|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
guida ufficiale ai dissipatori
Allora eccomi qua per aiutarvi nella scelta del dissipatore migliore in base alle vostre esigenze!!
Come sapete ormai il mercato è strapieno di dissipatori di tutte le misure,grandezze pesi e materiali ognuno di essi può essere costituito di rame o alluminio o un misto fra rame e alluminio….c’è da dire che comunque il rame non è il maggiore scambiatore di calore bensì (tralasciando il diamante per ovvi motivi pecuniari)è l’argento; nella tabella infatti il rame si trova in 2 posizione: 1- argento ![]() 2- rame ![]() 3-oro ![]() 4-alluminio ![]() L’acciaio invece è il nome dato ad una lega di ferro contenente carbonio in percentuale non superiore al 2,11%. Oltre tale limite le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa e quindi ha una conducibilità molto scarsa molto simile a quella del ferro: 5-ferro ![]() Ora da come avete visto ci sono materiali ben più performanti del rame ma a causa del loro elevato valore sul mercato vengono scartati per usarne altri con una buona conducibilità termica e un costo relativamente basso. Passiamo ora al sodo e veniamo alla divisione dei dissipatori in base al socket e alla loro potenza dissipante. premessa: la classifica viene stilata cercando di rimanere il più oggettivi possibile e per fa ciò si raccolgono più informazioni possibili provenienti dal web e non (test personali-test documentati degli utenti-recensioni on-line-pareri/opinioni-impressioni sulla silenziosita-qualità del materiale-etc etc....). solo dopo aver raccolto una serie di dati significativa i dati stessi vengono incrociati e si ottiene un posizione in classifica indicativa. Molti dissipatori ''moderni'' non vengono inseriti a classifica nel 99.9% dei casi a causa di un insufficiente numero di informazioni. intel socket 478: 1- tuniq tower 120 2- Scythe infinity 3-Scythe ninja revision b 4-asus silent square 5- Thermaltake BIG Typhoon 6-Thermalright SI-120 7-Thermalright XP 120 8- ZALMAN CNPS 9500 9- Noctua Heatsink NH-U12 10- Thermalright XP 90-C 11- cooler master Hyper 6+ Socket 775 / Conroe : 1-tuniq tower 120 2- thermalright ULTRA 120 + 120mm fan>40cfm 3-coolermaster gemini2 2x120mm fan>40cfm 4-Scythe infinity 5- Scythe SCNJ-1000P Ninja Cooler 6-zalman 9700 7- Thermaltake BIG Typhoon VX 8-Cooler Master Hyper TX 9-thermalright SI-128 +120mm fan 10- Noctua Heatsink NH-U12 11-asus silent square 12- Thermalright SI-120 13- cooler master eclipse 14- ZALMAN CNPS 9500 15- Scythe SCMN-1000 MINE Cooler 16- Thermalright XP 90-C 17-cooler master Hyper 6+ 18- Arctic Cooling Freezer 7 – Pro Amd Socket A: 1- Thermalright SI-97 2- Scythe Katana - Copper Edition 3- Thermaltake Silent Tower 4- Thermaltake BIG Typhoon 5- NoiseBlocker CoolScraper120 6- Zalman CNPS 7000B CU 7- Titan Super-Conducter Cooler Vanessa Socket 754/9XX 1- tuniq tower 120 2- coolermaster gemini2 2x120mm fan>40cfm 3-thermalright ULTRA 120 + 120mm fan 4- Scythe infinity 5- Scythe SCNJ-1000P Ninja Cooler 6-zalman 9700 7-thermalright SI-128+120mm fan 8-coolermaster hyper tx 9- Thermaltake BIG Typhoon VX 10-asus silent square 11- Thermalright SI-120 12- Noctua Heatsink NH-U12 13-cooler master eclipse 14-Thermalright XP 90-C 15- ZALMAN CNPS 9500 16-cooler master Hyper 6+ 17- Arctic-Cooling Freezer 64 – Pro Socket AM2: 1- tuniq tower 120 + apposito kit x l'installazione su socket AM2 2- thermalright ULTRA 120 + 120mm fan + apposito kit x l'installazione su socket AM2 2- Scythe infinity 3-coolermaster gemini2 2x120mm fan>40cfm 4-zalman 9700 5-ninja plus rev b 6- noctua U-12 with Noctua AM2 Upgrade Kit 7-asus silent square pro 8- ZALMAN CNPS 9500-AM2 9- BIG TYPHOON VX 10- Scythe SCMN-1000 MINE Cooler 11-cooler master eclipse 12- Arctic-Cooling Freezer 64 – Pro 13- Coolermaster Sussurro 14- Thermaltake Mini Typhoon Molti dei dissipatori della Thermalright purtroppo nn danno in bundle la ventola che da un lato può diventare scomodo ma dall’altro ci lascia liberi di scegliere la ventola che più ci aggrada in base alle nostre preferenze. Come marche io vi consiglio di rimanere sulle: noiseblocker ![]() papst ![]() scythe ![]() coolink ![]() silverstone che hanno molta portata 184 m3/h ![]() inoltre se nn volete spendere soldi per un rheobus e le vostra ventola fa troppo rumore potete downvoltarla a 7v o addirittura a 5v ![]() eccovi ora alcune recensioni e foto di alcuni dissipatori sopra elencati: xp 90c ![]() specifiche tecniche: Dimensioni: L116 x W96 x H75 (mm) Fin only, without fan L116 x W96 x H96 (mm) Fin only, with 25mm thick fan peso: 690g (heat sink only) alcune review: http://www.ap0calypse.com/showthread.php?t=2012 http://www.systemcooling.com/thermal...xp-90c-01.html http://www.overclockers.com/articles1211/ http://legionhardware.com/document.php?id=415 XP 90 specifiche tecniche: Dimensioni: L116 x W96 x H75 (mm) Fin only, without fan L116 x W96 x H96 (mm) Fin only, with 25mm thick fan peso: 360g (heat sink only) alcune review: http://www.overclockers.com/articles1094/ http://www.systemcooling.com/thermalright_xp-90-01.html http://www.silentpcreview.com/article194-page1.html SI-120 ![]() specifiche tecniche: Dimensioni: L135 x W125 x H90 (mm) Heat sink only, without fan peso: 400g (heat sink only) alcune review: http://www.bigbruin.com/reviews05/th...dex.php?file=1 http://www.ocia.net/reviews/si120/page1.shtml http://www.pro-clockers.com/article.php?id=77&page=1 tuniq tower 120 ![]() specifiche tecniche: Material Copper and aluminum fins Application P4 3.6 GHz and higher, K8 all frequencies Fan Dimension 120mm (W) x 120mm (H) x 25mm (D) Socket Type Socket 478, LGA775, k8 ( 754 / 939 / 940 ) Heatsink Dimension: -altezza: 15.5cm -profondità: 15.3cm -larghezza: 13.1cm Fan Speed 1000 - 2000 RPM Weight 798g ( without fan ) Thermal Resistance 0.16 - 0.21 °C / W alcune review: http://www.hardware.no/tester/kjolin...ower_120/23047 http://www.amdboard.com/tuniq_tower_120.html http://www.virtual-hideout.net/revie...0/index3.shtml come far diventare compatibile il tuniq anche con il socket AM2 http://www.tuniq.com.tw/Support/faq/faq03.htm zalman 9500 ![]() zalman 9500 AM2 ![]() specifiche tecniche: Dimensioni 85(L) X 112(W) X 125(H)mm Peso 530g Costruzione completamente in rame Area Dissipante 3,698 cm2 Ventola Costruzione a cuscinetti Velocità Silent Mode 1,350RPM ± 10 % Velocità Low-noise Mode 2,600RPM ± 10 % Livello di rumore Silent Mode 18.0dB ± 10% Livello di rumore Low-noise Mode 27.5dB ± 10% official topic--------->http://www.hwupgrade.it/forum/showth...t=thermalright alcune review: nel post ufficiale!! Noctua NH U-12/9 ![]() specifiche tecniche: compatibilita: Intel Socket 478 & LGA 775, AMD K8 Height (without fan): 155 mm Width (without fan) : 124 mm Depth (without fan): 70 mm Height (with fan): 155 mm Width (with fan): 124 mm Depth (with fan): 95 mm Weight: 700 g materiali: rame (base e heat-pipes) alluminio (alette dissipanti) Application: P4 all frequencies, AMD all frequencies Fan size: 120x120x25mm, 120x120x35mm (2 fans mountable) alcune review: http://www.abyteapart.com/articles/noctua/ http://www.pcekspert.com/articles/438.html http://www.socketzone.com/modules/tu...orial-152.html in ita!! segnalo che da pochi giorni è disponibile in italia presso alcuni shop il Noctua AM2 Upgrade Kit che permette appunto di fissare il suddetto dissipatore al socket AM2 link AM2 upgrade kit=====>http://www.noctua.at/main.php?show=p...ts_id=3&lng=de come ottenere l'AM2 upgrade kit dalla noctua in via totalmente gratuita!! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1261997 artic freezer 64 pro ![]() specifiche tecniche: Heat Sink:104 x 58 x 126.5 mm Fan:107 x 43.5 x 96 mm Overall Dimensions:107 x 96.5 x 126.5 mm Rated Fan Speed:2200 RPM Power Consumption:0.16 Amp. Air Flow: 40 CFM / 68 m3/h Weight: 528 g Noise Level: 0.8 Sone Thermal Resistance: 0.18°C/Watt official topic------->http://www.hwupgrade.it/forum/showth...readid=1050707 thermalright ULTRA 120/90 ![]() per far diventare compatibile l'ULTRA 120/90 anche con il socket AM2 vi occorre il AM2 Bolt-Thru Kit che trovate sul sito thermalright.com nella lista accessori -specifiche tecniche ULTRA 120: Dimension: L63.5 x W132 x H160.5 mm (heatsink only) Weight: 745g (heatsink only) Recommended Fan All 120mm Fan -specifiche tecniche ULTRA 90: Dimension: L45 x W102 x H147 (heatsink only) Weight: 435g (heatsink only) Recommended Fan Maker: Panaflo (Panasonic) Model: FBL09A12M Size: 92 x 92 x 25 (mm) Bearing: Hydro Wave Voltage: 12V Speed: 2450 rpm Air Flow: 48 CFM Noise Level: 30.0 dBA Weight: 110g (3.88 oz) alcune citazioni delle recensioni prese dal sito thermalright.com -SilentPCreview “The Ultra-120 is the most efficient heatsink we've tested, and ultimately, that's what counts…it managed to beat the Scythe Ninja, even with our tough low-airflow test. Unless you're planning to cool the CPU passively, you can't do better than the Ultra-120…Thermalright is back on top.” -Overclockers.com "the Ultra-120 is much quieter - a good choice for excellent air cooling at very tolerable noise levels. Overall, an excellent choice for aggressive/low noise cooling.¨ -Frostytech.com “.