|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Alta Versilia
Messaggi: 13
|
conversione analogico/digitale
ciao,
non sono sicuro che questa sia il posto giusto dove lasciare questo messaggio, ma io ci provo, speriamo che qualcuno mi ascolti. sto cercando informazioni su un accessorio che trasformi il segnale analogico (videoregistratore whs) in digitale per poter passare le videocassette su pc. ho una scheda pinnacle AV/DV che dovrebbe fare questo, ma non lo fa, funziona bene se uso la porta firewire, e acquisisco in digitale, ma se attacco un videoregistratore analogico il segnale audio rimane sfalzato dal segnale video e non posso acquisire i filmati. so che esistono piccoli apparecchi che trasformano (chiaramente senza migliorarlo) il segnale da analogico in digitale, forse provando con questi riuscirò a catturare con la scheda pinnacle i filmati che voglio trasferire su dvd. qualcuno mi può aiutare. grazie
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 1614
|
io ho una 9250 Vivo e mi succede la stessa cosa, però se uso virtualdub per fare l'acquisizione questo non si verifica.
Se ti va, leggi una guida a proposito su www.divax.it nella sezione le vostre guide. Saluti Mark-77
__________________
|- Ricomprimere Correttamente un Film -| |- Da avi a DVD con CCE/QuEnc/Mainconcept -| |- Inserire i Sottotitoli in un divx -| |- Da RM a AVI/DVD -| |- Cosa controllare negli xvid -| |- Unire avi con audio VBR -| |- Forza Drago -|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Dipende molto dalla qualità della scheda di acquisizione e anche dal materiale acquisito. Per ovviare a questo tipo di inconveniente l'unica soluzione è affidarsi ad altro tipo di marca (Canopus su tutte) che su tutta la gamma ADVC implementa la funzione hardware di audio-locked, grazie a questo è assolutamente IMPOSSIBILE avere audio e video fuori sync.
Garantisco poichè lo utilizzo giornalmente. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
|
Anch'io ho una scheda come la tua (addirittura mod. inferiore) e non ho mai avuto problemi di sincronia audio video, anche catturando direttamente in MPEG2.
Leggi la guida che ho in firma (hardware e collegamenti), potrebbe esserti utile perché io faccio cosi. Ah, occhio al tuo Pc: per catturare bene deve essere ben supportato da almeno 512 Gb di Ram, e dovresti avere almeno un altro Hd veloce solo per la cattura.
__________________
Visita il mio sito - Le mie GUIDE: Riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digitali |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Puoi avere il pc più veloce del mondo e 2Gb di RAM, se non hai una periferica seria e il video che acquisisci fa schifo dropperai sempre.
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
|
Quote:
__________________
Visita il mio sito - Le mie GUIDE: Riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digitali |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
L'ironia e il sarcasmo possono anche starci ma la realtà non cambia.
Lo standard nella digitalizzazione video su PC prevede come stabilità massima di riferimento l'uso della firewire, poichè è su questa connessione che è stato progettato il trasferimento audio-video DV. Non esiste digitalizzare in MPEG-2 o in altro formato, se sei un professionista o se semplicemente vuoi seguire le regole, o meglio, la "traccia", devi acquisire in DV, poichè anche con macchine con configurazione minima (hd sufficientemente veloce e ormai ce l'hanno tutti, processore non troppo obsoleto e via dicendo) riesci a trasferire il flusso da una miniDV senza alcun problema, con fotogrammi persi praticamente nulli. Per quanto mi riguarda non ho MAI perso un fotogramma in DV e ripeto MAI. E una scheda di acquisizione o digitalizzazione che si rispetti, SERIA e non giocattolo, restituirà ciò che tu gli darai in analogico esclusivamente in DV e, quindi, te lo renderà disponibile sulla firewire. Non ho inventato io Canopus nè l'ho resa io uno dei principali punti di riferimento nella conversione analogico-digitale, è solo la realtà. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: livorno-->imola
Messaggi: 990
|
Quote:
scusami ma il tuo discorso non è chiarissimo!
__________________
... "Verrà un giorno nel quale gli uomini giudicheranno dell'uccisione di un animale nello stesso modo in cui essi giudicano oggi quella di un uomo" Leonardo da Vinci - nuovo art.727 c.p. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Dimmi cosa e dove non è chiaro e io cercherò di rispiegarmi meglio.
