Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-04-2011, 10:37   #2341
zio.pink.floyd
Senior Member
 
L'Avatar di zio.pink.floyd
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Roma
Messaggi: 344
Quote:
Originariamente inviato da virgilio0_1 Guarda i messaggi
Il dissipatore è proprio quello. Vedi la base che è tutta grigia? Quella è la pasta termica . Se devi sostituire il dissipatore, una volta rimosso il vecchio, dovrai pulire il proc dalla vecchia pasta quindi dovrai smontarlo.
Bene allora!! Penso proprio che lo cercherò su qualche negozio on line e me lo prendo ;-)

Per la rimozione della vecchia pasta estraggo la cpu e poi la pulisco oppure una prima pulizia la faccio già quando tolgo il dissi intel?
Per la pulizia che metodo consigliate?
Dopo che passo questo pulisci contatti che consigliate voi quanto faccio aspettare? devo star attento che il prodotto rimanga solo sulla base metallica e non scivoli sotto dove ci stanno i pin?
perchè su tputube ho visto anche video di gente che pulisce con ovatta e spirito..

Conviene anche a me comprare questo prodotto pulisci contatti philips mi sa ;-)

Grazie mille
__________________
desktop: Asus P7P55D, i5 760, 4 gb ddr3 1600 OCZ, sapphire HD 5670 1 gb ddr5 --- notebook : Asus G1: intel core 2 duo t7200, 2 gb ram, nvidia geforce go 7700 512 mb
zio.pink.floyd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2011, 11:02   #2342
virgilio0_1
Member
 
L'Avatar di virgilio0_1
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da zio.pink.floyd Guarda i messaggi
Bene allora!! Penso proprio che lo cercherò su qualche negozio on line e me lo prendo ;-)

Per la rimozione della vecchia pasta estraggo la cpu e poi la pulisco oppure una prima pulizia la faccio già quando tolgo il dissi intel?
Per la pulizia che metodo consigliate?
Dopo che passo questo pulisci contatti che consigliate voi quanto faccio aspettare? devo star attento che il prodotto rimanga solo sulla base metallica e non scivoli sotto dove ci stanno i pin?
perchè su tputube ho visto anche video di gente che pulisce con ovatta e spirito..

Conviene anche a me comprare questo prodotto pulisci contatti philips mi sa ;-)

Grazie mille
Ti riporto quello che hanno detto a me vari tecnici interpellati e ricerche sui forum, perchè anch'io devo farlo e non l'ho mai fatto:
togli il dissipatore facendo un pò di giogo (non sradicarlo)
togli il processore perchè è più comodo pulirlo senza lasciarlo sulla MB,
usi cotton fiok, o un panno pulito di cotone, con alcol o acetone. Non credo serva necessariamente un prodotto specifico pulisci contatti.
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
virgilio0_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2011, 13:21   #2343
Nomak87
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Monza
Messaggi: 1213
Quote:
Originariamente inviato da virgilio0_1 Guarda i messaggi
Ti riporto quello che hanno detto a me vari tecnici interpellati e ricerche sui forum, perchè anch'io devo farlo e non l'ho mai fatto:
togli il dissipatore facendo un pò di giogo (non sradicarlo)
togli il processore perchè è più comodo pulirlo senza lasciarlo sulla MB,
usi cotton fiok, o un panno pulito di cotone, con alcol o acetone. Non credo serva necessariamente un prodotto specifico pulisci contatti.
Si è vero, io ho sempre usato alcol o acetone, ma se il prodotto specifico aiuta a rimuovere meglio la pasta termica ben venga! Con l'alcol o l'acetone devi sfregare per bene prima di rimuovere perfettamente tutto!!!
Nomak87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2011, 14:35   #2344
KristinEinander
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
Quote:
Originariamente inviato da yamimarik Guarda i messaggi
?? Sai se è l'unico dissipatore con la pasta termica gia spalmata? Ma poi come fa ad essere gia spalmata?

se poi è l'unico sapete se perde molto rispetto uno zalman 9900max? Anche come facilità di montaggio
La pasta termica viene preapplicata da un macchinario e di solito la puoi trovare su quasi tutti i dissipatori della Arctic Cooling e della Cooler Master sugli schyte, thermalright e zalman che ho posseduto l'ho sempre dovuta applicare, ma ci potrebbero essere dei modelli anche di queste case che hanno o avevano la pasta preapplicata ... purtroppo non ne conosco altri

