaforme gratuite di blogging o di hosting, registrare un dominio con un servizio di dns dinamico non costa nulla, apache+php+mysql e con wordpress o joomla vi fate il vostro blog/sito (magari registrando un dominio a pagamento e redirigendo le richieste tramite dns al vostro hostname di dyndns...).
Magari con oscommerce o virtuemart vi potete fare un sito di pseudo-ecommerce usando tutte le feature di un vero sito ecommerce, magari per vendere il solito piccolo hw che si trova su ebay o sul mercatino del forum, però ve lo gestite VOI.

Tanti nel forum giocano in multiplayer, magari con un clan, si può mettere in piedi un bellissimo forum in php che sarà sempre 10kkkkk volte meglio di quei cessi inguardabili di forumcommunity pieni di pubblicità

Insomma, di idee ce ne sono tante e belle per far fruttare sto benedetto muletto, di documentazione poi trabocca la rete, se deve solo far girare un client edonkey allora tanto valeva comprare un kurobox e non sbattersi tanto per fare il muletto dei sogni, non vi pare?
Oh sempre imho eh
Beh, hai ragione ma ad esempio il mio fa anche da firewall, traffic shaper per il resto della rete e volendo gli si potrebbe fare da client skype permanente (o altro).
A me piacerebbe collegarlo anche ad una webcam in modo da poter vedere sotto internet una parte di casa mia (chiaramente in https con u/p).
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 00:22   #2528
Bembotto
Senior Member
 
L'Avatar di Bembotto
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Somma Ves.Na
Messaggi: 2431
Intanto mi sono procurato il Lidlometro...Se a qualcuno interessa ecco i miei risultati...66W in Idle 86W in Full...solo 20W il monitor Lcd...Ciao
__________________
La vita è meravigliosa,godiamocela!
Bembotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 08:19   #2529
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Il ragionamento di Tasslehoff non fa una piega, ma c'è anche chi non ha altre esigenze oltre al P2P e al fileserving
Il mio fa anche da webserver. Al mailserver ci avevo anche pensato, ma uso una sola casella (per combattere lo spam mi registro un alias diverso ogni volta che serve sul servizio di redirecting di CJB, che poi elimino quando non serve più, e tutti forwardano sullo stesso indirizzo e-mail).
Per il resto renderlo un client Skype permanente è un'idea a cui ho pensato un pò troppo tardi. Adesso non c'è spazio nel case per i connettori audio, ma se ci avessi pensato in fase di costruzione avrei potuto inserirli.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 08:24   #2530
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16656
Cmq è in preparazione il mio serverino V2.0. Come case sto usando nientemeno che il telaio di un CD-ROM
L'alimentatore è esterno però, e anzi a tal proposito volevo consigli da voi. Mi serve un alimentatore che fornisca anche solo i 12v e i 5v, ma che sia compatto. Al momento temporaneamente uso un vecchio alimentatore AT (grosso, brutto e rumoroso), dato che la scheda madre del serverino si alimenta semplicemente con un molex 4 pin.
Avevo anche pensato agli alimentatori per i box IDE esterni, ma la potenza è troppo poca. Si parla di solito di 1,5A o 2A per ogni linea, mentre il datasheet della scheda madre parla di un assorbimento di picco di 7A sui 5v con un P3 1000 (sui 12v invece no problem, dovrebbe assestarsi su valori di circa 1A-1,2A). Io uso un Celeron 600 a basso voltaggio (1,5v, e probabilmente farò ulteriori undervolt), ma penso cmq di essere oltre i 2A di quegli alimentatori.

