Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 11-10-2005, 11:39   #641
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Vifani
Si però yossarian ti invito a non sminuire l'importanza dell'HDR. E' vero che alla fine il numero di colori visualizzati sono sempre 8 bit per canale, però è altrettanto vero che l'HDR non è un banale calcolo dell'illuminazione in floating point. Quella avviene anche adesso, basta fare una banale illuminazione per pixel via pixel shaders. Il discorso è un altro. L'HDR consente di avere una "distribuzione" dell'illuminazione dinamica e differente a seconda della scena visualizzata, della posizione delle camera rispetto alle fonti di luce, ecc... Nel complesso anche se il numero di colori è lo stesso, l'HDR riesce a rendere l'illuminazione estremamente più realistica perché la gestione dinamica del range gli consente di emulare il comportamento dell'occhio umano e di esaltare determinate zone chiare e/o scure. Insomma l'effetto è un decisivo passo in avanti rispetto alle tecniche classiche. Di fatto i 16,8 milioni di colori a disposizione per la visualizzazione finale della scena sono più che sufficienti a livello gaming ed è la gestione dinamica interna in floating point a fare la differenza. Poi naturalmente aggiungendo i vari effetti di blooming, si aggiunge un tocco di spettacolarità al tutto.
lungi da me l'intenzione di sminuire l'importanza dell'HDR. Mi limito, semplicemente, a prendere atto di una serie di cose. Innanzitutto del fatto che, tecnicamente parlando, il vero HDR è ancora lontano dall'essere realizzato (si può parlare di HDR quando si hanno almeno 32 bit per colore, cosa che del resto prevede anche l'algoritmo ideato da OpenEXR e utilizzato da nVIDIA e ATi; solo che le operazioni di blending a 32 bit non sono compatibili con l'HW attuale; quindi sarebbe più corretto parlare di half HDR); in secondo luogo, che, a causa delle limitazioni imposte dalle periferiche di visualizzazione (o di acquisizione, in caso di HDR ralizzato su immagini "reali"), più che la rappresentazione a fp16 per canale, che sicuramente fornisce un range più ampio di valori e quindi la possibilità di rappresentare in maniera più dettagliata un'immagine, oltre a quella di avere una più ampia gamma di valori di luminanza (cosa fondamentale per quello che dirò in seguito), assumono un'importanza preponderante gli algoritmi di tone mapping scelti per la compressione delle immagini a 8 bit. Questo perchè l'occhio umano non è facilmente rappresentabile mediante una semplice funzione matematica e, di conseguenza, non esiste un solo algoritmo di compressione del range, ma ne esistono diversi, in base a ciò che si vuole rappresentare e mettere in risalto. In particolare, questi algoritmi di compressione si basano sul principio che l'occhio è molto sensibile ai contrasti e molto poco alle sfumature di uno stesso colore. Quindi, per cercare di mantenere il massimo realismo visivo, si tende, nel momento in cui un'immagine a 64 bit si riduce a 32, a comprimere il più possibile lo spazio dedicato alle sfumature di uno stesso colore, per dedicare uno spazio più ampio alle transizioni di colore (operazione che coinvolge anche la luminanza, motivo per cui, le immagini trattate in HDR presentano anche un maggior contrasto tra zone illuminate e zone d'ombra).
In pratica, si fa un'operazione inversa rispetto a quella dei filtri di AA e AF, in cui, invece, si tende a ridurre l'impatto delle "scalettature" o delle "transizioni" da texture a maggior dettaglio a texture a minor dettaglio aumentando la scala delle sfumature di uno stesso colore e riducendo, di conseguenza il contrasto tra una zona e l'altra.
Per quanto possano essere efficaci, però, gli algoritmi di tone mapping non permetteranno mai una rappresentazione veramente realistica, in quanto, comunque, nell'operazione di compressione si deve sacrificare qualcosa a vantaggio di qualcos'altro.
yossarian è offline  
Old 11-10-2005, 11:44   #642
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Ren
x yoss

Secondo te come saranno ripartite le unità del futuro r580 ?
1. 3vec3+scalar(2 mul/mad e 1 add/input) + unità di branch.
2. Mini-alu "MAD" stile g70.
3vect3+scalar + una minialu (3MUL/MAD + 1 ADD/input) + unità di branching

