|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#7941 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
ciao raga ieri sono andato al brico ho trovato un sacco di raccordi da 1/2 da 13 a 17 come misura del buco interna
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
|
|
|
|
|
#7942 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4988
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7943 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4988
|
Quote:
il fatto è semplicemente che se il foro interno è da 14,avrai un ingombro del raccordo di circa 1,6cm(come minimo),nn si utilizzano solo ed esclusivamente per l'ingombro extra(su certi wb nn si riuscirebbero a montare) e per il fatto che a livello prestazionale nn si noterebbe differenza(salvo casi particoalri) |
|
|
|
|
|
|
#7944 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7945 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
Quote:
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
|
|
|
|
|
|
#7946 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
Quote:
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
|
|
|
|
|
|
#7947 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
|
Ciao, con una Laing DCC350 mi consigliate un wb cpu come lo Swiftech Apogee o l'OCLabs MB06-E? Il primo costa pure meno...
__________________
Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech) Ultima modifica di Imrahil : 27-07-2006 alle 12:39. |
|
|
|
|
|
#7948 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
|
ciao a tutti, da quando è arrivata l'estate le temperature si sono alzate tantissime!!!! a parte che l'acqua scotta e la vaschetta è bollente e questo potrebbe essere il motivo dell'inalzamento delle temp!!!! siccome che ho un prescott!!!!! cosa potrebbe essere il motivo?
|
|
|
|
|
|
#7949 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4988
|
Quote:
se di inverno la tua cpu spenta e l'acqua e il wb e il rad.... stanno a 22° ,ora stanno almeno a 10°in +,ciò implica che dall'accensione fino allo spegnimento l'innalzamento di temperatura di ogni elemento sia pressochè il medesimo,ma data la T iniziale + elevata ricaverai temperatrue finali decisamente + alte. è normale,nn è l'impianto ad aver problemi è l'estate che si fa sentire. il radiatore e l'acqua valdi sono conseguenza del fatto che se d'inverno stai ad esempio a 22° iniziali + supponiamo 7-9°cioè circa 29-31,ora starai a 32 + 7-9 che valea dire 39-41,motivo per cui è tutto ben + caldo. così stiamo banalizzando il concetto ma credo che ci possiamo capire |
|
|
|
|
|
|
#7950 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 999
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7951 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 3321
|
Quote:
WB CPU: Swiftech Apogee a 59,90€ oppure OCLabs MB-6E a 75€; WB GPU: Swiftech Apogee MCW60 a 44,90€; Rad: OCLabs Extreme 2 a 55€... oppure che mi dite dell'Aircube X2 240 a 38,90? Montare 4 ventole, due per lato, porta benefici? Vaschetta: avevo trovato una Bayres che occupava solo uno slot da 5,25''... vabbè... Pompa: Laing DCC350 12V a 55,90€.
__________________
Intel Core 2 Duo E6420 | 2x1 GB Team Group XTreem PC6400 CL4 + 2x2 GB Corsair XMS2 | Gigabyte P35C - DS3R | XFX nVidia GeForce 8800 GTS 640 MB Extreme Edition | Western Digital Raptor 74GB | Samsung HD153WI 1,5 TB | NEC ND-4551A | Seasonic S12 600W | Coolermaster Stacker STC-01 Black | Acer AL1916w. ~ Trattative positive: 30 negative: 1 (Insane_Tech) |
|
|
|
|
|
|
#7952 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7953 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 999
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7954 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7955 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4988
|
Quote:
due corpi a contatto tenderanno ad una stessa temperatura,raggiunta quella si parla di equilibrio termico(e se vi è anche equilibrio dinamico allora si parla di equilibrio termodinamico). in quel momento(senza sorgenti di calore o agenti esterni influenzanti il bilancio energetico)vi sono scambi di energia continui ma con bilancio pari a 0 nel complesso. se l'aria è a 10° in una cella frigorifera isolata ed immetto una birra a 30°,il sistema chiuso in un certo tot di tempo si porterà ad una temperatura dipendende dalla quantità di energia che i due corpi scambieranno,ma la temperatura di tutto sarà la medesima. ora ,chiarito questo(spero) supponiamo di avere il pc spento tutto sarà alla t ambiente,ovvero sulla terra,la temperatura media dell'aria(fluido in cui tutto è immerso con un rapporto nettamente a favore dell'aria sia per massa che per volume). da quel momento in cui tutto è in equilibrio accendiamo il pc ovvero forniamo energia ad un sistema(mediante contatti elettrici e ciò che ne consegue) il quale per effetto joule disperderà nell'ambiente l'energia sviluppata,energia che si riverserà sull'ambiente sotto forma di calore. il dissipatore,o + generlamente lo scambiatore di calore,è un oggetto che utilizziamo per trasferire + rapidamente all'ambiente quell'energia(grazie ad una elevata superficie di scambio),facendo sì che la potenza sviluppata(che moltiplicata per la resistenza termica del componente,in questo caso la cpu,o per meglio dire dei vari componenti interni,alias pezzo di silicio drogato mediante processo di fotoincisione) nn tenda ad incrementare fino ad un