Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2005, 20:08   #1
Tolomeo
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 31
sfiduciato Schroeder

Il cancelliere chiede ai suoi l'astensione dal voto di fiducia
La data più probabile per le prossime politiche è il 18 settembre
Schroeder ottiene la sfiducia
Germania verso elezioni anticipate
Ora il presidente Horst Koehler deciderà se sciogliere le Camere
Esulta la "rivale" Angela Merkel: "I tedeschi sono stufi"


Gerhard Schroeder

BERLINO - Gerhard Schroeder chiede e ottiene la sfiducia. In un atto con pochi precedenti nella storia tedesca (solo due casi analoghi, nel 1973 con Willy Brandt e nel 1982 con Helmut Kohl), il cancelliere ha sottoposto al Parlamento il voto di fiducia, facendo in modo che buona parte della sua maggioranza si astenesse. L'obiettivo di raggiungere le elezioni anticipate a settembre può dunque considerarsi raggiunto: dopo l'estate Schroeder si ripresenterà agli elettori per chiedere la fiducia e un terzo mandato dopo le batoste alle ultime elezioni regionali.

Dei 600 deputati presenti oggi in aula, 151 hanno espresso la fiducia al cancelliere. Altri 296, quelli dell'opposizione, hanno votato contro, mentre le astensioni sono state 151. L'astensione dalle proprie file era stato lo strumento invocato dalla coalizione di governo: lo stesso Schroeder aveva annunciato che si sarebbe astenuto.

"Assurda, finta, falsa questione di fiducia". Non tutti nella maggioranza hanno approvato la mossa di Shroeder, il deputato verde Werner Shulz ha attaccato questa scelta definendola addirittura incostituzionale. "E' in armonia con la Costituzione", ha replicato il cancelliere, confermando di voler continuare a lottare per le sue idee e di chiedere a settembre la fiducia agli elettori per un nuovo mandato: "Sono orgoglioso - ha detto Schroeder - del lavoro svolto, sono stati anni buoni per il nostro paese, che è diventato più liberale, tollerante, sicuro e democratico".

Se qualcuno nella maggioranza tedesca ha mugugnato, il leader dell'opposizione e sfidante alla cancelleria Angela Merkel ha definito giusta la decisione del cancelliere di volere un voto anticipato: "Ha perso la fiducia degli elettori, è giusto che la parola torni a loro. La linea del governo è stata a zig-zag, un passo avanti e due indietro, i tedeschi sono stufi, meritano un governo migliore".

Ora l'attenzione è rivolta al presidente Horst Koehler, a cui spetta la decisione sullo scioglimento del Parlamento e dunque sulle elezioni anticipate a settembre. In base alla Costituzione il capo dello Stato può sciogliere le Camere entro 21 giorni dall'approvazione di una mozione di sfiducia al governo. Ma Koehler dovrà stabilire se una sfiducia sollecitata dallo stesso cancelliere sia conforme al dettato costituzionale.

In ogni caso, anche il pronunciamento di Koehler appare scontato, il 18 settembre è la data più probabile in cui i tedeschi verranno chiamati a votare per il nuovo cancelliere.
Fonte: http://www.repubblica.it/2005/e/sezi...sfid/sfid.html

che ne pensate?
Tolomeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 20:19   #2
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Tecnicamente non credo si possa fare altro, se in 21 giorni non si trova un altro cancelliere (impossibile, visto l'accordo a votare), ci saranno elezioni a settembre.
Forza Angela, Eddy e Guido
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 20:31   #3
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
19 aprile
1 luglio
18 settembre

Tre nuove bellissime date per il popolo tedesco in un solo anno
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 20:43   #4
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo
che ne pensate?
Il capo del governo scioglie le camere? Vergogna, è incostituzionale è regime è reazionario è fascista.. anzi, nazista.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 20:49   #5
Tolomeo
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Il capo del governo scioglie le camere? Vergogna, è incostituzionale è regime è reazionario è fascista.. anzi, nazista.
ti senti bene?
credo che un inutile flame non farebbe bene alla discussione
Tolomeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2005, 21:34   #6
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Tolomeo
ti senti bene?
credo che un inutile flame non farebbe bene alla discussione
Un flame inutile? Mi sono limitato a riportare il giudizio di alcuni su un'analoga proposta fatta in Italia.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 00:05   #7
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
si appunto flame, fa caldo a milano ne...
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 01:11   #8
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Un flame inutile? Mi sono limitato a riportare il giudizio di alcuni su un'analoga proposta fatta in Italia.

