|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1359
|
Quote:
non vedremo mai piu'!! ![]() Quote:
__________________
Lightsaber: XP ProSP3 |C2D 6600 |Abit AW9D |2GB Corsair |Geffo 8800GTX |Seagate Barracuda |SB Live!
|
||
![]() |
![]() |
#162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() Battute a parte, il vantaggio di cui parli è frutto proprio della riduzione di una serie di colli di bottiglia; il primo di tutti è proprio quello relativo all'accesso dei dati in memoria. Il memory controller di R520 è anch'esso programmabile e gestisce il flusso dei dati in base ad un meccanismo di priorità di tipo attivo; ossia, esiste una sorta di "gerarchia" da rispettare nell'accesso ai dati in memoria (cosa comune a tutti i memory controller); la differenza è che un normale memory controller è programmeto in maniera tale da bypassare una certa richiesta in coda, dopo un numero x di tentativi di accedere ad un determinato dato, non andati a buon fine. Il controller di R520 riceve un segnale di feedback dell'operazione in corso e decide immediatamente se aspettare di soddisfare la richiesta o dare priorità a quella successiva. Inoltre, anche il fatto che i segnali di comunicazione e i dati viaggino su canali differenti e la struttura circolare del controller (che non obbliga ad un andirivieni di informazioni ma le fa circolare come su un anello stradale), permettono di migliorare la gestione del canale di comunicazione con la ram. Infine, altro elemento da considerare, è il tipo di cache interna di tipo fully associative. Questo permette un utilizzo dei registri interni molto più efficace. Il limite dei registri di tipo a mappatura diretta è dovuto al fatto che i registri sono associati a precise aree della ram video; questo comporta che il registro A, ad esempio, può ricevere dati solo dall'area A' della ram. Nell'arco di un'elaborazione, quasto riduce l'effiicenza nell'utilizzo dei registri (immagina un'elaborazione in cui la maggior parte delle richieste sono relative a dati contenuti in A': gli altri registri, non collegati ad A', lavorano poco, mentre quelli collegati ad A' sono sommersi di dati in ingresso e in uscita, cona la conseguente creazione di code e unità di calcolo in attesa. Una cache fully associative, invece, ha una mappatura che mette in comunicazione tutte le aree della ram con tutti i registri interni indifferentemente, riducendo al minimo il problema di cui sopra). Altri elementi importanti sono il miglioramento degli algoritmi di comptrssione dei dati e il miglioramento di quello di hsr, che risulta più efficiente di quello di R4x0 (che era il migliore in circolazione fino ad ora). Questi elementi, insieme, danno notevoli vantaggi nell'elaborazione di scene complesse e alle alte risoluzioni (o con i filtri attivi) |
|
![]() |
![]() |
#163 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
|
Differenza di anisotropico:
![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
#164 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
complimenti alla mamma dal punto di vista conoscitivo allora ![]() ![]() grazie per la spiegazione molto esauriente e completa ![]() in questo modo spieghi perfettamente il motivo per cui a risoluzioni eccessive e filtraggi al massimo la scheda ati non ne risente tanto quanto quella nvidia. secondo te può essere una indicazione per i futuri giochi? |
|
![]() |
![]() |
#165 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
minchia... il muro inclinato con l'AF della X1800XT è nettamente migliore di quello su 7800GTX!! però i muri non inclinati e il terreno mi paiono uguali. Ma non doveva essere il contrario? IO sapevo che la nvidia applicava meglio della ati l'anisotropico su superfici inclinate, o sbaglio ![]() EDIT: guardate il traliccio sulla destra!!! Sulla ati è perfetto, su quella nvidia mancano pezzi! |
|
![]() |
![]() |
#166 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 209
|
Quote:
![]() Se è così...credevo meglio, molto meglio... ![]()
__________________
Tt Armor Silver ~ Enermax 431w ~ nf7-s 2.0 ~ xp 2400+@3200+ cooled by slk800+Tt scf2 ~ 1,5gb corsair 2-2-2-6 ~ seagate barracuda 7200.9 250gb 16mb sata-ii ncq + seagate barracuda 7200.7 160gb sata + ibm 120gb 120gxp ~ hercules 9800 pro w/ zalman vf700-cu ~ audigy 2 zs ~ pioneer 110d ~ plextor 24/10/40 ~ creative megaworks thx 2.1 250d ~ logitech mx510 ~ 19" sony multiscan gdm-400ps ~ Telecozz Alice 4 Mbps |
|
![]() |
![]() |
#167 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: uNkNoWn
Messaggi: 1608
|
okkio quella sopra e una X1800XL nn una X1800XT!!!
