Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2012, 00:54   #22161
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
Io davvero non capisco perché tutte queste cose arrovellate quando puoi far fare tutto a gmail...
un account gmail che scarica gli altri è troppo semplice? Poi a che serve fare un backup di una casella gmail che è già in backup di suo gestito da google?
Semplicemente mi fido più di un mio script che dei backup di Google, ammesso e non concesso che esistano.
Visto che le mie mail (come quelle di qualsiasi utente utilizzi Gmail) stanno sui server di Google e sono di proprietà di Google, preferisco tenerne una copia in locale anche da me.

Anche se credo durerà ancora per poco, almeno finchè non avrò ultimato i preparativi per la de-googleizzazione della mia posta
Sarebbe assurdo andare a impelagarsi con un altro account Google proprio nel momento il cui sto lavorando per liberarmi definitivamente dell'unico account Google che ho, non trovi?
So già che qualcuno ribatterà dicendo che tanto "è gratis" (apparentemente, aggiungo io), per me anche se è "gratis" non fa differenza.

Quote:
Riguardo poi il backup notturno, anche qui non ne capisco la sensazionalità... esistono migliaia di software di backup che possono funzionare con priorità bassa mentre l'utente lavora e non si accorge di nulla. Se il pc è stato acceso fa il backup altrimenti no e un'altra macchina non deve accendere quel pc per accorgersi che non c'è niente da backuppare.

Secondo me ti complichi davvero la vita e non ne comprendo il motivo, ma se ti piace così fai pure.
Anche qui, mi fido più di uno script bash fatto da me che so esattamente cosa fa, quando lo fa e cosa logga piuttosto di qualche astruso software di backup che non mi da alcuna garanzia.

Francamente poi trovo che non esista soluzione di backup più leggera di quella che ho implementato.
Qualsiasi soluzione che si attiva mentre l'utente sta usando il sistema è onerosa e comporta un aumento di carico per principio (grande o piccolo che sia), aumento che è ancora più gravoso impattando sul sistema di I/O, che per definizione è quello su cui gli accessi concorrenti generano il degrado prestazionale più marcato.

La soluzione che ho implementato invece non ha alcun impatto sugli utenti, gira di notte mentre tutti dormono, è efficente (i sistemi sono totalmente scarichi ergo il backup si svolge alla massima velocità possibile, usando rsync con una policy e delle rotazioni che riducono al minimo l'attività sulle macchine) e sicuro.

La complessità di cui parli per quanto mi riguarda è praticamente nulla, la solidità del processo sta nella sua semplicità, wake on lan, rsync via ssh e shutdown lanciato via ssh, piece of cake
Una volta fatti gli script poi il tutto gira senza alcun intervento, sono anni che sta girando senza mai problemi di sorta, chiaramente con tanto di test fatti periodicamente.

A prescindere da questi piccoli servizi io ho sempre pensato che il server domestico fosse uno strumento di enorme utilità per fare un sacco di cose in modo autonomo, senza dipendere da servizi di terze parti che non si sa come funzionano, quando funzionano e non sono mai garantiti.
Prendi la raccolta di posta con fetchmail, con Gmail si può fare la stessa cosa, qual'è la differenza?
Beh anzitutto gira da me, al sicuro e con le mie regole, non "regalo" l'accesso alla mia posta (e di conseguenza ai miei dati) a Google e se domattina Google si sveglia e decide di interrompere l'accesso ad account terzi? Il mio sistema continua a funzionare...

Insomma ragazzi, il bello di un server domestico è quello di poter fare una marea di cose per i cavoli propri senza dipendere da nessuno, pensa ad esempio a tutti quegli inutili servizi di storage "cloud" tipo DropBox o GDrive, perchè farsi del male con una soluzione del genere e piangere lacrime e sangue se vengono interrotti (vedi il celebre caso di Megaupload) quando con veramente poco si può ottenere lo stesso anche a casa propria, con i propri stumenti?
Il tutto con il più grande dei vantaggi, l'aver imparato qualcosa di nuovo!
A me il server domestico ha letteralmente dato un senso all'adsl di casa trasformandola in qualcosa di veramente utile e significativo, anche a livello lavorativo (ho perso il conto di tutte le soluzioni che ho testato a casa e poi implementato da clienti...), non in una versione always-on della vecchia connessione dialup per stare "24/7 in download"
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 29-05-2012 alle 01:12.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 07:25   #22162
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
beh, dopo quello che hai detto di dropbox e drive hai rafforzato la mia idea. La chicca è quella di mettere in dubbio i backup di google e sentirsi al sicuro con quelli sul proprio server. Follia allo stato puro.
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 08:32   #22163
pac0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
Quote:
Originariamente inviato da predator_85 Guarda i messaggi
non ho mai provato linux ma non penso che abbia qualcosa in piu di windows
E' tutta una questione dell'uso che se ne vuole fare e delle competenze che si hanno. Sono due mondi piuttosto differenti, ognuno con i suoi pro e contro .
pac0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 08:44   #22164
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
però attualmente è quanto di meglio offra il mercato per una soluzione da server domestico 24x7, altro che "scaffale", imho.
Non lo metto in dubbio, ma visto che attualmente non è una questione urgente la costruzione di un mini-server, preferisco aspettare una soluzione veramente completa ed a bassissimo consumo.

