Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2013, 13:03   #2921
spidermind79
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Soverato Superiore
Messaggi: 1353
sulla ic diamond invece? e' buona o cosa? e artic silver mx invece? prima che qua' sud arrivano i caldi veri vorrei avere tutto sistemato, consigli? ho scelto cmq di buttarmi sulla arctic mx2 leggendo in rete x mezzo grado o 1-2 di differenza nn mi fascio la testa :P .
__________________
CASE:Corsair iCUE 7000X RGB Case MB: Asus Rog Z690 Maximus Hero CPU: i7 12700k @5.0 Dissi: Noctua NH-D15S RAM: Corsair DOMINATOR PLATINUM RGB DDR5 5600 2x32GB GPU: Pny 4090 XLR8 Gaming Verto™ SSD: 870 evo 500 gb PSU: Corsair HX 850W 80 Plus Platinum MOUSE: Razer Deathadder V2+Razer Goliathus Chroma TASTIERA: Steelseries Apex Pro CUFFIE: Roccat Khan Aimo 7.1 MONITOR: LG UltraGear 34GP850G

Ultima modifica di spidermind79 : 13-04-2013 alle 14:30.
spidermind79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2013, 15:33   #2922
The_Xeno
Senior Member
 
L'Avatar di The_Xeno
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 363
Ciao, ho recentemente montato un pc con APU A10 5800K, mobo asrock a75 pro4.
Il case è un Cooler Master Elite. Ho una ventilazione con ventola da 12 sul retro, alimentatore LC6550 con ventola da 14

Sto usando il dissipatore stock con pasta preapplicata e ventolina che butta sulla mobo. all'avvio dal bios mi vrde che la cpu va a 52 gradi circa con la ventola al massimo (3700rpm). hdd e ram sono freddi e influenzano davvero poco. considerando cheora non faccio OC, come la valutate come cosa?


qualcuno ha una situazione simile con dissy stock? se lo smonto per controllare devo ripulirlo e comprare pasta termica nuova? al momento uso quella preapplicata, che in caso di non OC il tutto dev'essere abbastanza funzionale.

ovviamente la ventola del case da 12 la posso spostare, ma vorrei evitare di aggiungerne un'altra.

EDIT: tutto regolare a 24 gradi in idle: è nel bios che la cpu lavora a palla

Ultima modifica di The_Xeno : 20-04-2013 alle 15:43.
The_Xeno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2013, 13:08   #2923
deltazor
Senior Member
 
L'Avatar di deltazor
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cosenza
Messaggi: 2213
Raga io ho una VGA 7970 dual X vorrei cambiare la pasta termica posso mettere la Liquid Pro ho crea dei problemi se non ricordo male non si poteva applicare a tutti i tipi di dissipatori
__________________
CASE: HAF 932 Black Edition - CPU: Ryzen 7 5800X - MOBO:ASUS ROG Strix B550-F Gaming WIFI II - RAM: 4x8Gb Crucial Ballistix RGB 3600 - VGA: GTX 1080 TI Waterforce WB Xtreme Edition 11G - AUDIO:Sound BlasterX AE-5 Plus - SSD:1 Crucial MX500 500gb + 1 Samsung 970 EVO Plus 500GB - PSU: Enermax Revolution X'T 730W
deltazor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 13:56   #2924
IlCavaliereOscuro
Senior Member
 
L'Avatar di IlCavaliereOscuro
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: Gotham
Messaggi: 3721
Ciao ragazzi,

mi serve un consiglio URGENTE:

Sto sostituendo l'hardware rotto del mio PC con il nuovo (Motherboard, CPU e RAM), e ho provveduto a rimuovere la vecchia pasta termica Arctic Silver 5 dal dissipatore ZALMAN CNPS10X Performa con il Kit ArctiClean 2 flaconi (1-Thermal Material Remover e 2-Thermal Surface Purifier).

Il problema è che nonostante abbia già provveduto a 4 applicazioni di ciascun flacone, il dissipatore non esce pulito!
Ho anche aspettato da 1 a 3 minuti prima di asciugare con il fazzolettino...

