Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2005, 07:50   #1
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Velodòio.....il compiuter.....

Milioni di pc da distribuire nei paesi del Terzo mondo. A un prezzo irrisorio. E in grado di funzionare senza elettricità( )
Colloquio con Nicholas Negroponte

A partire dal 2007, circa 220 milioni di studenti cinesi nelle scuole primarie e secondarie avranno tra le dita un sogno: un computer portatile di loro proprietà. Da usare tra i banchi e poi da portare negli zaini fino a casa. Uno per ciascuno di loro. È il progetto che nasce dalla mente di Nicholas Negroponte, il guru del Web per antonomasia, autore nel '95 del celebre "Being Digital", bestseller tradotto in 40 lingue (in Italia si intitola "Essere digitali" ed è stato riedito l'anno scorso da Sperling&Kupfer).
Negroponte, 62 anni, è anche il fondatore del Media Lab del Massachusetts Institute of Technology, dov'è professore di Media Technology. Ed è proprio con i colleghi del Mit che da qualche mese sta lavorando al nuovo progetto, uno speciale computer portatile che sarà fornito, al prezzo di 100 dollari per unità, ai ministeri dell'Educazione di vari Paesi in via di sviluppo: dapprima in Cina, tra la fine del 2006 e gli inizi del 2007, ma poi anche in Iraq, Colombia, Cambogia e in diversi paesi africani. Obiettivo: guerra al digital divide, alla povertà tecnologica, per una crescita che sia non solo economica ma anche politica e sociale di quei Paesi.

Professore, lei da 20 anni lotta contro il digital divide e con sua moglie ha fondato tre scuole in Cambogia con computer e accesso a Internet. Ma di tutti i suoi progetti, questo nuovo sembra il più grande, il più ambizioso. È così?
«Sì, è il progetto in cui converge quasi tutto quello che ho fatto per 20 anni. Per la prima volta, il mio è un piano su larga scala: lo si vede già dal motto, "un notebook per ogni bambino". A regime, saranno prodotti dai 100 ai 200 milioni di pc in un anno. Accettiamo ordini solo dai ministeri dell'istruzione e non inferiori a un milione di unità».

Chi metterà i soldi per la produzione?
«Cinque grandi aziende che si associano al progetto. Due nomi sono già certi, Amd (che con Intel è uno dei principali produttori di hardware, ndr) e Google. Con altri tre se ne sta parlando - si tratterebbe di Samsung, Motorola e NewsCorporation. Ogni azienda investirà fino a 2 milioni di dollari. Inoltre, altri 2-3 milioni di dollari dovrebbero arrivare da investitori esterni. Credo che la Banca mondiale e le Nazioni Unite poi ci finanzieranno dalle 50 mila alle 100 mila unità di pc: se ne sta discutendo in questi giorni».

Una volta trovati i finanziatori, quali sono i piani?
«Entro settembre di quest'anno avremo il primo prototipo di pc funzionante. Testeremo le prime 100 mila unità in Cina, e poi, da giugno 2006, in altri quattro paesi. Al più tardi nel marzo 2007 cominceremo la produzione di massa».

Com'è possibile vendere un pc a soli 100 dollari? Andrete in perdita?
«Assolutamente no. La produzione di ogni pc costerà 90 dollari, quindi ci saranno anche 10 dollari di profitto per gli investitori. A dirla tutta, un sacco di gente - anche i distributori - si arricchirà con questo progetto, sebbene io non sarò tra questi. Consideri che i paesi in via di sviluppo sono il solo mercato in espansione al mondo. Ovvio che l'interesse delle aziende occidentali sia alle stelle».

