Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2005, 23:14   #1
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Dubbio su circuito stupido...

Buonasera a tutti... devo calcolare la potenza erogata da ognuno dei due generatori di corrente del circuito allegato. Il circuito è davvero semplice, ma il mio risultato non corrisponde con quello del libro. Qualcuno ci prova e mi fa sapere?

Grazie mille
Immagini allegate
File Type: gif circuito.gif (2.6 KB, 43 visite)
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 23:24   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quali sono i risultati?

Penso che si debba moltiplicare 5V * 0.002A = 0.01W nel primo, nel secondo 15V * 0.001 = 0.015W.
Non capisco però il generatore da 8V, che mi sembra collegato in parallelo agli altri due
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 23:29   #3
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Veramente devi trovare la caduta di tensione sui generatori di corrente per calcolare la potenza... vuoi sapere i risultati del libro?

Generatore da 2mA = 6mW
Generatore da 1mA = -7mW

Ciao.
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 23:32   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ahhh ecco perchè c'è l'8v

cazzo che coglione che sono, se i generatori sono in parallelo il voltaggio totale è la media di quello dei generatori

edit: niente, non sono capace
ecco gli svantaggi di fare elettronica da autodidatta

>>>>>>EDIT 2: Ho capito
basta ragionare
è sufficente fare 8-5v nel primo, e moltiplicare per 0.002A, e 8-15v * 0.001A nel secondo.

Ultima modifica di xenom : 30-04-2005 alle 23:37.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2005, 23:50   #5
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394


La potenza è la tensione per la corrente, come dice Xenom
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 00:19   #6
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quindi i risultati sarebbero 7mW e -6mW e non il contrario, vero?

Ciao e grazie
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 07:46   #7
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
che esercizio assurdo, potenze negative ...comunque, applichi la 2a legge di kirchhoff, trovi le ddp ai rami e moltiplichi per le correnti erogate dai generatori.


Potenze negative
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 09:28   #8
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
1 sola potenza dovrebbe essere negativa... guardate che il procedimento per trovare la potenza lo conosco, solamente che i miei risultati hanno il segno invertito rispetto al libro. Qualcuno potrebbe verificare per cortesia?

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 09:39   #9
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
definisci tu un senso di rotazione 'positivo' ed il 'negativo' verra' di conseguenza.
Sono giusti entrambi proprio perche' la corrente 'negativa' in elettrotecnica non esiste.
Che cazzate di esercizi diseducativi

P.S. Il discorso puo' essere piu' rigoroso se si consideri la potenza del ramo e non del solo generatore di corrente, allora e' certo piu' corretto considerare negativa la potenza relativa al ramo ove corrente e ddp del generatore di tensione sono in contrasto.
__________________
Per mare, per terram
AXU

Ultima modifica di taddeus : 01-05-2005 alle 10:18.
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 10:19   #10
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8896
Quote:
Originariamente inviato da taddeus
che esercizio assurdo, potenze negative ...comunque, applichi la 2a legge di kirchhoff, trovi le ddp ai rami e moltiplichi per le correnti erogate dai generatori.


Potenze negative
ci devono essere per forza potenze negative altrimenti tellegen avrebbe sbagliato il suo teorema ...

senso orario

8-5 = x e 8-15 = x
quinti x = 3 e x = -7

senso antiorario

5-8 = x e 15-8=x
quindi x = -3 e x = 7

se si guara la corrente vengono ancora

ALBERT assorbe convengione utilizzatori non genera

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 12:22   #11
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Ma lo sapete che non me ne ero neanche accorta dei segni?

Io avevo letto solo 6 e 7...

Ho fatto un solo esame di elettrotecnica, ormai mille mila anni fa...ma non ricordo di aver sentito mai parlare di potenze negative...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 12:29   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Infatti la potenza negativa è assurda
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 12:37   #13
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8896
gente potenza negativa significa potenza assorbita

gente ricordatevi che nel circuito la somma di tutte le potenze deve essere 0 quindi per forza ci devono essere potenze negative

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 12:53   #14
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Ma sì, se devi fare un bilancio di potenza naturalmente dovrai usare anche il segno meno...nel senso che le potenze assorbite dovranno essere sottratte. Ma non è che se ho un compressore vado a dire "questo ha -TOT di potenza"...dico "questo assorbe TOT potenza"...questo intendevo dire

Poi per carità, io penso sempre a materie come fisica tecnica e macchine ed "estrapolo" a esami come elettrotecnica, che ricordo meno...Taddeus che è del mestiere ne sa molto più di me...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 13:00   #15
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Quote:
Originariamente inviato da Fenomeno85
ci devono essere per forza potenze negative altrimenti tellegen avrebbe sbagliato il suo teorema ...

senso orario

8-5 = x e 8-15 = x
quinti x = 3 e x = -7

senso antiorario

5-8 = x e 15-8=x
quindi x = -3 e x = 7

se si guara la corrente vengono ancora

ALBERT assorbe convengione utilizzatori non genera

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Senso orario:
8V-15V+x=0 => x=15V-8V=7V
8V-5V+x=0 => x=5V-8V=-3V

Senso antiorario:
-8V-x+15V=0 => x=15V-8V=7V
-8V-x+5V=0 => x=5V-8V=-3V

Le cadute di tensione sui due generatori di corrente non possono cambiare a seconda del verso su cui calcoli la legge di Kirchhoff per le tensioni!!

