|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
rilasciato FreeBSD 5.3 finale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 1054
|
Finalmente se la provi facci sapere appena ho tempo la metto sul serverino
__________________
Cerco in acquisto processore Pentium 2030M - AW8063801120500 / AW8063801208800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Uhm......
supporto per multiprocessore disabilitato di default..... devo ricompilare il kernel..... ma prima un bel cvsup, i driver nVidia non si caricano, passo ai driver di XFree86.... XFree risulta datato, ma non mi fa ricompilare il pacchetto. ... ![]() ![]() ![]() Consiglio: aspettate un paio di giorni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Dunque, ho ricompilato il kernel con successo, l'ho installato e mi ha riconosciuto i due processori. Quindi ho ricompilato il driver nVidia e tutto funziona alla perfezione.
Attenzione: contrariamente alle versioni 5.0, 5.1, 5.2 e 5.2.1, in questa il supporto al multiprocessore è stato disabilitato poichè, in seguito a cambiamenti proprio nella gestione SMP, ci si è accorti che usando un kernel SMP su una macchina monoprocessore si aveva un calo di prestazioni. Per usare più processori occorre ricompilare il kernel, e tutto questo non è documentato nelle note di rilascio, ma nell'errata. Nonostante la 5.3 sia uscita da un paio di giorni, consiglio di effettuare un aggiornamento dei sorgenti tramite cvsup... ![]() Buon BSD a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 1054
|
Sono contento per te, mi sembrava molto strano, di solito la gente preferisce i *BSD per la pulizia del codice anche se un po datato
__________________
Cerco in acquisto processore Pentium 2030M - AW8063801120500 / AW8063801208800 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Sposto nella sottosezione news
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
krokus, provala e dicci se è stabile
![]() A me le versioni precedenti mi avevano lasciato non ben impressionato per quanto riguarda la stabilità (intendo nel ramo 5.x) . Se mi dici che è migliorato questo lato allora la monto ![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
|
installata con difficoltà sul mio pc per provarla, prima esperienza con *bsd
cavolo è tutta da configurare... la tengo su ma speravo in un minimo di feeling user-friendly che non ho trovato. Non c'è qualche *bsd per desktop con un installer che ti lasci un minimo operativo?
__________________
mio weblog; GNU rulez |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Non so se questa notizia necessiterebbe un altro thread apposito...
Pochi giorni dopo l'introduzione della versione 5.3 di FreeBSD è stato creato il ramo 5-STABLE facendo diventare a tutti gli effetti la 5.3 una PRODUCTION RELEASE mandando la 4.x in LEGACY ![]() Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
FreeBSD Experience 3°
Dunque, terza puntata della mia "FreeBSD 5.3 Experience"
Avevo problemi col compilatore C++, che si rifiutava di funzionare. Leggendo la documentazione, viene riportato il fatto che può essere necessaria la ricompilazione di certi programmi, in virtù del fatto che ci sono novità nei compilatori. In effetti è bastato editare il file /etc/make.conf togliendo le ottimizzazioni per C++ per fare funzionare tutto egregiamente. Per adesso ho riscontrato solo problemi minori, nessuna instabilità, ma alcune cosine "antipatiche" per me: - Celestia viene considerato come Broken: non compila sotto FreeBSD 5.x (Balle: fino alla 5.2.1 compilava benissimo e funzionava!) Adesso in effetti non compila e non funziona nemmeno il vecchio binario precompilato.... ![]() - XFree86-clients 4.4.0,3 viene considerato obsoleto, ma lanciando make install ricevo la risposta che XFree fa parte del sistema base (e dov'è?) Alcune cose simpatiche: - Gnome 2.8.1 - KDE 3.3.1 - una moltitudine di ports da aggiornare, in virtù del fatto che è passato molto tempo dall'ultimo freeze prima del rilascio della versione ufficiale - pare, e dico pare, che il disco rigido lavori MOLTO meno del solito!! ![]() Alla prossima puntata... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
Consolati: i fratelli OpenBSD e NetBSD sono anche peggio! No, FreeBSD è il più amichevole dei *BSD, comunque consiglio assolutamente di leggere il manuale, visto che non è un Linux e va trattato a modo suo. Ti garantisco che dopo che ho letto il manuale, mi sembra persino stupido come installazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
FreeBSD Experience 4°
Dunque, facendo l'ennesimo cvsup dei ports, scopriamo che hanno deciso di eliminare l'indice.....e io come faccio a sapere quando un port viene aggiornato? Dando make index in /usr/ports ottengo errori, risolvo il problema dando il comando make fetchindex.
Gnome e KDE danno continui errori di compilazione, di librerie mancanti, dipendenze non soddisfatte e incompatibilità varie...insomma, un bel casino Consiglio personale: se avete già la 5 installata, NON aggiornate, se avete le 4, aggiornate alla 5.2.1 Parere personalissimo: sembra che i ragazzi abbiano voluto fare un passo più lungo della gamba passando il ramo 5.x alla versione RELEASE. Secondo me la 5.3 è ancora troppo piena di problemini. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
FreeBSD 5.3 Experience, ultima puntata.
Dunque, sono arrivato a eseguire un aggiornamento di ports e sorgenti tramite cvsup, ho effettuato la ricompilazione totale del sistema base e del kernel, ho ricompilato uno per uno i ports più importanti e ho trovato questo risultato:
- XFree86 è stato rimpiazzato da Xorg, tuttavia questo ha manifestato problemi di funzionamento. Ho disinstallato tutto per passare a XFree86, ma l'unico modo è stato quello di modificare a mano tutti i makefile dei singoli ports, per forzare la compilazione nonostante lui vedesse XFree86 già compilato. - Se da un lato confermo che il disco rigido lavora molto meno, dall'altro ottengo tempi di avvio dei programmi molto lunghi e soprattutto sempre diversi di volta in volta. - Mozilla funzionava benone, ho aggiornato il suo port, risolto a mano alcune dipendenze mancanti per poi scoprire che non funziona più perchè non trova finestre ("no windows found") ![]() - Spengo il pc, riaccendo, eseguo il normale boot e noto che i programmi non partono più, neanche XFree86: do il comando startx e non succede nulla... Io ne ho abbastanza. Domani cancello tutto e ritorno a FreeBSD 5.2.1, che con lo stesso hardware ha sempre funzionato senza il minimo problema. ![]() ![]() ![]() Consiglio finale: NON INSTALLATE FREEBSD 5.3 Spero che qualcuno di voi abbia miglior fortuna. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.