Posto qualche immagine per farvi capire:

http://imageshack.us/a/img844/7645/20130418142017.jpg

http://imageshack.us/a/img692/2259/20130418141940.jpg

http://imageshack.us/a/img689/8681/20130418141932.jpg

http://imageshack.us/a/img24/4759/20130418141959.jpg


Perché non riesco a eliminare quelle macchie?
Ho provato anche a grattarle via con una scheda tipo bancomat ma niente,
credo solo di aver graffiato la superficie...
Ho paura di applicare la nuova pasta (sempre Arctic Silver 5) perché credo che potrebbe non funzionare a dovere e poi dovrei rismontare tutto, rifare tutta la procedura, e soprattutto, fare danni alla CPU!

Vi prego aiutatemi, devo montare urgentemente tutto perché mi serve il PC!


GRAZIE!
IlCavaliereOscuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 19:51   #2925
euangsexy
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 47
Quote:
Originariamente inviato da IlCavaliereOscuro Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,

mi serve un consiglio URGENTE:

Sto sostituendo l'hardware rotto del mio PC con il nuovo (Motherboard, CPU e RAM), e ho provveduto a rimuovere la vecchia pasta termica Arctic Silver 5 dal dissipatore ZALMAN CNPS10X Performa con il Kit ArctiClean 2 flaconi (1-Thermal Material Remover e 2-Thermal Surface Purifier).

Il problema è che nonostante abbia già provveduto a 4 applicazioni di ciascun flacone, il dissipatore non esce pulito!
Ho anche aspettato da 1 a 3 minuti prima di asciugare con il fazzolettino...

Posto qualche immagine per farvi capire:

http://imageshack.us/a/img844/7645/20130418142017.jpg

http://imageshack.us/a/img692/2259/20130418141940.jpg

http://imageshack.us/a/img689/8681/20130418141932.jpg

http://imageshack.us/a/img24/4759/20130418141959.jpg


Perché non riesco a eliminare quelle macchie?
Ho provato anche a grattarle via con una scheda tipo bancomat ma niente,
credo solo di aver graffiato la superficie...
Ho paura di applicare la nuova pasta (sempre Arctic Silver 5) perché credo che potrebbe non funzionare a dovere e poi dovrei rismontare tutto, rifare tutta la procedura, e soprattutto, fare danni alla CPU!

Vi prego aiutatemi, devo montare urgentemente tutto perché mi serve il PC!


GRAZIE!
Ciao.
Allora, premettiamo una cosa: la cpu non si danneggia finchè non maneggi SOLO il dissy.

Comunque, non penso che una carta di bancomat possa graffiare una superficie metallica e questo tipo di macchie sono comuni quando si cambia la pasta termica, ma se proprio vuoi toglierle, eccoti una possibile procedura.
Per le macchie, prova ad usare un panno NON DI COTONE con un po di alcool e fai una certa pressione sulle zone interessate.
Nel caso non si tolgano, non comprometteranno comunque il corretto funzionamento del dissy.

Dopo che hai applicato la pasta e rimontato il dissy, aspetta 1-2 minuti per far assestare un poco il grasso e poi accendi il pc.
Installa un programma tipo HWmonitor per controllare la temperatura della cpu in idle. Inizialmente, le temperature saranno piu alte di circa 5-6 gradi o anche piu, ma puoi utilizzare il pc anche per il gaming più pesante. Controlla le temperature della cpu in idle ogni giorno, segnandoti le temperature. Nel caso le temperatire non ai abbassano in circa una settimana massimo 15 giorni, devi rismontare tutto e ripetere l'operazione.

Inviato dal mio i-9304

Ultima modifica di euangsexy : 18-04-2013 alle 19:54.
euangsexy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 15:59   #2926
rasina
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 140
Akasa 455

Quote:
Originariamente inviato da Luca Pitta Guarda i messaggi
Pasta termica
GUIDA


NON POSTATE LE SOLITE DOMANDE, PRIMA LEGGETE
Cercherò di spiegarmi più semplicemente possibile cercando di toccare i punti principali.

Premetto che questa guida, non ha la pretesa di insegnare nulla a nessuno, ma raccoglie semplicemente esperienze personali degli utenti di questo forum che hanno provato personalmente come utilizzarla. Il tutto fatto con la supervisione di Overclock79 e di altri utenti (attendo consigli)

Cosè la pasta termica e a che cosa serve
La pasta termica è una sostanza che si trova facilmente nei negozi di informatica e su quasi tutti i negozi on line e viene venduta in piccole siringhe che ne contengo alcuni grammi.
La pasta termica serve a trasferire il calore prodotto da una CPU o da un chip della scheda madre o di una VGA al dissipatore a contatto con esso, può essere di tipo passivo (senza ventola sopra), o attivo (con ventola o impianto a liquido).

