Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2015, 08:03   #23401
luigimitico
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 868
Io non capisco ancora bene cosa cerchi, comunque se hai spazio nel case puoi mettere un alimentatore per u1 che ha queste dimensioni
150X82X40cm
considera che gli alimentatori atx da 100/200w ormai stanno sparendo e quelli che trovi sono vecchi e poco efficienti.
Quindi dovrai fare una scelta tra efficienza e spazio.
Altra idea e' quella di prendere un case nuovo con alimentatore integrato e vendere quello che hai gia'.
__________________
Luigisblog - FlickR - Scatti e Pose
luigimitico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2015, 13:24   #23402
Nick.sf
Senior Member
 
L'Avatar di Nick.sf
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3760
Quote:
Originariamente inviato da luigimitico Guarda i messaggi
Io non capisco ancora bene cosa cerchi, comunque se hai spazio nel case puoi mettere un alimentatore per u1 che ha queste dimensioni
150X82X40cm
considera che gli alimentatori atx da 100/200w ormai stanno sparendo e quelli che trovi sono vecchi e poco efficienti.
Quindi dovrai fare una scelta tra efficienza e spazio.
Altra idea e' quella di prendere un case nuovo con alimentatore integrato e vendere quello che hai gia'.
ciao pensavo fosse chiaro cosa cercassi!
Mi serve solo un alimentatore da 60 a 120w che abbia la possibilità di essere collegato alla presa di corrente con il normale cavo di alimentazione...
tu mii hai parlato di alimentatore per u1 (che non riesco a capire cosa sia)ma a leggere le dimensioni è ben piu grande del case per cui mi sembra inutile...
penso che alla fine opterò per l'cpower che ho linkato prima che sembra essere il migliore come efficienza nel regime di potenza 25-35W... a meno che non trovi qualcosa di meglio per lunedi!
Nick.sf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2015, 11:52   #23403
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1748
Ma il rumore ?
Quel case LC-Power che hai linkato non sono sicuro che abbia l'alimentatore
senza ventola, di solito hanno una di quelle ventoline da 40mm a velocita' elevate che risultano parecchio fastidiose.

Gli alimentatori standard di bassa potenza li trovi in formato sfx, flex-atx e U1 come tipologia, gli U1 di solito sono piu' "industriali" e quindi non hanno molti riguardi verso il rumore, sui flex forse qualcosa di non troppo rumoroso lo trovi.
Gli sfx sono quelli che potrebbero fare al caso tuo, ne trovi anche da 150W -200W 80plus.
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT

Ultima modifica di makka : 15-03-2015 alle 16:00.
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 01:50   #23404
Nick.sf
Senior Member
 
L'Avatar di Nick.sf
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 3760
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
Ma il rumore ?
Quel case LC-Power che hai linkato non sono sicuro che abbia l'alimentatore
senza ventola, di solito hanno una di quelle ventoline da 40mm a velocita' elevate che risultano parecchio fastidiose.

Gli alimentatori standard di bassa potenza li trovi in formato sfx, flex-atx e U1 come tipologia, gli U1 di solito sono piu' "industriali" e quindi non hanno molti riguardi verso il rumore, sui flex forse qualcosa di non troppo rumoroso lo trovi.
Gli sfx sono quelli che potrebbero fare al caso tuo, ne trovi anche da 150W -200W 80plus.
Ciao, io non conosco alcun sfx da 150w 80+ , mi puoi linkare qualche modello? sarebbe già una buona alternativa al modello lcpower da 300w!
grazie
Nick.sf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 08:56   #23405
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da Nick.sf Guarda i messaggi
Ciao, grazie del consiglio ma prendere due trasformatori immagino che significhi raddoppiare la spesa. Non ho cercato il costo ma penso che il prezzo sia simile a quello dei trasformatori dei portatili. diciamo nell'ordine dei 30-35 a testa? e poi avrei questo benedetto trasformatore che propio non me piace!
Allora non saprei come aiutarti, alimentatori interni cosi' piccoli non credo se ne trovino molti, e credo che i pochi presenti, data la dimensione, faranno un rumore assurdo...