…Thermalright Ultra-120 heatsink the best performing socket 939/AM2 model tested to date….the open framework of the Thermalright Ultra-120 heatsink allows users to endlessly try different combinations of 120 mm fans with the cooler, and in this respect the Ultra-120 provides a solid thermal foundation.…you should find the Thermalright Ultra-120 heatsink an excellent choice for socket 939 or AM2 processors.” -Sweclockers.com “Ultra-120 is…the best performing cooler we have tested to date. The cooling performance is amazing and the fact that Ultra-120 performs on par or slightly better than Infinity while being smaller/lighter impresses us.” @new: rilasciata la nuova versione del thermalright ultra 120 e 90; chiamate rispettivamente ultra-120 extreme e ultra-90 extreme: le nuove versioni sono caratterizzate da prestazioni su carta maggiori, diametro delle heat aumentato ad 8mm e heat aumentate da 8 a 12. ![]() caratteristiche tecniche ultra 120 extreme: Technical Spec.: Dimension: L63.44 x W132 x H160.5 mm (heatsink only) Weight: 790g (heatsink only) Recommended Fan All 120mm Fan Compatibility: INTEL: All Intel LGA775 processors AMD: All AMD Socket AM2 Processors alcune review: http://www.hartware.de/review_691.html http://www.anandtech.com/casecooling...spx?i=2943&p=1 Ultima modifica di microcip : 03-06-2007 alle 12:53. |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
thermalright SI-128
![]() caratteristiche tecniche: Dimension: L125 x W145 x H91.5 mm (heatsink only) Weight: 510g (heatsink only) Recommended Fan All 120mm Fan Compatibility: INTEL: All Intel P4 LGA775 processors AMD: Athlon64 / FX / X2 / Opteron all models** alcune reviews: http://www.overclockers.com/articles1340/ http://www.dragonsteelmods.com/index...=115&Itemid=38 http://www.hartware.de/review_597_8.html Scythe: Ninja PLUS// Infinity ![]() caratteristiche tecniche: Ninja PLUS dimensione Heatsink : 110 x 110 x 150mm dimensione ventola: 120 x 120 x 25mm rumorosità: 23.5dBA portata: 46.5CFM velocità ventola: 1200rpm peso: 815g alcune review: http://www.overclockzone.com/zolkorn.../index_eng.htm http://www.pcekspert.com/articles/398.html#Scene_1 http://hardware.gamershell.com/artic...cooler_review/ http://www.teccentral.de/artikel/art...Vergleich.html http://www.silentpcreview.com/article251-page1.html test/pareri/opinioni/novità sullo scythe ninja plus: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1311255 Infinity Combined Dimensions: 125 x 116 x 160mm Fan Dimensions: 120 x 120 x 25mm Fan Noise Level: 23.5dBA Air Flow: 46.5CFM Fan Speed: 1200rpm (±10%) Weight: 960g alcune review: http://www.gamezoom.net/artikel/show/0,0,1,14483.html http://www.technic3d.com/index.php?s...=article&a=297 http://www.teccentral.de/artikel/sou...el=428&seite=0 http://www.hardwareoc.at/Scythe_Infi...PU_Kuehler.htm http://www.hartware.de/review_604_8.html sistema di aggancio secondario per chi nn vuole affidarsi alle clip http://www.xtremesystems.org/forums/...d.php?t=117054 Asus Silent square/pro ![]() -caratteristiche tecniche: Supporto CPU Intel® Core™2 Extreme/ Core™2 Duo/ Pentium® D (Dual-Core) Intel® Pentium® 4 HT/Celeron® D AMD Athlon™ 64 X2/ FX (Dual-Core) AMD Athlon™ 64/Sempron™ CPU Velocità Ventola 1,800 rpm with PWM control Materiali Base in Rame + Alette Alluminio Doppio Strato + 5 Cond. Calore Quiet: 18dBA per il normale livello operativo Reliable: protezione termica VRM Easy assembly: innovativo design per il modulo di ritenzione CPU Support Intel® Pentium® D dual-core CPU Intel® Pentium® 4 LGA775 & Socket 478 CPU AMD Athlon™ 64 X2 dual-core CPU AMD Athlon™ 64(-FX) solo l'asus silent square pro è compatibile con il socket AMD M2 ![]() Connettore: 4 pin peso senza la fan: 656g dimensione dissipatore (mm): 140(L) x 115(W) x 140(H) Materiali: Dual-side aluminum fins + copper base with 5 cooper heat pipes dimensione della ventola (mm): 92 x 92 x 25 Bearing Type: Sleeve Speed 1800 rpm ± 10% with PWM masssima portata: 32.25 CFM Max. pressione dell'aria: 0.052 inch-H2O voltaggio di funzionamento: 12V voltaggio di operazione: 7~13V Life Expectation 40,000 Hr Certificato: CE, TUV coolermaster hyper tx ![]() -caratteristiche tecniche Socket Type Intel LGA 775 velocità fan 650 ~ 1800 R.P.M. Dimensione fan 92 x 92 x 25mm rumore 22dBA portata d'aria massima 41.76 CFM vita della fan 40,000 hours Dimensioni 90 x 44 x 136.5mm materiali Aluminum Fin peso 484 g Connettore 4 pin velocità regolabile con Intelligent Fan Speed controller alcune review: http://www.dragonsteelmods.com/index...&limit=1&limit http://www.sysopt.com/features/coolq...2031_3633281_5 http://www.3dgameman.com/content/view/4443/36/1/6/ http://www.futurelooks.com/ http://www.gamezoom.net/artikel/show...4,1,15041.html http://www.thinkcomputers.org/index....