Quello che cambierebbe sarebbe, essenzialmente, il numero di unità MAd, che passerebbe da 4 per gruppo di 128 thread (o una per ciascuna delle 16 pp, se vogliamo mantenere la notazione a pipeline) a 12 per gruppo di 128 thread (3 per pp)
yossarian è offline  
Old 11-10-2005, 11:56   #643
halduemilauno
Senior Member
 
L'Avatar di halduemilauno
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
Quote:
Originariamente inviato da belin
...vorrei dire due cose che mi sono venute in mente leggendo alcuni post.
...in questa sezione si parla di schede video, scannarsi e prendersi in giro per un argomento del genere è pura follia infantile. ci sono cose ben più importanti nella vita che un componente di un pc. ho aperto questo ed altri thread perchè sono un appassionato di pc, in particolare di schede video, e dato che la vita e gli studi mi hanno portato a fare cose ben diverse, cerco di soddisfare la mia passione e le mie curiosità partecipando a forum come questi. chi viene qui per scatenare flame non ha capito nulla. proprio nulla...
...da certi inutili post si capisce che c'è gente che non ha letto nulla su R520.
...gente che non si è accorta che l'architettura di R520 è la più tecnologicamente avanzata in questo momento.
...gente (e mi ripeto) che non si è accorta che il concetto di pipeline è stato superato da R520, introducendo i Quad Pixel Shader Core e gli Ultra-Threading Dispatch Processor, che non si è accorta dei 0.09 micron, dell'anisotropico per ogni angolazione, dell'HDR e AAA simultanei, del rig bus a 512 bit, del nuovo controllo di memoria configurabile da driver, di AVIVO, del 3DC+, delle caratteristiche che riconducono al futuro R500.
...ci sono persone "molto vicine" ad nVIDIA, come halduemilauno, che hanno capito tutte queste cose e partecipano a questo thread facendo commenti intelligenti o battute simpatiche; ci sono altre persone che si divertono a scatenare flame o prendere in giro chi si limita a dare giudizi tecnici... a queste persone chiedo, se ce la fanno, di smetterla di inquinare il thread, grazie.

...ciao!
concordo su tutto.
non a caso io non ho mai toccato l'argomento tecnologico perchè mi è parso evidente fin d'all'inizio che l'R520 era molto più avanzato dei suoi predecessori.
poi basta riflettere su un aspetto il G70 in origine si chiamava NV47 e questo fa capire ancor di più lo stretto legame di parentela tra i due chip nVidia NV40 NV47(G70). invece come gia detto tra l'R420/480 e l'R520 magari non sono nemmeno parenti.
io ho sempre parlato di ritardo commerciale. e se ho insistito su questo punto è perchè alcuni utenti lo ignoravano, lo minimizzavano, lo negavano.
certo la scheda ora è stata presentata a fra una mesata sarà in vendita ma quell'aspetto credo che non andava ne trascurato e ne sottaciuto . IHMO.
sul lato prestazionale le due schede x1800xt/7800gtx stanno sul livello che ciascuno di noi ha potuto vedere attraverso le decine di rece.
ciao.