Quote:
Originariamente inviato da Nick.sf Guarda i messaggi
per quanto riguarda il portatile non l'ho preso di proposito:
- primo perchè mi sarebbe costato di piu
- secondo perchè non posso aggiungere e togliere hdd a piacimento come posso fare con un fisso, cosa che mi capita di dover fare (ti prego di non dire box usb ecc...)
- terzo perchè sono decisamente più scomodi nelle manutenzioni, pulizia ecc..
- quarto avrei avuto il trasformatore, che se non si è capito, odio profondamente!
- quinto e meno importante: mi andava di assemblare un itx!
- Beh, costato di piu' dipende... Con 250 euro (a volte anche meno con promozioni e sconti) te ne portavi a casa uno.
- Sugli hard disk ti do' ragione, generalmente i notebook ne hanno 1 solo e quelli moderni hanno si' gli slot mSATA ma ci vanno solo dei costosissimi SSD.
- Un portatile scomodo nella manutenzione e pulizia proprio no... Anzi, direi il contrario. Un desktop e' piu' aperto ed entra molta piu' polvere, nel notebook ogni tanto dai una spruzzata di aria compressa nei due bocchettoni della ventola (dove aspira e dove butta fuori) e sei a posto. Male che vada dai una passata di swiffer a schermo e tastiera. L'unico desktop che dici tu e' un fanless ma comunque la polvere entra, poca ma entra. A meno di non avere un case fatto appositamente da fungere da dissipatore passivo.
Per la manutenzione l'unico problema e' che se nel notebook salta la scheda madre lo butti certo. Ma in un desktop il rischio e' simile, dopo i 2 anni di garanzia se salta la scheda madre e' difficile trovarne una simile, se non usata.
Ma ti direi anche che con 30-40 euro ti assicuri il notebook per 5 anni da mediaworld e te ne sbatti.

Sto solo facendo un esempio.

- ok ho capito che odi un economico e pratico trasformatore esterno
- immaginavo, ma facevo delle ipotesi

Quote:
Originariamente inviato da Nick.sf Guarda i messaggi
apparte il dover dare spiegazioni, io ho solo chiesto un consiglio su un alimentatore sperando che qualcuno conoscesse qualche modello che faccia al caso mio. Non pretendo che mi diade la risposta per forza, magari non ne esistono come li cerco io, ma per favore evitate di propormi roba che non è quello che cerco, tipo 2 trasformatori, o un pc portatile... lo so, probabilmente la mia è una richiesta particolare, ma non so facendo accademia sui computer, sto solo cercando una soluzione al mio quesito
Diamoci una calmata, ho solo fatto delle domande... Volevo capire il perche' hai deciso di comprare ed assemblare un mini-itx e farti tanti problemi sull'alimentatore, quando con quasi gli stessi soldi compravi un portatile di fascia bassa, che sembrava essere piu' adatto alle tue esigenze...

Perche' a sto punto ti chiedo: perche' prima di comprare il case non hai verificato che ci fosse un alimentatore per le tue esigenze? Se non ce n'erano, andavi a comprarti un case con alimentatore incluso ed eri a posto.

_______________________________________________________________________________________

Torniamo alla tua domanda: che case hai? Che spazio (dimensioni) hai per l'alimentatore? Tu stesso dici:
Quote:
Originariamente inviato da Nick.sf Guarda i messaggi
Conoscete qualcosa di simile? non è importante il formato, che sia atx, sfx, flex, itx, o qualsiasi altra forma del mondo, purchè abbia la possibilita di essere collegato con un normale cavo di alimentazione!
Quindi immagino che il case abbia spazio per un ATX.

Comunque, ti linko qualcosa, per comodita' ho usato questo sito perche' lo conosco da tempo e riesco a cercare in fretta, in ogni caso sinceramente non credo che meno di 180watt sia facile trovarne uno...

180 watt: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?...&pos=17&page=1
200 watt: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?...&pos=20&page=1
220 watt: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?...&pos=39&page=2

Di alimentatori interni non ne conoscevo meno di 250 watt (questi 3 e' la prima volta che li vedo).

Altrimenti comprati un trasformatore per notebook e installalo nel case in modo artigianale... Cosi' che hai solo il cavo all'esterno, hai piu' facilita' nel trovarli e hai alte efficienze e consumi ridotti.
Usa delle fascette, usa dei pezzi di alluminio avvitati per fargli una sede, non so...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2015, 20:29   #23406
Nask
Senior Member
 
L'Avatar di Nask
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
Scusate la domanda banale ma sto cercando di farmi una cultura sul mondo dei mini pc. Ma in una mobo come la Q1900DC, con l'alimentazione che viene fornita da un alimentatore esterno, come viene alimentato un ssd o un eventuale hd meccanico?