Come si può fare un pc così economico e guadagnarci pure?
«Nessun arcano: la sola cosa davvero innovativa è lo schermo. Probabilmente useremo l'inchiostro elettronico inventato dal Mit Media Lab. Per il resto, metteremo a dieta ferrea il software dei pc: niente Windows, useremo Linux , che è gratis. Il risparmio poi viene anche dal fatto che non saremo nei negozi, ma venderemo i computer tramite ordini diretti. Quanto ai componenti, non mancherà nulla di essenziale, anzi: ci sarà anche il supporto al wi fi e alle reti di cellulari di terza generazione(cazzarola!). Il limite più grande, rispetto a un computer normale, è che il nostro non potrà contenere un'enorme quantità di dati».

Riesce però difficile immaginare un pc in un villaggio senza elettricità...
«Il nostro pc userà fonti di energia alternative: sarà alimentato con pannelli solari o, in altri casi, con una manovella e perfino a pedali( ). Sarà inoltre molto robusto, per funzionare anche in ambienti difficili. È importante inoltre che sia portatile, per ragioni tecniche, logistiche ma anche sociali».

Sociali?
«È in questo aspetto il cuore del nostro progetto: un computer per ogni bambino. È un mantra cui teniamo molto, perché se il pc è portatile e di proprietà, il bambino può considerarlo un oggetto personale. Da tenere sempre con sé. La società digitale in questo modo penetra nella sua vita quotidiana, nei suoi giochi, non viene imposta dall'alto, dallo Stato. È così che questi Paesi potranno abbracciare lo sviluppo tecnologico: non con leggi, regole, riforme, ma con l'educazione dei bambini. Non solo: se il pc è un notebook può essere portato anche a casa. Così entrano in ballo anche le famiglie, che potranno imparare la via del digitale insieme con i figli».

E se la tecnologia è più diffusa, ci può essere sviluppo economico? È questo il sillogismo?
«Non solo. Tecnologia, Internet, computer sono anche nuovi mezzi di comunicazione, che servono per la crescita sociale di popoli dove la televisione e persino la radio sono poco diffuse, perché manca l'elettricità. Inoltre il nostro computer non servirà solo all'educazione digitale, ma anche per l'istruzione dei bambini in senso generale. In un computer da 100 dollari entrano molte cose che in certi paesi solo le famiglie facoltose possono permettersi: vocabolari, atlanti geografici, libri di testo in formato digitale e quindi più economici di quelli su carta. Tramite Internet, inoltre, è possibile consultare i giornali internazionali, fare corsi di inglese. Un computer può fungere da laboratorio, biblioteca, studio artistico: sono soldi risparmiati anche per la scuola. Allo stesso modo, anche i docenti possono aggiornarsi, con questi strumenti. Tutto il sistema dell'istruzione ne beneficia».

Qualcuno dirà: questa gente non ha da mangiare, non ha medicine, non ha acqua corrente e voi gli portate il pc con Internet,chissà che se ne fanno..
«È nell'istruzione dei popoli la chiave del progresso. Non nello sviluppo tecnologico di per se stesso. In certi paesi cosiddetti in via di sviluppo la tecnologia è presente, ci sono le infrastrutture. Ma possono accedervi solo in pochi, per via di leggi restrittive o dell'ignoranza diffusa. L'istruzione è una soluzione. Certo, l'istruzione non può essere mangiata, non può vestire i poveri. Ma non può esserti portata via, una volta che l'hai fatta tua. È la chiave del progresso. È vero anche relativamente a problemi come la fame, il controllo delle nascite e l'emergenza sanitaria».

Ma invece che vendere computer economici attraverso aziende occidentali, non sarebbe meglio fare nascere in quei Paesi la scintilla perché li producano da sé? Perché si sviluppi una loro industria hi-tech?
«È un'idea interessante e infatti con il nostro computer speriamo appunto di creare un indotto che faccia nascere in quei paesi un'industria indipendente da quella occidentale. Per iniziare, ci saranno aziende locali che producono periferiche hardware per il nostro pc. Anche per questo motivo abbiamo scelto Linux: a differenza di Windows è un sistema aperto, può essere modificato, fatto proprio dalle industrie locali. È un incentivo perché siano sviluppati prodotti hi tech in loco».