&id=530&page=5 Coolermaster gemini 2 ![]() caratteristiche tecniche: CPU Socket Socket AM2/754/939/940/LGA775 Dimensioni 175x124.6x81.5mm Materiali Copper Base/ 6 Heatpipes/ Aluminum Fin fan 2x12mm opzionali alcune review: http://www.hardwarelogic.com/news/62...007-03-08.html http://www.technic3d.com/?site=artic...icle&a=464&p=6 http://www.cluboverclocker.com/revie...inII/Page3.asp http://www.tweakup.dk/article/1115/dk/ thermaltake v1 ![]() caratteristiche tecniche: ![]() thermalright ifx-14 ![]() caratteristiche tecniche: dimensioni: - Dimension : L146.2 x W124 x H161 mm (heatsink only) - Weigh t: 790g (heatsink only) - Recommended Fan : All 120mm & 140mm Fan dimensioni dissipatore posteriore: - Dimension : L134.5 x W163.5 x H112.6 mm (heatsink only) - Weight : 130g (heatsink only) - Recommended Fan : All 80mm & 70mm Fan Compatibilità - INTEL: All Intel Socket LGA775 processors - AMD: Athlon64 / FX / X2 / Opteron Socket AM2 processors ----------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------- link utili: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1055964 http://www.tiburcc.com/forum/showthread.php?t=7394 http://www.hartware.de/review_582_10.html x conroe: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1&page=1&pp=40 ------------------------------------------------------------------------------ link utile sui dissipatori passivi http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1&page=1&pp=20 ------------------------------------------------------------------------------ visto il proliferare di schede madri con i sensori di rilevamento delle temperature sballati anche di 10° in più o in meno rispetto a reali valori e visto che molti utenti sostengono di arrivare sotto la tamb (temperatura ambiente) con un disipatore ad aria;trascrivo qui una parte di guida presa dal sito megaoverclock.it riguardante la formazione di condensa su sistemi con celle di peltier: IL PROBLEMA DELLA CONDENSA. Nelle condizioni più comuni, l'aria secca è miscelata con vapore acqueo e per questo motivo è denominata aria umida. La massa unitaria d'aria può contenere una certa quantità di acqua sotto forma di vapore. Tale capacità è rappresentata dal titolo o umidità assoluta (Kg di vapore in un Kg di aria secca) ed ha un valore massimo (saturazione) che è funzione crescente della temperatura dell'aria. L'umidità assoluta x è indicata dal rapporto: x= Mv / Ma ove Mv = massa di vapore espressa in kg, e Ma = massa d'aria secca espressa in Kg. La temperatura a cui vengono raggiunte le condizioni di saturazione ed ha inizio la condensazione prende il nome di TEMPERATURA DI RUGIADA. Ciò significa che un abbassamento opportuno della temperatura porta l'aria umida in uno stato instabile, nel quale vi è eccesso di vapore. Il nuovo equilibrio si raggiunge tramite la condensazione, cioè il passaggio dalla fase gassosa alla fase liquida, della massa del vapore che eccede il limite che corrisponde alla nuova temperatura. Questo fenomeno si verifica a contatto con le superfici "fredde", cioè quelle che hanno una temperatura minore della temperatura di rugiada, valore che si ricava dal diagramma di Mollier (vedi grafico). ![]() DIAGRAMMA DI MOLLIER. Le superficie raffreddate dal lato freddo della cella di Peltier, non devono possedere una temperatura minore della temperatura di rugiada, altrimenti si ha la formazione del pericoloso fenomeno della condensa. Per comprendere al meglio questo concetto, facciamo un esempio: durante la stagione invernale, nella finestra di un locale adibito a cucina si osserva spesso che il vetro si appanna. Ciò indica la trasformazione del vapore in acqua ed avviene quando la temperatura superficiale del vetro diventa inferiore alla temperatura di rugiada. In poche parole, ogni qualvolta la superficie di un corpo ha una temperatura inferiore alla temperatura di rugiada dell'aria con cui è a contatto, sulla stessa superficie condensa la quantità di acqua che non può essere contenuta nell'aria sotto forma di vapore. Questo fenomeno provoca la formazione di acqua sui corpi che hanno una temperatura superficiale inferiore alla temperatura di rugiada. Per evitare tale fenomeno occorre verificare che la temperatura di tutti i punti della superficie esposta sia maggiore della temperatura di rugiada. Cioè, imporre la condizione che: ts > tr ove ts rappresenta la temperatura della superficie del corpo e tr la temperatura di rugiada. Come si ricava la temperatura di rugiada? Come già detto, la temperatura di rugiada si ricava