Cosa posso usare?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 09:20   #2531
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Io al mio mulo faccio fare un sacco di cose: gli unici limiti sono i 256MB di ram e dall'ip privato di fastweb
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 09:46   #2532
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
dall'ip privato di fastweb
Scusa ma cambia operatore..
A chi non è su fibra fastweb assolutamente non conviene..
Costa di piu' degli altri e non hai neppure l'ip pubblico.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 13:23   #2533
The_misterious
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
bè la cosa si risolve facilmente in tanti modi..e ora costa 32€ al mese mi sembra..
comunque pure io ho in mente di usarlo per molti usi...
The_misterious è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 13:45   #2534
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Scusa ma cambia operatore..
A chi non è su fibra fastweb assolutamente non conviene..
Costa di piu' degli altri e non hai neppure l'ip pubblico.
il costo non è un problema (32€ per un servizio da 2 anni e mezzo impeccabile non mi sembrano molti); l'ip privato è un limite, vero, però alla fine non mi interessa erogare servizi all'esterno della rete (mia e fastweb), dato che tutti i miei amici han fastweb e, al massimo, se voglio pubblicare qualche pagina web, uso un hosting free come altervista

ovvio, sarebbe utile averlo, però non a costo di cambiare isp
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 13:48   #2535
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
il costo non è un problema (32€ per un servizio da 2 anni e mezzo impeccabile non mi sembrano molti); l'ip privato è un limite, vero, però alla fine non mi interessa erogare servizi all'esterno della rete (mia e fastweb), dato che tutti i miei amici han fastweb e, al massimo, se voglio pubblicare qualche pagina web, uso un hosting free come altervista

ovvio, sarebbe utile averlo, però non a costo di cambiare isp
Dimentichi BitTorrent.... e cmq oltre al canone internet non si paga anche un canone aggiuntivo x la linea telefonica?
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 14:06   #2536
newred
Senior Member
 
L'Avatar di newred
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Novellara (Reggio Emilia)
Messaggi: 1367
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff
Quoto per la preferenza verso Debian.
Cmq continuo a non capire questa avversione verso X, installare un server x e un window manager non signfica necessariamente avviare con init 5, ovvero con server grafico...
Secondo me la scelta più saggia è installare anche xfree o xorg e un window manager leggero e funzionale, ce ne sono a bizzeffe (io preferisco twm che uso da sempre in ambito lavorativo) di alternativi ai tanto blasonati (quanto assolutamente inadatti al muletto) KDE o Gnome.
Alla fine lo spazio occupato su hard disk è minimo e in diversi casi può sempre servire, anche solo tramite vnc...

Quello che invece mi stupisce un po' è la fossilizzazione sulle applicazioni per i muletti, mi aspettavo un po' di "fantasia" specialmente sul forum di hwupgrade, e invece tutti a fare il muletto per il client edonkey o bittorrent...
Non voglio insinuare nulla su nessuno, sappiamo tutti quali sono sia le conseguenze della pirateria che di una politica dei prezzi insensata da parte dei distributori di sw e delle software house, però c'è ben altro oltre al p2p...

Il mio muletto con epia purtroppo al momento è azzoppato dalla mancanza dell'alimentatore , ci ho già installato anch'io amuled, però è una applicazione tra tante.
Ne ho già parlato (il thread è lungo e non credo che siano in molti ad avere la pazienza di andare a rileggere tutta la pappardella, credo però che ne valga la pena...), pensate a quante mailbox avete sparse in giro (io ogni volta che provo a fare il conto delle mie ne scopro di nuove... ), che ne direste di usare il muletto per scaricare posta da tutte queste sul muletto stesso, installare un server di posta (un mta per intenderci, postfix ad es...), un server imap (dovecot ad es), e una webmail per conservare tutta (ma proprio TUTTA) la vostra posta sul muletto (magari con hd in raid 1 software), consultabile ovunque siate via imap o webmail?

E' una idea, ce ne sono tante altre... fare il mirror per qualche server o progetto che vi sta particolarmente a cuore? Sento tante lamentele da ogni parte per la limitatezza della banda in upload delle connessioni domestiche, io fino a 3 anni fa al lavoro hostavo un sacco di siti e servizi, oltre a posta elettronica per un sacco di clienti e con "solo" 256 Kbps di banda di upload...

