Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-08-2012, 17:57   #4461
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Alberto_y Guarda i messaggi
@vitotaranto
Ma che vergogna, tutti dobbiamo impararare!
Io ho giusto "un'impanatura" di concetti di base...
Se sei in P puoi anche solo aumentare gli ISO, il resto lo fa la macchina.
Mentre se metti in M, T o A...dipende da cosa vuoi ottenere!
Per ora lascia perdere il CHDK, quando hai preso confidenza con i controlli manuali ed hai chiaro come funzionano saprai se ti serve avere maggior controllo sulla macchina (es. scendere ancora di ISO,scattare in RAW, altre impostazioni di otturatore, etc. ma ce ne sono un casino).
Te lo dico perché quando entri nel menù aggiuntivo ci sono un miliardo di cose in più e rischi di perderti!
Grazie mille Alberto infatti per ora lo scarto a priori il CHDK,sto usando la modalità P con i consigli di Onesky in prima pagina, davvero belle foto , ma ho provato in modalità P,sto cercando di capire meglio il Diaframma e il tempo di scatto (sembra un casino) seguendo una videoguida su you tube, il problema e che lui utilizza una Canon 450D reflex. e se voglio provare non ci troviamo con i valori, tipo decidere quanto andare in profondità con la messa a fuoco con il soggetto d'avanti, insomma cercare di capire al meglio l'utilizzo dell'apertura del diaframma tempo di scatto ed esposizione, chissà se ce la farò ad imparare, certo di leggere le varie guide in giro su internet non mi ci applico tanto anche a causa del poco tempo che ho in questo periodo Ogni vostro consiglio è oro per me ragazzi
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 19:09   #4462
Elettronica
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da vitotaranto Guarda i messaggi
Grazie mille Alberto infatti per ora lo scarto a priori il CHDK,sto usando la modalità P con i consigli di Onesky in prima pagina, davvero belle foto , ma ho provato in modalità P,sto cercando di capire meglio il Diaframma e il tempo di scatto (sembra un casino) seguendo una videoguida su you tube, il problema e che lui utilizza una Canon 450D reflex. e se voglio provare non ci troviamo con i valori, tipo decidere quanto andare in profondità con la messa a fuoco con il soggetto d'avanti, insomma cercare di capire al meglio l'utilizzo dell'apertura del diaframma tempo di scatto ed esposizione, chissà se ce la farò ad imparare, certo di leggere le varie guide in giro su internet non mi ci applico tanto anche a causa del poco tempo che ho in questo periodo Ogni vostro consiglio è oro per me ragazzi
Ciao, anchio ho preso questa fantastica fotocamera, e da principiante ti posso dare alcuni consigli letti su internet, magari li sai già ma ci provo.
Se mette in modalità M, e vuoi provare fai così, se sei all'aperto imposta iso 100 poi in base alla distanza del soggetto imposti l'apertura del diaframma (es: f3.1 aperto al max per soggetto ravvicinato, f8.0 chiuso al max per sogetti molto lontani), poi questo valore lo imposti anche all'effetto che vuoi ottenere (es. soggetto a fuoco e sfondo sfuocato selezioni un diaframma aperto f3.1, per il panorama usi f8.0 per distanze focali intermedia puoi usare 4.5 5 ecc) dopo che hai impostato questo valore devo impostare il tempo di esposizione per quasto puoi affidarti all'esposimetro, lo trovi a destra dello schermo, la freccia ti indica la quantità di luce, più la freccia è in alto più luce entra e la foto viene sovraesposta, più è in basso la foto è sottoesposta, per ottenere un buon equilibrio la freccia dovrebbe essere a metà però personalmente la tengo una tacchetta più in basso.
Poi basta premere a metà il bottone di scatto che ti fa vedere come verrà la foto e ti rendi conto della luce ecc...
Dopo un po che smanetti ti viene un po automatico.