dal diagramma di Mollier, leggendo l'intersezione tra la curva di saturazione e la retta che rappresenta una trasformazione a titolo costante, a partire dalle condizioni di temperatura ed umidità dell'ambiente considerato (nel nostro caso l'interno del case). Per semplificare il procedimento abbiamo messo a disposizione i valori della tabella A, i quali vi aiuteranno a evitare il nemico numero uno. TABELLA A ![]() Come si legge la tabella A? La colonna verde, corrisponde alla temperatura dell'aria esterna, mentre la colonna in rosso è la percentuale di umidità relativa. Conoscendo entrambi i valori, seguendo l'incrocio riga / colonna, potrete determinare il valore di formazione della condensa. Se la vostra temperatura della faccia fredda della Peltier e della cpu è superiore a tale valore, non sussiste alcun problema, mentre se accade il contrario la condensa è assicurata!. Un esempio: Se ho una temperatura dell'aria di 20°C (colonna verde) e un umidità relativa del 85% (colonna rossa), la temperatura del processore, e della superficie fredda della Peltier, dovrà essere superiore ai 17,4°C. Così, se decidete di installare una Peltier, fate attenzione alla formazione della condensa. Ultima modifica di microcip : 29-03-2007 alle 13:31. |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
spesso si sente parlare di lappatura ma pochi sanno realmente come effettuarla.
il processo in se nn porta pericoli enormi ma comunque puo comportare ad un malfunzionamento del dissipatore: COME PROCEDERE: Come prima cosa abbiamo bisogno del materiale che consiste in: -pasta abrasiva (tipo quella che si usa x le carrozzerie delle auto) ![]() -carta abrasiva o vetrata di 4 differenti grane: 400/600/800/1200 ![]() -Olio extravergine d’oliva -nastro adesivo x il fissaggio della carta vetrata (tutti i materiali li potete trovare in qualsiasi negozio di fai da te per una 10 di euro.) bene; ora che abbiamo tutto l'occorrente possiamo passare alla pratica: come prima cosa prendiamo un foglio di carta vetrata con grana da 400 e lo fissiamo su di un piano liscio e solido, va benissimo anche un tavolo di legno basta che sia stabile, quindi prendiamo il nostro dissipatore e incominciamo a sfregarlo contro la carta con una discreta pressione e con un movimento a forma di 8 il che permette di avere una migliore uniformità di attrito su tutta la base del dissipatore. All'inizio vi sembrerà che le cose peggiorino invece che migliorare ma non preoccupatevi è tutto nella norma. Una volta che avrete ottenuto il dissipatore con una base omogenea dovreste sentirlo molto ruvido e ''rigato'',non fatevi prendere dal panico ma passate alla fase successiva e prendete il foglio di carta vetrata da 600. fissiamolo anche questo al tavolo e se avete riscontrato particolare fatica nella fase precedente mentre passavate il dissipatore sul foglio potete aggiungerci qualche goccia d'olio in modo da diminuirne leggermente l'attrito. dopo circa 15 minuti che state effettuando questa operazione dovreste riscontrare una buona planarità su tutta la superficie. Se siete sicuri della buona riuscità dell'operazione e non riscontrate miglioramenti ulteriori con il foglio da 600 passete a quelli da 800 e 1200 sempre effettuando una discreta pressione e con un movimento a 8. finite anche quest'ultime operazioni il dissipatore si presenta completamente liscio al tatto e non provoca nessun attrito se non quello fisico che si va a formare tra due superfici a contatto. Passiamo ora alla fase di estetica e di lappatura a specchio del dissipatore: -Prendiamo un po di pasta abrasiva e mettiamola su di una spugna o batuffolo di cotone e sfreghiamo energicamente con movimenti circolari la base del dissipatore e dopo 5/10 minuti dovreste avere un risultato simile a questo: ![]() ora che avete il vostro dissipatore potete andare a rimetterlo sul procio e meritarvi il vostro ben meritato calo di temperature ![]() il procedimento si puo utilizzare per qualsiasi parte atta allo scambio di calore del nostro computer vd: his della cpu (segnatevi il serial prima,perchè poi a causa della lappatura viene via)/chipset/dissy vga/waterblock(qualsiasi) etc........... ![]() lappatura piu lucidatura eseguite in modo ottimale: ![]() ------------------------------------------------------------------------------------------ una volta che abbiamo ottenuto il nostro dissipatore a specchio possiamo iniziare a montarlo ma anche qui incappiamo in alcune difficoltà tra cui la scelta della pasta termoconduttiva. Essa serve per eliminare le possibili sacche d'aria che si vanno a formare tra il dissipatore e l'his del