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1409
|
Quote:
__________________
Firma in sciopero |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Bene.
Il flusso digitale AUDIO/VIDEO si sposta da che mondo è mondo su connessione firewire ok? Quando trasferisci ciò che hai registrato con la tua videocamera digitale su pc lo fai tramite connessione firewire giusto? E quando il flusso si sposta su firewire sicuramente si tratta di formato DV. Detto questo, una vera periferica di acquisizione o digitalizzazione che dir si voglia, non fa altro che digitalizzare il segnale analogico che tu gli dai restituendolo DV e quindi rendendolo disponibile tramite firewire. Si, esistono anche schede PCI che rendono DV il flusso ma quelle VERE costano un patrimonio e non penso che qui ci si stia riferendo a qualità broadcast. Pertanto consideriamo convertitori semiprofessionali ESTERNI e magari, autoalimentati quindi con firmware proprio. Un qualsiasi convertitore di questo tipo ha degli ingressi analogici video, siano essi composito, SVHS, component ecc ecc, ingressi AUDIO e un'uscita firewire, in questo caso da collegare al pc. In questo modo lui converte al volo ciò che gli entra in analogico e te lo rende disponibile sull'uscita firewire totalmente in digitale, come se tu stessi acquisendo da videocamera digitale. In questo modo ottieni un flusso audiovideo perfettamente sincronizzato, conforme allo standard che utilizzano (in quest'ambito) tutti i montatori di questo mondo, qualitativamente indipendente dal tipo di pc che stai usando (il codec DV è integrato nel convertitore) e soprattutto senza alcuna perdita di fotogrammi, sia che il materiale di partenza sia rovinato o qualitativamente basso ma soprattutto ottieni esattamente in DV ciò che hai fornito in analogico al convertitore. Non esiste acquisire in MPEG-2, nè in altri formati (se si vuole pretendere il massimo, ovvio, poi uno è libero di fare ciò che vuole). E quando lo si fa in MPEG-2, codificando tra le altre cose pure a livello software, non ci si può lamentare dei fotogrammi persi dopo 5 minuti o della scarsa qualità video quando ci si fa il DVD del filmino delle vacanze. Se ci si vuole improvvisare esperti del video che almeno si faccia tentando di emulare a grandi linee le procedure professionali, se poi si pretende di fare pure le cose senza criterio allora che si facciano pure ma non ci si sorprenda quando ci si trova di fronte a delle oscenità! Purtroppo il videoediting non è alla portata di tutti, nonostante le guide che qualcuno con buona volontà propone. Perlomeno non penso sia alla portata di tutti al livello che si pretende di avere. La gente dice "DVD" ed è convinta che il loro nastro 8mm del 1997 si trasformerà in un clone qualitativo di una produzione DVD commerciale americana. Per niente. Ci si può lavorare sopra ma lo può fare chi è supportato da certe attrezzature e chi ha certe competenze, non chi si improvvisa esperto con un P4, una Pinnacle o peggio ancora con una scheda video VIVO con la quale magari gioca pure o usa Office. Non esiste neanche utilizzare 30 software per arrivare al DVD da un nastro analogico, il videoediting è ben altro, è investire tanti soldi, pazienza, con macchine dedicate equipaggiate in un certo modo, con 3/4 software al max, a secondo dell'esigenza, non di certoVirtualdub o TMPGenc, freeware e pesanti 1Mb. Questo, ripeto, qualora si voglia fare un dignitoso videoediting secondo le regole, poi per chi questo discorso non vale è ovvio che può mettersi a produrre DVD come vuole. Ma senza pretese. PS. ovviamente tutto questo IMHO... mica tanto forse... Ultima modifica di toto20 : 16-07-2005 alle 16:25. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1409
|
Quote:
__________________
Firma in sciopero |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Si infatti, ma siccome si parlava di droppaggi, perdita di sync audio/video con tali schede, ho semplicemente "spiegato" che è più che ovvio incorrere in certi problemi utilizzando con pretese professionali queste periferiche.
