|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16001 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6501
|
infatti io nella 12 avevo settato a 22 giorni l'aggiornamento automatico diciamo obbligatorio e creato lo shorcut sul desktop per aggiornare quando mi garbava
non so se il problema è solo nella la free ma il problema vero è che appena finito il download dei file parte la fase d'installazione dell'aggiornamento e ci metteva più tempo ad installare che durante il download poi avguard comincia a scansionare e porta la cpu al 100% che complice un computer vecchiotto diventava esasperazione pura adesso vedo come è con la 13 ma se è peggiorato...... ![]()
__________________
Il Ragazzo con la giardinetta CIAO 2021 Una canzone d'amore (cover Tommy Johansson) Ultima modifica di Unax : 28-11-2012 alle 17:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16002 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 168
|
La 10 free ha l'opzione per disattivare l'aggiornamento automatico.
Non posso fare una prova ora, forse dei due servizi che sono nella 12 e 13 uno e' uno scheduler per l'aggiornamento? E se fosse così basterebbe stopparlo. Se non dovesse funzionare, l'alternativa e' bloccare con il firewall avira. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16003 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Con la 13 si è leggermente velocizzata questa storia . Quote:
L'unica cosa che di Avira mi dà fastidio, a parte questa degli aggiornamenti, è quando installi il setup . Alla fine ti chiede se vuoi che la nuova versione di Avira appena installata, faccia una scansione o no . Clicchi su no.............e lui ti fa la scansione ............... In generale è migliorato Per Einstein69 : ma hai ancora la versione 10 di Avira ? Praticamente l'opzione di disattivare gli aggiornamenti c'era fino alla 12 . Dalla 13 l'hanno tolta . Comunque una buona notizia posso darla, almeno quella ![]() Basta programmare l'aggiornamento a 5 10 15 gg come volete, fino a un massimo di 22 . Messo ieri a 10gg, all'accensione del pc l'aggiornamento non è partito ![]() Lo farò oggi mentre pranzo o mentre ceno, o in un momento in cui non sono sul pc, come facevo di solito ![]() Ultima modifica di tallines : 29-11-2012 alle 09:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16004 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6501
|
guarda ho provato ad installare la 13 e le opzioni di configurazione io le vedo identiche alla 12
per l'aggiornamento obbligatorio si può solo settare un intervallo ampio 22 giorni e passa esattamente come nella 12 per l'aggiornamento prodotto anche lì puoi scegliere le vari opzioni esattamente come nella 12 dopo l'installazione lui certo domanda se vuoi fare una scansione ma se gli dico di non effettuare una scansione non me la fa nello scheduler c'è solo un task per la scansione peraltro disattivabile , nessun task riguardante gli aggiornamenti, quelli te li puoi creare, qualcuno ne crea svariati programmandoli ogni due tre ore che mi pare sia l'intervallo in cui avira rilascia nuove firme http://www.avira.com/it/support-vdf-history una cosa che non va è che se gli dico di fare un aggiornamento manuale con lo zip fusebundle non ci riesce comunque scordiamoci l'avira di una volta quando si intraprende la strada dell'elefante è finita un'altra cosa il setup della versione it pesa meno della versione in inglese
__________________
Il Ragazzo con la giardinetta CIAO 2021 Una canzone d'amore (cover Tommy Johansson) Ultima modifica di Unax : 29-11-2012 alle 15:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16005 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 168
|
Quote:
Mi sembra che la 12 che avevo installato non avesse l'opzione di disattivare gli aggiornamenti. Forse anche la 12 ha avuto un'evoluzione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16006 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
I 22 gg di spazio massimo (da un certo punto di vista è anche un pò troppo ![]() Quote:
Per einstein1969 : si la 13 ha bisogno del sp3, la 12 no Quasi quasi riprovo la 12......comunque la solution per la 13 è settare a 5 a 10 gg come uno vuole (sempre fino a un massimo di 22gg......) e fare manualmente gli aggiornamenti . Sta funzionando ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16007 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6501
|
è che ti ricordi male nella 12 free non si poteva disattivare gli aggiornamenti automatici ma solo settare l'intervallo fino ad un massimo di 22 giorni
