|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#341 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Prova a fare un ultimo tentativo di questo tipo: in Risorse di rete clicca su "visualizza icone per periferiche upnp di rete" e poi disattivalo o viceversa: partirà l'installer della configurazione di rete e può essere che rimetta a posto le cose. Altrimenti potresti provare a vedere la configurazione del firewall cancellando le voci in modo che si ricreino.... ma sei sicuro di non aver mai disabilitato servizi tipo Alg.exe?
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#342 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Quote:
scusami...qualche domanda: -per configurazione del firewall intendi > Pannello di controllo/Windows Firewall/generale-eccezioni- avanzate? -cosa è alg.exe e dove posso vedere l'eventuale disabilitazione? ![]() .......allora sono andato in GESTIONE COMPUTER> SERVIZI E APPLICAZIONI> SERVIZI> WINDOWS FIREWALL/ICS> clicco PROPRIETA' e mi appare questo messaggio "Configuration Manager: il parametro dll'handle dell'istanza della periferica non corrisponde ad una periferica presente"....ti dice qualcosa? Ultima modifica di serè52 : 05-01-2007 alle 16:03. |
|
|
|
|
|
|
#343 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Installazione dei dongle USB in Mandriva linux 2007 Ciao, il problema delle schede di rete USB che contengono i chip RalinkTech RT2500 e RT2571\W non sta tanto nella loro diffusione, quanto nel fatto che si tratta di chip venduti a molti assemblatori OEM che attribuiscono alle loro periferiche ID hardware differenti, sicchè può capitare che il driver chiamato genericamente rt25 (chip rt2500) o rt73 (rt2571) non riconosca la periferica in questione (es. Belkin F5D7050, DLink DWL G122, Conceptronic C54RU. Quindi occorre inserire nei driver distribuiti da RalinkTech l'ID hardware prima di compilarli:a) 0x050d,0x705a per la Belkin F5D7050 V3 b) 0x07d1,0x3c03 per la DLink DWL G122 C1 c) 0x07d1,0x3c04 per la DLink DWL G122 D1 d) 0x2001,0x3c00 per la DLink DWL G122 B1 Questi sono i passaggi per installare la Belkin F5D7050 V3 o la DLink DWL G122 C1: 1) scarica il driver apposito per il tuo modello da qui: http://www.ralinktech.com/ralink/Hom...ort/Linux.html nel nostro caso questi: http://www.ralinktech.com/ralink/dat...1.0.3.6.tar.gz 2) loggati come root e scompatta il pacchetto in una cartella temporanea es.: /RT73_Linux_STA_Drv1.0.3.6 3) immetti la sequenza per rendere tutti i files modificabili: Codice:
chmod -R u+w . && for f in * do tr -d '\r' < $f > $f.new mv -f $f.new $f done Codice:
echo '797a798,800
> #define RTVID4 0x050d
> #define RTPID4 0x705a
815a819
> {USB_DEVICE(RTVID4,RTPID4)}, \' | patch rtmp_def.h
echo '797a798,800
> #define RTVID5 0x07d1
> #define RTPID5 0x3c03
815a819
> {USB_DEVICE(RTVID5,RTPID5)}, \' | patch rtmp_def.h
Alla fine dovrà risultare una lista con inseriti i nuovi ID hardware: Quote:
Codice:
cp -f Makefile.6 Makefile make all Codice:
cat rt73.ko | gzip > /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz depmod -a modprobe rt73 Codice:
mkdir -p /etc/Wireless/RT73STA/ cp -f rt73.bin /etc/Wireless/RT73STA/ Codice:
SSID=il nome della tua rete wireless WPAPSK=tua password wpa-psk cat <<EOF > /etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh iwpriv rausb0 set NetworkType=Infra iwpriv rausb0 set AuthMode=WPAPSK iwpriv rausb0 set EncrypType=TKIP iwpriv rausb0 set SSID=$SSID iwpriv rausb0 set WPAPSK=$WPAPSK iwpriv rausb0 set SSID=$SSID EOF iwpriv rausb0 set SSID=il nome della tua rete wireless iwpriv rausb0 set WPAPSK=tua password wpa-psk 9) Impostiamo la chiamata di ifup-local quando l'interfaccia viene attivata: Codice:
chmod 700 /etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh && cat <<EOF > /sbin/ifup-local if [ "\$1" = "rausb0" ] then /etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh fi EOF chmod 755 /sbin/ifup-local Codice:
cat /etc/modules.conf | grep -v rausb0 > modules.conf && cat modules.conf > /etc/modules.conf && echo 'alias rausb0 rt73' >> /etc/modules.conf Codice:
cat <<EOF > /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0 DEVICE=rausb0 BOOTPROTO=dhcp WIRELESS=yes ONBOOT=yes EOF chmod 755 /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0 In sintesi: abbiamo creato i files: /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-rausb0 /etc/Wireless/RT73STA/rt73.sh /etc/Wireless/RT73STA/rt73.bin /lib/modules/$(uname -r)/kernel/drivers/net/wireless/rt73.ko.gz e abbiamo modificato il file: /etc/modules.conf I passaggi sono testati e funzionanti e derivano da uo script che avevo già proposto tempo fa per Mandriva 2006. Le modifiche sono minimali. Prossimamente proporrò uno script automatico e un pacchetto con tutti i file (modulo, firmware e configurazioni) in modo da poterli direttamente copiare nelle cartelle di destinazione senza dover compilare il driver. I dispositivi supportati saranno Belkin F5D7050 V3 o la DLink DWL G122 C1. Ultima cosa nel centro di controllo ti comparirà la periferica e la rete disponibile solo dopo aver installato tutti gli aggiornamenti correttivi. Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#344 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#345 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Quote:
In questa maniera il problema non sussiste. Grazie della collaborazione |
|
|
|
|
|
|
#346 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 26
|
Quote:
Ho una connessione flat e il router dsl-g624t da utilizzare al posto dell'attuale modem. Se mi dai una mano a configurarlo...accetto ben volentieri. Solo una premessa il desktop non è collegabile con un cavo di rete, ecco la ragione della scheda wifi |
|
|
|
|
|
|
#347 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: "Fly beyond the gates of space and time another universe is mine..!"
