Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2005, 13:42   #1
Brady
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 154
Caviar SE o RE???

Ciao a tutti!
Scrivo perché sarei intenzionato a prender due hd WD CAVIAR SATA da mettere in raid 1. Ho visto sul sito della WD che ci sono due alternative: SE e RE, ripsettivamente Special Edition e Raid Edition.
Ora, la cosa più logica sembrerebbe la RE, ma confrontando le caratteristiche tecniche, per quanto ne capisco, la differenza non mi sembra sia molta.
Guardando i 160GB si vede molta differenza riguardo allla rumorosità. Se poi si dà un'occhiata ai 320GB, a mio avviso, non vedo alcuna differenza, se non quella che la versione RE consuma leggermente di più.

A questo punto mi chiedo, visto anche l'utilizzo che devo farne, cosa mi conviene scegliere tra RE e SE?

Come mai le versione RE e SE dei 320GB sembrano uguali? Qual'è allora la differenza tra i due?

Grazie in anticipo per le risposte, se ci saranno...
Brady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2005, 16:49   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
La questione Caviar RE è stata già trattata qualche volta, se usi il cerca troverai qualcosa.
Il succo è che i RE sono pensati per un uso più intensivo, del tipo accesi sempre, e per questo sarebbero preferibili.
I RE hanno però un tipo particolare di gestione dell'errore, il TLER, che serve a questo:
i controller raid hanno loro algoritmi propri per il controllo degli errori (CRC e ECC), se il disco normale incontra un errore si dedica a tentare di risolverlo, bloccando tutte le altre richieste. Se questo tempo supera i 7sec il ctrl lo vede come not responding, e lo esclude dall'array, dando un errore di controllo di coerenza dell'array, ed in pratica mille problemi.
I RE sono invece fatti che dopo 7sec passano il controllo dell'errore al ctrl, e si rimettono a lavorare, in questo modo sono sempre letti come funzionanti, ed il controller se la sbriga con l'errore per tutto il tempo necessario.
Il problema è che se il ctrl non prevede la sua gestione in proprio dell'errore, questo una volta passato dal disco si perde nel vuoto, mentre magari il disco ce l'avrebbe potuta fare.
Per questo motivo è fortemente sconsigliato usare i dischi RE singoli o con controller non raid.
Il problema nasce nel decidere quali ctrl vadano bene, e quali no, perchè a logica quelli base, tipo quelli integrati, senza ram ECC e senza alcuna dotazione, potrebbero non fare gestione dell'errore. Mandai una email alla WD, chiedendo chiarimenti, ma dopo uno scambio di 2-3 mail non ne venne a capo nulla, sembrava anche che col raid0 non ci fosse proprio la gestione errore per la mancanza di ridondanza tipica i questo raid (che appunto non sarebbe un raid).
Quindi morale della favola, i prenderei i Caviar SE.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2005, 17:42   #3
Brady
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 154
Grazie CRT!

La tua conclusione è opposta a quella che avevo capito... ...

Ma allora dovrei farmi o no preoccupazioni relative al controller?
La mia scheda madre (k8v se deluxe), da quanto ho capito, ne ha due integrati, riporto qui quanto trovato sulle descrizioni del sito dell'Asus:
"Il Controller Promise 20378 RAID incorpora due Serial ATA e un connettore parallelo con funzioni RAID 0, RAID 1 e RAID 0+1 mentre il controller RAID VT8237 fornisce altre due connettori Serial ATA per funzioni RAID 0 e RAID 1"
Questi sono affidabili?

Allora in base al controller posso avere una combinazione raid più o meno efficente?
Tu hai parlato di "errore di controllo di coerenza dell'array, ed in pratica mille problemi. "
Tutto questo va quindi a mettere a rischio i miei dati!?

Forse il raid 1 non è la soluzione più sicura allora!?
Brady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2005, 18:35   #4
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il raid 0 non è certamente per la sicurezza, dato che aumenta la vulnerabilità dei dati, ed è quasi impossibile recuperare situazioni anche facilemnte recuperabili senza raid. Il raid 1 è altra cosa, ma per tutti i dettagli leggi le FAQ.
Il discorso è che non so dirti di più sul RE, perchè non ho saputo di più. Io sinceramente se mi servissero pr un raid 0/1 non li prenderei, o cercherei di informarmi, perchè rischi di avere ulteriori vulnerabilità dovute al TLER se il ctrl non è adeguato.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2005, 19:37   #5
Brady
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Treviso
Messaggi: 154
Infatti io vorrei fare un raid 1...
Grazie delle delucidazioni.
Oggi ho letto emglio anche le altre discussioni simili e penso che prenderò la versione SE, anche perché costa meno ed è più reperibile...

Rimarrebbe solo un'altra pseudo perplessità, ovvero ho visto sul sito WD che i 300GB o i 320GB sono i più silenziosi, e direi di molto rispetto ai 160 o ancor di più rispeto ai 200 e 250gb.
Mi piacerebbe capire se la differenza è così orecchiabile, se valori messi sul sito corrispondono con la realtà e a cosa è paragonabile il rumore di 34db!??

Grazie
Brady è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Meta blocca le assunzioni per la divisio...
Il Galaxy S25 FE non ha più segre...
69€ per Amazfit GTR3, GTR3 Pro a 99€: re...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v