Aggiungo: esiste una scheda madre con ingresso DC (come la Asrock Q1900-DC) ma in cui si possano installare delle DIMM DDR3 e non delle So-DIMM?

Ultima modifica di Nask : 20-03-2015 alle 21:07.
Nask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2015, 17:17   #23407
Unnatural
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 833
La Q1900DC-ITX ha due headers dedicati per l'alimentazione dei drive. Nella confezione sono inclusi due appositi cavetti con due molex SATA ciascuno.
Unnatural è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2015, 08:45   #23408
Nask
Senior Member
 
L'Avatar di Nask
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
Grazie, ora che me l'hai detto li ho visti anche in foto
Nask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2015, 17:48   #23409
Nask
Senior Member
 
L'Avatar di Nask
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
Un'altra domanda sulla Asrock Q1900-DC: accetta sia memorie so-dimm a 1,5V che a 1,35V?

EDIT: confermo che supporta sia so-dimm a 1,5 che a 1,35V

Ultima modifica di Nask : 25-03-2015 alle 17:56.
Nask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2015, 19:24   #23410
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Questa è la mia nuova macchina h24 che fungerà da server domestico e download-station.
Di base ho comprato per 200€ un Dell Optiplex 790, usato pochissimo.

Processore Intel i3 2120 3.3Ghz
Mobo proprietaria Dell
Alimentatore 250W 80plus Gold integrato nel case
Ram 4GB
HD 250GB
Masterizzatore slim



- In foto ho posizionato un vecchio HD WD per dare un'idea delle dimensioni, poco più grandi di una modo ITX.
- Le temperature restano sempre fresche grazie alle due ventole: la prima in immissione (in alto a sx) e la seconda in espulsione, direttamente collegata al dissipatore. Nell'uso quotidiano le ventole girando al minimo sono molto silenziose, si percepiscono solo in un ambiente perfettamente silenzioso.
- Il banchetto di RAM di serie è stato riciclato in un'altra macchina, al suo posto ho inserito un 2x4GB kingston.
- L'alimentatore è interno, requisito che ritenevo fondamentale per questa macchina.




L'altezza è di circa 6.5Cm, ciò consente di utilizzarlo sotto al monitor o tra il ripiano a scorrimento (dove giace la tastiera) e la desk, limitando al massimo il consumo di spazio.
Le connessioni video sono una classica VGA (scontato in una macchina orientata al mondo aziendale) e la Displayport.
Manca l'USB 3.0.



All'interno di un cestello di metallo posto sopra alla motherboard, è possibile collocare un HD da 2.5 e un masterizzatore SLIM.



In ultimo, avendo dimenticato di scattare una foto al frontalino, ho preso un'immagine da internet.

UPGRADE

Oltre alla RAM, ho sostituito all'Hard Disk di serie (che verrà ora sfruttato come HD esterno), un SSD Crucial MX da 250GB, che fungerà per il sistema operativo, partizione di torrent+emule e programmi.
Altra modifica è stata lo sostituzione del masterizzatore con un secondo HD da 1TB, dove immagazzinare i file che andranno in rete.
La scelta di lasciare la partizione di torrent+emule sull'ssd, è legata al fatto che solo sporadicamente avrò la necessità di prelevare dei file sull'HD da 1TB, che in questo modo sarà quasi sempre nella modalità di riposo.

Con tutto l'SSD, l'intero sistema mi è costato 300€, compreso la licenza originale di Windows.

Ultima modifica di genesi86 : 28-03-2015 alle 19:30.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2015, 20:06   #23411
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Perdonami ma non posso fare a meno di chiedertelo, prima di prendere quella macchina hai valutato una soluzione arm tipo Raspberry PI o meglio Banana PI?

Avresti speso una frazione (45 euro spedizione inclusa per Banana su Amazon) e avresti avuto un sistema più compatto, altrettanto reattivo per l'uso che ne fai, totalmente passivo e con assorbimento decisamente più ridotto.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2015, 20:09   #23412
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Perdonami ma non posso fare a meno di chiedertelo, prima di prendere quella macchina hai valutato una soluzione arm tipo Raspberry PI o meglio Banana PI?