Samuele, stai diventando pesante. Se vuoi partecipare alle discussioni bene, altrimenti se i tuoi commenti sono questi ti chiedo di evitare.

Grazie.

Ultima modifica di Alessandro Bordin : 02-07-2005 alle 08:22.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 07:16   #9
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Korn
si appunto flame, fa caldo a milano ne...
Ho capito, se Berlusconi lo propone in Italia voi potete dire che è regime è fascista.

Ma se lo dico io quando Schoreder lo fa in Germania, è flame sono pesante.


Cristallino.. vi siete talmente abituati ad essere faziosi e pesanti, che ora accusate gli altri di avere pagliuzze senza vedere la SEQUOIA YELLOWSTONE che avete incastrata sotto le palpebre.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 08:25   #10
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Ho capito

.
.

Ma se lo dico io quando Schoreder lo fa in Germania, è flame sono pesante.


.
.
No, non hai capito nulla (anche se penso che fai finta). E' il modo, l'atteggiamento. Una volta dicevi le stesse cose in modo diverso, adesso sembri uno slogan vagante, tranne rari casi, con atteggiamenti supponenti e sbffeggiatori.

Se il tuo contributo è questo, attualmente, fattela passare o evita, per favore.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 08:34   #11
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Il capo del governo scioglie le camere? Vergogna, è incostituzionale è regime è reazionario è fascista.. anzi, nazista.
ma che hai bevuto?
Ora l'attenzione è rivolta al presidente Horst Koehler, a cui spetta la decisione sullo scioglimento del Parlamento e dunque sulle elezioni anticipate a settembre.

Il capo del governo tedesco ha posto la questione di fiducia su una votazione...
votazione che ha visto la "vittoria" dei no...
E COME AVVIENE IN ITALIA, SE SULLA VOTAZIONE E' POSTA LA QUESTIONE DI FIDUCIA E QUESTA NON VA A BUON FINE, IL CAPO DEL GOVERNO DEVE DIMETTERSI (COME RECITA LA COSTITUZIONE) ED IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEVE SCIOGLIERE LE CAMERE (Horst Koehler NON Schroeder)
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 08:43   #12
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs
ma che hai bevuto?
Ora l'attenzione è rivolta al presidente Horst Koehler, a cui spetta la decisione sullo scioglimento del Parlamento e dunque sulle elezioni anticipate a settembre.

Il capo del governo tedesco ha posto la questione di fiducia su una votazione...
votazione che ha visto la "vittoria" dei no...
E COME AVVIENE IN ITALIA, SE SULLA VOTAZIONE E' POSTA LA QUESTIONE DI FIDUCIA E QUESTA NON VA A BUON FINE, IL CAPO DEL GOVERNO DEVE DIMETTERSI (COME RECITA LA COSTITUZIONE) ED IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEVE SCIOGLIERE LE CAMERE (Horst Koehler NON Schroeder)
giusto. E' evidente che anche in Italia se un PdC ha il sostegno della sua maggioranza nella scelta del voto anticipato, questa lo fa presente al PdR durante le consultazioni e il Capo dello Stato indice i Comizi. L'esempio tedesco sarebbe possibile anche con la nostra costituzione attuale.
Quello che in entrambe le costituzioni è purtroppo possibile, è il ribaltamento della maggioranza parlamentare (2 episodi per paese almeno), senza che il capo del governo possa difendersi forzando il voto anticipato. Norma che approverei immediatamente.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 09:06   #13
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
giusto. E' evidente che anche in Italia se un PdC ha il sostegno della sua maggioranza nella scelta del voto anticipato, questa lo fa presente al PdR durante le consultazioni e il Capo dello Stato indice i Comizi. L'esempio tedesco sarebbe possibile anche con la nostra costituzione attuale.
Quello che in entrambe le costituzioni è purtroppo possibile, è il ribaltamento della maggioranza parlamentare (2 episodi per paese almeno), senza che il capo del governo possa difendersi forzando il voto anticipato. Norma che approverei immediatamente.
Ma infatti, per me l'unica cosa di cui si sente veramente la mancanza è una norma antiribaltone. Poi, dell'eventuale potere del pdc di sfiduciare la propria maggioranza, francamente, ne farei volentieri a meno.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 09:06   #14
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
giusto. E' evidente che anche in Italia se un PdC ha il sostegno della sua maggioranza nella scelta del voto anticipato, questa lo fa presente al PdR durante le consultazioni e il Capo dello Stato indice i Comizi. L'esempio tedesco sarebbe possibile anche con la nostra costituzione attuale.
Quello che in entrambe le costituzioni è purtroppo possibile, è il ribaltamento della maggioranza parlamentare (2 episodi per paese almeno), senza che il capo del governo possa difendersi forzando il voto anticipato. Norma che approverei immediatamente.
il mio intervento era per sottolineare a Samu che invece di sparare battute acide lasciando intendere una ignobile ignoranza sull'argomento... faccia meglio ad argomentare come hai fatto tu!