Grazie per i miei commenti e le mie battute. qualcuno le ha notate.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer.
halduemilauno è offline  
Old 11-10-2005, 12:02   #644
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
io ormai non posso più tornare indietro perchè mi dovrebbero spedire in questi giorni la 7800GTX della Point of View.
Però dico che Ati con R520 ha fatto un gran bel lavoro riuscendo a fare una architettura davvero ottima e efficiente meglio di G70 e questo mi ricorda quello che Ati fece con R300 che ritengo il miglior progetto fatto da Ati e il più rivoluzionario.
Certamente è molto innovativo R520 ma non rivoluzionario come è stato R300.
Io poi vedo Ati in vantaggio per lo sviluppo della gpu directx 10 visto che ha già una solida basa di partenza chiamata R500.
Domanda per Yoss,spero di spiegarmi bene.
L'HDR per essere eseguito nelle specifiche SM 3.0 deve essere calcolato in floating point a fp16?
l'hdr non c'entra con le specifiche sm3.0; si tratta semplicemente di una tecnica che permette di ampliare il range di valori dedicabili alla rappresentazione dei tra colori RGB e della luminanza. E' nato molto prima delle DX (addirittura, i primi esperimenti risalgono agli anni '80 e l'algoritmo di OPenEXR utilizzato da ATi e nVIDIA) è del 1999, anche se è stato ufficialmente presentato nel 2003 al SIGGRAPH).
Esistono varie tecniche per realizzare HDR; una delle più comune è una compressione/decompressione di tipo logaritmica; ce ne sono altre che utilizzano algoritmi di tipo lineare (ma sono meno precisi e affidabili). Alcuni prevedono l'utilizzo di interi, altri di valori in floating point.
In particolare, quello di OPenEXR, prevede 3 modalità: fp32 (il vero e proprio HDR che, però, non è compatibile con l'HW attuale che può eseguire blending solo a fp16); fp16 (quello che, comunemente, viene definito HDR ma che sarebbe più corretto definire halfHDR); una modalità a 32 bit INT per canale.
C'è la possibilità, comunque, di fare HDR anche utilizzando 12 bit o 16 bit INT per canale
yossarian è offline  
Old 11-10-2005, 12:02   #645
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
lungi da me l'intenzione di sminuire l'importanza dell'HDR. Mi limito, semplicemente, a prendere atto di una serie di cose. Innanzitutto del fatto che, tecnicamente parlando, il vero HDR è ancora lontano dall'essere realizzato (si può parlare di HDR quando si hanno almeno 32 bit per colore, cosa che del resto prevede anche l'algoritmo ideato da OpenEXR e utilizzato da nVIDIA e ATi; solo che le operazioni di blending a 32 bit non sono compatibili con l'HW attuale; quindi sarebbe più corretto parlare di half HDR); in secondo luogo, che, a causa delle limitazioni imposte dalle periferiche di visualizzazione (o di acquisizione, in caso di HDR ralizzato su immagini "reali"), più che la rappresentazione a fp16 per canale, che sicuramente fornisce un range più ampio di valori e quindi la possibilità di rappresentare in maniera più dettagliata un'immagine, oltre a quella di avere una più ampia gamma di valori di luminanza (cosa fondamentale per quello che dirò in seguito), assumono un'importanza preponderante gli algoritmi di tone mapping scelti per la compressione delle immagini a 8 bit. Questo perchè l'occhio umano non è facilmente rappresentabile mediante una semplice funzione matematica e, di conseguenza, non esiste un solo algoritmo di compressione del range, ma ne esistono diversi, in base a ciò che si vuole rappresentare e mettere in risalto. In particolare, questi algoritmi di compressione si basano sul principio che l'occhio è molto sensibile ai contrasti e molto poco alle sfumature di uno stesso colore. Quindi, per cercare di mantenere il massimo realismo visivo, si tende, nel momento in cui un'immagine a 64 bit si riduce a 32, a comprimere il più possibile lo spazio dedicato alle sfumature di uno stesso colore, per dedicare uno spazio più ampio alle transizioni di colore (operazione che coinvolge anche la luminanza, motivo per cui, le immagini trattate in HDR presentano anche un maggior contrasto tra zone illuminate e zone d'ombra).
In pratica, si fa un'operazione inversa rispetto a quella dei filtri di AA e AF, in cui, invece, si tende a ridurre l'impatto delle "scalettature" o delle "transizioni" da texture a maggior dettaglio a texture a minor dettaglio aumentando la scala delle sfumature di uno stesso colore e riducendo, di conseguenza il contrasto tra una zona e l'altra.
Per quanto possano essere efficaci, però, gli algoritmi di tone mapping non permetteranno mai una rappresentazione veramente realistica, in quanto, comunque, nell'operazione di compressione si deve sacrificare qualcosa a vantaggio di qualcos'altro.
Ottima spiegazione.
Secondo te le architetture directx 10 che usciranno a fine 2006 potranno eseguire L'HDR con precisione a 32 bit?
Athlon 64 3000+ è offline  
Old 11-10-2005, 12:11   #646
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Ottima spiegazione.
Secondo te le architetture directx 10 che usciranno a fine 2006 potranno eseguire L'HDR con precisione a 32 bit?
può anche darsi; non è detto che ci si arrivi con i primi chip wgf2.0, però, sicuramente, uno degli obiettivi futuri sarà quello (se ti interessa, si stanno già studiando soluzioni a 48 bit per canale, che propongono una gamma infinitamente più ampia di sfumature). Il principale problema da affrontare sarà quello della banda passante e dell'occupazione di spazio in memoria. Oltre, naturalmente, al problema relativo ai dispositivi di visualizzazione. Se non si sbrigano a far uscire monitor che utilizzano più di 8/12 bit per canale, va da sé che maggiore è il range a disposizione per la "costruzione" delle immagini, maggiori saranno i sacrifici, in fase di comressione dati a cui si dovrà andare incontro. Se già si perde qualcosa nel passaggio da fp16 a INT8, immagina quanto si potrebbe perdere nel passaggio da 32 a 8 bit (anche alla luce del fatto che gli attuali algoritmio permettono una compressione lossless solo in casi specifici e con rapporto di 2:1

