Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2005, 18:53   #1
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Commercio: crollano le vendite è il peggior dato di sempre

Il dato di aprile diffuso dall'Istat mostra un calo del 3,9%
rispetto allo stesso mese 2004. Soffrono di più i piccoli negozi
Commercio, crollano le vendite
è il peggior dato di sempre


ROMA - Un crollo senza precedenti, nelle vendite al dettaglio. Le transazioni di questo tipo infatti sono scese di un pesante 3,9 per cento rispetto ad aprile scorso, e dello 0,8 per cento rispetto al mese precedente. E' quanto comunica l'Istat, precisando che la diminuzione tendenziale - quella del 3,9 - è la più forte mai registrata. Dunque un altro record negativo che fotografa la difficile situazione economica del nostro Paese, che a sua volta si riflette nella crisi dei consumi.

E che si tratti di un fenomeno generalizzato, lo dimostra il fatto che le flessioni si registrano sia nelle vendite di prodotti alimentari (meno 3,6 per cento) sia quelle di prodotti non alimentari (meno 4).

Il dato di meno 3,9 per cento, inoltre, è il risultato - spiega ancora l'Istat - di un calo che si è verificato sia nella grande distribuzione (meno 2,7 per cento), sia nelle imprese operanti su piccole superfici (meno 4,8 per cento). Le prime, cioè quelle più grosse, hanno registrato però diminuzioni tendenziali meno marcate rispetto alle piccole, sia per i prodotti alimentari (meno 3,1 per cento rispetto a meno 5,8 per cento) sia per i non alimentari (meno 1,1 per cento rispetto a meno 4,6 per cento).

All'interno della categoria della grande distribuzione, la diminuzione tendenziale maggiore è stata riscontrata per gli ipermercati, con un calo generale del 4,2 per cento e una flessione del solo settore alimentare del 6,7. I supermercati hanno chiuso il mese di aprile con una diminuzione delle vendite del 2,8, gli hard discount dell'1,5 e i grandi magazzini con uno 0,5 per cento.
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 19:26   #2
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Auguri per ieri, Korn

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 19:47   #3
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Devono abbassare i prezzi. Non lo vogliono capire.
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 19:50   #4
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Tutti a dieta ?
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 19:51   #5
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da gourmet
Devono abbassare i prezzi. Non lo vogliono capire.
Il dato però è in valore, se abbassano i prezzi e le quantità rimangono uguali cala.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 19:54   #6
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Il dato però è in valore, se abbassano i prezzi e le quantità rimangono uguali cala.

Se si abbassano i prezzi, le quantità aumentano a tal punto da far aumentare anche il valore totale.
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 19:54   #7
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Auguri per ieri, Korn

LuVi
perbacco grazie!
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 19:59   #8
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da gourmet
Se si abbassano i prezzi, le quantità aumentano a tal punto da far aumentare anche il valore totale.
Questo avviene se l'elasticità della domanda è maggiore di 1 in modulo.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 08:47   #9
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Ma che state a dì maledetti comunisti disfattisti, ma non lo guardate il TG4? La gente va in ferie ed ha i soldi che gli escono dalle orecchie.
E poi non lo leggete il forum c'è addirittura gente che si compra ancora l'auto.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 08:59   #10
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da parax
Ma che state a dì maledetti comunisti disfattisti, ma non lo guardate il TG4? La gente va in ferie ed ha i soldi che gli escono dalle orecchie.
E poi non lo leggete il forum c'è addirittura gente che si compra ancora l'auto.
A me risulta che la gente non va manco più in ferie, nonostante le banfe che dice Fede e a chi gli crede, guarda un po'!

Personalmente non ci sono andato l'anno scorso.