Non crede che tale sviluppo influirà anche sulla politica di quei Paesi? Per esempio, se i cinesi grazie a questi computer potranno accedere a una libera informazione, che ne sarà del regime totalitario? Insomma, forse il ministero dell'Educazione cinese sta rischiando grosso ad accettare l'offerta del Mit.
«Il governo cinese sa benissimo che prima o poi la democrazia arriverà nel Paese. A Pechino sono ben consci che non è una questione di "se", ma solo di "quando". Nel frattempo, il regime si impegna per fare crescere l'economia e l'istruzione fino a toccare i livelli dell'Occidente. Non dimentichi che in Cina hanno già 320 milioni di cellulari!»

Lei è famoso per le sue previsioni su Internet. Può farne una sul digital divide nel mondo?
«È una questione complessa perché i paesi cosiddetti "in via di sviluppo" in realtà viaggiano a velocità molto diverse tra loro e spesso vanno in altalena. Il Costa Rica sembrava uno dei paesi più progrediti quanto a uso del computer, adesso invece sta pensando di mettere fuori legge il Voice over Ip (la telefonia via Internet come Skype, ndr), il che sarebbe un terribile passo indietro. La Cina era poverissima vent'anni fa e guardi adesso che balzo in avanti ha fatto, anche rispetto ai suoi vicini! Comunque ora ho molta fiducia nel futuro dell'America Latina, per via della cultura di quei popoli, incline a guardare avanti con coraggio e con una salutare mancanza di rispetto per l'autorità, per le regole che li legano al passato».

http://www.espressonline.it/eol/free...Content=896529
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.

Ultima modifica di CONFITEOR : 22-06-2005 alle 07:55.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 07:52   #2
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Non ci resta ke rivolgerci ai nostri cinesi del forum x averne qualcuno di contrabbanco....
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 07:55   #3
Redux
Senior Member
 
L'Avatar di Redux
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1456
ma se non possono nemmeno navigare in siti che non siano previamente autorizzati dai loro apparati burocatrici, ma mi facciano il piacere.
e poi non hanno nemmeno i più elementari diritti umani, lavorano come delle bestie 7 giorni su 7 14 ore al giorno senza nessuna garanzia e cosa gli dai? il computer? ma va va
Redux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 07:59   #4
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da Redux
ma se non possono nemmeno navigare in siti che non siano previamente autorizzati dai loro apparati burocatrici, ma mi facciano il piacere.
e poi non hanno nemmeno i più elementari diritti umani, lavorano come delle bestie 7 giorni su 7 14 ore al giorno senza nessuna garanzia e cosa gli dai? il computer? ma va va
io sapevo ke lavoravano 25 ore al giorno, 8 giorni su 7, e sono loro a dover pagare il datore di lavoro.
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 08:11   #5
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da CONFITEOR
Come si può fare un pc così economico e guadagnarci pure?
«Nessun arcano: la sola cosa davvero innovativa è lo schermo. Probabilmente useremo l'inchiostro elettronico inventato dal Mit Media Lab...
Ma la ricerca nel settore delle tecnologie di visualizzazione digitali non si è certo fermata ai pur ottimi schermi LCD. Nei laboratori della Xerox a Palo Alto (il celeberrimo PARC) e del MediaLab (il famoso centro di ricerca del MIT fondato e diretto da Nicholas Negroponte), numerosi ricercatori sono coinvolti da diversi anni nello sviluppo di nuovi supporti dalle caratteristiche veramente rivoluzionarie. Stiamo parlando delle tecnologie denominate e-paper (carta elettronica) ed e-ink (inchiostro elettronico).

L'idea di fondo di questi progetti è la creazione di un supporto di visualizzazione flessibile, sottile, leggero e dalle proprietà tattili simili a quelle di un normale foglio di carta, ma in grado di svolgere tutte le funzioni di output visivo attualmente effettuate dagli schermi a tubo catodico o a cristalli liquidi. Non stiamo parlando di fantascienza, ma di tecnologie funzionanti e in parte già disponibili sul mercato, anche se i costi e i limiti tecnici le rendono per ora improponibili come sostituti degli attuali schermi per computer.