Leggendo su internet e avendo provato forse è vero..
Ho letto che per catturare molti dettagli e avere una foto pulita, anche al buio, piuttosto che usare un diaframma aperto per far entrare molta luce ed avere un tempo di esposizioni minore conviene chiudere il diaframma il più possibile e aumentare il tempo di esposizione il più possibile.
Anche qui poi bisogna vedere che effetti si vogliono ottenere.
Un piccolo esempio: fotografando un ventilatore da soffitto a iso 100 f4.5 e 1/10 si ha l'effetto fermo cioè si vedono le pale ferme (forse si chiama fermo immagine, non sono sicuro) invece impostando iso 100 f8.0 5sec si ha un'altro effetto, cioè si ha un'immagine in "movimento" le pale girando creano un cerchio ed essendo costante alla stessa velocità la foto è un cerchio.


Spero di non aver detto cavolate.
Elettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 20:30   #4463
Francuccio
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 25
Ciao.
Dove posso recuperare il software Map Utility ultima versione?
Sul sito canon non c'è traccia.

Grazie
Francuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2012, 22:13   #4464
onesky
Senior Member
 
L'Avatar di onesky
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Roma
Messaggi: 7268
Quote:
Originariamente inviato da vitotaranto Guarda i messaggi
Grazie mille Alberto infatti per ora lo scarto a priori il CHDK,sto usando la modalità P con i consigli di Onesky in prima pagina, davvero belle foto , ma ho provato in modalità P,sto cercando di capire meglio il Diaframma e il tempo di scatto (sembra un casino) seguendo una videoguida su you tube, il problema e che lui utilizza una Canon 450D reflex. e se voglio provare non ci troviamo con i valori, tipo decidere quanto andare in profondità con la messa a fuoco con il soggetto d'avanti, insomma cercare di capire al meglio l'utilizzo dell'apertura del diaframma tempo di scatto ed esposizione, chissà se ce la farò ad imparare, certo di leggere le varie guide in giro su internet non mi ci applico tanto anche a causa del poco tempo che ho in questo periodo Ogni vostro consiglio è oro per me ragazzi
se vuoi lo sfondo sfocato devi usare il diaframma al massimo dell'apertura (corrispondente a f3.1 quando sei in grandangolo, poi aumenta a seconda dello zoom fino a f5.9)

se vuoi maggiori dettagli, per esempio per foto panoramiche, devi usare il diaframma al massimo della chiusura (valore f.8.0)

Quote:
Apertura f/numero: f/3.1 / f/8.0 (Grandangolo, 8 stop), f/5.9 / f/8.0 (Tele, 3 stop)
se non vuoi i soggetti mossi la regola generale è usare un tempo di scatto di almeno 1/200

iso 100 per giornate all'aperto al sole
__________________
Ryzen9 5950x@4.3Ghz|Rog Striz X570 Gaming F|Gigabyte RTX4090 OC |Crucial Ballistix 32GB DDR4-3600| Kingston NVMe M.2 SSD 2TB |Agon AG271QG 165Hz IPS | Cooler Master MWE Gold 1050W | MasterCase H500M | HP Reverb G2 VR|Unidata 1000/300 FTTH
onesky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 06:01   #4465
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Elettronica Guarda i messaggi
Ciao, anchio ho preso questa fantastica fotocamera, e da principiante ti posso dare alcuni consigli letti su internet, magari li sai già ma ci provo.
Se mette in modalità M, e vuoi provare fai così, se sei all'aperto imposta iso 100 poi in base alla distanza del soggetto imposti l'apertura del diaframma (es: f3.1 aperto al max per soggetto ravvicinato, f8.0 chiuso al max per sogetti molto lontani), poi questo valore lo imposti anche all'effetto che vuoi ottenere (es. soggetto a fuoco e sfondo sfuocato selezioni un diaframma aperto f3.1, per il panorama usi f8.0 per distanze focali intermedia puoi usare 4.5 5 ecc) dopo che hai impostato questo valore devo impostare il tempo di esposizione per quasto puoi affidarti all'esposimetro, lo trovi a destra dello schermo, la freccia ti indica la quantità di luce, più la freccia è in alto più luce entra e la foto viene sovraesposta, più è in basso la foto è sottoesposta, per ottenere un buon equilibrio la freccia dovrebbe essere a metà però personalmente la tengo una tacchetta più in basso.
Poi basta premere a metà il bottone di scatto che ti fa vedere come verrà la foto e ti rendi conto della luce ecc...
Dopo un po che smanetti ti viene un po automatico.