Perché serve la pasta termica
Faccio un piccolo passo indietro: un processore (CPU) scalda in quanto non compiendo lavoro "fisico" trasforma l'energia di cui ha bisogno per lavorare in calore. Viste le caratteristiche dei materiali che compongono una CPU, è bene non superare valori elevati di temperatura per evitare rotture o una minore durata della stessa. Diciamo che i processori di ultima generazione hanno un controllo “interno” in grado di spegnere l’intero PC quando la soglia massima di lavoro (impostata dalla stessa fabbrica) viene raggiunta. Questa è una funzione che molto spesso “salva” il nostro processore ma può capitare che non funzioni bene oppure non abbastanza velocemente da evitare il danno irreparabile: la rottura del core. Nel caso la cpu è inriparabile.
E' ovviamente consigliato non raggiungere mai questi valore ne avvicinarvisi troppo.
I valori di temperatura massimi del core sono riportate in apposite tabelle che trovate sul sito del produttore della cpu.
Ora detto questo, è evidente che una buona dissipazione di calore è la strada giusta da perseguire per avere un processore stabile e che duri nel tempo (anche se quella della durata è un discorso lungo da affrontare ora)
Quindi tornando alla nostra bella pasta termica, questa ha delle proprietà ben definite di “conducibilità termica”. Più questo valore è alto, più trasmette calore al dissy e quindi in termini pratici una minore temperatura della CPU.

Ci sono quindi, due superfici in questione: quella del dissipatore e quella della CPU/GPU/Chipset. Queste due superfici, per quanto ci possiamo sforzare guardando a occhio nudo, non sono mai perfettamente piane, ma anzi presentano delle micro irregolarità diverse tra loro. Si può affermare che se queste due superfici vengono a contatto non saranno mai perfettamente unite in tutti i punti e qui entra in gioco la pasta termica.
Questa ha infatti il compito di riempire tutte queste imperfezioni (invisibili ad occhio nudo) eliminando l’aria presente in esse, per altro grande nemica nel nostro caso visto che è un buon isolante termico. Più riusciamo a riempire queste scanalature e migliore sarà il risultato finale.


Quanti tipi di pasta ci sono
Non sto ad elencare tutte le marche e i tipi che esistono in commercio, anche perché basta una semplice ricerca sul web per trovarne quante ne volete.
Principalmente ci sono due tipi di pasta: quella comuni e quella specifiche per OC. (di recente introduzione sono quelle a "metallo liquido" che rientrano in quelle specifiche per OC)
Le comuni sono di vario genere e sono a bassissimo costo, per pochi grammi di pasta si pagano pochi centesimi di €
mentre quelle specifiche per OC superano i 5€ per 2/3g.
Cosa cambia tra le 2? principalmente il materiale di cui è composto, quelle da OC hanno materiale con ALTISSIMA conducibilità termica, come l'argento, ma ce ne sono anche altri, e non sono facili da reperire in commercio.
Da rilevare che all’effetto pratico non si guadagnano molti gradi centigradi ma solo alcuni: in media 3 o 4°C rispetto alle paste piu comuni, l'effetto è accentuato con superfici del dissy molto rugose mentre con dissy lappati la differenza diminuisce di molto. Sono pasta per i più smaliziati ed esigenti, non sono di certo paste NECESSARIE.

Come metto la pasta
Arriviamo al punto cardine della discussione: come la mettoe quanta ne metto?
Quante volte , ci siamo domandati questo, soprattutto quando si era alle prime armi? Vediamo come procedere.

Ci sono due “scuole di pensiero” su come applicare la pasta termica, anche in base a quella che scegliamo. Queste sono:
1)spalmarla
2)farla schiacciare dal dissy.

Vediamo.

La pasta, qualunque essa sia, DEVE ricoprire tutta la superfice del DIE/Heat Spreader (non dell'intero processore) per non lasciare spazi vuoti e DEVE essere messa nella giusta quantità: questo è il rapporto che dovremo tenere in considerazione ogni qualvolta dovremo compiere queste operazioni. Se si esagera o se al contrario se ne mette troppo poca, si ottiene l'effetto opposto.