Ho un amico che opera nel settore turistico, Gargano in particolare, bè, quest'anno praticamente hanno quasi tutti gli appartamenti vuoti. Il calo di prenotazioni è in atto da tre anni ormai, ma la grossa accelerazione si è avuta 2 anni fa con un calo drastico del 40% delle presenze. E non è che nel resto dell'Italia vada molto meglio, anzi. Gli italiani fanno ormai una vacanza sempre più mordi e fuggi oppure, quelli che se lo possono permettere, vanno all'estero.

I servizi offerti dai nostri operatori turistici sono cari, gli italiani hanno subito e stanno subendo una erosione drammatica del reddito, i turisti stranieri ormai preferiscono a noi il burkina faso, ma si, nonostante tutto effettivamente le cose vanno bene...almeno finchè ci sarà un Fede a dirlo e qualcuno disposto a credergli.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:19   #11
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Il presidente Billè all'assemblea annuale di Confcommercio
"Siamo in recessione serve un patto sociale per uscire dalla crisi"
Commercianti contro Berlusconi
"Paese schiacciato dai problemi"
Citazioni fantasiose: da Muzio Scevola al circo Togni a De Sica
di ROSARIA AMATO


ROMA - Un appello alle istituzioni, ai partiti, ma anche alle imprese e ai sindacati perché "mettendo da parte egoismi corporativi", scendano in campo "con più coraggio, con più decisione e con maggiore senso dello Stato". Nella relazione all'Assemblea Generale 2005 di Confcommercio il presidente Sergio Billè rilancia, come il presidente di Confindustria un mese fa, la proposta di un patto sociale per uscire dalla crisi, e lo fa anche con una certa autocritica, che però non esclude le critiche, ben più forti, rivolte al governo, al quale chiede infrastrutture, liberalizzazioni, interventi per il Sul ma soprattutto un Dpef e una legge rigorosa. Mentre all'opposizione propone un "governo ombra", perché illustri così in concreto "quale programma alternativo intenderebbe realizzare per il rilancio dell'economia e per la modernizzazione del Paese".

Al presidente del Consiglio Berlusconi che poco tempo fa di fronte ai dati economici sempre più scoraggianti aveva opposto la floridezza di un Paese dove tutti hanno il telefonino e molti la casa di proprietà, Billè replica che "dietro questa facciata di floridezza, in parte vera, vive un Paese schiacciato da vecchi e nuovi problemi". Anche perché il nostro "è un Paese in cui vige la regola che la colpa di tutto sia sempre di qualcun altro".

"Istituzioni, partiti e parti sociali - rimprovera Billè - non possono più restare adagiati sui loro sofà, mentre il Pese corre il pericolo di essere sfrattata dall'economia mondiale".

De Sica, il circo Togni e Muzio Scevola. Con una serie di immagini colorite, Billè mette a segno una serie di affondi contro il governo. "Per scuoterci - dice all'inizio della sua relazione - ci serve una robusta dose di neorealismo alla De Sica. Solo così potremo trovare la forza necessaria per far cambiare rotta ad un Paese che ha innescato una pericolosa marcia indietro". Quello che invece non bisogna più fare, secondo il presidente di Confcommercio, è continuare a vivere "in una sorta di grande circo Togni dove ciascuno, dopo aver eseguito il suo numero, si ritira nella sua roulotte non preoccupandosi del resto". A cominciare dal presidente del Consiglio, al quale Billè si rivolge direttamente ricordando che, certo, "c'è l'impegno del governo a cambiare questo stato di cose". "Ne prendiamo atto, ma ammetta, signor presidente del Consiglio - dice Billè - che per noi è difficile rimettere la mano sul fuoco, dopo che, come Muzio Scevola, ce ne siamo già bruciata una".