Leggendo su internet e avendo provato forse è vero..
Ho letto che per catturare molti dettagli e avere una foto pulita, anche al buio, piuttosto che usare un diaframma aperto per far entrare molta luce ed avere un tempo di esposizioni minore conviene chiudere il diaframma il più possibile e aumentare il tempo di esposizione il più possibile.
Anche qui poi bisogna vedere che effetti si vogliono ottenere.
Un piccolo esempio: fotografando un ventilatore da soffitto a iso 100 f4.5 e 1/10 si ha l'effetto fermo cioè si vedono le pale ferme (forse si chiama fermo immagine, non sono sicuro) invece impostando iso 100 f8.0 5sec si ha un'altro effetto, cioè si ha un'immagine in "movimento" le pale girando creano un cerchio ed essendo costante alla stessa velocità la foto è un cerchio.


Spero di non aver detto cavolate.
Grazie milleee, ieri mio fratello mi ha regalato un cavalletto, l'ho usata in modalità P, e ho disattivato lo stabilizzatore ottico la situazione e migliorata tantissimo caspita Grazie tante farò tanta pratica con questi consigli
Quote:
Originariamente inviato da onesky Guarda i messaggi
se vuoi lo sfondo sfocato devi usare il diaframma al massimo dell'apertura (corrispondente a f3.1 quando sei in grandangolo, poi aumenta a seconda dello zoom fino a f5.9)

se vuoi maggiori dettagli, per esempio per foto panoramiche, devi usare il diaframma al massimo della chiusura (valore f.8.0)



se non vuoi i soggetti mossi la regola generale è usare un tempo di scatto di almeno 1/200

iso 100 per giornate all'aperto al sole
Onesky che dire, appena visitato il thread ho settato subito mycolors su personalizzato e impostato con i tuoi consigli in prima pagina, situazione migliorata sensibilmente un altra piccola domanda, da quale impostazione o settaggio il cavalletto diventa d'obbligo? grazie mille Stampo i vostri consigli e li metto in bacheca come regole Base SEI UN GRANDE PERMETTIMI DI GRIDARLO!!!!!!!!!

ps: ho fatto alcune prove mettendo un pomodoro sul davanzale del balcone, il pomodoro viene messo a fuoco bene ma il panorama posteriore viene paurosamente sovraesposto, ci vuole pratica sicuramente
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-

Ultima modifica di vitotaranto : 03-08-2012 alle 07:35.
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 11:51   #4466
Elettronica
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da vitotaranto Guarda i messaggi
un altra piccola domanda, da quale impostazione o settaggio il cavalletto diventa d'obbligo?

ps: ho fatto alcune prove mettendo un pomodoro sul davanzale del balcone, il pomodoro viene messo a fuoco bene ma il panorama posteriore viene paurosamente sovraesposto, ci vuole pratica sicuramente
Ciao per la tua prima domanda riguardante il cavalletto.. il cavelletto personalmente lo uso dov'è possibile anche se non necessario, perchè comunque scattare una foto in pieno sole a 1/200 l'immagine è ferma però se si ha la possibilità di usare il cavalletto perchè no..
rispondendo più precisamente puoi usare il cavelletto per fotografare un panorama o una macro, punti un fiore aspetti che si posa un insetto e scatti la foto, in queste occasione ti può sicuramente aiutare per avere un'immagine migliore ma non è obbligatorio.