Ultima modifica di yossarian : 11-10-2005 alle 12:35.
yossarian è offline  
Old 11-10-2005, 12:12   #647
belin
Senior Member
 
L'Avatar di belin
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Genova
Messaggi: 5523
...per chi è interessato all'aspetto commerciale (in poche parole, dove comprare le X1K) consiglio di tenere d'occhio questa nuova pagina comparsa sul sito ATI: Where to buy (c'è anche l'Italia tra le nazioni disponibili).

...ciao!

edit: ho inserito il link in prima pagina.
__________________
[AMD Athlon II X2 250][ASUS M4A78][SAPPHIRE HD5770][3DFX Voodoo 5 5500 64mb][XBOX360]

********************

Ultima modifica di belin : 11-10-2005 alle 12:17.
belin è offline  
Old 11-10-2005, 12:23   #648
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da bartolino3200
Per il resto avete ragione voi, parlo a vanvera.
Ma sai che 00 se non ci fossi io, tutti ad elogiare Ati e la sua nuova creatura:
" ohh che bella " di qua " ma quanto è potente di là " ecc. ecc.
In fondo vi infervoro gli animi, e vi ci faccio appassionare ancora di più
Ad ognuno la sua.
io non dico che parli a vanvera; ti sto solo chiedendo di motivare le tue affermazioni. Se dici che l'R520 è overclockato e overvoltato di fabbrica per permettergli di raggiungere e superare la GTX e poi si scopre che è alimentato a 1,3 V e che in o/c può salire di oltre 200 Mhz ad aria, vuol dire che hai fatto due affermazioni smentite dai fatti.
Se vuoi fare delle critiche, qualunque sia il motivo (fosse anche anipatia verso ATi o simpatia verso nVIDIA), falle motivate.
Se, ad esempio, avessi detto che R520 ha prestazioni inferiori a G70 nel calcolo dei ps, nessuno avrebbe avuto niente da obiettare, perchè è un dato di fatto che risulta evidente da tutti i bench sintetici (e c'è una motivazione tecnica ben precisa sotto)
yossarian è offline  
Old 11-10-2005, 12:27   #649
hIRoShIMa
Senior Member
 
L'Avatar di hIRoShIMa
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Avellino
Messaggi: 1372
Scusate ma la rece a quando?


byz
__________________
Acer Predator XB271HUPhanteks Enthoo Luxe - Tempered GlassNZXT HUE+NZXT GRID+NZXT Aer RGBCorsair RM850iAMD RyZen 1700xNZXT Kraken X62Asus Crosshair VI HeroG.Skill Trident Z RGB F4-3600C16Q-32GTZRSamsung SSD 960 PRO 1 TBKFA2 GeForce GTX 1080 EXOCMonitor Audio WS100Creative Sound Blaster X7 Limited EditionAKG K701Logitech G Pro Mechanical Gaming Keyboard RGBLogitech G Pro Gaming Mouse RGBMicrosoft Xbox One S Controller
hIRoShIMa è offline  
Old 11-10-2005, 13:21   #650
Ricky78
Bannato
 