Messaggi: 867
|
Forse invece io ho risolto il mio problema.. il fatto che cadesse la linea è probabilmente da imputare ad una mia errata configurazione di comodo personal firewall.
Dopo essermi rimesso in ethernet con la mia schedina realtek rtl8139 il prob si era ripresentato.. perciò dopo un pò di ricerca sui settaggi del firewall dovrei averlo risolto definitivamente. Se volessi provare a ricollegarmi con la g122 devo disinstallare i driver della sk ethernet e disinstallarla o posso magari solo disabilitarla? Evitando perciò un pò di passaggi?
__________________
..:: Isaac Asimov "...dobbiamo scegliere tra il nulla e il virtualmente infinito!" ::.. ..:: HWUpgrade JRR Tolkien Clan "...Saggio sovra tutti i Maiar era Olorin..." ::.. |
|
|
|
|
|
#348 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Assolutamente nulla di tutto questo: sotto Windows XP o altri Windows, come sotto linux le varie schede possono benissimo convivere, basta che assegni loro ip diversi (in teoria potresti anche collegarle entrambe al router ma questa cosa non ha nessuna utilità).
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#349 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 20
|
carciofone, una pregunta...
ho il dwl-g122 C1, e avevo installato di default il driver 3.00 di Dlink. Leggendo questo topic sono passato al Ralink 1.1.4 sfruttando la tua modifica. tutto a posto, il sistema va bene [c'è da dire che andava bene anche prima]. in fase di installazione ho dovuto indicare manualmente il percorso del driver, e prima ancora quando installavo l'utility Ralink, ho scelto "Ralink configuration tool" invece di Microsoft Zero Configuration, e "enhance wifi" [o simile] invece di "enhance performance". Ora notavo che l'utility Ralink è completamente annerita e dice che non è presente alcun dispositivo. E' normale? |
|
|
|
|
|
#350 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Ma funziona o no? compaiono le barre della connessione etc se apri l'utility?
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
#351 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
ciao Carciofone ti faccio i complimenti per tutto il post me lo sono letto dall'inizio alla fine, ho anche io la famosa DWL G122 C1 e devo dire che mi ha fatto letteralmente impazzire, pensavo fosse un problema di driver e ne ho provati di ogni tipo, alla fine ance il solo inf che hai pubblicato tempo fa, ti spiego qual'è il mio problema giusto per capire se sono solo io oppure no ad avere questo problema, ho il mio bel router dlink comperato nel famoso bundle con la dwl g 122 che mi ha sempre funzionato benone, con 2 portatili in mio possesso con scheda interna inprocomm mi bastava visualizzare le reti presenti scegliere la mia e mettere la password(la rete è criptata con wpask) la famosa dwl g122 non l'avevo mai usata fino a 3 giorni fa, quanto mi sono messo a giocare con vari linux live cd, non riuscendo a farla andare(anche se i tentativi sono stati pochi), ho detto tra me e me , magari la chiavetta è rotta e non va neppure su windows.... detto fatto l'ho provata, ma con tutti i vari driver trovati in rete non riesco a entrare nella mia rete wpask, rimane in attesa di ricezione ip e basta, mentre per un altra rete aperta che prendo da casa mia non c'è problema mi basta selezionarla e ci navigo liberamente senza problemi, ho provato anche a casa di un amico con rete crriptata wep 128 e il tutto funziona perfettamente, mi chiedo io ma com'è possibile che con criptazione wpask non funzioni? eppure la chiavetta essendo stata venduta con il router dovrebbe supportare anche quella criptazione....
poi avrei una domanda anche su linux ma prima mi scarico mandrivia one 2007 poi al massimo ti chiederò info... |
|
|
|
|
|
#352 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Da quello che sento nel forum, la G122 C1, se installata in un sistema pulito, patchato, con driver aggiornati del chipset della scheda madre e se è l'unica scheda di rete wifi del sistema, non dà alcun tipo di problema con o senza wpa, dato che il driver lo supporta nativamente senza bisogno di pacchetti esterni. E' sufficiente utilizzare la Zero configuration di default di Win XP SP2.
