|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Lampadine a risparmio
Dovrei acquistare due lampadine a risparmio energetico. Me ne sapreste consigliare qualcuna che duri tutte le ore promesse e che faccia una luce non da ospedale?
Grazie e ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Anche io vengo da un'esperienza del genere perciò vorrei evitarla! Le marche "famose" vanno bene tutte? Da che prezzo si può stare sicuri?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Per luce da ospedale che intendi ?
![]() Cmq come marca puoi provare Osram, G.E., Philips, ... ![]() Il tubo al neon di persè dovrebbe durare molto a lungo, (soprattutto quelli a catodo freddo) ma il problema è il circuito elettronico, che è veramente realizzato male, basta aprire una lampada di marca "zimba zumba" x vedere che ci sono 2 transistor che oscillano con un piccolo trasformatore che fà tutto, da innesco, da elevatore di tensione, da feedback. Risulatato, una lampada normale dura 5 anni, una a risparmio energetico 6 mesi ... ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Per luce da ospedale intendo la classica luce bianca al neon. Vorrei invece una luce il più possibile simile alle lampadine tradizionali, una luce quindi più calda.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
esistono neon e lampade a risparmio con pochi kelvin in modo da ottenere una luce calda. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() La luce fredda è più brutta ma rende molto meglio i colori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
/OT Impressionante come su questo forum a partire da una domanda in fondo semplice si arrivi a fare il punto sulla conoscenza umana nel settore
![]() Cosa che a me piace parecchio! OT/ Quindi mi oriento verso Philps o Osram. Ma le lampadine con la stessa forma di quelle tradizionali, hanno qualcosa in meno rispetto alle altre forme? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
![]()
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
|
Quote:
![]() Cos'è? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
oh bella lì, su questo forum si imparano sempre cose nuove... la sensibilità dell'occhio tende sul giallo.. bella
![]() posso aprire un piccolo OT? Volevo chiederlo da tempo sul forum, ora che me l'avete ricordato chiedo qui ![]() Ma come caspita funzionano le lampade al sodio? E perchè sono così poco famose (mi sembra che siano usate solo per i lampioni...)? Quanti W assorbono? grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
LE lampade al Sodio (quelle dei lampioni gialle ) e le lampade a mercurio (quelle dei lampioni bianche) sono usate solo nell' illuminazione pubblica perche' sebbene ESTREMAMANTE efficienti e MOLTO longeve sono molto lente nell' accendersi (anche 5 minuti) questo le rende inadatte per uso domenstico. Inoltre si e' visto che per le parti come pianerottoli , scale cortili costa meno mettere delle lampade con media efficienza come Neon , o addirittura a bassa efficienza come le alogene, e mettere un bel temporizzatore o un sensore di movimento per farle accendere solo quando necessario. I casi un cui una lampada deve restare acccesa per moltissime ore di fila (ideale per le lampade al sodio o al mercurio) sono tutto sommato rari. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Le lampade al Mercurio non hanno una grande efficenza luminosa ... o meglio è piccola per essere una lampada a scarica ... poco superiore ad una fluorescenza ... il loro pregio sta nel fatto che si accendono anche con temperature polari
![]() Ah ... altro pregio delle lampade al mercurio è di non richiedere accenditore ... ma solo alimentatore ...
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Entriamo un pò nel tecnico ...
![]() Anche se pochi lo sanno la base per realizzare una lampada a fluorescenza ... e una ad iouduri non è altro che una lampada al mercurio ![]() ![]() Le prime, cioè le fluorescenti ... non sono altro che lampade al mercurio a bassa pressione ... le cui pareti interne del vetro sono rivestite da una polvere fluorescente che assorbe la radiazione ultravioletta generata dai vapori di mercurio ... e la riemette nel visibile ... nel tubo è presente anche argo o neon ... le lampade ad ioduri metallici sono lampade al mercurio ad alta pressione nel cui tubo di scarica vengono aggiunti gas nobili e gli elettrodi rivestiti di terre rare ... così facendo si migliora lo spettro di emissione e l'efficenza luminosa ...
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
e invece quelle a led come vanno?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:09.