Una scheda video con funzionalità VIVO può essere utile per digitalizzare brevi filmati 320x240 per uso in rete o altro. Di certo non per digitalizzare un VHS rovinato, restaurarlo e portarlo su DVD. Chi poi dice di riuscirci tranquillamente beato lui. Ma che non mi si venga a dire che ottiene buoni risultati perchè se a parità di materiale di partenza facciamo due digitalizzazioni e una di queste è fatta con Canopus o equivalenti ti assicuro che le opinioni cambiano e come. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1409
|
Quote:
Mi ero soltanto perso il fatto che tu parlassi di convertitori esterni collegati in firewire al pc
__________________
Firma in sciopero |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Ah ok!
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
|
Quote:
Io, a differenza di te, faccio parte della seconda categoria, cioè quelle MENO esperte. Che però hanno un bel bagaglio di esperienza e che, proprio per questo motivo cercano di metterla al servizio degli altri. Anche perchè mi rendo conto che alle persone non interessa fare video editing professionale, ma cercare di riversare i propri film e video su DVD cercando di non perdere troppa qualità. Scusami se te lo dico, ma alla tua ottima sapienza (non ti prendo in giro), noto che corrisponde un pelino di arrog..... ops! Senza rancore.... PS: AH, dimenticavo, quella del 486 e 16 Mb era una battuta...
__________________
Visita il mio sito - Le mie GUIDE: Riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digitali Ultima modifica di andreagiusti : 16-07-2005 alle 17:22. |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: livorno-->imola
Messaggi: 990
|
Quote:
scusami ma condivido pienamente quello che hai detto!
__________________
... "Verrà un giorno nel quale gli uomini giudicheranno dell'uccisione di un animale nello stesso modo in cui essi giudicano oggi quella di un uomo" Leonardo da Vinci - nuovo art.727 c.p. |
|
|
|
|
|
|
#18 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
|
Quote:
Non mi sento "arrivato", nè "esperto"... mi dispiace che il mio "fervore" circa l'argomento sia stato scambiato per arroganza. Non è neanche immaginabile quanti software, periferiche o solamente DVD-test ho fatto negli ultimi anni e quanti soldi ho investito alla ricerca della migliore ottimizzazione del rapporto qualità/materiale a disposizione. Nè penso di poter quantificare la passione che sin da quando avevo 11 anni mi accompagna in questo campo. Adesso ci lavoro con queste cose ma non mi sono mai definito esperto mi sembra. Semplicemente mi infervoro quando si tirano in ballo questi argomenti e quando si parla invano di qualità, parametro difficilmente raggiungibile da chiunque. Ma sai, la mia paura è che rendere alla portata di tutti (seppur con le debite proporzioni) le possibilità di utilizzare queste procedure rischi di abbassare lo standard di qualità ad un livello pericolosamente basso. E questo lo dico perchè molta della gente (spero non ce ne siano anche qui) che si improvvisa esperta o semplicemente "spaccia" i propri lavori per qualitativi spesso rovina la piazza aai professionisti che nella qualità investono e che, forse, con la qualità ci vivono... vai su eBay e guarda quanti annunci di "8mm->DVD" ci sono a 10€... e sono gli stessi che con Virtualdub e un encoder qualsiasi producono "qualitativi" DVD. Quote:
Detto questo, "senza rancore". Ultima modifica di toto20 : 16-07-2005 alle 17:45. |
||
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Toscana!
Messaggi: 940
|
Quote:
![]() PS: Non so come la pensi, ma ho pubblicato le guide anche per questo motivo: Questa è l'intestazione della prima pagina.. In questo sito non ci sono restrizioni di alcun tipo, ne richieste di donazioni: l'unica cosa che chiedo è quella di visitare le pagine della Lav. Sai, sono un socio!
__________________
Visita il mio sito - Le mie GUIDE: Riversamento su DVD Video, editing video e consigli sui formati digitali Ultima modifica di andreagiusti : 16-07-2005 alle 17:50. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: livorno-->imola
Messaggi: 990
|
Quote:
naturalmente!
__________________
... "Verrà un giorno nel quale gli uomini giudicheranno dell'uccisione di un animale nello stesso modo in cui essi giudicano oggi quella di un uomo" Leonardo da Vinci - nuovo art.727 c.p. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:03.



