Quote:
Originariamente inviato da Nomak87 Guarda i messaggi
Si è vero, io ho sempre usato alcol o acetone, ma se il prodotto specifico aiuta a rimuovere meglio la pasta termica ben venga! Con l'alcol o l'acetone devi sfregare per bene prima di rimuovere perfettamente tutto!!!
In linea di massima, usando dell'alcool e una carta assorbente al 90% si riesce a fare tutto, altrimenti ci sono dei validissimi prodotti sia della Artic ( artic cleeaning ) sia della Akasa. L'acetone non l'ho mai usato sulla pasta termica, essendo un solvente per smalti, direi di starci atenti, soprattutto se lo usate mentre la cpu si trova ancora sulla scheda madre ... l'alcool evapora, l'acetone non so ...
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie
KristinEinander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2011, 00:52   #2345
Nomak87
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Monza
Messaggi: 1213
Quote:
Originariamente inviato da KristinEinander Guarda i messaggi
La pasta termica viene preapplicata da un macchinario e di solito la puoi trovare su quasi tutti i dissipatori della Arctic Cooling e della Cooler Master sugli schyte, thermalright e zalman che ho posseduto l'ho sempre dovuta applicare, ma ci potrebbero essere dei modelli anche di queste case che hanno o avevano la pasta preapplicata ... purtroppo non ne conosco altri



In linea di massima, usando dell'alcool e una carta assorbente al 90% si riesce a fare tutto, altrimenti ci sono dei validissimi prodotti sia della Artic ( artic cleeaning ) sia della Akasa. L'acetone non l'ho mai usato sulla pasta termica, essendo un solvente per smalti, direi di starci atenti, soprattutto se lo usate mentre la cpu si trova ancora sulla scheda madre ... l'alcool evapora, l'acetone non so ...
Una volta ho usato l'acetone e tutto è andato bene... si io preferisco sempre staccare la CPU dalla scheda madre... dai miei studi di chimica mi sembra di ricordare che l'acetone evapori prima rispetto all'alcol... lo usavo per pulire la vetreria... però forse quello da unghie è molto diluito e quindi evapora più lentamente...

Ultima modifica di Nomak87 : 03-04-2011 alle 00:54.
Nomak87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2011, 11:00   #2346
Dry Patrick
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Torino
Messaggi: 2531
Salve volevo chiedervi un parere in merito alla Coollaboratory Liquid Pro che in questa recensione sembra davvero miracolosa, vale la pena prenderla?

Grazie a quanti vorranno aiutarmi sulla scelta della pasta!!
Dry Patrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2011, 18:28   #2347
KristinEinander
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
Quote:
Originariamente inviato da Dry Patrick Guarda i messaggi
Salve volevo chiedervi un parere in merito alla Coollaboratory Liquid Pro che in questa recensione sembra davvero miracolosa, vale la pena prenderla?

Grazie a quanti vorranno aiutarmi sulla scelta della pasta!!
Ciao Dry Patrick,

non ho mai usato la Coollaboratory Liquid Pro, ma ho letto parecchie review e commenti, sia su forum italiani che esteri. Non è proprio una "pasta" per tutti, alcuni overclokkers dicono sia la migliore, ma viste le alte possibilità di danneggiare il dissipatore e di creare danni anche sulla scheda madre io direi di evitarla.

In alcune classifiche/test viene sopravvanzata o pareggiata da altre paste di più facile utilizzo tipo :

Arctic Silver 5
Gelid GC-Extreme
Zalman ZM-STG2
OCZ Freeze
TFC H-Bridge
Arctic Cooling MX-2
Arctic Cooling MX-4
Noctua NT-H1
Innovative Cooling Seven Carat Diamond

Tutte queste sono valide soluzioni che alla fine, in base alla temperatura raggiunta dal processore, possono avere pochi centesimi di grado di differenza l'una dall'altra, fino ad un massimo di un paio di gradi
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie
KristinEinander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2011, 18:33   #2348
Dry Patrick
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Torino
Messaggi: 2531
Quote:
Originariamente inviato da KristinEinander Guarda i messaggi
Ciao Dry Patrick,

non ho mai usato la Coollaboratory Liquid Pro, ma ho letto parecchie review e commenti, sia su forum italiani che esteri. Non è proprio una "pasta" per tutti, alcuni overclokkers dicono sia la migliore, ma viste le alte possibilità di danneggiare il dissipatore e di creare danni anche sulla scheda madre io direi di evitarla.