L'Avatar di Ricky78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10991
Quote:
Originariamente inviato da hIRoShIMa
Scusate ma la rece a quando?


byz
al 2025...
Ricky78 è offline  
Old 11-10-2005, 13:42   #651
Jedi_Master
Senior Member
 
L'Avatar di Jedi_Master
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1359
Quote:
Originariamente inviato da hIRoShIMa
Scusate ma la rece a quando?
deve tardare tanto quanto le schede.....quindi qualche mese!!
__________________
Lightsaber: XP ProSP3 |C2D 6600 |Abit AW9D |2GB Corsair |Geffo 8800GTX |Seagate Barracuda |SB Live!
Jedi_Master è offline  
Old 11-10-2005, 13:52   #652
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
può anche darsi; non è detto che ci si arrivi con i primi chip wgf2.0, però, sicuramente, uno degli obiettivi futuri sarà quello (se ti interessa, si stanno già studiando soluzioni a 48 bit per canale, che propongono una gamma infinitamente più ampia di sfumature). Il principale problema da affrontare sarà quello della banda passante e dell'occupazione di spazio in memoria. Oltre, naturalmente, al problema relativo ai dispositivi di visualizzazione. Se non si sbrigano a far uscire monitor che utilizzano più di 8/12 bit per canale, va da sé che maggiore è il range a disposizione per la "costruzione" delle immagini, maggiori saranno i sacrifici, in fase di comressione dati a cui si dovrà andare incontro. Se già si perde qualcosa nel passaggio da fp16 a INT8, immagina quanto si potrebbe perdere nel passaggio da 32 a 8 bit (anche alla luce del fatto che gli attuali algoritmio permettono una compressione lossless solo in casi specifici e con rapporto di 2:1
ma nella realtà avere dei monitor che utilizzano più di 8bit per canale può migliorare notevolmente la qualità e il realismo delle immagini? se si che progressi si stanno facendo in questo senso? cioè... quando li potremo comprare ?

grazie
T3d è offline  
Old 11-10-2005, 13:59   #653
emax81
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 21332
Quote:
Originariamente inviato da belin
...per chi è interessato all'aspetto commerciale (in poche parole,
...ciao!

edit: ho inserito il link in prima pagina.
Ottima idea.
__________________
_MacBook Pro (14", 2021)_macOS 26 | Studio Display_17| iPhone 13 mini_iOS 26| iPad mini (A17 Pro)_iPadOS 26 | WATCH Ultra 2 _watchOS 26| tv 4K (2022)_tvOS 26|2x HomePod (2023)_26 theater mode_➤➤ UniFi UCG Max_UniFi OS 4.3.9|UniFi U7 Pro_8.0.49|UniFi Network_9.3.45| AVM Fritz!Box 7530_Fritz!os 8.02| TIM_FTTC 200/30 | Synology DS224+_DSM 7.2
emax81 è offline  
Old 11-10-2005, 14:05   #654
picard88
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
Se, ad esempio, avessi detto che R520 ha prestazioni inferiori a G70 nel calcolo dei ps, nessuno avrebbe avuto niente da obiettare, perchè è un dato di fatto che risulta evidente da tutti i bench sintetici (e c'è una motivazione tecnica ben precisa sotto)
yoss..mi sono sempre chiesto qual'è questa motivazione tecnica...nn è che puoi farmi luce?? grazie in anticipo
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein-
picard88 è offline  
Old 11-10-2005, 14:07   #655
DevilMalak
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
raga ma la rece ?? sto facendo continuamente F5
__________________
DevilMalak è offline  
Old 11-10-2005, 14:08   #656
~Mr.PartyHut~
Senior Member
 
L'Avatar di ~Mr.PartyHut~
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: ~•»Neverwinter«•~ Powered by Apple  (リンゴ) Status: charging ●○○
Messaggi: 5549
Quote:
Originariamente inviato da DevilMalak
raga ma la rece ?? sto facendo continuamente F5
Io ho un picchio che col becco schiaccia F5 in automatico che si muove col moto perpetuo