idem nella 13 free scaduto l'intervallo lui fa o tenta l'aggiornamento che tu sia collegato ad internet o meno il limite dei 22 giorni è messo apposta affinchè non passi troppo tempo tra un aggiornamento e l'altro detto questo setti l'intervallo a 22 e passa poi ti crei un collegamento sul desktop con "C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\update.exe" /DM="0" /RECEIVETIMEOUT=120 e lo lanci ogni volta che sei connesso e vuoi aggiornare al limite correggi il percorso dell'eseguibile update.exe in base al sistema operativo e al percorso d'installazione che hai sul tuo pc volendo si può creare un file bat con dentro il medesimo codice "C:\Programmi\Avira\AntiVir Desktop\update.exe" /DM="0" /RECEIVETIMEOUT=120 rem aggiungi questo shutdown -s il quale aggiorna e spegne il pc
__________________
Il Ragazzo con la giardinetta CIAO 2021 Una canzone d'amore (cover Tommy Johansson) Ultima modifica di Unax : 30-11-2012 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16008 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Può essere Quote:
![]() Quote:
![]() Però ho notato che una volta settato es. a 10 o 15 gg, tu avvii Avira e clicchi su Avvia aggiornamento . A riprova di quello che ho detto, al momento i miei aggiornamenti sono fermi al 29 / 11 / 2012 . Oggi acceso due volte il pc....................non li ha fatti ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16009 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6501
|
però tieni conto che shutdown -s (in windows xp e dentro ad un file bat) mi pare che non funzioni se non sei amministratore, devo fare delle prove
comunque il limite dei 22 giorni se fai gli aggiornamenti manuali quotidianamente lo puoi lasciare quello che scoccia a me è che anche con la 13 la fase d'installazione degli aggiornamenti è lenta e monopolizza la cpu finchè non ha finito |
![]() |
![]() |
![]() |
#16010 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Se viene lanciato e nel frattempo fai altre cose non sul pc (vai a pranzo, a cena.............) è tutto ok, proprio per quello che hai messo in evidenza anche tu ![]() Se invece mal settando i famosi giorni dell'aggiornamneto stesso, accendi il pc, vai on line e lui parte.................un pò ti rallenta.......... Cosa che con il firewall Online Armor (scusate l'off topic) non succede assolutamente . Lui sui aggiorna e lo capisci solo quando esce la finestra-messaggio a destra del desktop in basso dall'icona che c'è nella barra delle applicazioni . Ma il computer, che uno sia on line o lavori sul pc stesso non ne risente in modo assoluto . |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16011 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4099
|
ma scusate basta che nel job dell'aggiornamento mettiate NO al "aggiorna appena connessione disponibile" e avete risolto tutto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16012 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16013 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6501
|
Quote:
non so se la free, durante la creazione del job ti permette di settare l'aspetto della connessione o meno oltre all'orario, la finestra ridotta ad icona eccetera ma il punto è un altro, i creatori di avira hanno messo una impostazione che anche se tu non hai nessun job nello scheduler riguardante gli aggiornamenti lui tenta ugualmente di aggiornarsi ogni tot intervallo( dai 15 minuti a 22 giorni e passa), scelta comprensibile da un certo punto di vista, ovvero evitare che uno abbia un antivirus con le firme vecchie di mesi, i niubbi lo fanno ma magari uno esperto preferisce avere un controllo totale e decidere lui quando far fare gli aggiornamenti oltre a ciò nei computer un po' più vecccchiotti l'aggiornamento monopolizza la cpu (forse lo fa anche nei quadcore ma lì magari non si sente o si sente meno) ergo qualcuno preferisce fare gli aggiornameni (lanciando update.exe) nel momento che preferisce senza automatizzare la cosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16014 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4099
|
Quote:
![]() Cmq se uno vuole la cosa totalmente manuale, imposta il job in un orario che non è al pc e se è acceso si aggiorna senza dare problemi, se è spento o non in internet non si aggiorna, e al prossimo avvio, se non vuole l'auto aggiornamento, toglie la spunta della figura (anche nella free comprese le impostazioni di connessione-visibilità finestre) e qundo vuole tasto dx sull'icona avira nella tray e aggiorna manuale (senza creare file batch ecc.), altrimenti si aggiorna come da job quando non da fastidio, non vedo l'utilità di farlo sempre manuale senza un job giornaliero o al max di qualche giorno, altrimenti cosa lo tieni a fare un av in realtime IMHO Inviato da Tapatalk Ultima modifica di RobbyBtheOriginal : 01-12-2012 alle 11:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16015 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Rgazzi non volevo far nascere un trambusto ![]() ![]() Praticamente l'intervento sottolineato di Unax è il problema centrato in pieno ![]() Quote:
Poi se uno vuole tiene il segno di spunta e Avira 13 si aggiorna come è messo nel job creato, oppure senza segno dispunta, uno avvia l'aggiornamento manuale da solo . E' anche questa come soluzione va bene . Però è leggermente macchinosa, perchè devi ricordarti come è settato il job : se giornaliero, settimanale, se viene fatto il lunedi piuttosto che......a che ora... e se è selezionato o meno. Se non ti ricordi esattamente devi aprire Avira 12 o 13 e andare nel pianificatore .................e metti che tu non ti ricordi tutto e bene, accendi il computer e questo una volta connesso on line parte perchè è proprio il momento in cui è settato il job, oppure non ci fai caso e mentre sei on line, parchè in quel momento scatta il settaggio del job e noti un certo rallentamento come sottolineato anche da Unax . Però è anche vero che se uno setta gli aggiornamenti automatici a 7 o 10 gg, quindi con un certo lasso di tempo, poi si ricorda da sè di fare l'aggiornamento e magari lo fa alla fine anche giornalmente appena acceso il pc prima di usarlo . La vedo come soluzione più pratica, anche se sono valide sia l'idea di Unax, dell'exe, sia l'idea di RobbyBtheOriginal, del job . Poi de gustibus, ossia uno può mettere in pratica quella che più gli piace e che gli è più comoda ![]() Ultima modifica di tallines : 01-12-2012 alle 14:48. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16016 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4099
|
certamente io l'ho scritto perchè mi sembra una cosa comoda e cmq una cosa in più da poter scegliere, poi provate e se vi piacciono di più le altre soluzioni non mi offendo mica, anzi
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16017 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6501
|
un momento qui si fa una certa confusione
un conto sono i job che uno può impostare nello scheduler e lì ha un certo margine di manovra, ne mette quanti ne vuole agli orari più disparati, giornalieri settimanali eccetera un altro conto è l'aggiornamento imposto nella configurazione (vedere modalità expert) che viene chiamato Automatic Update quel tipo di aggiornamento è obbligatorio, non può essere settato tranne che nell'intervallo (minimo 6 ore massimo 22 giorni e rotti) e credo sia indipendente dai job o che tu magari hai appena fatto un aggiornamento 10 minuti prima in base all'intervallo avira tenta di aggiornarsi, tempo fa a me è successo che sia partito l'update anche se non c'era connessione e non avevo settato nessun job nello scheduler ![]() nella guida che è errata c'è scritto Quote:
__________________
Il Ragazzo con la giardinetta CIAO 2021 Una canzone d'amore (cover Tommy Johansson) Ultima modifica di Unax : 01-12-2012 alle 15:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16018 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Ti è partito forse perchè l'avevi settato in un'intervallo che è caduto proprio quando hai acceso il pc . Se il minimo come si vede anche da immagine da te postata è messo a 6 ore e tu stai 12 ore on line o col pc acceso parte due volte . Per quello io i settaggi li metto a 7 o più gg, proprio per non far accadere che l'aggiornamento automatico si attivi . Se l'intervallo è di 5 gg mettiamo e tu lo fai domani, da domani ripartono i 5 gg di intervallo, ossia dall'ultimo aggiornamento fatto in questo caso manualmente . |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16019 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Bergamo prov.
Messaggi: 4099
|
io quel valore l'ho sempre tenuto a 15gg, nella free però il minimo è 1gg, e si può dire che se non avessi il job avrei aggiornamenti manuali
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16020 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6501
|
secondo me l'intervallo parte dal momento in cui lo setti nello specifico, non è come i job dove puoi scegliere l'orario giornaliero o settimanale e puoi impostare che venga ripetuto nel caso il pc fosse spento
l'immagine è indicativa, volevo vedere il valore minimo accettato che è di 6 ore nella versione 2013, e poi ho fatto lo screenshot mi pare che nella 12 free il limite minimo fosse 1 giorno ed alcuni si erano lamentati di questo limite minino, che comunque poteva essere aggirato impostando un certo numero di job in modo da avere aggiornamenti automatici più frequenti ora con un po' di arguzia ognuno può impostarsi la cosa come preferisce |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.