Le situazioni secondo me obbligatorie nell'uso del cavalletto sono al buio senza flash, utilizzando un tempo di esposizione alto che può essere 0,5" 2" 5" 15" sicuramente serve per non darti una foto molto mossa.

Usando il cavalletto nel 90% delle occasioni ti conviene usare l'autoscatto a 2sec in modo che premi togli la mano e le vibrezioni da te provocate di stabilizzino e dopo 2sec scatta.

Poi può essere utilizzato per molti altri scopi.


Per il fatto del pomodoro se ti viene una foto con pomodoro a fuoco e il resto è tutto bianco prova ad abbassare il tempo di esposizione.

Se vuoi un consiglio inizia a provare le vunzioni Tv Av, in Tv imposti tu il tempo di esposizione e gli iso e la macchina sceglie il diaframma, in Av scegli il diaframma e iso e la macchina imposta il tempo.

Se non sei pratico in modalità M e non hai tempo per fare 3 foto e scegliere la migliore usa le modalità che ti ho detto sopra, due piccoli esempi:

Vuoi fotografare un ape su una rosa con sfondo sfuocato ma non hai tempo di fare varie prove in M?? Metti in Av imposti f3.1 iso 100 e fai la foto, così otterrai una effetto che volevi (sog a fuoco e sfondo sfuocato) e una foto ben illuminata visto che la macchina lo sceglie lei.

Vuoi fotografare un ciclista, un pesce in acquario o qualunque soggetto in movimento continuo e non hai tempo di fare prove in M?? Metti in Tv imposti 1/100 1/200 1/320 in base alla luce iso 100 e poi scatti.

Un piccolo consiglio che magari non sai.. per impostare il valore fx.x tieni conto che è la lunghezza focale, cioè se vuoi fotografare un panorama di montagnie che distano 500m o 1km devi impostare f8.0 perchè se imposti (puoi fare delle prove) f3.1 o f4.5 ti verrà una foto molto sfuocata.
Elettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 12:08   #4467
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
per il pomodoro magari anche un colpettino di flash (è impostabile la potenza?) potrebbe aiutare

se non è possibile impostare la potenza dal menu si può artigianalmente creare un diffusore con della plastica a vario grado di trasparenza

o anche usare dei fogli bianchi o argentati, comunque riflettenti, da tenere però fuori inquadratura

ricordati anche il bilanciamento del bianco

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 12:40   #4468
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Elettronica Guarda i messaggi
Ciao per la tua prima domanda riguardante il cavalletto.. il cavelletto personalmente lo uso dov'è possibile anche se non necessario, perchè comunque scattare una foto in pieno sole a 1/200 l'immagine è ferma però se si ha la possibilità di usare il cavalletto perchè no..
rispondendo più precisamente puoi usare il cavelletto per fotografare un panorama o una macro, punti un fiore aspetti che si posa un insetto e scatti la foto, in queste occasione ti può sicuramente aiutare per avere un'immagine migliore ma non è obbligatorio.

Le situazioni secondo me obbligatorie nell'uso del cavalletto sono al buio senza flash, utilizzando un tempo di esposizione alto che può essere 0,5" 2" 5" 15" sicuramente serve per non darti una foto molto mossa.

Usando il cavalletto nel 90% delle occasioni ti conviene usare l'autoscatto a 2sec in modo che premi togli la mano e le vibrezioni da te provocate di stabilizzino e dopo 2sec scatta.

Poi può essere utilizzato per molti altri scopi.


Per il fatto del pomodoro se ti viene una foto con pomodoro a fuoco e il resto è tutto bianco prova ad abbassare il tempo di esposizione.