In alcune classifiche/test viene sopravvanzata o pareggiata da altre paste di più facile utilizzo tipo :

Arctic Silver 5
Gelid GC-Extreme
Zalman ZM-STG2
OCZ Freeze
TFC H-Bridge
Arctic Cooling MX-2
Arctic Cooling MX-4
Noctua NT-H1
Innovative Cooling Seven Carat Diamond

Tutte queste sono valide soluzioni che alla fine, in base alla temperatura raggiunta dal processore, possono avere pochi centesimi di grado di differenza l'una dall'altra, fino ad un massimo di un paio di gradi
Quindi usando la Noctua NT-H1 che viene fornita in bundle con il dissipatore posso stare tranquillo... Ma tra le paste termiche "normali" quindi senza metallo liquido, quale è la migliore? Ho sempre sentito parlare molto bene della MX-4, mentre sulla MX-5 ho letto che è un po troppo liquida ad esempio...
Dry Patrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 13:39   #2349
KristinEinander
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
Quote:
Originariamente inviato da Dry Patrick Guarda i messaggi
Quindi usando la Noctua NT-H1 che viene fornita in bundle con il dissipatore posso stare tranquillo... Ma tra le paste termiche "normali" quindi senza metallo liquido, quale è la migliore? Ho sempre sentito parlare molto bene della MX-4, mentre sulla MX-5 ho letto che è un po troppo liquida ad esempio...
Si con la Noctua NT-H1 vai tranquillo, poi se vuoi ne puoi acquistare anche altre tra quelle che ho menzionato sopra e fare qualche test

La migliore varia in base alla temperatura di utilizzo della tua CPU, magari sul tuo sistema senza overclock la OCZ Freeze ( nome a caso ) potrebbe essere la migliore, mentre se overclokki la migliore potrebbe essere la Gelid GC-Extreme.
Poi molto dipende da quanta pasta metti, ne basta poca, se esageri ottieni l'effetto contrario.
Le paste meno dense vanno bene con le superfici lisce, quelle più dense si comportano bene con le superfici rugose con micro scanalature etc..

La MX-4 è buona, non è la migliore del lotto su-citato, ma è sicuramente una delle migliori ... la MX-5 non la conosco ( non so nemmeno se esiste ) ... mi potresti dare il link dove hai letto che sarebbe troppo liquida Grazie
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie

Ultima modifica di KristinEinander : 04-04-2011 alle 13:42.
KristinEinander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 14:25   #2350
max60
Senior Member
 
L'Avatar di max60
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
Piccola considerazione OT.
Ieri dovevo testare una mb con socket 478, ho montato il procio (un P4 da 3 ghz) e ci ho messo sopra il dissipatore con la sua ventola ma senza pasta, perchè tanto poi avrei dovuto levarlo per pulire tutto.
Giusto il tempo di accenderlo, entrare solo nel bios e controllare i vari componenti, pochi minuti d'orologio.
Nel bios sono andato a leggere le temperature e mi sono spaventato: 89° .
Poi ho pulito per bene il dissi, ho messo un velo leggero di pasta (non ricordo la marca, ce l'avevo in casa da un po'), ho riacceso e sono tornato nel bios.
Così la temperatura sta sui 55°.
Non pensavo che un filo di pasta potesse fare tutta sta differenza ...
max60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 18:08   #2351
Dry Patrick
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Torino
Messaggi: 2531
Quote:
Originariamente inviato da KristinEinander Guarda i messaggi
Si con la Noctua NT-H1 vai tranquillo, poi se vuoi ne puoi acquistare anche altre tra quelle che ho menzionato sopra e fare qualche test

La migliore varia in base alla temperatura di utilizzo della tua CPU, magari sul tuo sistema senza overclock la OCZ Freeze ( nome a caso ) potrebbe essere la migliore, mentre se overclokki la migliore potrebbe essere la Gelid GC-Extreme.
Poi molto dipende da quanta pasta metti, ne basta poca, se esageri ottieni l'effetto contrario.
Le paste meno dense vanno bene con le superfici lisce, quelle più dense si comportano bene con le superfici rugose con micro scanalature etc..