Tanti usano piattaforme gratuite di blogging o di hosting, registrare un dominio con un servizio di dns dinamico non costa nulla, apache+php+mysql e con wordpress o joomla vi fate il vostro blog/sito (magari registrando un dominio a pagamento e redirigendo le richieste tramite dns al vostro hostname di dyndns...).
Magari con oscommerce o virtuemart vi potete fare un sito di pseudo-ecommerce usando tutte le feature di un vero sito ecommerce, magari per vendere il solito piccolo hw che si trova su ebay o sul mercatino del forum, però ve lo gestite VOI.

Tanti nel forum giocano in multiplayer, magari con un clan, si può mettere in piedi un bellissimo forum in php che sarà sempre 10kkkkk volte meglio di quei cessi inguardabili di forumcommunity pieni di pubblicità

Insomma, di idee ce ne sono tante e belle per far fruttare sto benedetto muletto, di documentazione poi trabocca la rete, se deve solo far girare un client edonkey allora tanto valeva comprare un kurobox e non sbattersi tanto per fare il muletto dei sogni, non vi pare?
Oh sempre imho eh
Hai perfettamente ragione ...
Io è da 2 mesi che ho terminato di assemblare il mio server , ma purtoppo l'unica cosa che ho installato per ora oltre a gentoo , è samba...
Vorrei installare anche io un mail server e altre applicazioni, ma mi cancano ancora le conoscenze e soprattutto il tempo...

Cmq credo che oltre all'hardware si potrebbe iniziare a parlare anche un pò del software installato sui nostri serverini..
__________________
Desktop : Chieftec Dragon - Xp-M2400+ - DFI Infinity NF2U- ATI 9500 - 2 Hitachi 80Gb Raid1- Nec 4551
Portatile : Acer Travelmate 4000 Fotocamera : Pentax Optio S
CERCO : Programmatore MATRIX CAM VENDO TUTTO : VARIE / CPU / ATI9500 / LG915FT
newred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 15:43   #2537
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da syscall
Dimentichi BitTorrent....
Io di BitTorrent son soddisfatto.
Ci sono 2 tracker interni con cui si scarica veloce e dove trovo molta più roba che mi interessa rispetto a quelli esterni che, a dir la verità, ho utilizzato solo una decina di volte, durante le quali i maggiori download (una distro e un torrent da 28GB) son venuti giù abbastanza comodamente (il secondo con solo 4-5 seeder)

Quote:
e cmq oltre al canone internet non si paga anche un canone aggiuntivo x la linea telefonica?
Sì, 19€

Concordo che potrei trovare soluzioni meno costose (son coperto da Tiscali in ULL), però dovrei:

- rientrare in Telecom pagando 75€ (150€ fino a qualche mese fa) e perdendo il mio numero di telefono, rimanendo senza adsl per un tempo che varia da qualche settimana a n-mesi (con n direttamente proporzionale alla gravità dei problemi che sorgerebbero); solo dopo un anno potrei staccarmi nuovamente da Telecom per eventualmente usare qualche offerta adsl con voip integrato come Tiscali Tandem.

- acquistare un router decente in luogo dell'HAG (a meno che non venga fornito in bundle con qualche offerta...), un fax in luogo del servizio fax di Fastweb (a meno di non usare in qualche modo il mulo), un decoder per Sky e DDT in luogo della Videostation (con la quale posso fare videorecording e videochiamate)

- rinunciare ad AdunanzA (e chi me lo fa fare ) e ai 2 tracker interni (ok, ci sono quelli esterni, però molte cose all'esterno non le trovo)

Ok, tutto si può fare, ma lo sbattimento è alto, anche senza ipotizzare eventuali problemi che sicuramente quando c'è Telecom di mezzo nascono.

Quindi, anche per questo i miei preferiscono una soluzione all-in-one, esente da problemi o quasi (in 11 mesi mai una disconnessione), a costo di pagare quei 20€ in più al mese (in tutto 65€ al mese, con anche telefonate nazionali flat).

Ad ogni modo continuare qui sarebbe OT

Giusto per non esserlo del tutto, ho appena montato un mulo composto da

CPU VIA C3 600Mhz (dovrebbe essere 800Mhz però, dopo controllo meglio il bios)
256MB di RAM
VGA PCI
LAN 10Mbit
HDD 6,4GB
PSU 235W (è grande la metà del normale...)

