|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2441 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 128
|
Quote:
![]() Ultima modifica di WaKKa : 25-06-2011 alle 18:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2442 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: como
Messaggi: 9587
|
ragazzi,secondo voi com'è questa pasta termica
Coollaboratory Liquid pro ??? da quel che ho letto in rete sembra spettacolare,base di argento....
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2443 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: como
Messaggi: 9587
|
nessuno????
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2444 | |
Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Roma
Messaggi: 171
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Case: Aerocool Rs-9; Mobo: Asrock P67 Extreme 4; CPU: i5 2500k; Dissi: CM Hyper 212 plus; Ram: Corsair Vengeance 2x4GB; PSU: Corsair TX750M; VGA: Gigabyte GTX560Ti OC; HD: Crucial M4 64GB + WD Caviar Black 500GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2445 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5633
|
Quote:
Comunque in genere il "chicco" deve essere abbastanza generoso se devi coprire tutta la superficie metallica del processore. Magari la puoi spalmicchiare un poco dappertutto sul processore finchè riesci, oppure piazzare più "chicchi" agli angoli e al centro... Altrove dicono anche di spingere il dissipatore sul processore e di girarlo verso destra e verso sinistra per stendere meglio la pasta... ovviamente questa è una cosa da fare solo se il processore è sormontato dalla placca di metallo che protegge il core!
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2446 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
posti qualche recensione?
ma e metallo liquido non sono tanto a favore perchè si attaccano non stacchi più nulla
__________________
Case: Jonsbo D32 Pro Cpu: AMD 9800X3D Dissi: TR Phantom Spirit 120 EVO Ram: G-skill 6400 Mhz 32 Gb CL30 Mobo: ASUS TUF B850M-PLUS WIFI VGA: Sapphire 9070 XT Pulse Storage: Crucial T500 4 Tb M.2 PSU: Enermax PlatiGemini 1200W Monitor: AW3423DWF DAC/Amp: Creative G6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2447 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: como
Messaggi: 9587
|
Quote:
http://www.the-overclock-hole.it/rec...confronto.html
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2448 | |
Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Roma
Messaggi: 171
|
Quote:
![]() ![]() Proverò anche la pasta che mi consigli, magari è davvero meglio di queste che vendono a prezzi esagerati... ![]()
__________________
Case: Aerocool Rs-9; Mobo: Asrock P67 Extreme 4; CPU: i5 2500k; Dissi: CM Hyper 212 plus; Ram: Corsair Vengeance 2x4GB; PSU: Corsair TX750M; VGA: Gigabyte GTX560Ti OC; HD: Crucial M4 64GB + WD Caviar Black 500GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2449 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5633
|
Quote:
Poi dipende molto anche dal socket. Ho notato che con i socket per AMD ci sono molti meno problemi rispetto ai socket intel, che invece hanno quell'aggancio terribile con i quattro perni ai lati. Poi anche se tutti e quattro i perni entrano bene, non sempre il dissipatore fa bene contatto con il processore, e allora conviene mettere un po' di pasta in più.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2450 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Ancona
Messaggi: 1708
|
Che poi se il dissipatore è fatto bene ed esercita una discreta pressione, la pasta superflua viene comunque defluita all'esterno, secondo me anche mettendone "ragionevolmente" troppa non si rischia più di tanto, almeno per quello che ho visto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2451 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Torino
Messaggi: 6376
|
Quote:
http://www.hardwaresecrets.com/artic...-May-2011/1249
__________________
Case: Jonsbo D32 Pro Cpu: AMD 9800X3D Dissi: TR Phantom Spirit 120 EVO Ram: G-skill 6400 Mhz 32 Gb CL30 Mobo: ASUS TUF B850M-PLUS WIFI VGA: Sapphire 9070 XT Pulse Storage: Crucial T500 4 Tb M.2 PSU: Enermax PlatiGemini 1200W Monitor: AW3423DWF DAC/Amp: Creative G6 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2452 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: PADOVA
Messaggi: 3121
|
Salve a tutti, di recente ho sostituito il procio ad amico che è passato da un celeron 2,4 a un p4 3,066 ho cambiato anche il dissipatore con uno che veniva da un prescott 2,8 e appena cambiato la ventola del dissipatore del micro ha inziato a frullare in maniera cospicua, avevo messo una comune siliconica della cool master spalmata con la relativa carta ed uno strato sottile.Poi incavolato dal continuo frullare ho deciso di aumentargli lo strato di pasta ma la cosa contiunava a fare chiasso, cosi ho girato la posizione del dissipatore ed il rumore si è un po quietato, ma la ventola continua a girare un po troppo forte i regimi sono i seguenti:
appena acceso 2450-2550 dopo circa 20 minuti 2700-2800 con alcuni calcoli complessi 2950-3100 Dissipatore standard intel con base in rame circolare e alettatura a forma esterna quadrata. era montata su un prescott 2.8. Secondo voi cosa dovrei fare per migliorare un po la situazione? anche perche il core resta sui 53-59 gradi in calcolo. Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2453 |
Member
Iscritto dal: May 2011
Città: Roma
Messaggi: 171
|
Ho risteso la pasta, mettendone non un velo sottile ma un bel velo coprente.. E che dire: temperature scese di 5°! Ora il proco è gelido! Grazie a tutti per i preziosi consigli!