Le previsioni. Anche le previsioni di Confcommercio per quest'anno sono più che mai scoraggianti, quanto quelle delle altre istituzioni economiche: "Primo, il Pil quest'anno anziché crescere diminuirà dello 0,2%, rendendo così palpabile lo stato di recessione. Secondo, gli investimenti pubblici e privati - rispetto al 2004 - diminuiranno dell'1,4%, mentre l'export calerà del 2,3%. Si delinea un saldo della bilancia commerciale che rischia di essere il peggiore dal 1991. Terzo, i consumi delle famiglie aumenteranno solo dello 0,1%, cioè di quasi nulla. E siccome, in queste condizioni, il rapporto deficit/Pil finirà con l'attestarsi sopra la soglia del 4%, si prospettano giorni duri, anzi durissimi per tutti".

Più infrastrutture. Cosa fare? Le infrastrutture innanzitutto, sostiene Billè. "Io butto lì una proposta - dice il presidente di Confcommercio- Perché tutti i settori d'impresa non decidono, per qualche tempo, di rinunciare a qualsiasi forma di contributo statale, pretendendo però che in cambio, queste risorse non vengano destinate subito ad investimenti per infrastrutture?". "Senza infrastrutture - continua Billè - avremo presto, infatti, un'industria bonsai, un sistema dei servizi bonsai e - quel che è peggio - anche un turismo bonsai".

Gli interventi per il Sud. Altra priorità, per Confcommercio, il Sud: "Per il Mezzogiorno - dice Billè - mi limito a ricordare tre inderogabili priorità. La prima è quella di una forte accelerazione degli investimenti nel settore delle infrastrutture. Se questo non avverrà, il Sud rischia di essere tagliato fuori dalle rotte del commercio globale e dallo sviluppo dell'area eruromediterranea. Ma si tratta anche di stabilire quale modello di sviluppo si vuole davvero realizzare in questa area. Il problema di fondo resta quello di fare scelte che finalmente valorizzino il grande patrimonio di risorse economiche, culturali e ambientali di queste regioni. Solo così si potrà rilanciare anche il turismo. Infine la criminalità: per combatterla lo Stato deve utilizzare strategie, strumenti e professionalità assai diversi dal passato".

Le altre priorità. Ma non basta: per risollevare l'economia, sostiene ancora Billè, occorrono "concorrenza" e quindi "liberalizzazioni", e poi "regole e politiche che consentano alle imprese di crescere e confrontarsi fino in fondo con il mercato a parità di condizioni". E poi, "lotta al sommerso e all'evasione", oltre che "una necessaria riduzione della pressione fiscale", che sia però "equa e virtuosa".

Un Dpef di straordinario impegno. Il governo attuale è in grado di portare avanti tutto questo? "Niente è perduto - dice Billè - se le istituzioni e i partiti sapranno fare fino in fondo il loro dovere". Ma poi, rivolgendosi alla platea dei commercianti, aggiunge: "Dopo le liturgie di un altro anno elettorale, cosa accadrà, cosa potrà realmente cambiare?". E chiede un Dpef e una nuova legge finanziaria "di straordinario impegno e fortemente innovativi per credibilità, indirizzo, spessore e qualità di interventi", altrimenti "la strada che ci aspetta è quella di una mulattiera".

Un Governo ombra. Mentre all'opposizione chiede di mettere "in piedi una specie di Governo ombra, in grado di simulare i programmi che intende realizzare".

I danni dell'euro e il rilancio dell'Ue. In tutto questo il ruolo dell'Unione Europea? Il presidente di Confcommercio boccia l'euro senza appello: "E vero che senza lo scudo della moneta europea il vertiginoso aumento del costo del petrolio ci avrebbe mandato al tappeto - ammette - è anche vero però che al riparo di questo scudo siamo rimasti in mutande". Ma alla fine Billè si mostra 'europeista': "E' importante che, oggi, le componenti della nostra politica facciano ogni sforzo per individuare una piattaforma comune, che consenta il rilancio di un'idea di Europa che sia anche più rappresentativa dei nostri valori e delle nostre esigenze".