Avresti speso una frazione (45 euro spedizione inclusa per Banana su Amazon) e avresti avuto un sistema più compatto, altrettanto reattivo per l'uso che ne fai, totalmente passivo e con assorbimento decisamente più ridotto.

impossibile, oltre a funzionare da server e downloadstation, è una macchina utilizzata anche per lavoro (Excel) e per la fotografia con la quale mi diletto (lightroom e PS elements). La difficoltà era proprio avere una macchina a 360° che consumasse una 20ina di watt in idle.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2015, 08:58   #23413
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Questa è la mia nuova macchina h24 che fungerà da server domestico e download-station.
Di base ho comprato per 200€ un Dell Optiplex 790, usato pochissimo.
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Oltre alla RAM, ho sostituito all'Hard Disk di serie (che verrà ora sfruttato come HD esterno), un SSD Crucial MX da 250GB
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Con tutto l'SSD, l'intero sistema mi è costato 300€, compreso la licenza originale di Windows.
300€ per il tutto, ti direi non male, ma adesso faccio una domanda a tutti: che senso ha spendere tutti sti soldi per farsi un sistema del genere (al di la' dell'SSD che e' sprecato)?
Senza tenere nemmeno conto che con 250 euro circa ci si porta a casa un notebook (computer+schermo+tastiera+ups (e +mouse anche se il trackpad e' scomodo) che farebbe le stesse identiche cose ed e' designato a consumare poco...

Cioe' quando la si recupera la spesa? In 5-10 anni? Per quei tempi probabilmente la macchina verra' sostituita oppure si guastera' qualcosa e verra' cambiata.

Un conto e' come leggo nel primo post, di gente che ha preso un vecchio pc e l'ha rimesso in piedi cambiando disco (e magari alimentatore), oppure di gente che ha assemblato cose estreme per consumare come una lampadina a risparmio energetico. Erano anche "altri tempi" dove l'Atom e i moderni processori LE/ULV non esistevano ancora, certo.

Ma senza nemmeno questo fattore, a che serve? Computer prefatti e relativamente costosi per risparmiare 1 euro di bolletta al mese? Niente assemblaggi, niente ricerche affannose su internet...
Questi computer sono un po' come l'overclock, con l'ingresso del Turbo/Boost e' diventato una cosa di nicchia per appassionati di casi estremi.

Io al vostro posto avrei preso un notebook, che resiste eccome 24/7 fintanto che il calore non e' esagerato (a me si era guastato un Flybook V33i (che va ancora ma non sto a spiegare il tutto, troppo lungo) dopo 3 anni di 24/7 ma con ventola sempre a palla e temperature altissime (solo l'hard disk era a 58-64°C fissi) data l'esigua potenza, senza contare che era un usato).

Soluzioni come quelle di Tasslehoff sono ottime IMHO, magari bisogna stare un po' a dietro a mettere in piedi il sistema ma con 50 euro + 50 di hard disk ci si fa un sistema perfetto e con consumi che quasi non vengono rilevati (cosa sono, 5W massimi? Con una SD come storage lo si puo' alimentare con 1 batteria al litio (anche di quelle cinesi da 10 euro) e un pannello solare da 10w (15-20 euro)) dove il risparmio e' molto piu' evidente a partire dal costo del sistema.

Cioe' per carita' belli questi sistemi, anche le schede con il Q1900DC che consumano veramente poco. Ma costano quanto, 150 euro? +hard disk, forse anche +ram (se uno gia' non le ha o se non sono incluse), +eventuale alimentatore...

Boh...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2015, 09:55   #23414
genesi86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
300€ per il tutto, ti direi non male, ma adesso faccio una domanda a tutti: che senso ha spendere tutti sti soldi per farsi un sistema del genere (al di la' dell'SSD che e' sprecato)?
Senza tenere nemmeno conto che con 250 euro circa ci si porta a casa un notebook (computer+schermo+tastiera+ups (e +mouse anche se il trackpad e' scomodo) che farebbe le stesse identiche cose ed e' designato a consumare poco...

Cioe' quando la si recupera la spesa? In 5-10 anni? Per quei tempi probabilmente la macchina verra' sostituita oppure si guastera' qualcosa e verra' cambiata.

Un conto e' come leggo nel primo post, di gente che ha preso un vecchio pc e l'ha rimesso in piedi cambiando disco (e magari alimentatore), oppure di gente che ha assemblato cose estreme per consumare come una lampadina a risparmio energetico. Erano anche "altri tempi" dove l'Atom e i moderni processori LE/ULV non esistevano ancora, certo.