La storia di queste tecnologie risale ai primi anni '70, quando al PARC di Palo Alto (in cui, vale la pena ricordare, sono state sviluppate tecnologie come il mouse, le interfacce grafiche, la rete locale, la stampa laser...) Nick Sheridon iniziò a studiare delle possibili alternative ai monitor per visualizzare l'output di un computer. La sua idea consisteva nell'usare delle minuscole sfere caricate elettricamente e colorate di bianco da un lato e di nero dall'altro. Mediante l'applicazione di una corrente elettrica ogni sfera poteva essere ruotata in un verso o nell'altro. L'effetto di molte sferette racchiuse dentro due sottili fogli di plastica trasparente era la visualizzazione di forme, e dunque anche la capacità di riprodurre caratteri. I dirigenti della Xerox, dopo avere visto una dimostrazione di questo sistema, non ne furono particolarmente colpiti (dopotutto stava appena nascendo il mercato delle stampanti!) e decisero di dirottare l'ingegno di Sheridon verso altre applicazioni. Le sue idee rimasero nei cassetti del PARC fino agli anni '90, quando l'interesse della Xerox verso la 'carta elettronica' si è improvvisamente riacceso. Dal 1996 la multinazionale americana ha affiancato a Sheridon un gruppo di ricercatori per portare avanti le ricerche sull'e-paper. Finora sono stati sviluppati e presentati diversi prototipi in grado di visualizzare testo e immagini in bianco e nero sia in modo semi-permanente (mediante una specie di stampante che carica elettricamente fogli di e-paper) sia in modo dinamico, come dei monitor di computer.

Più o meno negli stessi anni al MediaLab il fisico Joseph Jacobson ha iniziato a lavorare su un progetto simile. Dopo avere superato diverse difficoltà tecniche, insieme ai suoi collaboratori nel 1997 è riuscito a sviluppare un 'inchiostro elettronico' (e-ink) perfettamente funzionante. La sua idea riprende il progetto originale di Sheridon, ma con alcune innovazioni. L'e-ink è composto da microcapsule, dotate di un involucro trasparente e riempite di un liquido blu. Nel liquido sono immerse delle microscopiche particelle bianche, aventi una carica elettrica positiva. Le microcapsule vengono inserite tra due strati di un materiale conduttivo di cui uno trasparente. Facendo scorrere una corrente elettrica con carica negativa lungo uno dei due strati conduttori, le particelle bianche vengono attratte verso di esso, colorando di bianco la superficie delle microcapsule. Se lo strato caricato negativamente è quello trasparente (superiore) esso assume un colore bianco, altrimenti assume un colore blu. Applicando un elettrodo a ogni singola capsula si possono generare delle forme bianche su sfondo blu o viceversa.

Nel 1997 Jacobson e i suoi collaboratori hanno fondato una società battezzata E Ink (www.eink.com) e, dopo aver ricevuto finanziamenti da giganti dell'informatica come IBM e Lucent, hanno iniziato a commercializzare i primi prodotti basati sulla loro tecnologia: si tratta di grandi cartelloni pubblicitari che possono essere controllati a distanza mediante un apparato di comunicazione wireless. Nel dicembre del 1998, su commissione di Yahoo!, E Ink ha realizzato anche dei cartelli pubblicitari da indossare (stile sandwich), con cui la società di Filo e Yang ha pubblicizzato per le strade di New York i suoi servizi on-line.

Attualmente i costi notevoli e i limiti oggettivi di tecnologie come e-ink ed e-paper ne circoscrivono le applicazioni pratiche. Ma la ricerca sta progredendo, soprattutto con l'obiettivo di sviluppare fogli di carta elettronica ad alta definizione e in grado di visualizzare più colori. Secondo alcuni esperti, nel giro di dieci-quindici anni l'e-paper potrebbe sostituire la carta naturale in gran parte delle sue funzioni. Avremo così veri e propri libri e giornali costruiti mettendo insieme diversi fogli di carta elettronica. Questi strumenti, in grado di visualizzare testi, immagini e video, saranno leggeri, nitidi e flessibili come fogli di carta, si collegheranno alla rete mediante connessioni wireless, e potranno essere comodamente ripiegati e messi in tasca!