(23 giugno 2005)


Ma Billè non era uno dei tanti che diceva che Berlusconi avrebbe fatto dell'Italia un bengodi? Se non sbaglio avevano fatto il suo nome addirittura per una poltrona ministeriale. Ora si accorge anche lui che "Berlusconi unfit to lead Italy"?

Tuttavia un po' Berlusconi lo comprendo, poraccio, se ultimamente si incazza con Billè e i commercianti; si, insomma, questi hanno una bella responsabilità sull'aumento vertiginoso dei prezzi. Peccato che il nostro benvoluto premier avrebbe potuto incazzarsi molto prima e fare una politica ben diversa...ma tant'è...bye bye Silvio!
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:36   #12
Harvester
 
Messaggi: n/a
in giro sabato..............negozi abbastanza pieni e prezzi esagerati

una t-shirt merdosissima SOLO 25€
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:40   #13
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da Harvester
in giro sabato..............negozi abbastanza pieni e prezzi esagerati

una t-shirt merdosissima SOLO 25€
Dubito che un -4% si possa vedere "ad occhio", sicuramente lo vedrà il commerciante a fine anno fiscale....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:46   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14933
Non è che oltre alla crisi

possa essere anche colpa del modello consumista, è vero c'è la crisi degli acquisti, la colpa è senz'altro del caro-vita, ma è pure vero che la gente mica può continuare a comprare di più all'infinito e sopratutto cose che NON gli servono o che sono un surplus, è vero si parla anche di alimentare, ma se c'eravate negli anni 70 quando ancora la spesa si faceva nei negozi e non nei supermercati, le dispense contenevano il necessario e basta, oggi in casa abbiamo provviste per minimo un mese...........

Non nego certo che ci sia crisi, ma forse è proprio crisi di un sistema economico consumare di più per produrre di più per consumare di più per produrre di più e così via, secondo me, un giorno doveva pur finire....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:48   #15
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Harvester
in giro sabato..............negozi abbastanza pieni e prezzi esagerati

una t-shirt merdosissima SOLO 25€
Negozi abbastanza pieni ma...quanti che comperano?
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:51   #16
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Negozi abbastanza pieni ma...quanti che comperano?
Taaaanti comprano...garantito....e soprattutto COSA comprano: basta vedere il numero di magliette "baci e abbracci" in circolazione
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:55   #17
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Taaaanti comprano...garantito....e soprattutto COSA comprano: basta vedere il numero di magliette "baci e abbracci" in circolazione
Ok. Molti acquisteranno anche la merda, e magari pagandola salata, tuttavia mi sembra che non ne comperino abbastanza, visto il calo dei consumi.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:56   #18
andreamarra
Senior Member
 
L'Avatar di andreamarra
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
Insomma:dovrebbero ingaggiare qualcuno all'istat.

Altro che campionamentom tempo e spesa di soldi per le ricerce, si fa tutto ad occhio!

Ma dire, per una volta... c'è un problema, è tanto difficile?
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..."
andreamarra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 10:58   #19
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
Tante pippe mentali per niente sti economisti mi fan ridere l'unico fetentoso motivo di questa disfatta è il fatto che con l'euro i prezzi son lievitati come non mai fateli tornare come anni fa in lire e vediamo se poi non si compera di +...

Tanto per dire cazzo 1 kg di ciliege 5€????? Ma chi vuoi che le comperi. e a me piacciono pure tanto....ma sopratutto com'è che i contadini le verdure e i frutti li vendono praticamente ancora agli stessi prezzi di anni orsono e noi invece li paghiamo a peso d'oro???

Saluti.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 11:00   #20
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Nevermind
ma sopratutto com'è che i contadini le verdure e i frutti li vendono praticamente ancora agli stessi prezzi di anni orsono e noi invece li paghiamo a peso d'oro???
Diciamo pure che i contadini vengono pagati una miseria....poi nei 2000 passaggi che fa la merce, tutti ci devono guadagnare un bel po' sopra....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v