Ma senza nemmeno questo fattore, a che serve? Computer prefatti e relativamente costosi per risparmiare 1 euro di bolletta al mese? Niente assemblaggi, niente ricerche affannose su internet...
Questi computer sono un po' come l'overclock, con l'ingresso del Turbo/Boost e' diventato una cosa di nicchia per appassionati di casi estremi.

Io al vostro posto avrei preso un notebook, che resiste eccome 24/7 fintanto che il calore non e' esagerato (a me si era guastato un Flybook V33i (che va ancora ma non sto a spiegare il tutto, troppo lungo) dopo 3 anni di 24/7 ma con ventola sempre a palla e temperature altissime (solo l'hard disk era a 58-64°C fissi) data l'esigua potenza, senza contare che era un usato).

Soluzioni come quelle di Tasslehoff sono ottime IMHO, magari bisogna stare un po' a dietro a mettere in piedi il sistema ma con 50 euro + 50 di hard disk ci si fa un sistema perfetto e con consumi che quasi non vengono rilevati (cosa sono, 5W massimi? Con una SD come storage lo si puo' alimentare con 1 batteria al litio (anche di quelle cinesi da 10 euro) e un pannello solare da 10w (15-20 euro)) dove il risparmio e' molto piu' evidente a partire dal costo del sistema.

Cioe' per carita' belli questi sistemi, anche le schede con il Q1900DC che consumano veramente poco. Ma costano quanto, 150 euro? +hard disk, forse anche +ram (se uno gia' non le ha o se non sono incluse), +eventuale alimentatore...

Boh...
Si può fare quello che dici, Ma solitamente un note gestisce Meno bene lo stress di un uso h24 365/365 e in caso di rottura di un componente desktop é anche più facile intervenire. Tra l'altro un notebook con prestazioni con un i3 desktop non lo paghi 300€ e in idle spesso non consuma neanche Meno. Nel mio caso il PC verrà anche usato per lavorare su cartelle excel giganti (e ti assicuro che grandi file di excel riescono a impuntarsi anche su pc discreti) e assecondare l'hobby della fotografia con lightroom e ps elements. In ultimo, questi mini sistemi con processori j1900, n2930 o simili, hanno il vantaggio di essere minuscoli e spesso fanless, cosa che già di suo può essere preferibile al recuperare il vecchio pc di 12 anni fa.
genesi86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2015, 10:34   #23415
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da genesi86 Guarda i messaggi
Si può fare quello che dici, Ma solitamente un note gestisce Meno bene lo stress di un uso h24 365/365 e in caso di rottura di un componente desktop é anche più facile intervenire. Tra l'altro un notebook con prestazioni con un i3 desktop non lo paghi 300€ e in idle spesso non consuma neanche Meno. Nel mio caso il PC verrà anche usato per lavorare su cartelle excel giganti (e ti assicuro che grandi file di excel riescono a impuntarsi anche su pc discreti) e assecondare l'hobby della fotografia con lightroom e ps elements. In ultimo, questi mini sistemi con processori j1900, n2930 o simili, hanno il vantaggio di essere minuscoli e spesso fanless, cosa che già di suo può essere preferibile al recuperare il vecchio pc di 12 anni fa.
No ok nel tuo caso non lo usi come muletto ok.

Ma non condivido quello che dici sul reggere lo stress 24/7/365. Per la potenza ovvio, anche se nel caso di processori a basso voltaggio vorrei vedere su carta queste differenze.

Sui guasti non cambia nulla. La scheda madre se parte parte (ovvio che se ti parte tra 3 anni la cambi subito con una usata o con lo stesso socket e il notebook no), il processore idem (molto difficile, fin troppo difficile), la ram la cambi, hard disk pure, l'alimentatore e' esterno... Cambi tutto.
Per la scheda madre si fa prima a stipulare una garanzia 5 anni che ti costa poco e ti copre il guasto del notebook.

Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Dipende da cosa vuoi ottenere. Di certo con 300 euro non ci prendi un portatile affidabile, con un buon processore, con le porte necessarie e che occupi poco spazio.
Io ho speso 100 euro di core i3 35W, 80 di casa (pagato troppo per quello che è, ma ha la micro psu), 40 di ram, 80 di mobo e disco recuperato (ma metti 50 euro in caso di disco nuovo).
Siamo nella cifra da te indicata, ma la potenza e l'espandibilità non ha limiti, senza contare che posso mettere una scheda ethernet e farne un firewall in vm.
+ il monitor. E se salta la corrente, ti salta tutto. Con un notebook avresti la sicurezza di trovarlo spento o ibernato.
Hai consumi maggiori. Non ditemi di no perche' gia' il mio notebook da gaming in risparmio energetico ci faccio di tutto e tempo fa avevo monitorato per sfizio il consumo di diversi giorni e se andava male ero a 60watt su 120w di massimo, un notebook del 2010. Lo schermo di suo mi segava via una 20ina di watt.
Un notebook moderno con ali da 90watt stara' sui 40 di picco in risparmio energetico, 30 o meno a schermo spento/chiuso, se poi l'alimentatore e' da 60watt il consumo probabilmente scende ancora (oppure no, a seconda della potenza del processore che potrebbe portarlo a mille).


Insomma, non condivido. Non c'e' risparmio, non c'e' "passione" nell'assemblarlo, o meglio nel configurarlo... Non ha senso.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2015, 11:31   #23416
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Per me è il tuo discorso a non avere senso. E ti ripeto:
Primo - il monitor non serve, si usa da remoto o nel mio caso si usa la tv (è un mediacenter) o entrambe le cose.
Secondo - un notebook da 300 euro con core i3 4gb di ram non lo trovo e DI SICURO non è affidabile quanto il mio hw.
Terzo - il notebook non ha le porte che MI servono
Quarto - il portatile non è espandibile. Domani se voglio prendo un core i5 sul mercatino e rinnovo tutto senza problemi.
Quinto: di ups ne ho già uno e che dopo 2-3 anni di certo non mi muore a differenza della batteria del portatile. Inoltre gli ho attaccato anche la tv e l'impianto dolby.
Sesto - il portatile non è fatto per rimanere accesso h24 e non è fatto per stare sotto la tv (bruttissimo).
Settimo - a parità di spesa (300 euro), si ottiene un htpc/nas molto ma molto più versatile e potente.
Ottavo - se voglio aggiungo una scheda video e ci gioco pure bene. I consumi ne risentono poco in idle.
Nono - se vuoi continuo....

Per quanto riguarda il consumo, esso è molto variabile, una q1900 consuma 10W in full. Il mio non lo so perchè non l'ho mai misurato, ma la psu è da 60W.
Hai tirato fuori punti validi ma per il tuo caso. Io parlavo in generale.

Anche io preferisco giocare col portatile e mi sento i veri gamer che mi insultano (per poi trovarli su LoL o su altri giochi che quasi girano sui tablet moderni con Win8.1 x86), ho speso 1150 euro nel 2010 (i bei tempi in cui il dollaro era 1,4 circa se non ricordo male) e dopo 5 anni ancora lo uso a manetta e non fa una piega. Neanche alle madonne con pugno che gli tiro quando rosico pesante e perdo nelle partite online. Beh si' una volta ha ceduto, il disco meccanico ne ha risentito

Ma so benissimo anche io che in generale e' meglio un desktop per giocare (se si usa un computer), perche':
- costa meno a parita' di potenza (e quindi a parita' di prezzo ti prendi una macchina potentissima
- e' espandibile
- lo aggiorni (e spendi anche meno)
- ha millemila porte e volendo le puoi anche aumentare

Personalmente pero' questo notebook l'ho preso come sostituto del desktop (a causa del fatto che condividevo coi miei la scrivania, tastiera, mouse e monitor e quindi ogni volta dovevo andare sotto a scambiare i cavi (non ho mai preso uno switch perche' mi sarebbe servito un adattatore per il video e poi usavo la mia tastiera e il mio mouse (da 5 euro che giusto ieri ho distrutto e riparato, dopo l'ennesima madonna ) che loro avevano i PS2 e io USB)), poi nell'estate dello stesso anno e' andato l'alimentatore di notte mentre scaricavo e aggiornavo giochi (il pc era acceso comunque e l'ho spento, dio solo sa la HIPER che alimentatori faceva, che quando saltavano e puzzavano di bruciato la casa intera comunque alimentavano il computer) quindi e' diventato e rimasto il mio computer principale.