Un foglio di e-ink e uno dei sandwich per la campagna di Yahoo!
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 08:54   #6
17mika
Senior Member
 
L'Avatar di 17mika
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
A proposito di nuovi prodotti x lettura/scritutra..
Un mesetto fa è venuto a parlare in1 mio corso il direttore del Sole24ore online, che ci ha detto che l'ultima volta che è andato in Microsoft a parlare con Bill Gates gli hanno mostrato un prototipo funzionante di un aggeggio (un piccolo parallelepidedo nero), che in paratica proietava un'immagine nel nulla .. cioè lanciava un fascio luminoso con delle immagini tranquillamente leggibili e identificabili.. praticamente proiettava nell'aria
__________________
And love is not the easy thing....
The only baggage you can bring
Is all that you can't leave behind
17mika è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 09:07   #7
mmouse
Junior Member
 
L'Avatar di mmouse
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da 17mika
A proposito di nuovi prodotti x lettura/scritutra..
Un mesetto fa è venuto a parlare in1 mio corso il direttore del Sole24ore online, che ci ha detto che l'ultima volta che è andato in Microsoft a parlare con Bill Gates gli hanno mostrato un prototipo funzionante di un aggeggio (un piccolo parallelepidedo nero), che in paratica proietava un'immagine nel nulla .. cioè lanciava un fascio luminoso con delle immagini tranquillamente leggibili e identificabili.. praticamente proiettava nell'aria
mi sai si cacchiata. Da qualche parte dovrà pure proiettare, nell'aria è impossibile, almeno che non ci sia densa nebbia
mmouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 09:41   #8
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da 17mika
A proposito di nuovi prodotti x lettura/scritutra..
Un mesetto fa è venuto a parlare in1 mio corso il direttore del Sole24ore online, che ci ha detto che l'ultima volta che è andato in Microsoft a parlare con Bill Gates...
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 09:42   #9
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Quote:
Originariamente inviato da 17mika
l'ultima volta che è andato in Microsoft a parlare con Bill Gates gli hanno mostrato un prototipo funzionante di un aggeggio (un piccolo parallelepidedo nero), che in paratica proietava un'immagine nel nulla .. cioè lanciava un fascio luminoso con delle immagini tranquillamente leggibili e identificabili.. praticamente proiettava nell'aria
la lampada di aladino....
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 09:45   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
Quote:
Originariamente inviato da mmouse
mi sai si cacchiata. Da qualche parte dovrà pure proiettare, nell'aria è impossibile, almeno che non ci sia densa nebbia
Ma come, non ci credi?

Eppure già più di venti anni fa in guerre stellari C3BO proiettava una immagine tridimensionale della principessa Leila proprio come ha descritto il direttore del sole 24 ore online

Comunque a proposito della notizia, un portatile con wi-fi, schermo innovativo ecc ecc a 100 Dollari.........magari non sarà velocissimo, ma un pensierino ci si potrebbe fare e comunque è un modo di avvicinare i paesi tenuti sotto regime alle notizie esterne, difficile a questo punto fermare tutto.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2005, 10:01   #11
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da 17mika
A proposito di nuovi prodotti x lettura/scritutra..
Un mesetto fa è venuto a parlare in1 mio corso il direttore del Sole24ore online, che ci ha detto che l'ultima volta che è andato in Microsoft a parlare con Bill Gates gli hanno mostrato un prototipo funzionante di un aggeggio (un piccolo parallelepidedo nero), che in paratica proietava un'immagine nel nulla .. cioè lanciava un fascio luminoso con delle immagini tranquillamente leggibili e identificabili.. praticamente proiettava nell'aria
è un proiettore olografico
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v