Sul punto mi trovi in accordo... una norma costituzionale anti-ribaltone sarebbe auspicabile e qui non c'entra essere di dx o di sx o di centro o di lato...



Tuttavia quello che non contesto è il cambio di premier all'interno della stessa legislatura (vedi Prodi '96... d'alema... amato)... se gli STESSI schieramenti politici che hanno fiduciato Prodi, che male c'è se fiduciano uno o altri PdC all'interno della stessa legislatura? Non c'è nessun trasformismo o ribaltone (come invece accadde a berlusconi nel '94 a causa della lega nord). Quello che conta è portare avanti un Programma Politico anche se rivisitato ma non stravolto

Dico questo perchè mi pare di capire che si fa un po' di confusione sull'argomento... Berlusconi in passato aveva auspicato proprio questo e cioè che se si cambiasse premier (a prescindere da trasformismo o meno) si vada ad elezioni...
Ma la nostra è una democrazia parlamentare e NON presidenziale (all'americana tanto per intenderci)... Il nostro sistema politico-sociale è storicamente molto variegato al contrario di quello americano (conservatori, democratici e liberali)... quindi proprio per questo motivi il sistema parlamentare è più idoneo ad assorbire i conflitti sociali e politici che sono più complessi e variegati che non in Usa
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford

Ultima modifica di twinpigs : 02-07-2005 alle 09:10.
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 09:10   #15
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Ma infatti, per me l'unica cosa di cui si sente veramente la mancanza è una norma antiribaltone. Poi, dell'eventuale potere del pdc di sfiduciare la propria maggioranza, francamente, ne farei volentieri a meno.
beh, se può scioglierlo che si fa sfiduciare a fare?
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 09:15   #16
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs
Tuttavia quello che non contesto è il cambio di premier all'interno della stessa legislatura (vedi Prodi '96... d'alema... amato)... se gli STESSI schieramenti politici che hanno fiduciato Prodi, che male c'è se fiduciano uno o altri PdC all'interno della stessa legislatura? Non c'è nessun trasformismo o ribaltone (come invece accadde a berlusconi nel '94 a causa della lega nord). Quello che conta è portare avanti un Programma Politico anche se rivisitato ma non stravolto

Dico questo perchè mi pare di capire che si fa un po' di confusione sull'argomento... Berlusconi in passato aveva auspicato proprio questo e cioè che se si cambiasse premier (a prescindere da trasformismo o meno) si vada ad elezioni...
Ma la nostra è una democrazia parlamentare e NON presidenziale (all'americana tanto per intenderci)... Il nostro sistema politico-sociale è storicamente molto variegato al contrario di quello americano (conservatori, democratici e liberali)... quindi proprio per questo motivi il sistema parlamentare è più idoneo ad assorbire i conflitti sociali e politici che sono più complessi e variegati che non in Usa
anch'io non contesto il cambio di premier all'interno della stessa maggioranza (avviene in GB, per me il sistema da idolatrare più degli USA ), però da Prodi a D'Alema c'era un Bertinotti di meno ed un Cossiga con la truppa di trasformisti mastelliana in più. Per non dire del '94. In entrambi i casi sarebbe stato più rispettoso il voto immediato.
Riguardo alla formazione del primo governo Berlusconi (quando al senato trovò parte del polo centrista a sostenerlo), secondo me siamo ancora nei limiti di un governo di coalizione, non c'era nessuna maggioranza assoluta ribaltata, e allora si è favorito lo schieramento che era magg. assoluta alla camera e largamente maggioranza relativa al Senato.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 09:16   #17
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs
il mio intervento era per sottolineare a Samu che invece di sparare battute acide lasciando intendere una ignobile ignoranza sull'argomento... faccia meglio ad argomentare come hai fatto tu!