Quote:
Originariamente inviato da predator_85 Guarda i messaggi
ho capito il problema e per i driver oltre windows... io non mi sono mai mosso da windows 7 e sul mio htpc va che una meraviglia...
non ho mai provato linux ma non penso che abbia qualcosa in piu di windows
È questo il problema, io non cerco un htpc, cerco un server, alla fine sono due cose diverse, da una parte tu hai bisogno di prestazioni video di un certo livello, io, se possibile, vorrei farne a meno del tutto.
Alla fine si posson fare le stesse cose sia con windows7 che con linux, però preferisco affidarmi a Linux: footprint minimo, è configurabile, è free, è opensource, esistono distribuzioni costruite per questo specifico scopo (sia esso routing/firewall/nas), dato che uso Windows sul PC principale avere una macchina Linux mi aiuta a mantenermi "allenato" e personalmente da usare come server la trovo più affidabile, sarà un'effetto placebo, ma avere sotto il culo una macchina con Linux mi da più sicurezza.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 09:16   #22165
predator_85
Senior Member
 
L'Avatar di predator_85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: roma
Messaggi: 3224
hai una cosa in comune con me pero' diablo III e torchlight II!!!!
__________________
guida xbmc kodi 14 helix
Filmato: https://www.youtube.com/watch?v=_G3-Pnfvgfk xbmc su telo motorizzato 150 pollici https://www.youtube.com/watch?v=GKhONi24gQs
predator_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 10:46   #22166
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Anche qui, mi fido più di uno script bash fatto da me che so esattamente cosa fa, quando lo fa e cosa logga piuttosto di qualche astruso software di backup che non mi da alcuna garanzia.

Francamente poi trovo che non esista soluzione di backup più leggera di quella che ho implementato.
Qualsiasi soluzione che si attiva mentre l'utente sta usando il sistema è onerosa e comporta un aumento di carico per principio (grande o piccolo che sia), aumento che è ancora più gravoso impattando sul sistema di I/O, che per definizione è quello su cui gli accessi concorrenti generano il degrado prestazionale più marcato.

La soluzione che ho implementato invece non ha alcun impatto sugli utenti, gira di notte mentre tutti dormono, è efficente (i sistemi sono totalmente scarichi ergo il backup si svolge alla massima velocità possibile, usando rsync con una policy e delle rotazioni che riducono al minimo l'attività sulle macchine) e sicuro.
Una domanda: il server "sveglia" i vari computer con il WoL, se non ho capito male, ma poi il backup viene gestito dai client (cioe' lo script viene eseguito su di loro e i file inviati al server) o dal server (cioe' il server accende il primo, accedere alle cartelle condivise, copia quel che deve copiare, spegne e passa al computer successivo)?
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 13:27   #22167
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Jabberwock Guarda i messaggi
Una domanda: il server "sveglia" i vari computer con il WoL, se non ho capito male, ma poi il backup viene gestito dai client (cioe' lo script viene eseguito su di loro e i file inviati al server) o dal server (cioe' il server accende il primo, accedere alle cartelle condivise, copia quel che deve copiare, spegne e passa al computer successivo)?
La seconda, il server sveglia i pc via WoL e poi si prende i diff con rsync collegandosi tramite ssh ai client, poi sempre tramite ssh effettua lo shutdown dei pc.
Chiaramente tutto questo non viene fatto contemporaneamente su più macchine ma in sequenza.

Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
beh, dopo quello che hai detto di dropbox e drive hai rafforzato la mia idea. La chicca è quella di mettere in dubbio i backup di google e sentirsi al sicuro con quelli sul proprio server. Follia allo stato puro.
Beh anzitutto prima di etichettare con "follia" una strategia di backup o una cosa ideata da un altro utente io ci penserei bene, anche solo per una questione di pura educazione.

In secondo luogo toglimi una curiosità, ma degli ipotetici backup di Google di cui parli tu hai qualche traccia? Hai qualche log? Hai mai fatto dei test di restore?
Giusto per curiosità eh, no perchè altrimenti di cosa stiamo parlando? Di pettegolezzi su dei presunti backup fatti da un'entità non ben definita?
Ammesso e non concesso che vengano fatti, tu che dati hai per affermare che siano più o meno affidabili dei backup che effettuo sul mio sistema?

I backup che faccio so come vengono fatti, so cosa viene backuppato, dove viene backuppato e in caso di problemi ho dei log che mi dicono a che punto si è verificato il problema, il tutto fatto con dei bash script che ho affinato in anni e anni di lavoro come consulente IT, per cui se permetti ho una mezza idea della loro affidabilità e del loro funzionamento.
Tu puoi dire lo stesso della tua "strategia" di affidamento totale e incondizionato a Google?

Perchè in caso contrario se permetti sono io farti gli auguri in caso di problemi...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 29-05-2012 alle 13:37.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 15:50   #22168
albyzaf
Senior Member
 
L'Avatar di albyzaf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1116
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
[cut...]
Perchè in caso contrario se permetti sono io farti gli auguri in caso di problemi...
scusate se mi intrometto, vorrei anche io esprimere la mia opinione.
sono un utente poco più che comune, e l'implementazione di tasslehoff per quanto efficiente e efficace, non riuscirei mai a metterla in pratica viste le mie conoscenze scarse di programmazione.
di conseguenza mi affido ai servizi cloud per tenere al sicuro i miei dati (gmail e dropbox principalmente).
naturalmente non saranno allo stesso livello di personalizzazione ma penso siano abbastanza per me. cmq almeno di dropbox sono sicuro che tenga traccia delle versioni vecchie dei file.

io, comunque, mi sento più sicuro con i dati sulla cloud che dei dati che ho nel mio nas (un synology in raid 1).
per esperienza personale i dischi in casa si possono rompere e son dolori, il nas si puo' fulminare.... in una server farm di google piuttosto che di dropbox questi incidenti è raro che capitino, e cmq sono sicuramente meglio organizzati di me per correre ai ripari.
difatti sul nas tengo musica, film, iso... roba che a perderla pazienza, si riscarica. mentre dropbox lo uso per i documenti miei e di lavoro
__________________
ITX-supporter: i3 4330 haswell @Scythe Infinity, Gigabyte H87N-WiFi, Asus GTX960 STRIX OC, Samsung 840 evo 240GB + WD Raptor 140GB + WD green 1TB, Cooltek W1, Corsair RM450 gold
NAS: Synology DS211j + 2*WD grren 2TB
ITX-HTPC: Asrock q1900-itx, Seagate 250GB sata I, case Apex MI-100, Pico-PSU 150W + brick 70W - full load 20W
ANDROID-addicted: LG optimus 1, Huawai ideos, Nexus S, Moto G, Zenfone 2 550ml, OnePlus 3

Ultima modifica di albyzaf : 29-05-2012 alle 16:14.
albyzaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 16:13   #22169
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
boh io ho un account dropbox dai primissimi giorni in cui il cloud era diventata una moda e, complici alcune promo HTC per android, ho una 20ina di GB a disposizione, ma non mi sognerei mai di farci backup periodici e/o importanti, ci metto solo qualche cazzatina giusto per il gusto di averla sincronizzata su piu' dispositivi

ho anche 50gb su box.com ma e' come se fossero abbandonati

ho il cloud di google per forza di cose e anche quello non lo uso e se lo uso e' per via della forte integrazione tra le app google

non ho grandi esigenze di backup e se anche le avessi non mi affiderei di certo al cloud, troppe cose oscure dietro la nuvola, a cominciare dalle condizioni sulla proprieta' dei file e sulla sicurezza degli stessi

il cloud a livello consumer e' solo una moda dell'utimo momento, non serve realmente a nessuno, almeno secondo me.

