|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 553
|
Limite tra fotocamera professionale e non?
Premetto che non ne capisco molto però voglio sapere, secondo gli esperti del settore, qual'è il limite per definire se una fotocamera (digitale) è professionale o no?
Mi spiego meglio: in commercio si trovano molte macchine fotografiche a partire da 100€ in su, ma vorrei capire quali sono le funzioni necessarie che deve avere una macchina fotografica per essere definita professionale? Attenzione, non vi sto chiedendo la macchina fotografica migliore, è chiaro che avere determinate caratteristiche non vuol dire che le sfrutti nel migliore dei modi, vi chiedo solo quali dovrebbero essere le funzioni che una macchina deve senz'altro avere per poter essere considerata professionale (anche se fa delle foto pessime). Vi faccio un esempio: Ho avuto la possibilità di usare principalmente 2 macchine fotografiche digitali: una HP435 (una 3Mpx base) ed una CasioExilimZ55 (una 5,5Mpx abbastanza completa, imho). Capisco benissimo che la HP non è una macchina professionale, mi sembra più che altro un giocattolino rispetto la Casio (infatti ha un sacco di funzioni che comunque non ho mai approfondito più di tanto il loro funzionamento, mi sono limitato ai settaggi preimpostati, es. macro, paesaggi, primo piano ecc. ecc., anche se potevo modificarli a mano). Però si può definire la Casio una macchina professionale? Purtroppo non ho nessun termine di paragone ecco perchè lo chiedo qui. Spero di non avervi annoiati con la mia curiosità. GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
non c'è risposta. dipende dall'utilizzo che uno ne fa. c'è chi può guadagnare su scatti fatti con una compattina e chi tira fuori foto mediocri da reflex costosissime. a grandi linee si potrebbe dire che la eos 20d è un modello che potrebbe ben rappresentare la linea di confine tar i due mondi. considerando anche che la stessa appartiene ai 2 mondi contemporaneamente...
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
...di norma sono considerati professionali i modelli di punta delle case... per Nikon la serie D2, per Canon la serie EOS 1D, per Kodak le DCS, per Fuji la S3 potrebbe essere considerata professionale (per i matrimonialisti pare essere una gran macchina)... spesso i corpi considerati professionali sono quelli tropicalizzati perchè consentono di lavorare in ogni condizione climatica e perchè dovrebbero durare di più (come costruzione sono decisamente più robusti)... se si guarda solo la qualità delle foto prodotte la maggior parte delle reflex può essere considerata professionale perchè offrono un livello qualitativo accettabile per moltissimi lavori... se poi si gurda bene il significato del termine basta che una macchina fotografica permetta di realizzare un guadagno e diventa professionale...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
|
Direi che nelle mani giuste una A95 come quella che avevo io (mani molto sbagliate però
![]()
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
|
Non credo che si possa stabilire una linea di demarcazione netta, anche ammetendo di dare una definizione precisa del termine "professionale". Personalmente trovo che per poter chiamare una macchina "professionale" debba avere una certa flessibilità di utilizzo... direi che quantomeno debba essere una reflex, quindi la Casio la escluderei proprio!
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui ...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
|
Quotone per tutti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 32
|
Diciamo che per essere considerata "professionale" una fotocamera deve essere quanto più completa possibile e quindi permettere il massimo controllo manuale in fase di ripresa per poter ottenere effetti e risultati senza limiti di creatività (e tecnologici).