Se vuoi un consiglio inizia a provare le vunzioni Tv Av, in Tv imposti tu il tempo di esposizione e gli iso e la macchina sceglie il diaframma, in Av scegli il diaframma e iso e la macchina imposta il tempo.

Se non sei pratico in modalità M e non hai tempo per fare 3 foto e scegliere la migliore usa le modalità che ti ho detto sopra, due piccoli esempi:

Vuoi fotografare un ape su una rosa con sfondo sfuocato ma non hai tempo di fare varie prove in M?? Metti in Av imposti f3.1 iso 100 e fai la foto, così otterrai una effetto che volevi (sog a fuoco e sfondo sfuocato) e una foto ben illuminata visto che la macchina lo sceglie lei.

Vuoi fotografare un ciclista, un pesce in acquario o qualunque soggetto in movimento continuo e non hai tempo di fare prove in M?? Metti in Tv imposti 1/100 1/200 1/320 in base alla luce iso 100 e poi scatti.

Un piccolo consiglio che magari non sai.. per impostare il valore fx.x tieni conto che è la lunghezza focale, cioè se vuoi fotografare un panorama di montagnie che distano 500m o 1km devi impostare f8.0 perchè se imposti (puoi fare delle prove) f3.1 o f4.5 ti verrà una foto molto sfuocata.
grandee, ma grazie che bello ragazzi grazie a voi inizio ad assaporare le qualità vere di queste fotocamera (Fortuna non ho preso la 240) dato il thread non frequentato da nessuno) , ieri intorno le 21 ho fatto qualche scatto su cavalletto "ovviamente ho impostato 2 secondi in autoscatto" ed è stupefacente comunque si inizierò a prendere confidenza con le varie modalità e rileggermi tante volte i tuoi\vostri Consigli utilissimi, con la pratica capirò bene l'utilizzo del diaframma,tempo di scatto l'iso ci ho preso confidenza in parte proverò comunque le altre due modalità stampo anche questa e studio Grazie mille Elettronica, non mi aspettavo tante spiegazioni semplificate da voi per un "ignorante che vuole imparare" in questa materia Grazie mille davvero

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
per il pomodoro magari anche un colpettino di flash (è impostabile la potenza?) potrebbe aiutare

se non è possibile impostare la potenza dal menu si può artigianalmente creare un diffusore con della plastica a vario grado di trasparenza

o anche usare dei fogli bianchi o argentati, comunque riflettenti, da tenere però fuori inquadratura

ricordati anche il bilanciamento del bianco

ciao ciao
da quanto ho visto può essere impostata la potenza del flash, non so se è efficente con la luce diretta del sole grazie mille anche a te
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-

Ultima modifica di vitotaranto : 03-08-2012 alle 12:42.
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 17:50   #4469
Elettronica
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
Non mi devi ringraziare siamo qui apposta ad aiutarci uno con l'altro.

Anche se non l'hai chiesto ti voglio scrivere un suggerimento che in alcune occasioni è utilissimo.

Questo che dico si può provare tranquillamente...
Il consiglio è utile (sempre) però su soggetti lontano si può lasciar fare alla macchina..
Mi spiego meglio, se volete fotografare un oggetto molto ravvicinato, con sfondo sfuocato a 5cm o anche 3/4cm e provando in modalità M impostando iso 100 1/200 f3.1 mi sono accorto che molte volte fa fatica a mettere a fuoco il soggetto molto vicino e lo esclude mettendo a fuoco la parte che vogliamo che sia sfuocata e il soggetto non lo mette a fuoco, insomma il contrario che vogliamo noi. Allora premendo la freccia di sinistra schegliamo MF (Messa a fuoco manuale) sulla destra dello schermo appere una colonna con dei numeri (cm e metri) adesso andiamo ad impostare l'ultimo numero in basso, la colonna deve diventare tutta trasparente, dopo questo possiamo fare la nostra foto e vediamo subito che la macchina mette a fuoco il soggetto molto vicino e il resto lo fa sfuocato.