Sul punto mi trovi in accordo... una norma costituzionale anti-ribaltone sarebbe auspicabile e qui non c'entra essere di dx o di sx o di centro o di lato...



Tuttavia quello che non contesto è il cambio di premier all'interno della stessa legislatura (vedi Prodi '96... d'alema... amato)... se gli STESSI schieramenti politici che hanno fiduciato Prodi... che male c'è se fiduciano uno o altri PdC all'interno della stessa legislatura? Non c'è nessun trasformismo o ribaltone (come invece accadde a berlusconi nel '94 a causa della lega nord).

Diuco questo perchè mi pare di capire che si fa un po' di confusione sull'argomento... Berlusconi in passato aveva auspicato proprio questo e cioè che se si cambiasse premier (a prescindere da trasformismo o meno) si vada ad elezioni...
Ma la nostra è una democrazia parlamentare e NON presidenziale (all'americana tanto per intenderci)... Il nostro sistema politico-sociale è storicamente molto variegato al contrario di quello americano (conservatori, democratici e liberali)... quindi proprio per questo motivi il sistema parlamentare è più idoneo ad assorbire i conflitti sociali e politici che sono più complessi e variegati che non in Usa
Concordo con quanto hai detto. L'importante è che la maggioranza parlamentare rimanga la stessa che ha ricevuto il mandato popolare, l'unica correzione che porterei è quella sul ribaltone politico. Poi se la maggioranza politica ritiene il premier inadeguato a governare lo potrà sostituire, il contrario, per me significa davvero dare un potere enorme, pericolosamente enorme nelle mani di un uomo solo. Uomo che, anche nel caso non dovesse subire pressioni o minacce (cosa da tenere sempre ben presente) ad agire in un certo senso, potrebbe sempre decidere di utilizzare il proprio potere in modo ricattatorio nei confronti della propria maggioranza politica e delle istituzioni.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 09:18   #18
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
beh, se può scioglierlo che si fa sfiduciare a fare?
Dai che hai capito.

Comunque, per evitare fraintendimenti, nessun potere di sfiducia e di scioglimento nelle mani del pdc.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 09:18   #19
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Concordo con quanto hai detto. L'importante è che la maggioranza parlamentare rimanga la stessa che ha ricevuto il mandato popolare, l'unica correzione che porterei è quella sul ribaltone politico. Poi se la maggioranza politica ritiene il premier inadeguato a governare lo potrà sostituire, il contrario, per me significa davvero dare un potere enorme, pericolosamente enorme nelle mani di un uomo solo. Uomo che, anche nel caso non dovesse subire pressioni o minacce (cosa da tenere sempre ben presente) ad agire in un certo senso, potrebbe sempre decidere di utilizzare il proprio potere in modo ricattatorio nei confronti della propria maggioranza politica e delle istituzioni.
beh, ricattatorio, si andrebbe a votare col suffragio universale, mica a riuniure il consiglio della Corona.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2005, 09:20   #20
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
anch'io non contesto il cambio di premier all'interno della stessa maggioranza (avviene in GB, per me il sistema da idolatrare più degli USA ), però da Prodi a D'Alema c'era un Bertinotti di meno ed un Cossiga con la truppa di trasformisti mastelliana in più. Per non dire del '94. In entrambi i casi sarebbe stato più rispettoso il voto immediato.
Riguardo alla formazione del primo governo Berlusconi (quando al senato trovò parte del polo centrista a sostenerlo), secondo me siamo ancora nei limiti di un governo di coalizione, non c'era nessuna maggioranza assoluta ribaltata, e allora si è favorito lo schieramento che era magg. assoluta alla camera e largamente maggioranza relativa al Senato.
Infatti in tutti i casi che hai citato ci fù, di fatto, cambio di maggioranza politica. In quel caso bisognerebbe introdurre una norma che porti allo scioglimento delle Camere e che porti al voto anticipato.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v