TECNICA SPALMEN

a) mettere una goccia di pasta (corrispondente ad un chicco di riso arboreo crudo) al centro della CPU.


b)poi copriamo il nostro dito indice con della plastica da cucina tipo domopak, in modo da non lasciare sporcizia varia o piccoli residui di pelle o acidi (metodo casereccio) oppure uttiliziamo una palettina o appositi accessori per spalmarla spesso forniti in dotazione con alcuni kit o con paste per OC più costose.
c) incominciamo a spalmare la pasta termica schiaccinado LEGGERMENTE facendo delle traiettorie circolari partendo dal centro verso l’esterno della CPU in modo da ricoprire tutta la superfice in maniera più omogenea possibile tutto sempre molto delicatamente, la parte su cui dobbiamo concentrarci resta comunque il centro CPU, dove ovviamente è concentrata la maggior parte del calore, evitiamo quindi nelle fase dello "stiraggio" della pasta di portarne troppa ai lati e di lasciarne poca al centro, è preferibile il contrario poi il dissy ci darà una mano.
d)A questo punto assicuriamoci guardando bene, di aver spalmato un velo sottile. Se ne mettiamo troppa, quando andremo a montare il nostro dissipatore, la quantità in eccesso trasborderà andando a impastare le zone limitrofe alla CPU.


TECNICA PRESSIONE DISSY

La quantità rimane la stessa (chicco di riso) sempre al centro del dissy ma anziché spalmarla si va subito al montaggio del dissy lasciando a lui e al suo sistema di ancoraggio, il compito di spalmarla schiacciandola mentre avvitiamo le staffe.

Come giustamente ricordato da Overclock79, le paste termiche all’argento (o in gerere quelle da OC) sono più “dense” rispetto alle classiche e quindi questa seconda tecnica appena descritta può non essere ideale, in quanto le staffe del dissipatore possono non essere in grado di schiacciarla completamente, lasciando delle parti scoperte.
Ricordo che poi ognuno pratica una sua tecnica, ma l’importante è ottenere il medesimo risultato.
Su alcune istruzioni di montaggio contenute nelle confezioni dei dissipatori, viene menzionata la spalmatura manuale ma anziché con il dito, con una sorta di plachetta di plastica (che può essere anche una scheda telefonica). Ripeto il risultato deve essere la giusta quantità e omogeneità della distribuzione: ricordate il VELO SOTTILE (nell'ordine di qualche decimo di mm).
Da evidenziare che esistono delle paste che si spalmano con il pennellino in dotazione, rendendo così questa operazione ancora più semplice.

Da non fare


Avvertenze
Nelle paste termiche grigie, quelle che contengono argento, hanno anche potere di condurre elettricità e spesso queste avvertenze sono riportate nel manuale d’uso del produttore.
Quindi fate attenzione che se vicino al chip avete altri contatti elettrici (tipo le mem delle VGA) se sporcate mentre fate il lavoro o ne mettete troppa, fate attenzione a pulire bene le parti non interessate in modo da evitare problemi di conduzione elettrica.



Altra cosa da NON fare è applicare la pasta sulla base del dissy e poi montarlo, nella maggior parte dei casi la base del dissy ha un'area superiore a quella che presenta la superficie HOT della CPU quindi si rischia di buttare via pasta o nel caso delle cpu SENZA heatspreader di toccare con la pasta componenti che non dovrebbero venirne a contatto.

Le quantità
L’esempio del chicco di riso è riferita ai processori con heatspreader,cioè con la copertura metallica e di quella dimensione. E’ chiaro che per dimensioni più piccole il chicco di riso non và più bene perché sarebbe troppa, quindi adeguate la quantità in base alla dimensione della superficie da ricoprire.

01/12/2006
Viste le varie segnalazioni ricordo che: o si usa il pead termico, o si usa la pasta. E' vivamente sconsigliato usare entrambi, per avere un buono scambio termico tra le due superfici di contatto.


Come pulire
Per pulire una CPU o un dissipatore, da una vecchia pasta, occorre che vi armiate di un panno morbido pulito (io uso anche lo scottex) e cercate di levare la più grossa a secco (aiutatevi anche con un bancomat o carta telefonica). Massima attenzione a non inzozzare tutto. Poi proseguite la pulizia, imbevendo un altro panno pulito con dell’alcool o con i prodotti dedicati alla pulizia dei chip in vendita nei negozi di informatica. Pulite bene e finché il panno si sporca del colore della vecchia pasta, continuate a pulire; è infatti da evitare la mescolanza di due prodotti di qualità diversa. Stessa operazione anche sul dissipatore.