A questo punto le due potenze sono:
P=7V*1mA=7mW
P=-3V*2mA=-6mW

Dunque il generatore da 1mA genera potenza, quello da 2mA assorbe potenza.

Non vedo dove posso aver sbagliato... eppure il libro dice l'inverso.

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 15:11   #16
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Potenze negative esistono nella stessa misura in cui esistono tensioni e correnti negative.
Se per un bipolo qualsiasi adottiamo la convenzione degli utilizzatori (corrente convenzionale entrante dal polo a potenziale convenzionale maggiore), allora alla situazione di una corrente REALE uscente dal polo a potenziale REALE maggiore si associa una potenza negativa.
Discorso analogo per la convenzione dei generatori.
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 17:01   #17
Fenomeno85
Senior Member
 
L'Avatar di Fenomeno85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8896
Quote:
Originariamente inviato da Tadde
Potenze negative esistono nella stessa misura in cui esistono tensioni e correnti negative.
Se per un bipolo qualsiasi adottiamo la convenzione degli utilizzatori (corrente convenzionale entrante dal polo a potenziale convenzionale maggiore), allora alla situazione di una corrente REALE uscente dal polo a potenziale REALE maggiore si associa una potenza negativa.
Discorso analogo per la convenzione dei generatori.
quindi nell'ese qual'è la soluzione?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
__________________
Meglio essere protagonisti della propria tragedia che spettatori della propria vita
Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio.
Non preoccuparti solo di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori.Cerca solo di essere migliore di te stesso
Fenomeno85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 17:13   #18
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Tadde
Potenze negative esistono nella stessa misura in cui esistono tensioni e correnti negative.
Se per un bipolo qualsiasi adottiamo la convenzione degli utilizzatori (corrente convenzionale entrante dal polo a potenziale convenzionale maggiore), allora alla situazione di una corrente REALE uscente dal polo a potenziale REALE maggiore si associa una potenza negativa.
Discorso analogo per la convenzione dei generatori.
sono d'accordo a meta' ; perlomeno, cio' e' esatto andando a fare bilanci, PREVIA DECISIONE DELLA CONVENZIONE DA UTILIZZARE (cosa che non e' stata fatta), personalmente non ho mai visto indicare una potenza negativa, e di libri di elettrotecnica ne ho visti parecchi . Il discorso non torna, fisicamente, neppure parlando di potenza assorbita poiche' , estraneandoci un po' dai dispositivi ideali, l'energia si trasforma non si crea e non cade nei pozzi.

Per me la potenza negativa non esiste
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 19:06   #19
Tadde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
Quote:
Originariamente inviato da taddeus
sono d'accordo a meta' ; perlomeno, cio' e' esatto andando a fare bilanci, PREVIA DECISIONE DELLA CONVENZIONE DA UTILIZZARE (cosa che non e' stata fatta), personalmente non ho mai visto indicare una potenza negativa, e di libri di elettrotecnica ne ho visti parecchi . Il discorso non torna, fisicamente, neppure parlando di potenza assorbita poiche' , estraneandoci un po' dai dispositivi ideali, l'energia si trasforma non si crea e non cade nei pozzi.

Per me la potenza negativa non esiste
La potenza è, dimensionalmente, il prodotto di una tensione e di una corrente.
A ciascuna di queste grandezze può essere associato un numero reale (previa scelta di convenzioni in modo arbitrario), quindi in particolare anche un numero negativo.
Il loro prodotto può dunque essere anche negativo, e lo è infatti in tutti quei casi in cui corrente e tensione reali su un bipolo sono tali da contraddire la convenzione che si era scelta per tale bipolo (degli utilizzatori o dei generatori).
Tale convenzione non avrebbe senso di esistere in letteratura se non ci fosse bisogno di contemplare la possibilità di potenze negative.
Potenza negativa non contraddice alcun principio fisico, bensì esprime uno dei casi in cui tensioni e correnti REALI (quindi non CONVENZIONALI) hanno comportamenti diversi dalla convenzione scelta ARBITRARIAMENTE.

Nel caso specifico dell'esercizio, siccome non è stata specificata alcuna convenzione per le potenze sui generatori di corrente, ed essendo essi generatori, è auspicabile adottare la convenzione dei genearatori.
Quindi al generatore in alto associerei la potenza di -6 mW e a quello in basso +7mW .
Tadde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2005, 20:55   #20
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Sono portato a credere che tu sia un 'elettronico'
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v