__________________
Antec Twelve Hundred - Enermax Modu 82+625W - Gigabyte MA785GMT-USB3 - AM3 Phenom II X4 955BE cooled by Scythe - 4GB DDR3-1333 Corsair - HD150GB Velociraptor 10k - 2xWD 1TB Caviar Green 64MB - HD5850 Gigabyte - 2 x LG gh22ns50 - W7 Pro 64Bit |
![]() |
![]() |
#168 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: uNkNoWn
Messaggi: 1608
|
CMQ tra X1800XL e 7800GT come qualita' di immagine penso ke siamo tutti daccordo ke e molto meglio la X1800XL...
__________________
Antec Twelve Hundred - Enermax Modu 82+625W - Gigabyte MA785GMT-USB3 - AM3 Phenom II X4 955BE cooled by Scythe - 4GB DDR3-1333 Corsair - HD150GB Velociraptor 10k - 2xWD 1TB Caviar Green 64MB - HD5850 Gigabyte - 2 x LG gh22ns50 - W7 Pro 64Bit |
![]() |
![]() |
#169 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
sembra strano anche a me, la cosa però curiosa è vedere come i muri perpendicolari al terreno e la pavimentazione siano praticamente uguali nei due shot... mentre per il muro inclinato la differenza a favore di ati è netta senza ombradi dubbio. E non solo, guarda il traliccio (o comunque la struttura metallica) in mezzo allo schermo sulla destra: in ati è perfetto, nello shot di nvidia mencano pezzi nelle strutture metalliche fini (ma non mi sembra problema di anisotropico quanto problema di AA). ![]() |
|
![]() |
![]() |
#170 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
|
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
![]() |
![]() |
#171 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#172 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Ragazzi attenzione a quelle immagini. Il discorso del muro inclinato è corretto: su R520 abilitando la modalità HQ la qualità è per forza di cose migliore di quella di G70/NV40/R4x0, ma il discorso dei "pezzi mancanti del traliccio" è probabilmente dovuto all'abilitazione dell'adaptive AA su R520 in quell'immagine. G70 in quell'immagine non ha il Transparency AA abilitato.
|
![]() |
![]() |
#173 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: uNkNoWn
Messaggi: 1608
|
NN per fare il xfettino ma la XT rispetto alla XL ha 16gb/s in piu di bandwith e frequenze molto piu elevate 635 contro 500 e 1500 contro 1000 quindi la differenza ce tyranquillo
![]()
__________________
Antec Twelve Hundred - Enermax Modu 82+625W - Gigabyte MA785GMT-USB3 - AM3 Phenom II X4 955BE cooled by Scythe - 4GB DDR3-1333 Corsair - HD150GB Velociraptor 10k - 2xWD 1TB Caviar Green 64MB - HD5850 Gigabyte - 2 x LG gh22ns50 - W7 Pro 64Bit |
![]() |
![]() |
#174 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: uNkNoWn
Messaggi: 1608
|
625 nn 635
![]()
__________________
Antec Twelve Hundred - Enermax Modu 82+625W - Gigabyte MA785GMT-USB3 - AM3 Phenom II X4 955BE cooled by Scythe - 4GB DDR3-1333 Corsair - HD150GB Velociraptor 10k - 2xWD 1TB Caviar Green 64MB - HD5850 Gigabyte - 2 x LG gh22ns50 - W7 Pro 64Bit |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
Quote:
Bye |
|
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
direi di si; se il trend è quello visto con F.E.A.R. e gli altri giochi che beneficiano di un elevato quantitativo di ram, l'equazione è presto fatta: più ram significa un più massiccio trasferimento di dati da e verso il chip. Inoltre, sicuramente, in futuro, ci si avvantaggierà dell'uso di buffer interni di dimensioni sempre maggiori, per poter compiere il maggior numero di operazioni possibili on chip. E anche in questo, R520 fa da battistrada, con il suo array di registri. Pensa a R500 che con 10 MB di eDRAM riesce ad applicare MSAA 4x ad una risoluzione di 1024x768, caricando un'intero frame on chip. Questo significa avere anti aliasing con un impatto minimo sul frame rate. |
|
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
|
Quote:
![]()
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are. |
|
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
![]() in effetti m'era pigliato un colpo con i pezzi mancanti ![]() l'AF del R520 in effetti è decisamente superiore. |
|
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
![]() ovviamente la XL è una gran bella scheda, ma la XT è assurda a livello prestazionale! Anzi, forse c'è troppo scarto ![]() |
|
![]() |
![]() |
#180 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:07.