Pad termico
Questa particolare pasta viene installata direttamente dalla fabbrica di dissipatori, specialmente quelli venduti assieme ai processori.
Questo tipo di prodotto è già appiccicato al dissi e basta levare la protezione e il gioco è fatto e pronto da montare.
Spesso si sente dire che non vale molto e in buona sostanza è vero. Ma non indispensabile levarla subito appena la si compra. Se con il nostro PC si lavora normalmente e ha una discreta ventilazione, non è necessario sostituirla.
Una piccola parentesi: se prendete un processore BOXED, cioè con dissipatore incluso, ricordate che avete una garanzia di tre anni. Se lo prendete invece Tray, cioè senza dissipatore, la granzia si riduce a due.



01/12/06
Togliere il dissipatore dalla cpu
Se si vuole togliere il dissy dalla cpu per sostituirlo o per manutenzione, spesso capita che rimangano attaccati per via appunto del materiale termico tra i due. Per evitare di rompere qualcosa o che la cpu rimanga attaccata al dissy, consiglio di eseguire rotazioni verso sinistra e verso destra esercitando una leggera trazione sul dissipatore. Se così non bastasse provate a far entrare tra le due superfici di contatto, una scheda telefonica che dovrebbe risolvervi il problema. Non sforzate per arancare tutto, potreste danneggiare i componenti.


14/01/07
Un'altra precisazione: ogni tanto accade che utenti postino immagini o affermino che la temperatura rilevata delle CPU sia più bassa di quella ambiente.
QUESTO è IMPOSSIBILE con dissipatori ad aria per motivazioni puramante fisiche.
Quindi l'errore può essere nella sonda della MB o nel termometro di casa o in tutti e due.
Per maggiori informazioni LEGGETE QUI

16/12/07

CONSIGLIO.
BOXED INTEL: Il dissipatore a corredo delle CPU INTEL (BOXED) hanno tre striscette grigiastre di pasta termica pre-applicata. Se non fate overclock e avete un ricircolo aria adeguato, NON occorre sostituirlo. La versione BOXED tra l'altro garantisce il prodotto per più tempo rispetto alla versione "nuda". Quindi state tranquilli che il dissipatore va benissimo. Poi se verificate temperature davvero alte, prendete prima in considerazione la sistemazione dei flussi aria potenziandoli/migliorandoli e solo poi potrete pensare di cambiare dissy.


IPOTESI DEL PERCHE' DELLE BASI RIGATE Thermalright Ultra 120 eXtreme

Riportata da MICROCIP


RECENSIONE PASTE TERMICHE


LE MIGLIORI

Pitta

p.s. Per modifiche, segnalazioni e integrazioni contattate me o Overclock79

nel test di bench non viene citata la coolermaster E1 ic esstial(forse perchè un po datato) gray, da molti considerata una pasta che estrae almeno 4 o 5 gradi anche con dissipatore ad aria, personalmente confrontata con la vecchia artic silver 5 non risale la china anzi, può magari essere utile come "primer" dunque rianimazione di una vecchia crosta di artic silver 5, se uno l'avesse finita(e se uno non vuole fare la pulizia e ripristino da zero), ma anche lo svitol per dire si presta a ravvivare in percentuali minime ovvio... mescolandola/o quindi per ravvivare la vecchia e richiudendo il tutto, non si parla della Akasa 455 che sto testando in questi giorni con processori I7 1366 che scaldano come caloriferi, nel particolare della Akasa ovviamente è stata una rimessa a punto dall'a alla zeta ripulendo con alcol denaturato l'heatsink del procio e la base in rame del dissipatore o waterblock, l'akasa 455 abbassa la temperatura di circa 8, 9° secondo me è la migliore scelta peccato che la vendono con l'inutile chit per la pulizia che fa salire di qualche centesimo al grammo il prodotto, invece del quale si può usare il solito alcool denaturato, come sempre.
http://www.hardwaresecrets.com/print...ober-2011/1396 è datato anche questo bench test ma all'epoca erano già vecchi gli I7 socket 1366 che scaldano una madonna, specialmente dal 940 in su a differenza del 920 che ache portato a 4ghz conserva una temperatura accettabile spece in "soggetti" fortunati DO(io ne ho uno che sale con vcore di base sino ai 3,80 ghz, probabilmente salirebbe anche molto di più con lo stesso voltaggio base, 1,230 (tipo) e ram a 1866 o 2000... come sappiamo la scheda madre e relative eventuali 16 fasi(tipiche di gygabite e asus, ma non d'intel, evga... come mai la EVGA Classified SR-2 ha solo 8 fasi per ogni socket xeon?) di alimentazione in quella generazione di proci serve solo al mercato dato che il controller della memoria è gestito dal processore e non dal nb... è l'esemplare, ben raffreddato a far la differenza, molti bench test di schede madri usano processori poco dotati ed appunto bench test che riguardano calcoli algoritmici completamente assenti nella vita reale di un procio, ci sono schede madri considerate i serie z, magari con una sola linea a 16 per 2.0 che ti portano nel privato dei nostri tests, a casa, un procio a 5ghz, eppure la recensione del signor tal dei tali ha detto che... se il controller della memoria è nel processore, avoglia ad aggiungere fasi, capacitori di qualità militare etc etc(a cosa serviranno mai s'un pc da scrivania? non li usano neanche alla nasa!!) se non ti capita il procio che sale puoi avere anche 32 fasi prodotte e progettate dalla Tony Stark Corpotation, non salirà. amen