quando le cose si devono fare serie e la sicurezza e' una requisito i prezzi salgono a dismisura, questo significa che gli account free sono pura spazzatura in caso di problemi

ovviamente questa e' una mia opinione
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 20:16   #22170
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
[...]

il cloud a livello consumer e' solo una moda dell'utimo momento, non serve realmente a nessuno, almeno secondo me.
[...]
Il cloud può servire per far backup / sincronizzazione tra più computer, avendo accesso da più postazioni alle medesime cartelle, residenti online, ma anche in locale.
Che saltino contemporaneamente le cartelle online ed in locale, è improbabile, per cui se il servizio online non è affidabilissimo (ma credo che lo sia), pazienza, ho sempre la copia in locale.
Reciprocamente, se mi salta la copia in locale (ammesso che sia singola), ho quella online.

Faccio poi presente una cosa; il furto fisico "dell'attrezzatura".
Nessuno potrà rubare il server "della factory", ma purtroppo, non posso avere la stessa certezza per il mio.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 20:41   #22171
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
SNIP
Faccio poi presente una cosa; il furto fisico "dell'attrezzatura".
Nessuno potrà rubare il server "della factory", ma purtroppo, non posso avere la stessa certezza per il mio.
Beh quello che hai espresso sulla ridondanza dei contenuti vale allo stesso modo anche per il furto, se ti rubano il server su cui effettui i backup hai sempre i dati in locale e viceversa.
Trovo però che questa casistica possa essere applicabile unicamente ai laptop e a tutti quei dispositivi usati in mobilità che possono essere rubati o persi durante gli spostamenti.

Io purtroppo ho avuto diverse esperienze di furti in casa e ti assicuro che ad un ladro il pc o un server domestico non interessano per niente, sono oggetti generalmente pesanti, rumorosi da staccare e trasportare e ingombranti.
Le quattro volte in cui mi hanno rubato in casa hanno puntato dritti al contante e all'oro, il resto non è stato degnato nemmeno di uno sguardo (carte di credito e bancomat inclusi, addirittura con codice scritto sulla tessera stessa ).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2012, 21:15   #22172
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Beh quello che hai espresso sulla ridondanza dei contenuti vale allo stesso modo anche per il furto, se ti rubano il server su cui effettui i backup hai sempre i dati in locale e viceversa.
Trovo però che questa casistica possa essere applicabile unicamente ai laptop e a tutti quei dispositivi usati in mobilità che possono essere rubati o persi durante gli spostamenti.

Io purtroppo ho avuto diverse esperienze di furti in casa e ti assicuro che ad un ladro il pc o un server domestico non interessano per niente, sono oggetti generalmente pesanti, rumorosi da staccare e trasportare e ingombranti.
Le quattro volte in cui mi hanno rubato in casa hanno puntato dritti al contante e all'oro, il resto non è stato degnato nemmeno di uno sguardo (carte di credito e bancomat inclusi, addirittura con codice scritto sulla tessera stessa ).
Non ho voluto essere troppo esplicito per "sgrat sgrat", ma riferendomi all'utente "consumer", alludevo proprio al furto nell'alloggio.
Mi auguro sia come dici, cioè che i pc non interessino.
Nel dubbio, ho messo online dei file che mi servono, ovviamente, non ho potuto metterci tutti i dati che ho, ma una parte "dell'indispensabile" sì.

Cordiali saluti
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2012, 12:04   #22173
930BF
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da predator_85 Guarda i messaggi
ho capito il problema e per i driver oltre windows... io non mi sono mai mosso da windows 7 e sul mio htpc va che una meraviglia...
non ho mai provato linux ma non penso che abbia qualcosa in piu di windows
non c'è peggior cieco di chi non vuoi vedere...

Quote:
Originariamente inviato da predator_85 Guarda i messaggi
si pero' da come vedo in giro per installare tutti i driver audio video etc.. alla fine sei esausto
lol
lo so, ti capisco, fare 4\5 clik per installare un driver è faticoso... avanti avanti avanti.

ogniuno è libero di fare le proprie scelte ma non facciamo disinformazione per partito preso.
930BF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2012, 12:35   #22174
felixmarra
Bannato
 
L'Avatar di felixmarra
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
Quote:
Originariamente inviato da 930BF Guarda i messaggi
ogniuno è libero di fare le proprie scelte ma non facciamo disinformazione per partito preso.
posso lollare io adesso?
felixmarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2012, 13:11   #22175
predator_85
Senior Member
 
L'Avatar di predator_85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: roma
Messaggi: 3224
????? Non capisco disinformazione??? Io non ho espresso ne pro e ne contro parlando di sistema operativo il problema qual e?