A breve misuro i consumi con il misuratore del Lidl
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 16:09   #2538
syscall
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
Sì, 19€

Concordo che potrei trovare soluzioni meno costose (son coperto da Tiscali in ULL), però dovrei:

- rientrare in Telecom pagando 75€ (150€ fino a qualche mese fa) e perdendo il mio numero di telefono, rimanendo senza adsl per un tempo che varia da qualche settimana a n-mesi (con n direttamente proporzionale alla gravità dei problemi che sorgerebbero); solo dopo un anno potrei staccarmi nuovamente da Telecom per eventualmente usare qualche offerta adsl con voip integrato come Tiscali Tandem.

- acquistare un router decente in luogo dell'HAG (a meno che non venga fornito in bundle con qualche offerta...), un fax in luogo del servizio fax di Fastweb (a meno di non usare in qualche modo il mulo), un decoder per Sky e DDT in luogo della Videostation (con la quale posso fare videorecording e videochiamate)
Guarda sono OT ma non resisto..
Tiscali tandem la puoi fare (da poco) anche se non hai la linea telecom quindi potresti passare direttamente da fastweb a tiscali e pagheresti 39,95 al mese comprensivi di router voip, telefonate gratuite ai fissi nazionali e adsl 10 Mb (l'upload pero' non lo so)... per sky.. beh io preferisco di gran lunga il videonoleggio.. ho le novità prima e a conti fatti risparmio e anche molto.
syscall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 16:21   #2539
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
ok, tnx per l'info

l'idea di tornare a Telecom non mi va proprio giù
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2006, 16:33   #2540
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
ok, tnx per l'info

l'idea di tornare a Telecom non mi va proprio giù
Sappiamo tutti che ogni esperienza con i provider fa un po' caso a se e generalizzare non è una buona cosa, io posso dire che con Fastweb ho visto casini inenerrabili per una banale connessione in fibra, allacciamenti ai contatori sbagliati, telefono e fax a singhiozzo, sostituzioni dei router da via crucis e attivazioni delle regole di nat per ip pubblici degne delle migliori peripezie di Indiana Jones...

Quello però che mi lascia basito è questa necessità febbrile di banda, soprattutto con il muletto.
Capisco che la tentazione di cedere alla legge del maialino (=di più è meglio ) può essere forte, però avendo un serverino sempre online a un costo (elettrico) ridicolo è la soluzione migliore per il download e i servizi, dato che potendolo tenere connesso 24h/24 dovrebbe (almeno lo è per me) essere quasi ininfluente la quantità di banda; voglio dire, il muletto è online sempre a prescindere, per cui scaricare a 200 Kbps o a 80 Kbps non fa poi una grande differenza...
Io ho F5 640/128, spendo sicuramente molto più della classica connessione interleaved da 640Kbps ma l'ho scelta proprio per il gioco online (a BF2 pingo sempre tra i 12 e i 18 ms contro i 40-60 dei miei compagni di clan) e la uso per il download con il muletto (ovviamente disconnesso quando gioco ), lo streaming non mi interessa minimamente (o meglio, quello che mi interessa, ovvero Report, è fruibilissimo anche da una 640) e questo effettivamente può essere un vantaggio della banda di queste altre mega connessioni, però riguardo al resto io inviterei a pensare bene alla propria linea e a quanto è sfruttata.

Poi oh, non voglio farei i conti in tasca a nessuno, è solo un suggerimento
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Offerte Prime Day Laifen: spazzolini, ra...
PC Desktop da sogno, monitor e periferic...
Elon Musk è certo: entro il 2026 ...
Ridley Scott non fa sconti a Hollywood: ...
Allarme privacy su Gmail: come impedire ...
Apple finisce sotto inchiesta in Francia...
Apple migliora le sveglie su iPhone: add...
Siamo sempre di più una massa di ...
Unity corregge una falla di sicurezza ri...
Aumento dell'età minima per i soc...
Prime Day Amazon: sconti fino al 20% sui...
L'intelligenza artificiale dal cloud ai ...
Altro successo per Candela: 10 aliscafi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v