Ultima modifica di rasina : 28-04-2013 alle 17:43. Motivo: grammatica
rasina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2013, 16:12   #2927
rasina
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da euangsexy Guarda i messaggi
Ciao.
Allora, premettiamo una cosa: la cpu non si danneggia finchè non maneggi SOLO il dissy.

Comunque, non penso che una carta di bancomat possa graffiare una superficie metallica e questo tipo di macchie sono comuni quando si cambia la pasta termica, ma se proprio vuoi toglierle, eccoti una possibile procedura.
Per le macchie, prova ad usare un panno NON DI COTONE con un po di alcool e fai una certa pressione sulle zone interessate.
Nel caso non si tolgano, non comprometteranno comunque il corretto funzionamento del dissy.

Dopo che hai applicato la pasta e rimontato il dissy, aspetta 1-2 minuti per far assestare un poco il grasso e poi accendi il pc.
Installa un programma tipo HWmonitor per controllare la temperatura della cpu in idle. Inizialmente, le temperature saranno piu alte di circa 5-6 gradi o anche piu, ma puoi utilizzare il pc anche per il gaming più pesante. Controlla le temperature della cpu in idle ogni giorno, segnandoti le temperature. Nel caso le temperatire non ai abbassano in circa una settimana massimo 15 giorni, devi rismontare tutto e ripetere l'operazione.

Inviato dal mio i-9304
si può usare anche dopo la pulizia con alcool il polish da carrozzeria magari un po più diluito(o in quantita minime) con ammoniaca o alcol a seconda della soluzione in cui è sciolto l'originale oppure il vecchio sidol(anche qui non chili di sidol, sporcare pochino il batuffolo di cotone), specialmente su superfici dalla quali non vogliamo cancellare la serigrafia, sul dissipatore alcol con cotone, dopo sidol o polisc con cotone sino a lapparlo, molto semplice se la base è in rame, anche l'all'uminio si presta, la pulizia lappatura va esercitata col metodo zen togli la cera metti la cera quindi dopo aver steso il sottile strato bianco con movimanti orari ed aspettato che s'aschiughi,(diventa bianco), toglierlo con cotone pulito od un panno morbido con movimenti antiorari sinchè la superfice non è a specchio, poi applicare la pasta magari con i metodi indicati dalla guida del 3d oppure secondo le direttive del produttore.

p.s invece di sidol e polish si può usare il semplice bicarbonato di sodio o gesso non quello da presa rapida, a costo zero per togliere macchie e lucidare, avere magari la perizia di sciorglierne una piccola quantità in un bicchiere di plastica con poca acqua giusto quella per creare una crema senza troppi grumi uniforme che si applicherà poi nei punti topici(in quantità minime siringandolo) di cui ho già parlato, per sgrossare una vecchia crosta la carta bancomat può andar bene ma sarebbe megglio rammollirla prima con alcune gocce di alcol o olio per rasoi o svitol instillato in una siringa, in loco, tanto vale che dopo tali operazioni si passi direttamente ad un batuffolo leggermente intriso dì alcol invece della plastica del bancomat, tanto ormai la crosta sarà sciolta e non c'è bisogno di sgrattare tipo gratta e vinci.