![]()
__________________
Case: Aerocool Rs-9; Mobo: Asrock P67 Extreme 4; CPU: i5 2500k; Dissi: CM Hyper 212 plus; Ram: Corsair Vengeance 2x4GB; PSU: Corsair TX750M; VGA: Gigabyte GTX560Ti OC; HD: Crucial M4 64GB + WD Caviar Black 500GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#2454 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: como
Messaggi: 9587
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2455 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 590
|
qualcuno conosce la pasta dekosil Ms 12 venduta in tubetto tutto bianco da 50 grammi?
Pasta dielettrica dissipatrice di calore Resistente fino a 200°C Contenuto gr. 50 Deko sil MS12 Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2456 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2775
|
per un Q6600 che metodo consigliate per mettere la pasta termica?
1) a x e poi spanderla con una carta di credito o con il dito ricoperto da una pellicola trasparente? 2) mettendo al centro una quantità equivalente ad un chicco di riso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2457 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5633
|
Quote:
Come ho già consigliato, devi fare in modo che lo strato sia sottile ma che ce ne sia abbastanza da non far intravedere la placca di metallo del processore.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2458 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2013
|
Ciao a tutti, ho una domanda:
sono ormai passati quasi 5 anni da quando ho assemblato il mio sistema con CPU QX6800 (stepping B7...quello che scalda di più). Il dissipatore è un Thermalright Ultima 90 con ventola PAPST 90mm. Ho settato nel bios la velocità dinamica della ventola (aumenta all'aumentare della temperatura). Ho usato la pasta ZALMAN STG1...quella con il pennellino che è molto liquida e si spalma molto facilmente. Non ho mai avuto problemi di surriscaldamento se non quando fa molto ma molto caldo e IDU (intel DESKTOP UTILITIES) mi segnala qualche volta che la CPU è a 4 gradi dal limite "sicuro" di funzionamento (succede ovviamente solo durante i giochi...come The Witcher 2 che sto provando in questi giorni). Secondo voi: è necessario che apra e sostituisca la pasta o la ZALMAN STG1 è ancora "buona"? Grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2459 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Casa Mia
Messaggi: 459
|
L'altro giorno ho smontato, dopo un anno e spicci, il dissipatore: secondo voi come avevo messo la pasta (mia prima applicazione
![]() ![]() ![]() ![]() PS: non ho mai avuto nessun (particolare) problema di temperature, nemmeno sotto oc... ![]() PPS: ovviamente sulla parte "volante" sul processore s'è spostata quando ho tolto\ruotato il dissipatore!
__________________
CPU AMD Ryzen 3700X Cooled by Noctua NH-U12S chromax.black - MB MSI MAG B550 Tomahawk - RAM G.Skill Trident Z Neo DDR4 @ 3600MHz 16-19-19 (4x8GB) - VGA Sapphire RX 5700XT Nitro+ - ALI Fractal Design Ion+ 760W - CASE Fractal Design Define 7 - SSD Samsung 970 EVO Plus 500GB - HDD --- - S.O. W10 x64 Pro - MONITOR Dell U2515H
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2460 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2011
Città: Avellino
Messaggi: 828
|
Ragazzi ho una domanda da fare e la rivolgo soprattutto ai possessori di socket 1366. Dato che questo socket è molto fragile e leggo molti casi di pins piegati, usate particolari accorgimenti nel momento in cui ripulite e sostituite la pasta termica?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:26.