Poi da quel poco che so per installare i driver in linux non si fa con avanti avanti avanti ma devono essere compilati... Ma nn mi interessa ti ripeto non stavo parlando di cose sfavorevoli riguardo linux o altri sistemi...
__________________
guida xbmc kodi 14 helix
Filmato: https://www.youtube.com/watch?v=_G3-Pnfvgfk xbmc su telo motorizzato 150 pollici https://www.youtube.com/watch?v=GKhONi24gQs
predator_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2012, 14:35   #22176
Donbabbeo
Senior Member
 
L'Avatar di Donbabbeo
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da predator_85 Guarda i messaggi
Poi da quel poco che so per installare i driver in linux non si fa con avanti avanti avanti ma devono essere compilati... Ma nn mi interessa ti ripeto non stavo parlando di cose sfavorevoli riguardo linux o altri sistemi...
Alt, non è necessario compilare alcunché, nel 99% dei casi si trovano i pacchetti già pronti nel repository.
Questo, come ho già accennato è purtroppo un caso che fa parte di quell'1%.

In pratica il pacchetto dei driver video è presente nei vari repository delle maggiori distribuzioni, ma è di una qualità ridicola, oserei dire dannoso.
Per avere qualcosa di livello superiore (che chiamerei patetico, non di più, sia chiaro) è necessario prendere i pacchetti dalla build di meego.

Non va affatto compilato il driver, anche perchè non esiste un sorgente da compilare, la compilazione la fai se hai il driver opensource, qui ti limiti ad installare il driver.
__________________
"Quiquid Latine Dictum Sit, Altum Sonatur" 😐
Donbabbeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2012, 17:02   #22177
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5059
L'installazione è molto semplice, c'è da dire però che spesso i drivers video per linux sono meno ottimizzati e danno qualche problemino in più rispetto ai corrispondenti per windows, dipende anche dal tipo di scheda video.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2012, 17:08   #22178
predator_85
Senior Member
 
L'Avatar di predator_85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: roma
Messaggi: 3224
Forse mi spiego male... Io non me ne intendo e non intendo provarci... Un utente stava reclamando perche i driver per la gma 3650 non esistono per linux cioe dell atom d2700 tutto qui...
__________________
guida xbmc kodi 14 helix
Filmato: https://www.youtube.com/watch?v=_G3-Pnfvgfk xbmc su telo motorizzato 150 pollici https://www.youtube.com/watch?v=GKhONi24gQs
predator_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2012, 17:36   #22179
930BF
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 309
Quote:
Originariamente inviato da felixmarra Guarda i messaggi
posso lollare io adesso?
ne hai tutto il diritto xD
930BF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2012, 19:06   #22180
predator_85
Senior Member
 
L'Avatar di predator_85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: roma
Messaggi: 3224
quindi ragazzi ritornando in tema i consumi di un atom d2700 vanno piu che bene ma la pecca e la scheda video una PowerVR SGX545 usata negli smartphone mi frena parecchio....


ps OT: sul sito delle amazzoni c e il celeron g530 a 37 euro spedito.... spedito da quel sito significa che ordini oggi e arriva domani fine OT
__________________
guida xbmc kodi 14 helix
Filmato: https://www.youtube.com/watch?v=_G3-Pnfvgfk xbmc su telo motorizzato 150 pollici https://www.youtube.com/watch?v=GKhONi24gQs

Ultima modifica di predator_85 : 01-06-2012 alle 22:39.
predator_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
HUAWEI WATCH GT 6, prezzo fuori dal comu...
Battlefield 6 su PS5 arriva completo su ...
Offerte Prime Day Laifen: spazzolini, ra...
PC Desktop da sogno, monitor e periferic...
Elon Musk è certo: entro il 2026 ...
Ridley Scott non fa sconti a Hollywood: ...
Allarme privacy su Gmail: come impedire ...
Apple finisce sotto inchiesta in Francia...
Apple migliora le sveglie su iPhone: add...
Siamo sempre di più una massa di ...
Unity corregge una falla di sicurezza ri...
Aumento dell'età minima per i soc...
Prime Day Amazon: sconti fino al 20% sui...
L'intelligenza artificiale dal cloud ai ...
Altro successo per Candela: 10 aliscafi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v