Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2004, 18:43   #1
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Scacchi e "intelligenza"

Giusto per fare qualche test, senza necessità commerciali di alcun genere, volevo fare un tentativo, meglio un abbozzo, di realizzazione di un programma che giochi a scacchi, tra l'altro uno dei miei passatempo preferiti che mi ha dato delle belle soddisfazioni in passato.
So che esiste molto materiale su questo argomento così come del codice sorgente già pronto. Il fatto è che la programmazione scacchistica realizzata fino ad oggi ha perso completamente la sfida che aveva affrontato: creare un giocatore artificiale. In pratica ciò che esiste oggi è per lo più la dimostrazione che anche un perfetto "idiota" può giocare a scacchi, purchè sia dotato di smisurate capacità di calcolo.
Ovviamente, specialmente per la base tattica del gioco è irrinunciabile il ricorso ad algoritmi già pronti.
L'idea che intenderei testare, anche senza arrivare ad un prodotto finito, anzi sicuramente senza arrivarvi, è partire da un programma base, con i rudimenti base del gioco, che "apprenda" dai propri errori, ovvero sia in grado di modificare il proprio comportamento in posizioni uguali sulla base dell'andamento del gioco.
Esistono già tentativi in questo senso: una prima idea era consentire al programma la modifica di determinati parametri valutativi, col rischio però di cadere in una serie di correzioni "circolari". Oppure memorizzare quelle posizioni critiche in una sorta di database da cui attingere informazioni. Con questo approccio però si rischia di tentare di svuotare il mare con un cucchiaino.
Non ho l'ambizione , nè il tempo, di creare qualche cosa di geniale, solo mi piacerebbe testare qualche approccio, qualche modello, originale a questo tipo di problema.
Può darsi non se ne faccia nulla ma se avete qualche spunto provate a farmelo sapere, visto che, nel tempo morto, potrei lavorarci un po'.
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2004, 20:50   #2
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Non hai il tempo di fare qualcosa di ambizioso, ma sicuramente ti stai addentrando in qualcosa di ambizioso

Hai ragione , i computer sono perfetti idioti , ma riescono a giocare a scacchi solo perchè possono fare calcoli sulle possibili nuove mosse del giocatore in breve tempo .

Fare quello che vuoi fare tu significa creare l'abbozzo di una vera Intelligenza artificiale , e può essere parecchio difficoltosa come cosa .

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2004, 21:47   #3
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
Non so che capacità/conoscenze tu abbia, ma il tuo progetto è sicuramente ambizioso.
Credo cmq che per creare un programma del genere servano delle conoscenze fondamentali nel campo informatico (algoritmi e strutture dati), oltre che conoscenze specifiche nel campo dell'intelligenza artificiale.
Io all'università ho seguito un corso di intelligenza artificiale, che sicuramente non insegna a costruire applicativi così complicati, ma permette di conoscere le "tecniche" di solito impiegate in questo tipo di programmi.
Di solito, programmi del genere si basano su alberi decisionali, nei quali possiamo riconoscere degli stati (che nel nostro caso corrispondono alle disposizioni possibili degli scacchi). Da ogni nodo se ne diramano altri, che rappresentano le mosse legali che potrebbero essere effettuate. Ovviamente le possibilità di azione crescono molto velocemente, all'aumentare delle mosse "future" da considerare.
La sfida sta quindi nel creare un algoritmo di potatura, che elimini quei nodi dell'albero i quali portino a mosse che non porterebbero vantaggio (detto in termini semplicistici). Ovviamente maggiore è la potenza di calcolo a disposizione, più mosse future si potranno valutare e migliori saranno le strategie utilizzate.
Tieni conto anche dell'utilizzo di strategie precostituite, che già esistono negli scacchi (se sei un buon giocatore le conoscerai di certo); un buon programma dovrebbe accorgersi se l'avversario sta utilizzando una di esse, e rispondere con le contromosse efficaci.

Non so se conosci Chessmaster , uno dei migliori giochi di scacchi esistenti (io ho imparato a giocare con quello!).

Cmq se ti vuoi cimentare in questa impresa ti consiglierei di partire dalla più semplice dama, che ad ogni modo è un buon punto di partenza...
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM
Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2004, 22:47   #4
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
--Non so se conosci Chessmaster , uno dei migliori giochi di scacchi esistenti (io ho imparato a giocare con quello!).

Ho giocato qualche partita stasera con Chessmaster e anche con ChessTiger.... con esiti piuttosto negativi
Cmq non è che voglio fare chissà che, e consideriamo che pur non avendo tempo non ho neanche scadenze e che non me ne frega nulla di fare qualche cosa di commerciale o commercializzabile. Se la cosa andrà avanti per 10 anni è lo stesso. Voglio capire le vie possibili, se esistono, per implementare una sorta di apprendimento partendo da una problematica come quella descritta. Poi magari resta tutto su di un pezzo di carta, come un gioco, ma secondo me è anche estremamente interessante, magari solo come spunto di riflessione.
Anni fa uno scacchista-ingegnere russo, Botvinnik, che fu campione del mondo per molti anni, analizzò il problema da questo punto di vista, il progetto si chiamava Sapiens, e non approdò a nulla, o meglio partorì un programma soggetto a sviste grossolane. E alla fine la cosa abortì.
Cerco qualche idea su come affrontare l'argomento
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v