Ultima modifica di rasina : 28-04-2013 alle 16:34. Motivo: grammatica
rasina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2013, 11:50   #2928
Buffus
Senior Member
 
L'Avatar di Buffus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
la pasta all'argento ha una data di scadenza?
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in
Buffus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2013, 15:35   #2929
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Oggi ho sostituito la CPU del mio notebook, ho rimosso la vecchia pasta termica con alcool e vari cotton fioc, applicato la Arctic Silver 5 con un guanto in lattice e.. e dopo l'Intel BT rilevo temperature di 10/11° maggiori rispetto a prima.
Scusate la scarsa qualità della foto ma mi sapete dire se ho sbagliato qualcosa?

Prima con la vecchia CPU - Ripulita la nuova CPU - Applicata la pasta termica.
http://imageshack.us/a/img21/113/pddr.jpg


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2013, 19:28   #2930
plata
Senior Member
 
L'Avatar di plata
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 3435
Mi trovo molto bene con la Zalman STG2, ma la tecnica del chicco la trovo producente. Siccome il mio noctua nh-d14 è zigrinato (non ho ben capito perchè) spalmo una strisciolina lunga quanto l'IHS) con una carta di credito. Non so se è troppa o poca, nel senso che non ho idea se lo strato è spesso quanto dovrebbe.

Una volta tolto il tutto (per vedere le condizioni) lo stampo è ottimo, le superfici si incollano tra di loro con parecchia forza e la pasta non trasborda molto, diciamo che si deposita un po' ai margini del IHS.

Siccome lo scopo della pasta è quello di coprire i pori (le zigrinature del dissi), la quantità giusta sarebbe proprio 1 chicco di riso, giusto quel poco da sporcare il dissi e mantenere in semitrasparenza il colore originale. Non so se mi speigo
__________________
CASE: Antec Solo II | MOBO: Asus Sabertooth Z87 | CPU: Intel i7 4790K | COOLER: Noctua NH-D15 | RAM: G Skill 16Gb | GPU: nVidia GTX-1070 G1 | ROUTER: AVM7530
PSU: Seasonic P520 | AUDIO: Asus STX II | STORAGE: HDD ST2000DM001 + SSD 850 PRO 512Gb + DVDRAM LG GH24NS50 | LCD: Sony SDM-X72 | TV: Sony 32W4000
AMP: Marantz PM-KI Pearl | SPKR: Vienna Mozart Grand | DAC: Yulong DA8 | CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue
plata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2013, 18:54   #2931
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Salve ragazzi, premetto che io non ho esigenze di overclocking su nessuno dei miei computer ma preferisco che siano sempre il più freddo possibile.
Ero intenzionato ad acquistare la AS5 per il computer fisso (Athlon 64 3000+) ma poi, per il portatile (Core 2 Duo T5550), mi hanno consigliato la Arctic MX-4 poichè non conduttiva visto che il procio non ha l'heat spreader... Se metto la Mx-4 anche sull'athlon o altri cpu con l'heat spreader non muore nessuno vero???
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2013, 16:00   #2932
lucky85
Senior Member
 
L'Avatar di lucky85
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Alcamo(TP)
Messaggi: 13167
ho trovato in un cassetto una vecchia mx-4, non la uso da almeno un anno,pensate possa ancora andare bene o devo buttarla?grazie
__________________
CASE: AeroCool M40 Black CPU: x3 720@3,4GhZ(1,392V) VGA: MSI GTX 560 Ti Twin Frozr II/OC ALI: Corsair VX450 COOLER: Thermaltake Blue Orb II HD: Samsung 840 Evo 120GB + Samsung SpinPoint F3 HD502HJ OS: Win 8.1 - Ubuntu 14.04 RAM: DDR2 800Mhz 4GB CORSAIR XMS2 MOBO: GIGABYTE GA-MA78GM-S2H v.2.0 ROUTER: NETGEAR DGN2200
lucky85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 17:14   #2933
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
Up, nessuno che sa dirmi niente???
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2013, 17:21   #2934
Ge-giovanni-89
Member
 
L'Avatar di Ge-giovanni-89
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 246
anche la PK1 della Prolimatech è molto valida
Ge-giovanni-89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2013, 20:14   #2935
FrescoRulez
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 49
Io dovrei usare la pasta termica che ho trovato all'interno del mio dissipatore noctua, ma la differenza con un'altra pasta termica comprata a parte è così significativa? O non vale la pena ricomprarla e posso usare tranquillamente questa che ho?
FrescoRulez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 14:36   #2936
Rino88ex
Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Città: Pesaro
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
Oggi ho sostituito la CPU del mio notebook, ho rimosso la vecchia pasta termica con alcool e vari cotton fioc, applicato la Arctic Silver 5 con un guanto in lattice e.. e dopo l'Intel BT rilevo temperature di 10/11° maggiori rispetto a prima.
Scusate la scarsa qualità della foto ma mi sapete dire se ho sbagliato qualcosa?