Possono insorgere problemi con Windows 98SE o se è già presente altra scheda di rete wifi integrata, oppure con le porte usb 1.1. Sempre che non sia guasta e si tratti di un DOA. Ma tendo a escluderlo, visto che dici che senza criptazione funziona. Ti consiglio di provare a eseguire la procedura in prima pagina per la rimozione di periferiche "morte" o nascoste: anche se apparentemente laboriosa è molto efficace. Poi installa il dongle con il solo pacchetto Driver only. Prima di rimuovere il tutto, però, cancella da "Reti preferite" nelle proprietà della scheda wifi tutte quelle che compaiono e relativi parametri. Quanto alle distro live di linux è praticamente impossibile che riconoscano la g122, perchè, anche se contengono il modulo rt73, la dlink personalizza i suoi prodotti con ID hardware che non consentono alle distro di riconoscerli (problemi di marketing? brevetti?) Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum Ultima modifica di Carciofone : 09-01-2007 alle 13:54. |
|
|
|
|
|
#353 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
grazie per la risposta immediata e precisa, allora per quel che riguarda il wapsk l'ho provata su 2 pc un win2000 con usb 1 e un win xp con usb2 ma con un altra scheda integrata, questa sera posso provare su un xp con usb2 ma senza schede integrate e spero che sia la volta buona.
per quel che riguarda linux live a quanto leggo.... http://forums.remote-exploit.org/showthread.php?t=1886 ... con distro live backtrack V1 (ma ai tempi la versione 2 non esisteva ancora)c'è una procedura per far andare la versione B1, è complessa si, nel senso che bisogna usare myslack creator aggiungendo un modulo, ma di conseguenza pensavo che seguendo la stessa procedura ma mettendo i driver corretti anche la versione C1 potesse andare, pensi che possa funzionare o è meglio non perderci neppure un po' di tempo??? Ultima modifica di unapregunta : 09-01-2007 alle 16:03. |
|
|
|
|
|
#354 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
Innanzi tutto Ciao a tutti.
Ho installato sul mio portatile (windows ME) la scheda usb DWL (HW C1, Fw 3.00), ho seguito scrupolosamente tutte le indicazione: installato sw da cd, spento il pc, collegata la scheda alla usb e fatto ripartire. Mi ritrovo quanto segue: la scheda pare installata correttamente, il programma d-link trova la mia rete wireless (pc fisso XP con altra DWL e router 624T, funzionante correttamente crittografato WPA), ma non c'è verso di collegarsi. Tutto ciò dipende dalla versione di windows? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno. |
|
|
|
|
|
#355 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
Agli altri pc della lan\wan? Al router? A internet?
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#356 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
Non riesco a collegarmi alla rete wireless, il programma d-link mi fornisce la lista delle reti wireless presenti la mia e quelle di un vicino, ma se la seleziono ed inserisco la psw e clicco su connetc il led del dongle continua a blinkare senza agganciarsi.
|
|
|
|
|
|
#357 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
2) è attivo il dhcp? 3) senza criptazione ti connetti? 4) purtroppo i driver dlink originali sono molto vecchi e non puoi utilizzare quelli moddati da me perchè sono solo per windows 2000\xp e linux. Inoltre è indispensabile un'utility di gestione della scheda, perchè win ME, mi pare che non abbia una Zero configuration autonoma nel pannello di controllo. O mi sbaglio? Quanto ai punti precedenti: metti un ip fisso alla scheda di rete diverso da quello dell'altro pc. Prova prima senza password se avviene la connessione (togliendola anche al router naturalmente). Poi la rimetti e crei manualmente una rete predefinita con tutti i parametri corretti (es SSID: mia_rete; Criptazione: WPA_PSK; TKIP; Password: tua password...) Ciao
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#358 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
Grazie per i consigli, ma li avevo già provati tutti tranne la connessione senza crittografia, che proverò appena posso.
E pensare che grazie a te e agli altri del forum sono riuscito a far funzionare il router d-link 624T e l'altro dongle senza problemi. |
|
|
|
|
|
#359 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
|
Quote:
__________________
Unofficial D-Link Forum |
|
|
|
|
|
|
#360 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5
|
Risolto........
Colpa mia, mi vergogno anche abbastanza, avevo impostato il MAC filter e ovviamente non avevo agg. il router con il MAC della nuova scheda. Adesso funziona 80%, ci sono comunque dei problemi di compatibilità con windows me, a volte al boot del portatile ho qualche schermata "blu". |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:13.




