Come te, preferisco cosi'. Un notebook che, nonostante non abbia i privilegi del desktop:
- non ho mai avuto bisogno di aggiornarlo, nonostante la scheda video fosse gia' vecchia (era uscita gia' la serie nuova) e il processore era uno dei primi i7 quad da 1.6GHz (uno schifo)
- ho tutto integrato, tiro fuori il notebook, il solito mouse da 5 euro e i due poggiapolsi e gioco
- ho un ups cosi' che se salta la corrente oppure ho sbalzi, non mi si spegne brutalmente (nella casa dei miei succedeva spesso, l'HIPER mi teneva acceso lo stesso il computer durante gli sbalzi, roba assurda visto che luce, monitor, altro desktop e tv si erano spenti tutti)
- posso portarlo dagli amici e giocare (gia' fatto qualche volta)
- non ho cavi in giro se non alimentazione e mouse
- non ho problemi di polvere e quando pulisco do' una spruzzata con l'aria compressa sulla ventola e nei bocchettoni del dissipatore e via
- non ho problemi di spazio e posso giocare dove mi pare
- consuma relativamente poco (120watt)

Invece col desktop:
- polvere a non finire (soprattutto prima dove vivevo vicino ad uno stradone ed ero al piano rialzato)
- cavi ovunque (e altra polvere)
- il desktop e' fisso e quindi non lo porto da nessuna parte, anche in casa e' uno sbatti spostarlo
- se va giu' la corrente, son madonne
- grazie alle console e al fatto che a me interessa piu' il gioco della grafica, non lo aggiornavo mai (avevo una 4870 Vapor-X del 2008)
- ai tempi, se dovevo usarlo dopo che i miei avevano usato il loro, ci mettevo 10 minuti tra tirar fuori tastiera e mouse, cambiare cavi, fuggire dalla polvere e accenderlo
- occupa tanto spazio, anche se di norma e' sotto la scrivania
- consuma come un bast**do (avevo un'ali da 580watt, ma 300-350 se li faceva tutti, se non oltre).



Questo per dire, anche io ho le mie esigenze (da poco prima dell'acquisto di sto notebook che e' nato l'enorme thread "Quale notebook per giocare?"), ma come discorso generale vado praticamente controcorrente...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2015, 12:03   #23417
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Tutto ok, ma tu parli di qualcosa che hai già contro qualcosa da comprare. Anche io se avessi un desktop da sacrificare non andrei a spendere per un htpc.
Ma se OGGI devo fare la spesa e scegliere tra 300 euro di portatile e 300 euro di htpc, per me, vale il discorso che ho fatto.



Qui potrei rispondere punto punto, ma sinceramente mi urta. In ogni caso un case htpc è molto piccolo, circa 1/3 di un normale desktop. I cavi e la polvere li hai anche con un portatile se lo colleghi alla tv. In ogni caso, ti consiglio una aspirapolvere e/o una donna delle pulizie.
No, mi sa che non hai idea della quantita' e frequenza di polvere che c'e' in casa dei miei, in ogni caso... E' inutile che ti offendi, io adesso stavo parlando di un computer da gioco e del mio caso specifico del mio desktop in casa dei miei...

Ti stai accanendo come se ti stessi insultando, invece a sto giro ho solo esposto un esempio simile di tutt'altra categoria...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2015, 10:16   #23418
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Il record di consumo minimo per un PC acceso? Vale anche con underclock e undervolt estremo.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2015, 11:14   #23419
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1748
Quote:
Originariamente inviato da LS1987 Guarda i messaggi
Il record di consumo minimo per un PC acceso? Vale anche con underclock e undervolt estremo.
Penso sia impossibile dare una risposta, troppe variabili in gioco.

Cosa intendi per PC ? Acceso che fa cosa ?
In base all'utilizzo si possono individuare delle configurazioni e quindi dare dei valori minimi.

Es. Io come muletto uso un netbook con atom e il consumo mentre fa quello che mi interessa si aggira intorno ai 12-14W. La stessa cosa si può fare con un raspberry e consumare qualcosa in meno (ma con qualche rinuncia).
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT

Ultima modifica di makka : 03-04-2015 alle 11:19.
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2015, 11:37   #23420
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
Penso sia impossibile dare una risposta, troppe variabili in gioco.

Cosa intendi per PC ? Acceso che fa cosa ?
In base all'utilizzo si possono individuare delle configurazioni e quindi dare dei valori minimi.

Es. Io come muletto uso un netbook con atom e il consumo mentre fa quello che mi interessa si aggira intorno ai 12-14W. La stessa cosa si può fare con un raspberry e consumare qualcosa in meno (ma con qualche rinuncia).
Muletto non solo download, ma anche upload.
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v