Questo consiglio è utile quando la macchina fa capricci e non mette a fuoco molto vicino, però chi è capace e ha più abilità consiglio di usare sempre la messa a fuoco manuale perchè alcune volte la macchina imposta esempio 2metri ma in realtà sono 1,5m (voi direte.. oooh che precisino) però se voi mettete 1,5 la foto verrà meglio.

Provare per credere

edit
la potenza del flash ha 3 regolazioni min med max, per foto al chiuso e/o con soggetto molto ravvicinato conviene impostare la potenza al minimo sennò la foto risulta bruciata.

poi un'altra cosa se dovete fotografare un animale a 20mt ed è buio non serve a niente il flash al max tanto non arriverà tanto lontano...


Adesso ho io una domanda, secondo me con il flash la foto risulta come se fosse finta colori diversi tendenti al giallino e la foto sembra piatta...BHO Voi cosa ne pensate?
Saluti

Ultima modifica di Elettronica : 03-08-2012 alle 17:56.
Elettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 18:15   #4470
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Elettronica Guarda i messaggi
Non mi devi ringraziare siamo qui apposta ad aiutarci uno con l'altro.

Anche se non l'hai chiesto ti voglio scrivere un suggerimento che in alcune occasioni è utilissimo.

Questo che dico si può provare tranquillamente...
Il consiglio è utile (sempre) però su soggetti lontano si può lasciar fare alla macchina..
Mi spiego meglio, se volete fotografare un oggetto molto ravvicinato, con sfondo sfuocato a 5cm o anche 3/4cm e provando in modalità M impostando iso 100 1/200 f3.1 mi sono accorto che molte volte fa fatica a mettere a fuoco il soggetto molto vicino e lo esclude mettendo a fuoco la parte che vogliamo che sia sfuocata e il soggetto non lo mette a fuoco, insomma il contrario che vogliamo noi. Allora premendo la freccia di sinistra schegliamo MF (Messa a fuoco manuale) sulla destra dello schermo appere una colonna con dei numeri (cm e metri) adesso andiamo ad impostare l'ultimo numero in basso, la colonna deve diventare tutta trasparente, dopo questo possiamo fare la nostra foto e vediamo subito che la macchina mette a fuoco il soggetto molto vicino e il resto lo fa sfuocato.

Questo consiglio è utile quando la macchina fa capricci e non mette a fuoco molto vicino, però chi è capace e ha più abilità consiglio di usare sempre la messa a fuoco manuale perchè alcune volte la macchina imposta esempio 2metri ma in realtà sono 1,5m (voi direte.. oooh che precisino) però se voi mettete 1,5 la foto verrà meglio.

Provare per credere

edit
la potenza del flash ha 3 regolazioni min med max, per foto al chiuso e/o con soggetto molto ravvicinato conviene impostare la potenza al minimo sennò la foto risulta bruciata.

poi un'altra cosa se dovete fotografare un animale a 20mt ed è buio non serve a niente il flash al max tanto non arriverà tanto lontano...


Adesso ho io una domanda, secondo me con il flash la foto risulta come se fosse finta colori diversi tendenti al giallino e la foto sembra piatta...BHO Voi cosa ne pensate?
Saluti
, proverò anche questo, nel frattempo ho caricato qualche foto fatta ieri con cavalletto, modalità P
https://www.dropbox.com/sh/6rh7h33rlcnxvps/Lh-QDA0XxP

Se ci date un occhiata mi farebbe molto piacere, ci sta qualche foto che proprio non riuscivo a fare tipo quella del cane, ero in balcone e il cane in casa dove la luce era quasi 0 e molte volte mentre premevo il pulsante per l'autofocus mi dava il punto esclamativo
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 21:08   #4471
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
a me piace veramente tanto la quarta, quella della molletta più "rossastra"