La MX-4 è buona, non è la migliore del lotto su-citato, ma è sicuramente una delle migliori ... la MX-5 non la conosco ( non so nemmeno se esiste ) ... mi potresti dare il link dove hai letto che sarebbe troppo liquida Grazie
Me lo disse un utente del forum che l'aveva provata ed era tornato alla MX-4 (Probabilmente ricordo male il nome e doveva essere la Arctic Silver 5)
Dry Patrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 18:58   #2352
KristinEinander
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
Quote:
Originariamente inviato da Dry Patrick Guarda i messaggi
Me lo disse un utente del forum che l'aveva provata ed era tornato alla MX-4 (Probabilmente ricordo male il nome e doveva essere la Arctic Silver 5)
Ok, si poteva essere Artic Silver 5, in questo caso c'è da considerare che bisogna attendere 200 ore di assestamento affichè la pasta dia il massimo.
Attendere più di 8 giorni non è da tutti, però come puoi leggere anche in questa comparativa ( http://benchmarkreviews.com/index.ph...&limitstart=12 ) le differenze si vedono.
Quindi se il tuo amico l'ha provata e non ha aspettato le 200 ore, non sa cosa si perde
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie
KristinEinander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 19:05   #2353
KristinEinander
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: ปาโดวา ( Padova )
Messaggi: 3192
Quote:
Originariamente inviato da max60 Guarda i messaggi
Piccola considerazione OT.
Ieri dovevo testare una mb con socket 478, ho montato il procio (un P4 da 3 ghz) e ci ho messo sopra il dissipatore con la sua ventola ma senza pasta, perchè tanto poi avrei dovuto levarlo per pulire tutto.
Giusto il tempo di accenderlo, entrare solo nel bios e controllare i vari componenti, pochi minuti d'orologio.
Nel bios sono andato a leggere le temperature e mi sono spaventato: 89° .
Poi ho pulito per bene il dissi, ho messo un velo leggero di pasta (non ricordo la marca, ce l'avevo in casa da un po'), ho riacceso e sono tornato nel bios.
Così la temperatura sta sui 55°.
Non pensavo che un filo di pasta potesse fare tutta sta differenza ...
Ciao max60, a me non sembra del tutto OT, la tua considerazione.
Effettivamente i P4 su socket 478 sono tra le bestie più calde in circolazione e quindi penso sia fatibilissima una temperatura del genere

La mia esperienza con una scheda madre dual PIII-1000 con pasta termica secchissima, messa circa 6 anni prima. Temperature prima del cambio della pasta 58° e 59° dopo il cambio 23° e 22°. Per fortuna i Pentium III non scaldano quasi nulla

p.s. : ho messo una pasta siliconica comunissima da 4 € per 30 grammi
__________________
Trattative sul mercatino - Non riuscendo più a gestire i PVT, scrivetimi sulla e-mail. Grazie
KristinEinander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 20:02   #2354
NiubboXp
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
metodi per mettere la pasta

ciao a tutti, allora ho dato un occhio ad un po' di video che spiegavano come mettere la pasta, ne ho visto uno bello dove il tizio faceva le varie prove a pressione con un quadrato di vetro, in pratica metteva la pasta sulla cpu e poi con la superficie di vetro schiacciava simulando il dissipatore....
qualunque metodo usasse la cpu non veniva completamente cosparsa della pasta termoconduttiva...
ho voluto fare un po' di prove anche io, con un vecchissimo processore ed una plastica trasparente.... ho provato con la noctua nht1 o come si chiama sarà che ha 2-3 annetti il tubetto, ma ho trovato la pasta molto dura, ed era quasi impossibile farla spargere bene col metodo a pressione....

onestamente resto molto confuso sulle varie tecniche, perchè quella a pressione dovrebbe evitare bolle d'aria, però non copre tutta la superficie della cpu, mentre la tecnica in cui si spalma copre l'intera superficie ma è piu probabile che si formino bolle d'aria....