livello critico la temperatura(in soldoni se nn smaltiamo la potenza assorbita bruciamo). ora detto questo e considerando che lo scambio di energia avviene secondo 2 o 3 regolette abbastanza famose spesso citate(legate al calore specifico e alla conducibilità termica,relatviamente alla capacità di assorbire calore da parte di un corpo,di propagarlo internamente e di cederlo all'ambiente data una superficie di scambio e relative differenze di temperatura) accadrà che lo scambiatore assorbirà una certa quantità di calore la quale verrà smaltità su di un terzo mezzo(cpu-scambiatore-aria) e la temperatura del corpo sottostante sarà legata e tenderà ad un bilanciamento relativo alla temperatura dello scambiatore,a sua votla legata a quella del terzo mezzo. nel caso del liquido gli scambi riguardano cpu-wb-acqua-radiatore-aria ed il circolo si chiude fra questi mezzi attraversati dall'energia in gioco per passare in maniera + o - efficiente dalla cpu(o sorgente di calore in genere,che sia un motore o che altro poco conta)all'ambiente(nel nostro caso.....l'aria). all'atto pratico tu hai temp iniziale uguale per tutto ciò che sta alla stessa condizione(la temperatura è una variabile di stato,ovvero un indicatore che ti fa conoscere la condizione di bilancio energetico e stato) che significa acqua a T ambiente(cioè aria,almeno sulla terra),radiatore a T dell'acqua,wb a t dell'acqua e cpu a t del wb,cioè tutto alla medesima temperatura ambientale. quando accendi parte della potenza,a causa della non istantaneità dei trasferimenti di energia e dell'inefficienza stessa degli scambaitori,tenderà a innalzare la temperatura del componente,l'altra parte finirà nel wb. wb che scaldandosi trasferirà energia adll'acqua la quale,a sua volta, scaldandosi la cederà al radiatore che scaldandosi la cederà all'ambiente(cioè aria). ogni passaggio ha uno scarto di inefficienza dovuta alla non istananeità e alla struttura stessa dello scambiatore,alla velcoità del liquido nel percorrere i componenti,al comportamento dinamico ecc.. per questo motivo nn è che un dissi è + efficiente all'incrementare della temperatura,tutto viene penalizzato all'incrementare della t ambiente. a condizioni terrestri le variazioni globali saranno minimamente diverse(caratteristiche dei materiali cambiano al cambiare della temperatura,ed anche potenza assorbita e ceduta nn saranno perfettamente le medesime al cambio di condizione,ma resteranno pressochè invarianti) e possiamo ipotizzare che se hai 10°C di delta t cpu-acqua a 25° avrai sempre 10°C di delta cpu-acqua a 32°C(cmq la differenza sarà tanto ocntenuta da nn farsi notare),partendo però da 25° di acqua avremo 35 di cpu,partendo con acqua a 32 avremo 42° di cpu,se poi il radiatore nel primo caso ci permette di portarci ad una temp poco distante da quella iniziale(per via dello scambio con l'aria)staremo ipoteticamente a 30° che +10=40°C cpu,se avremo la secodna situazione avremo 50° per lo stesso motivo. se un dissi tiene 25°C di delta a 20° la cpu sta a 45,a 30° la cpu sta a 55(circa),nn risulterà affatto + efficiente al incremento di Tambiente,si comporterà in modo analofo ma in una condizione di stato diversa. mi fermerei qui data la mia incompetenza in materia e chiedo scusa se ho detto baggianate EDIT:grammatica corretta Ultima modifica di Gioz : 27-07-2006 alle 22:12. |
|
|
|
|
|
|
#7956 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano
Messaggi: 1174
|
gioz hai spiegato benissimo!!!!! ti faccio i miei complimenti, fai capire tantissime cose ad una persona che come me ed altre, che non abbiamo molta competenza sul liquido e i fattori che si possono verificare!!!!! detto questo non ho + cose da dirti, mi hai chiarito tutto sul discorso che hai scritto!!!
|
|
|
|
|
|
#7957 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 5165
|
Ecco l'unica baggianata.
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7958 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 999
|
Non me ne volere ma non mi sono letto la dissertazione pseudoscientifica che hai postato, cmq mi è sembrato di capire che non diciamo cose differenti. Io ho detto che l'influenza della temp ambiente non può influenzare maggiormente un impianto a liquido di un dissi ad aria, vorrebbe dire che il dissi ad aria è più efficace. In realtà l'influenza è la medesima
Cmq.. che delusione scoprire che il bigwater 745 ha un delta T così scarso da essere inferiore ad un sp-97+tornado92 Qualcuno mi può suggerire come tagliare e sagomare un foglio di plexigass trasparente al fine di costruire un convogliatore per rad?? Ultima modifica di Borbone : 28-07-2006 alle 08:56. |
|
|
|
|
|
#7959 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Bari
Messaggi: 274
|
ciao a tutti volevo avere un parere da voi ke siete + esperti...ho un radiatore 3 ventole e volevo sapere se secondo voi mi conviene creare un convogliatore x l'aria x migliorare le prestazioni.
Secondo voi è meglio in immissione di aria o esplulsione di aria? Grazie a tutti e a presto |
|
|
|
|
|
#7960 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 218
|
Quote:
Per il secondo quesito rispetta i seguenti punti: 1) le ventole devono aspirare l'aria attraverso il radiatore (non ce la devono soffiare contro) 2) è meglio se l'aria aspirata viene presa dall'esterno del case e buttata all'interno. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.



