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 21:10   #4472
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
e
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
a me piace veramente tanto la quarta, quella della molletta più "rossastra"

ciao ciao
verissimo,anche a me.. però e frutto della modalità "P"
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 21:52   #4473
K3nn3dy
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 33
ragazzi sto per comprare la SX220 (entro domani credo), vorrei sapere se per comprare un'altra batteria compatibile basta guardare che sia NB-5L, oppure deve esserci proprio scritto "compatibile per SX220"? grazie in anticipo, poi vi posto qualche foto
K3nn3dy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 22:01   #4474
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
Originariamente inviato da vitotaranto Guarda i messaggi
everissimo,anche a me.. però e frutto della modalità "P"
l'inquadratura però è tutto merito tuo

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 22:04   #4475
Elettronica
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 197
Quote:
Originariamente inviato da K3nn3dy Guarda i messaggi
ragazzi sto per comprare la SX220 (entro domani credo), vorrei sapere se per comprare un'altra batteria compatibile basta guardare che sia NB-5L, oppure deve esserci proprio scritto "compatibile per SX220"? grazie in anticipo, poi vi posto qualche foto
Ogni batteria va bene l'importante che sia NB-5L che è la sigla che identifica il tipo di batteria ecc...

Come se su un orologio devi mettere le AA sia che sono duracell o varta non cambia niente.

Cambia solo la qualità e la capacità reale tra una marca e un'altra, ti consiglio la Phottix


per vito:
Si decisamente meglio la 4 foto, la prima è sovraesposta e quindi bruciata l'altra è sottoesposta.
Elettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2012, 23:34   #4476
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Quote:
Originariamente inviato da Elettronica Guarda i messaggi
per vito:
Si decisamente meglio la 4 foto, la prima è sovraesposta e quindi bruciata l'altra è sottoesposta.
non ricordo se in quella sottoesposta ho utilizzato il flash
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
l'inquadratura però è tutto merito tuo

ciao ciao
Spero di farne altre cosi o migliori
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2012, 08:30   #4477
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
Originariamente inviato da Elettronica Guarda i messaggi
Adesso ho io una domanda, secondo me con il flash la foto risulta come se fosse finta colori diversi tendenti al giallino e la foto sembra piatta...BHO Voi cosa ne pensate?
Saluti
prova a cambiare il bilanciamento del bianco in modo da compensare o, se si riesce prova a farlo manualmente (si può col flash?)

ciao ciao

P.S.
foto foto foto....
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2012, 15:48   #4478
max019
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 25
ragazzi ho una domanda un pò insolita da porvi. Ho creato con Powerdirector un file Mov-Hd ma non mi viene riprodotto sulla fotocamera 220HS. Avete esperienze in merito? Ho bisogno di sfruttare la porta HDMI della fotocamera per visualizzare un filmato su Tv in una presentazione.
Ho provato pure a riconvertirlo con Quicktime ma nulla. Servono dei filtri particolari?
max019 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2012, 17:20   #4479
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
il filmato rientra in queste specifiche?

MOV [H.264 + PCM lineare (stereo)], 1920 x 1080 (24fps), 1280 x 720 (30 fps), 640 x 480 (30,120 fps), 320 x 240 (30, 240 fps)

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2012, 17:25   #4480
vitotaranto
Senior Member
 
L'Avatar di vitotaranto
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 615
Qualche altro scatto, considerando che le ho scattate oggi alle 15 circa non so le alcune le vedo un po non so spente, o forse sono i miei occhi che oggi son picciosi

https://www.dropbox.com/sh/sx0a87qrn3q5uhx/dzya4EyS8q

Dalla cattedrale in poi, le foto all'opel corsa erano sotto ombra,tranne la ravvicinata allo stemma le altre sembrano un po piatte o passatemi il giusto termine?

Regolazioni: Modalità P, Iso
__________________
Concluso positivamente con: Gabryxx7,Delpi,lxbevi,foriapc tbe-
vitotaranto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v