processore e che quindi andrebbero a compromettere il corretto scambio termico tra la cpu e il dissy andando inevitabilmente ad aumentare le temperature di lavoro. eccone alcune elencate (in ordine di efficenza): 1-artic silver 5 & artic mx1 (fuori produzione) ![]() 2-Zalman ZM-STG1 ![]() metodo di applicazione consigliato da zalman: ![]() official topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724 i metodi di applicazione qui sono molteplici: -chicco di riso al centro della cpu che poi viene spalmato dalla pressione dell dissipatore. -pasta che viene spalmata con carte di credito o tessere telefoniche -dito avvolto nel domopack qualsiasi modo di applicazione userete il risultato dovrebbe venire simile a questo: ![]() segnalo altre paste molto buone che si stendono nel medesimo modo: 3- OCZ Ultra 5 Plus ![]() 4-CoolerMaster Premium ![]() 5- GeIL High Performance ![]() inoltre esiste il metallo liquido ma che sconsiglio alla maggior parte degli utenti per via delle sue proprietà corrosive contro l'alluminio: ![]() foglio di alluminio corroso: ![]() official topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1056327 per chi volesse approfondire l'argomento sulle paste e sul loro metodo di applicazione segnalo questo th by pitta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480 ------------------------------------------------------------------------------- link utili: http://www.obengware.com/uji/zalmanzm-stg1.htm http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236560 -------------------------------------------------------------------------------- come spalmare la pasta su di un athlon xp ![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showth...=Pasta+termica ------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------------------ Passiamo ora ai dissipatori per il cipset della nostra scheda madre che spesso e volentieri sono rumorosi.. Anche qui ne esistono di svariati tipi e il modo di installazione è identico a quello dei dissipatori per la cpu per quanto riguarda la pasta termica. Ma veniamo subito al sodo senza farfugliamenti vari ed eccoli elencati per potenza dissipante: 1-Noctua NC-U6 2-Thermalright HR-05 sli 3-Thermaltake CL-C0034 Extreme Spirit II 4-Coolermaster Blue Ice Pro 5-Zalman ZM-NBF47 6-Zalman ZM-NB47J 7-SilenX XIXN40C 8-Arctic Cooling Chipset Cooler 9-Revoltec Chipset Freezer alcune info/caratteristche: Thermaltake CL-C0034 Extreme Spirit II ![]() caratteristiche tecniche: Heatsink Dimension 48x40x70 mm Fan Dimension : 40x40x10 mm Rated Voltage : 12V Started Voltage : 7V Rated Current : 0.1A Power Input : 1.20W Fan Speed : 4500±10% RPM Max. Air Flow : 3.47 CFM Max. Air Pressure: 1.61mmH2O Noise : 19dBA Life Expectation : 30,000 Hours Connector : 3 Pin Weight: 169 g thermalright HR-05/sli ![]() caratteristiche tecniche: Dimension: L77.9 x W19(fin), W30(base)x H105 (mm), without fan Weight: 145g (heat sink only) Optional Fan: Any 70x70x15mm fan Zalman Z M-NBF47 ![]() caratteristiche tecniche: - Dimensions : 81(L) X 37(W) X 47(H)mm - Heatsink Material : Pure Aluminum - Weight : 57g Coolermaster Blue Ice II http://img246.imageshack.us/my.php?i...stermw7km4.jpg caratteristiche tecniche: Heat Sink Dimension 60 x 47 x 69mm Heat Sink Material Aluminum fins with copper base Fan Dimension 40 x 40 x 10mm Fan Speed 4,500 R.P.M. Fan Air Flow 4.5 CFM Fan Life Expectance 20,000 hrs Bearing Type Sleeve Noise Level 22 ~26 dBA Weight 140 g Application Universal application for all platforms Zalman ZM-NB47 J ![]() caratteristiche tecniche: Dimensions 37 (L) X 37 (W) X 47 (H) mm Weight 54g Material Aluminum Revoltec Chipset Freezer http://img225.imageshack.us/img225/8590/rs006rlex4.jpg caratteristiche tecniche: Material:Aluminium Scope of supply:1 Heat Sink, 2 Thermal adhesive pads, 2 mounting brackets, 4 mounting pins, 1 protective frame, 1 tube thermal conductive paste official topic: Zalman ZM-NBF47:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1206025 link utili comparazione in italiano fra: - Noctua NH-U6 - Zalman ZM-NB47J - Zalman ZM-NBF47 - Coolermaster Chipset Cooler PAC-P01 - SilenX iXtrema IXN-40C - Thermalright HR-05 - Thermalright HR-05 SLI - Microcool NorthPole XE whisper link------->http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1555 Ultima modifica di microcip : 29-05-2007 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
rivolgiamo ora la nostra attenzione verso l'amata gpu che sempre più spesso viene overclockata ai suoi limiti ma senza un adeguato sistema di raffreddamento causando poi come ben sappiamo problemi di instabilità ed artefatti......