come cavolo va messa la pasta?
io pensavo che la pasta dovesse essere quella cosa che colmava i "buchi" e le irregolarità fra dissi e cpu, invece vedo che c'è chi ne mette 3 kg e chi invece col chicco di riso mette il dissi (che però il risultato finale è che la parte centrale ha la pasta ed il resto della cpu no)

chiedo lumi a riguardo xkè leggendo e vedendo qua e la c'è solo che caos e confusione
NiubboXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2011, 21:30   #2355
Dry Patrick
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Torino
Messaggi: 2531
Quote:
Originariamente inviato da NiubboXp Guarda i messaggi
ciao a tutti, allora ho dato un occhio ad un po' di video che spiegavano come mettere la pasta, ne ho visto uno bello dove il tizio faceva le varie prove a pressione con un quadrato di vetro, in pratica metteva la pasta sulla cpu e poi con la superficie di vetro schiacciava simulando il dissipatore....
qualunque metodo usasse la cpu non veniva completamente cosparsa della pasta termoconduttiva...
ho voluto fare un po' di prove anche io, con un vecchissimo processore ed una plastica trasparente.... ho provato con la noctua nht1 o come si chiama sarà che ha 2-3 annetti il tubetto, ma ho trovato la pasta molto dura, ed era quasi impossibile farla spargere bene col metodo a pressione....

onestamente resto molto confuso sulle varie tecniche, perchè quella a pressione dovrebbe evitare bolle d'aria, però non copre tutta la superficie della cpu, mentre la tecnica in cui si spalma copre l'intera superficie ma è piu probabile che si formino bolle d'aria....

come cavolo va messa la pasta?
io pensavo che la pasta dovesse essere quella cosa che colmava i "buchi" e le irregolarità fra dissi e cpu, invece vedo che c'è chi ne mette 3 kg e chi invece col chicco di riso mette il dissi (che però il risultato finale è che la parte centrale ha la pasta ed il resto della cpu no)

chiedo lumi a riguardo xkè leggendo e vedendo qua e la c'è solo che caos e confusione
Considera comunque che il calore viene dalla sola parte centrale della CPU,perciò il metodo a pressione potrebbe risultare il migliore.. Per il resto penso bisogna provare e riprovare...
Dry Patrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 07:09   #2356
NiubboXp
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
anche per quello che riguarda le cpu a + core? x4 x8 x16 etc etc?
NiubboXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 09:47   #2357
Dry Patrick
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Torino
Messaggi: 2531
Quote:
Originariamente inviato da NiubboXp Guarda i messaggi
anche per quello che riguarda le cpu a + core? x4 x8 x16 etc etc?
Questo è un core due duo, ma non fa differenza sono sempre uguali sotto il coperchio metallico...
Dry Patrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 11:42   #2358
NiubboXp
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 1060
però la cosa non mi convince completamente, perchè il core vero e proprio è a contatto con la cosetta di metallo e quindi penso che sia bene cercare di raffreddarla tutta, perchè maggiore è la superficie di contatto e migliore sarà la dissipazione e quindi si torna al punto di partenza
NiubboXp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 12:23   #2359
coolpix90
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 268
grazie!!post utilissimo!
coolpix90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 18:49   #2360
Dry Patrick
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Torino
Messaggi: 2531
Quote:
Originariamente inviato da NiubboXp Guarda i messaggi
però la cosa non mi convince completamente, perchè il core vero e proprio è a contatto con la cosetta di metallo e quindi penso che sia bene cercare di raffreddarla tutta, perchè maggiore è la superficie di contatto e migliore sarà la dissipazione e quindi si torna al punto di partenza
Assolutamente, il discorso che facevo era solo che dovendo rischiare bolle d'aria spalando la pasta, tanto vale metterla facendola schiacciare dal dissipatore poichè la zona più calda sarà sicuramente quella centrale.
Dry Patrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Dreame L40 Ultra AE: il nuovo robot aspi...
Fesseria totale: c'è chi demolisc...
Super TV in saldo su Amazon: Mini-LED, O...
Fast Motion Response: la nuova funzional...
Xiaomi Redmi Note 14 Pro a 219€, un supe...
Cybertruck: Tesla accusata per la morte ...
Xiaomi SU7 si sposta dal sola: lo spaven...
Huawei Ascend 910C: componenti TSMC, Sam...
Mai costate così poco: cuffie Son...
Apple Watch SE 2 scende a 199€ su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v