Prima con la vecchia CPU - Ripulita la nuova CPU - Applicata la pasta termica.
http://imageshack.us/a/img21/113/pddr.jpg


CIAWA
POTRESTI AVER MONTATO UN PROCESSORE PIÙ POTENTE CHE GENERA PIÙ CALORE, così come c'è da considerare che ora è estate e le temperature si alzano di almeno 10/15 gradi.
__________________
AMD RX 580 SAPPHIRE 8GB - 16gb G.skill 3200mhz - MSI TOMAHAWK B350 -500gb crucial SSD
HP DV6-3322el + AKG K240 MkII + CoolerMaster Notepal U2 + SSD Samsung 840
Rino88ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2013, 18:27   #2937
misterazz
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 795
salve

mi consigliate una pasta termica che puo darmi qualche reale beneficio nella dissipazione del mio fx8350? ..la associo con un noctua c14

grazie
misterazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 12:25   #2938
-Ruben
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 8
Ciao, mi scuso se la mia domanda ha già trovato risposte, ma a causa della mia connessione su rete mobile non posso permettermi il lusso di sfogliare tutte queste pagine..
Tu hai detto che nel dissipatore BOXED della Intel, è stata già applicata una pasta termica. Quindi dovrei soltanto spalmare un'altra pasta termica solo sul processore, o no?
Grazie in anticipo
-Ruben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 16:19   #2939
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17926
Quote:
Originariamente inviato da -Ruben Guarda i messaggi
Ciao, mi scuso se la mia domanda ha già trovato risposte, ma a causa della mia connessione su rete mobile non posso permettermi il lusso di sfogliare tutte queste pagine..
Tu hai detto che nel dissipatore BOXED della Intel, è stata già applicata una pasta termica. Quindi dovrei soltanto spalmare un'altra pasta termica solo sul processore, o no?
Grazie in anticipo
NO. il dissipatore intel ha già la pasta preapplicata, devi togliere la protezione in plasticae montarlo sul processore.

nel caso volessi utilizzare pasta termica, dovresti pulire il dissipatore dalla pasta preapplicata da intel, e poi applicare un chicco di riso di pasta termica o sul centro del dissipatore o sul centro della cpu, non su entrambi. poi monti tutto e sei a posto, si spalma da sola quando stringi.
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2013, 17:09   #2940
4ndre4
Senior Member
 
L'Avatar di 4ndre4
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Vicenza
Messaggi: 819
Ciao a tutti ragazzi, ho una domanda da porvi che mi fa stà facendo uscire fuori di testa

Quest'anno ho comprato un tubetto di Arctic MX-4 da 20mg, ho provato sia il metodo "spalmen" che il metodo "pressione dissy" che il metodo "pressione vertical line" ma niente da fare la temperatura dopo aver rimontato il dissy mi è aumentata di 4-5 gradi rispetto a prima che avevo la pasta termica del pad termico

Queste prove le ho fatte sia su un i7 3550k che su una gtx 470 che su una 8800gts in tutti e 3 i casi la temperatura è aumentata di 4-5 gradi rispetto a prima.

Ho provato a metterne sia poca che tanta ma la temperatura si attesta sempre sugli stessi gradi

Poco fa ho provato a cambiare la pasta del mio 2600k prima arrivava a 40 gradi dopo 5 minuti di idle nel bios (con la vecchia pasta messa 6 mesi fa) ora con la mx4 arriva a 41 gradi sempre dopo 5 minuti, quindi un grado in più


Dite che per qualche motivo si sia avariata la pasta nel tubetto?

Specifico inoltre che da una prova all'altra ho pulito sia il processore che il dissi con alcol isopropilico togliendo tutti i residui
__________________
Ryzen 9 5950x + Noctua NH-D15 - Asus ROG Crosshair VIII Hero (WI-FI) - GTX 3090 Gigabyte - G.Skill TridentZ Neo 2x16gb 3600Mhz CL16 - SSD Samsung 980 + 2HD tot 6TB - Xfx 850W - HAF X

Ultima modifica di 4ndre4 : 28-07-2013 alle 17:57.
4ndre4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v