Il sistema Reflex risponde per definizione alle caratteristiche suddette, grazie alla miglior qualità d'immagine (sensori con pixel più grandi e quindi maggior gamma dinamica e migliore risposta alla luce) e alla possibilità di espandere le potenzialità di ripresa fotografica mediante l'uso di obiettivi intercambiabili aventi caratteristiche studiate per ogni tipo di esigenza. In altre parole, ciò che rende professionale una macchina è un corredo completo di funzioni manuali. Tutte le compatte, per quanto evolute o per quanto spinte nella quantità di Megapixel, non avranno mai la flessibilità operativa totale degna di una professionale. Che poi un fotografo professionista sappia tirare fuori foto bellissime anche con una compatta è un'altra storia. Ma la qualità di una foto (inquadratura, angolo di ripresa, congelamento di un momento irripetibile o curioso) non va confusa con la capacità operativa di una macchina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
|
Quote:
![]() Una compattina e' una compattina il fotografo bravo e' unaltra cosa. E' come dare a shumacher la Stilo (magrari proprio quella shumacher da 170cv) per correre in formula 1. Sicuramente tirera' fuori il meglio di quella macchina ma lo doppiano 60 volte prima della fine de GP col cacchio che ti fa la rimonta di domenica scorsa. ![]() Diciamo che ua professionale deve essere tecnicamente in grado di gestire liberamente le funzioni principali (messa a fuoco, esposizone e profondita' di campo) con un output dalla qualita' sueriore.Le reflex nel digitale sono la via piu' rapida alla qualita' anche perche' semplici da trasportare e sul mercato con prodotti base. Non ti far ingannare dai prezzi alti delle compatte digitali perche' tutto sommato costano ancora molto. JaNnAz
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne Ultima modifica di jannaz : 27-04-2005 alle 14:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
|
Escluderei le compattine dal settore Professionale poi una macchina professionale si differenzia da una hobby perchè
1) è costruita per effettuare un numero molto maggiore di scatti 2) è più robusta perchè presumibilmente dovrà essere usata senza troppi complimenti 3) ha un sistema esposimetrico più preciso 4) ha un otturatore più calibrato 5) ha un autofocus più veloce e preciso 6) ha più possibilità di controllo, le varie regolazioni fini 7) ha una maggiore capacità di raffica 8) ha un sensore dalle migliori qualità 9) altro che non mi viene in mente........ Ora è un po' cambiato rispetto a quando si usava la pellicola perchè c'è di mezzo l'elemento sensore che cambia da un modello professionale ad uno hobbistico, altrimenti come più volte ripetuto, una macchina completamente manuale e un buon fotografo sono meglio di 1000 programmi.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 277
|
una nikon 5700 cos'e'????
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
una nikon 5700
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
|
Quote:
Prima ERA un'ottima compatta di categoria molto alta. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
|
La 5700 casca proprio come il cacio sui maccheroni nel senso che era una compatta di fascia alta ma pur sempre una compatta che nonostante le buone possibilità di intervenire manualmente sulle impostazioni, non ha le caratteristiche di espandibilità e flessibilità che si richiedono ad una macchina professionale, non nego che la 5700 (come oggi la 8800 et similia) in particolari ambiti possano essere impiegate profiquamente anche da professionisti, ma non sono macchine professionali nel senso stretto del termine.
Le compatte difettano nella qualità del sensore che se può dare risultati discreti in buone condizioni di luce ed iso bassi, crolla inesorabilmente quando la luce è scarsa e quando si usano gli iso alti, se un giorno faranno una compatta con sensore da Reflex (non che possa essere compatta + di tanto a questo punto e nemmeno potrà avere un superzoom) si potrà parlare di macchina semiprofessionale, ma oggi la cosa non si pone nemmeno. Per non parlare della velocità leggendaria dell'autofocus della 5700 ![]()
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 1043
|
Quote:
Se parliamo dell'aspetto puramente tecnico allora concordo... il salto compatta-reflex è davvero notevole e giustifica l'espressione "Professionale"
__________________
Canon EOS 300D + Canon EF 50mm f/1.8 + Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 + Sigma 70-300mm f/4-5.6 + CF 1GB Sandisk Ultima modifica di Griso : 01-05-2005 alle 12:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
|
Quote:
![]()
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui ...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Castell'Arquato (PC)
Messaggi: 1863
|
Quote:
O ti facevi una macchina così a quasi 3milioni di lire o sennò c'erano le reflex da 5o6milioni. Ora la situazione è cambiata e mi secca dirlo (aprite bene le orecchie che non me lo sentirete dire mai più ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14940
|
Quote:
![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Vi lancio una provocazione...
chi di voi ricorda la Minox? era una compatta a pellicola con ottica 50 mm... che non costava poco. Era facile vederla tra le mani di professionisti (o forse meglio dire nel taschino della giacca dei professionisti). Era una compattina, ottica fissa.... è da considersi professionale o no? Ancora... la leica a telemetro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Quote:
boh! ![]() ![]()
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.