|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 88
|
Access Point Wireless e Fastweb
Ho installato a casa mia un access point wireless così da potermi collegare ovunque sia con il mio portatile su Internet. Per togliere i cavi lan dei 2 pc "fissi" ho acquistato anche x loro 2 sk di rete wireless e anche mio fratello ora ha un PC portatile. Inoltre ogni tanto mio padre si attacca alla rete con i PC dei colleghi che deve "sistemare" (totale 5 PC). C'è però un problema, che i primi 3 PC che si collegano alla rete riescono a entrare, i successivi invece nn riescono a prendere l'IP. Sembra come se la rete sia limitata a 3 indirizzi IP (oppure è Fastweb che limita a questo numero gli utenti, non lo so) e anche spegnendo uno dei PC l'indirizzo da esso acquisito non viene "rilasciato" per circa 1 ora, 1 ora e mezza. Ho cercato di configurare l'access point e nn ci sono limitazioni, ho impostato che ci possono essere infiniti accessi. Cosa sbaglio? l'access point è un Mentor 54mbit (come le 2 sk di rete).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Salerno
Messaggi: 111
|
Se il router/ap ti consente di scegliere il range di indirizzi assegnabili, scegline un altro.. ovviamente dell'ampiezza giusta.
Ovviamente sulle macchine hai tutti ip assegnati dal dhcp, vero? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 88
|
mi sembra che non ci sia proprio la possibilità di scegliere quanti IP poter rilasciare e tutti gli IP sono assegnati da DHCP.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
- più di 3 (tre) PC con Fastweb ADSL; - più di 5 (cinque) PC con Fastweb fibra. Nella conta degli IP si devono considerare anche - videostation; - access point; - playstation; - in generale, qualsiasi periferica di rete che sia configurabile tramite un IP (ad esempio, uno switch unmanaged non ha IP, perciò per l'HAG è come se non esistesse). Per risolvere il tuo problema, hai due possibilità: (1) destini un PC ad Internet gateway; in esso sono necessarie due schede di rete, una per prendere internet dall'HAG e una per distribuirla agli altri PC (con uno switch per i PC su cavo e con l'AP per i PC via wireless); (2) compri un router Ethernet, che maschera (proprio come farebbe il PC internet gateway) dietro al proprio IP tutti gli altri PC. Vantaggi (1): completa configurabilità sul traffico internet (con appositi programmi), bilanciamento di banda (puoi decidere quanta banda destinare a ciascun IP) previo assegnamento fisso degli indirizzi IP a ciascun PC. Svantaggi (1): un PC sempre acceso consuma parecchia elettricità. Vantaggi (2): basso consumo di elettricità, configurabilità sul traffico internet (dipende però dal modello che compri: quelli economici hanno una configurabilità limitata), dimensioni (è uno scatolotto che puoi mettere (quasi) dove vuoi) Svantaggi (2): bilanciamento di banda generico (possibile solo per le porte Ethernet e non per IP). Io comunque comprerei un router Ethernet per una LAN casalinga. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Perugia - Firenze
Messaggi: 1714
|
__________________
- Linux User #296110 - Powered by Linux Debian ** The box said: "Windows 98 or better." So I installed Linux ** Errare è umano, ma per fare veramente casino serve la password di root |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 88
|
grazie delle risposte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:28.