|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28451
|
diminuire il rumore del case
ciao a tutti, sto cercando di diminuire il rumore emesso dal mio pc, vanno bene delle lastre di polistirolo (alte circa 7mm)? con cosa le posso fissare?
sinceramente, vale la pena di buttarci del tempo per fare un lavoro fatto bene, o alla fine non cambia praticamente nulla? grazie a chi risponderà, ciauz
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1127
|
Se vuoi amplificare il rumore il polistirolo è perfetto
![]() Ho fatto una prova io tempo fa creandoci una specie di convogliatore per una ventola: con quell'affare sembrava un reattore! Meglio puntare su materiali fonoassorbenti anzichè fonoimpedenti come il polistirolo. Ma ricordati che l'insonorizzazione è solo l'ultimo passo e va considerata come una rifinitura: il vero silenzio lo ottieni ottimizzando la ventilazione (potendo così usare ventole silenziose ed eventualmente downvoltate), disaccoppiando tutto il disaccoppiabile, e leggendo la Bibbia di MaurizioXP nei thread importanti
__________________
illuminare una ventola trasparente - mod Radeon 9000 - Utenti con cui ho trattato nel mercatino |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28451
|
in che senso "disaccoppiando tutto il disaccoppiabile"? che vuoi dire?
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Disaccoppiare vuol dire usare sistemi di montaggio che impediscano la trasmissione di vibrazioni.
Per esempio gli hard disk, che vibrano un casino: si possono disaccoppiare allacciandoli al case tramite elastici, oppure usando cassettini che "accudiscano" il disco al proprio interno. Poi un altro elemento critico che fa sempre rumore è l'alimentatore: lì per silenziarlo, o si sotituiscono le ventole dentro, o si cambia alimentatore. Stessa cosa per la CPU: si possono usare dissipatore già silenziosi o sostituire la ventola di quello che c'è già, come pure per l'eventuale dissipatore della scheda video. Le ventole del case, anche quelle si possono o sostituire o downvoltare con vari metodi. In questi giorni è comparso un thread dove un tizio aveva scoperto un sistema veramente semplice ed ingegnoso per limitare nettamente la quantità di vibrazioni trasferita dal case: in pratica tra le varie giunture, viti e rivetti che costituiscono l'anima del case, si va a mettere della catramina (economica, facile da trovare e da applicare, invisibile dall'esterno). Materiali come fonoassorbenti vari, oltre a costare un pò, hanno una efficacia limitata e aumentano la temperatura del case in quanto lo isolano termicamente. Ovviamente resta sempre sottinteso: ventole SENZA griglie (oppure al massimo se proprio non se ne vuole fare a meno, usare quelle tipiche a cerchi concentrici, che sono le migliori), se il case dovesse già avere delle griglie integrate dove si montano le ventole, tagliarle via con un seghetto e lasciare libero il flusso d'aria.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:24.