|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
Aiuto per X800
Scusate il disturbo: per una mia "stupidata" avrei bisogno di identificare il (o i) chip che contiene il bios della X800 (spero non sia residente nella GPU...).
Qualcuno sa aiutarmi? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 2788
|
ciao, prova a cercare in google, magari trovi un manuale che identifica i chip, non so come nelle MB...parlo da profano ovviamente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
Purtroppo ho cercato un po' ma mi sono perso... L'unica sarebbe quella di smontare il dissipatore e passare in rivista tutti i (piccoli) chips presenti, ma temo che anche se riuscissi a trovare una qulche unita' di memorizzazione non avrei la certezza... (bei tempi quando vi era la GF2 con quel bel pataccone quadrato!). Cmq grazie per il tuo sostegno. Ciao.
Ultima modifica di embedded : 22-07-2005 alle 23:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
![]() ![]() Ultima modifica di embedded : 22-07-2005 alle 23:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: PADOVA
Messaggi: 719
|
xke...??? cos'hai fatto..??? la svga funziona???? altrimenti x vedere i chip basta ke usi qualke programma specifico e trovi tutto.....
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
Mi brucia ancora... La scheda e' una x800pro AGP con modifica (mediante ponticello saldato) a 16P. Be', ho flashato (non e' la prima volta che facevo tale operazione su tale scheda) con un bios che credo (a questo punto) era corrotto o il file scaricato non era corretto (magari era pci-e anche se segnato per vga), dopo tale caricamento (col flashrom modificato e quindi senza salvaguardia...) che ha dato esito corretto, al riavvio il pc non parte piu'. Ho provato anche a mettere una scheda pci ma il computer resta bloccato e la scheda X800 rimane fredda (non si accende) anche se la ventolina "frulla". La pci da sola o un'altra agp naturalmente mi fanno partire correttamente il sistema... Quindi non posso riflasharla (mi riuscirebbe anche al "buio", ma purtroppo non arrivo in nessuna maniera a partire col floppy).
L'unica via (un po' rischiosa...) e' quella di dissaldare il chip del bios e "trapiantarla" (con connessione di filini in parallelo) su un'altra x800 che ho a disposizione e tentare la flashatura... prima di buttarla via volevo tentare anche questa strada! Il problema e' che non ho ancora identificato il chip... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: PADOVA
Messaggi: 719
|
Quote:
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 2788
|
secondo me, almeno su una radeon 9800 XT ci sono dei chip rettangolari sopra e/o sotto neri, abb grossi, prova a leggere le sigle e poi mettimele quà, sicuramente anche la X800 ha dei chippetti identici
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 63
|
Purtroppo quelli in vista mi sembrano tutti chip PWM o mosfet e regolatori...
Provo a metter alcune sigle. Sul posteriore della scheda ho: F (Fairchild) 5240MTC (che era quello + deputato con una trentina di piedini... ma poi di regolatore PWM si tratta, se ho ricercato bene) Ti (texas instr.) A080 Ti A008 I (Intersil) P5018CC ISL6522CB (credo significativo il secondo gruppo) Anteriore: IR (Int. Rectif.) 450H 5516 F7413 (credo significativo l'ultimo gruppo) F (Fairchild) FDS 7096 Ce ne sono altri due o tre nascosti dalla ventola ma non mi sembrano molto significativi (hanno lo stesso aspetto, integrati da 8 piedini, dei 2 specificati sopra). Domani guardo di rismontare il dissipatore... Grazie per il tuo interesse. ![]() Ultima modifica di embedded : 26-07-2005 alle 16:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:08.