Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-05-2005, 16:14   #1
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Firewall Suse

Ragazzi avrei bisogno della vostra mano. Ho un programma che deve assolutamente riuscire ad andare su internet. Volevo sapere due cose:

1) Come sapere quale porte di comunicazione necessita per andare all'esterno (sia UDP che TCP)
2) Come configurare il firewall di Suse affinchè lasci aperte queste porte almeno al programma in questione.

Vi ringrazio in anticipo.
Canis

P.S. Non voglio disabilitare il firewall anche se so che così funziona al 100% il programma.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2005, 21:41   #2
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Nessuno sa aiutarmi ? Possibile che all'interno di Suse non c'è un sistema per permettere ad unìapplicazione di uscire utilizzando tutte le porte che gli servono ? Una specie di firewall sw. Io so che esiste Iptables, ma credo che sia abbastanza difficile da usare (io sono un neofita di linux).
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 03:59   #3
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Possibile che nessuno di voi guru di linux si sia mai posto il problema di fare uscire una singola applicazione in un determinato range di porta ?
Non voglio pensare che l'unico modo per dare la possibilità ad una applicazione di funzionare correttamente sia appunto quello di disabilitare completamente il firewall (vabbè che linux è più sicuro di windows, però è pazzesca una cosa simile).
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 12:47   #4
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Up...
Ma neanche iptables potete aiutarmi a configurare ?
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 22:31   #5
gio67
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 122
SuseFirewall, specifico di SuSE è uno script che a partire da un file di configurazione (/etc/sysconfig/SuSEfirewall2) "costruisce" le regole di iptables (il firewall vero e proprio).
La cosa migliore è configurare SuseFirewall da YAST. Se non bastano le opzioni che ti propone devi eventualmente "ritoccare" /etc/sysconfig/SuSEfirewall2 a manina (se modifichi il file a mano dopo devi dare : rcSuSEfirewall2 restart).
/etc/sysconfig/SuSEfirewall2 è ben commentato e a mio avviso "self.explaining"; in /usr/share/doc/packages/SuSEfirewall2/EXAMPLES trovi esempi per casi tipici. Alla fine di tutto dai iptables -L per verificare le regole effettivamente impostate.

gio67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 23:07   #6
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Il problema delle opzioni che prevede Suse Firewall tramite Yast non sono adeguate in quanto si tratta sempre di server pop e cose simili. Io invece ho bisogno che un programma riesca ad avere accesso incondizionato su internet. Adesso mi leggo un attimo le faq e il readme in inglese e poi vediamo se riesceo.
Intanto ti ringrazio per la risposta.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2005, 23:26   #7
gio67
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 122
...mmm mumble mumble, allora devi andare a modificare il file a mano,
questo è ino stralcio del mio /etc/sysconfig/SuSEfirewall2:


FW_PROTECT_FROM_INTERNAL="yes"
# sbarra tutte le porte sull'interfaccia "interna"
FW_SERVICES_INT_TCP="8080 80 ssh 3128 3185 53 111 110 25"
FW_SERVICES_INT_UDP="8080 80 ssh 3128 3185 53 111 110 25"
# apre sull'interfaccia interna quelle porte TCP/UDP
# aggiungi eventualmente alrte porte

..ocio a dare "controllo incondizionato", apri solo le porte che effettivamente usa!

..have fun
gio67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 00:19   #8
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Senti, ma nel file delle FAQ presente all'interno della cartella di SuSEfirewall2 ho letto questa frase:

Codice:
How do I allow access to my application XYZ on my firewall? 
   Usually you need an entry in FW_SERVICES_EXT_TCP or FW_SERVICES_EXT_UDP. The most common problem is to determine which port the application uses. Let's say you are running an apache web server and want to allow access to it. Execute netstat -tunlp and look for httpd. You will see a line like this: 
tcp        0      0 0.0.0.0:80              0.0.0.0:*               LISTEN      4497/httpd
 The number 80 is the port you are looking for. In this example put it into FW_SERVICES_EXT_TCP and execute SuSEfirewall2 again.
Cmq è assurdo, ho messo un range di porte assurdo (dalla 1000 alla 60.000 sia come TCP che UDP, sia come EXT che INT) e l'applicazione non riesce ad uscire. Io non capisco come sia possibile che windows abbia dei programmi semplici che ti permettono di dire: "Il programma tal dei tali può uscire senza problemi e aprire qualsiasi porta di comunicazione sia TCP che UDP, mentre su Linux non si può fare se non impazzendo con iptables o sw simili".
Speriamo che sia solo io a non essere capace...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 00:21   #9
perfectcircle
Member
 
L'Avatar di perfectcircle
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Viterbo
Messaggi: 183
io uso guarddog ed e' semplicissimo da usare
__________________
Arch Linux User
perfectcircle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 00:47   #10
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Si può usare/installare su suse o è solo per debian ?

P.S. Mi autoedito... ho trovato la versione rpm della versione 2.4.0

Ultima modifica di canislupus : 16-05-2005 alle 00:53.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2005, 13:03   #11
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Scaricato e installato... Ehm non ci siamo... Purtroppo io ho bisogno proprio di un firewall sw che mi permetta di far uscire un singolo programma (non voglio che abiliti un range di porte, ma che se quel programma gli chiede di aprire 10000 porte tcp o udp in ingresso o uscita, il firewall lo deve fare uscire).
Su windows di firewall sw che fanno queste cose ne esistono migliaia, spero che ne esista uno anche su linux.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v