Tra le varie case che producono dissipatori per vga troviamo la zalman,thermalright,artic cooling,revoltec,thermaltake ed aerocool. l’argomento verrà preso per i dissipatori dalla serie 78**/79** per le vga nvidia e dalla serie 18**/19** per le vga ati per ovvi motivi logistici e amministrativi della guida nonché per far si che la cosa non diventi dispersiva ma che rimanga aggiornata ed efficacie nel tempo. andiamo ora al nocciolo della questione e incominciamo con la ‘’presentazione’’ dei dissipatori per vga della serie 7800/7900 di invidia. come di consueto i dissipatori sono presentati in ordine performante sia in termini di potenza dissipante che di silenziosità cercando di fare una media tra i 2 fattori. nvidia serie 8800gt* ![]() 1-thermalright HR-03 PLUS 2-thermaltake TMG nd5 serie 78**/79** ![]() 1-thermalright hr-03 + fan 92x92mm >18/20cfm 2-Thermalright VGA-Cooler V-1 - Ultra 3-Zalman CNPS Fatal1ty FC-ZV9 4-Zalman CNPS VF900-CU 5-Revoltec VGA Graphic Freezer Pro 6-Zalman CNPS VF700-CU - LED 7-Arctic Cooling VGA Cooler Accelero X1 8-SilenX XIXG80CA - VGA (solo 7800gt/gtx series) 9-Sytrin KUFormula VF1 10-Be Quiet Polar Freezer VGA-Heatpipe + fan>25cfm 11-Thermaltake Schooner Extreme VGA ati serie x18**/x19** ![]() 1-thermalright hr-03 + fan 92x92mm >18/20cfm 2-Thermalright VGA-Cooler V-1 - Ultra 3-Zalman CNPS Fatal1ty FC-ZV9 4-Zalman CNPS VF900-CU 5-Revoltec VGA Graphic Freezer Pro 6-Arctic Cooling VGA Cooler Accelero X2 7-Zalman CNPS VF700-CU - LED (solo x1800 series) 8-Sytrin KUFormula VF1 9-Be Quiet Polar Freezer VGA-Heatpipe + fan>25cfm 10-Thermaltake Schooner Extreme VGA 11-Aerocool Heatpipe VGA Video Magic VM-102 prima di effettuare l'acquisto controllate sempre la compatibilità poichè un dissipatore può essere compatibile con la serie 7800 ma nn esserlo con la 7900 per chi ha un sonic tower e non sa cosa farsene.............. ![]() link al topic completo x1900xt+thermaltake sonic tower ora alcune recensioni: thermalright HR-03 PLUS ![]() caratteristiche tecniche: Dimension: L133 x W156 x H38 mm (heatsink only) Weight: 410g (heatsink only) feature * A maximum of 6 heatpipes for maximum amount of heat transfer to work with any of 92mm or smaller fans for best configuration to suit your needs * Proprietary two-heatsinks-soldered-to-form-as-one design to maximize cooling capacity * 6 heatpipes soldered immensely close to heatsink fins to increase heat transfer efficiency * Two ways of mounting the cooler on video card for best space and configuration management in ATX and BTX form factor cases * Light weight and easy no-tool installation * SLI/Crossfire compatible for serious gaming enthusiasts * Cosmetically contoured design for that vanity look Thermalright VGA-Cooler V-1 - Ultra ![]() specifiche tecniche: dimensioni: Heat sink (base,front): L30xW24xH2 (mm) Heat sink (body,front): L80xW80xH20 (mm) Heat sink (body, rear/with fan): L80xW80*H28.5 Rear heat sink to VGA card: 6 mm peso: 310g (heat sink only) ventola di base: Maker: OEM Size: 80x 80x 15 (mm) Bearing: Two Balls Voltage: 12V Speed: 2500 rpm Air Flow: 24.84CFM Noise Level: 31.3 dBA compatibilità: ATI: Radeon 9800, X700*, X800*, X850, X1800*, X1900*,X1950,X1900GT(*: Check for details) NVIDIA: GeForce 6600*, 6600 GT*, 6800, 6800GT, 6800 Ultra,7300GS, 7600G, 7800GT, 7800 GTX, 7900 GT, 7900 GTX* ,7950GT * Specs subject to change without notice Zalman CNPS VF900-CU/fatal1ty ![]() ![]() specifiche tecniche: vf-900 - Dimensions : 96(L) X 96(W) X 30(H)mm - Weight : 185g - Base Material : Pure Copper - Bearing Type : 2-Ball - Speed : 1,350 ~ 2,400rpm ± 10% - Noise Level : 18.5 ~ 25.0dB ± 10% vf-900 fatal1ty - Dimensions : 96(L) X 96(W) X 30(H)mm - Weight : 185g - Base Material : Pure Copper - Bearing Type : 2-Ball - Speed : 1,650 ~ 3,600rpm ± 10% - Noise Level : 20 ~ 36.0dB ± 10% compatibilità: ATI X1600 Series ATI X1300 Series ATI Radeon 9*** Series (except 9550/9600) ATI Radeon X*** Series NVIDIA Geforce4 MX Series NVIDIA Geforce FX 5200 NVIDIA Geforce FX 5500 NVIDIA Geforce FX 5600(FX 5700) NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series) NVIDIA Geforce4 Ti 4*** Series NVIDIA Geforce FX 5700(Ultra) Series NVIDIA Geforce FX 5800 Series NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series) ATI X1600 Series NVIDIA Geforce 6600 Series (except 6600 AGP Series) NVIDIA Geforce 7600 Series NVIDIA Geforce FX 5900 Series NVIDIA Geforce FX 5950 Series ATI X1900 Series ATI X1800 Series NVIDIA Geforce 7900 Series NVIDIA Geforce 7800 Series (except 7800GS) NVIDIA Geforce 7600 Series NVIDIA Geforce 6800 Series Arctic Cooling VGA Cooler Accelero X1 / X2 ![]() specifiche tecniche: Heat Sink: 152(L) x 90(W) x 30(H) mm Fan: 141(L) x 120(W) x 28(H) mm Overall Dimensions: 152(L) x 120(W) x 30(H) mm Rated Fan Speed: 500 - 2000 RPM Power Consumption: 0.13 Amp. Air Flow: 9.82 CFM / 16.7 m3/h Weight: 262 g Noise Level: 0.4 Sone Thermal Resistance: 0.39°C/Watt Thermal Interface Material: Pre-applied MX-1 Paste Warranty: 