Ciao
Mr.Party`Hut «~
__________________
Notebook:  Macbook Pro 16 (M1 Pro, 16 GB, 1TB, 2021) • Smartphone:  iPhone 13 Pro Max 256 Gb • Camera: Canon EOS R6 (Canon 24-70mm f/2.8L II, Canon RF 35mm f/1.8 Macro STM) • Foto su marcomatteucci.it
~Mr.PartyHut~ è offline  
Old 11-10-2005, 14:10   #657
picard88
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
VOGLIAMO LA RECEEEEE!!!!!!
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein-
picard88 è offline  
Old 11-10-2005, 14:23   #658
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da T3d
ma nella realtà avere dei monitor che utilizzano più di 8bit per canale può migliorare notevolmente la qualità e il realismo delle immagini? se si che progressi si stanno facendo in questo senso? cioè... quando li potremo comprare ?

grazie
si? Ci sono già alcuni monitor che utilizzano 12 bit al posto degli 8 consueti (il che fa salire il numero di livelli a 4096, contro i 256 degli 8 bit); altra tecnologia interessante è quella che prevede l'utilizzo di 8 bit per canali scelti, tra un frame e il successivo, in modalità random, tra 16 possibili valori (in maniera simile a quanto accade per il temporal antialiasing); questo permette di simulare l'impiego di 16 bit, sfruttando i limiti della capacità di risoluzione spazio-temporale dell'occhio umano.
yossarian è offline  
Old 11-10-2005, 14:33   #659
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da picard88
yoss..mi sono sempre chiesto qual'è questa motivazione tecnica...nn è che puoi farmi luce?? grazie in anticipo
la motivazione è che R520 ha molte meno unità matematiche rispetto a G70.
Computendo le sole MAD, R520 ha 16 unità di calcolo, raggruppate a 4 a 4, mentre G70 ne ha 48. L'architettura ideata da ATi è molto flessibile anche in fatto di "configurazione" della pipeline. Ad esempio, RV530 ha 12 unità raggruppate in una unica "pipeline" (con un potenziale di calcolo matematico superiore a quello di G70, se si fa riferimento al singolo quad (ossia 4 pipeline), in quanto si hanno 12 MAD contro 8 (2 per pipeline) di G70. L'avere un solo quad per gruppo di thread è vantaggioso ai fini del dynamic branching (una granularità di soli 4x4 pixel risulta estremamente vantaggiosa rispetto alla coerenza minima richiesta da G70, di 32x32 pixel), però rende meno veloce l'elaborazione dei calcoli matematici. Con R580 si dovrebbe avere un'architettura del tipo di quella di RV530, moltplicata per 4; il che significa 48 MAD, raggruppate a 12 a 12. Questo permette di avere un potenziale, per gruppo di thread, superiore a quello di G70 (12 contro 8), però riduce un po' l'efficienza nelle operazioni di branching (granularità pari a 4x12 pixel), rispetto a quella di R520
yossarian è offline  
Old 11-10-2005, 14:37   #660
picard88
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
la motivazione è che R520 ha molte meno unità matematiche rispetto a G70.
Computendo le sole MAD, R520 ha 16 unità di calcolo, raggruppate a 4 a 4, mentre G70 ne ha 48. L'architettura ideata da ATi è molto flessibile anche in fatto di "configurazione" della pipeline. Ad esempio, RV530 ha 12 unità raggruppate in una unica "pipeline" (con un potenziale di calcolo matematico superiore a quello di G70, se si fa riferimento al singolo quad (ossia 4 pipeline), in quanto si hanno 12 MAD contro 8 (2 per pipeline) di G70. L'avere un solo quad per gruppo di thread è vantaggioso ai fini del dynamic branching (una granularità di soli 4x4 pixel risulta estremamente vantaggiosa rispetto alla coerenza minima richiesta da G70, di 32x32 pixel), però rende meno veloce l'elaborazione dei calcoli matematici. Con R580 si dovrebbe avere un'architettura del tipo di quella di RV530, moltplicata per 4; il che significa 48 MAD, raggruppate a 12 a 12. Questo permette di avere un potenziale, per gruppo di thread, superiore a quello di G70 (12 contro 8), però riduce un po' l'efficienza nelle operazioni di branching (granularità pari a 4x12 pixel), rispetto a quella di R520
capito..grazie
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein-
picard88 è offline  
 Discussione Chiusa


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v