6 Years compatibilita X1: NVIDIA 6800 series NVIDIA 7800 series (just PCIe) NVIDIA 7900 GTX, GTO not compatible to most 7900 GT boards compatibilità X2: ATI X1800 series ATI X1900 series ATI X1950 series thermalright hr-03 ![]() specifiche tecniche: Dimension: L133 x W156 x H38 mm (heatsink only) Weight: 350g (heatsink only) feature: * Designed to work fan-less or with a 92mm fan at low RPM for low-noise operation and higher performance * Proprietary through holes on fins for efficient ventilation and proficient cooling * 4 innovative designed heat pipes (2 U-shaped and 2 N-shaped heat pipes) for thorough heat distribution across multiple fins * Two ways of mounting the cooler on video card for best space and configuration management * Light weight and easy no-tool installation * Vast compatibility with system cases (ATX & BTX) * SLI/Crossfire friendly for those serious gaming enthusiasts * Cosmetically contoured design for that vanity look compatibilità: nvidia: 7800 Series PCI-E OK 7900 Series PCI-E OK 7950GT PCI-E OK ati: X1300 Series PCI-E OK X1600 Series PCI-E OK X1650 Series PCI-E OK X1800 Series PCI-E OK X1900 Series PCI-E OK X1950 Series PCI-E OK -------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------- work in progress...........................!! Ultima modifica di microcip : 21-02-2007 alle 14:36. |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Forlì e FORZA CESENA!!!
Messaggi: 7036
|
mi aggrego
![]() interessato ![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Messina
Messaggi: 3417
|
mm interessante mi iscrivo
![]() downvoltando una silverstone fm121 a 7v che rumore dovrei avere e che portata |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Zena
Messaggi: 23258
|
traghettato dall'altra discussione
__________________
Lian Li 011 Air Mini - Intel i5 12600k cooled by Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Asus Prime Z690-P D4 - 4x16GB Corsair Vengeance 3600Mhz - MSI RTX 3070 Ventus 3X OC - Samsung SSD nvme 980 PRO 1TB - Samsung SSD 980 EVO 1TB - Corsair RM750x - LG 27GP850 - Corsair K70 - Evga X15 - Corsair HS80 |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Atterrato anch'io...
Sono elencati in ordine di prestazione dissipante?
__________________
Vendo : Cerco : |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6880
|
Ottimo, spero che questo thread verrà mantenuto aggiornatissimo a differenza del precedente, il prossimo passo credo debba essere di inserire altri dissipatori, come il mio ottimo Hyper48, che potrebbe prendersela a male se non si vede in lista
![]() Cmq segnalo un altro thread da cui trarre informazioni http://www.tiburcc.com/forum/viewtopic.php?t=3562 Ciao e buon lavoro microcip ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Messina
Messaggi: 3417
|
Comunque si dovrebbero aggiungere anche l'ultra 120,ninja scythe e noctua nh u12 gremino ne sa qualcosa....
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
Beh... Chi ha seguito anche la discussione vecchia, credo che ha compreso che un dissipatore non è +' performante di un'altro solo perch'è è in rame... Ci sono tanti altri fattori che possono fare di un dissi con corpo in alluminio, un dissipatore maggiormente performante di un'altro in rame... Rigurdo i dissi mancanti e stranamente proprio quelli con maggior potere dissipante, credo che pian piano saranno inseriti...
__________________
Vendo : Cerco : |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Messina
Messaggi: 3417
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
Se hai una buona ventilazione, credo basti una sola ventola... Senza ventola non ha superato i 55° su SanDiego@2750... ![]()
__________________
Vendo : Cerco : |
|
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
![]() no no mascolino al 100% nn so chi sia quel nick a cui ti riferisci!! aggiunto link. |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
|
Quote:
![]() se mi date il modello esatto e la classifica la aggiorno + che volentieri. Ultima modifica di microcip : 10-12-2006 alle 15:02. |
|
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
![]() Se lo reputi utile, vai alla grande...
__________________
Vendo : Cerco : |
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Messina
Messaggi: 3417
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
__________________
Vendo : Cerco : |
|
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Terra di Tuscia
Messaggi: 6079
|
Quote:
Forse sono gli unici con i quali trovo un'ottimo riscontro, in termini di temperature rilevate "realmente"... E poi, trovi una certa varietà di verifiche molto utili e se disponibili, clikkando sul nome del dissi interessato e sottolineato, vieni indirizzato alla verifica specifica... ![]() LINK
__________________
Vendo : Cerco : |
|
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Messina
Messaggi: 3417
|
Quote:
forse ci può aìutare qualcuno che conosce il tedesco ![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:20.