Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-11-2004, 07:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13449.html

Ad inizio Novembre previsto il debutto di nuove versioni di processore Itanium 2: cache L2 maggiorate a 9 Mbytes

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 08:21   #2
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Curioso notare come il lancio del processore coincida
con l'annuncio della NASA del cluster
da 43TFlops che entrera al primo posto nella
classifica dei TOP500:

http://www.linuxinsider.com/story/37663.html

Tra l'altro mi chiedo perche' si fanno
ancora cluster di questo tipo, piuttosto
che per esempio utilizzare coproccesori
vettoriali dedicati, per esempio in schede
PCI interconnesse tra loro. In fondo alla fin fine,
i sistemi matematici a cui sono destinati
sono sempre gli stessi e gli algoritmi
per risolverli noti da 20anni, per cui
non dovrebbe essere difficile implementarli
in hardware (per esempio una versione aggiornata
dei vecchi Transputer...chi se li ricorda?).

Ciao.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 08:58   #3
BEMPINO
Senior Member
 
L'Avatar di BEMPINO
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: LECCE
Messaggi: 160
Intel cerca di fare del suo megli ma AMD è in fuga come la JUVENTUS


BEMPINO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 09:26   #4
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
gia' fatto negli anni passati con le onyx silicon graphics...
niente da fa i cluster sono piu' scalabili.....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 10:19   #5
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Sarebbe interessante valutare il costo in Euro al
Gigaflop (ed eventualmente il costo
al Gigaflop al metro cubo).


joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 10:26   #6
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Per quanto riguarda soluzioni con schede PCI aggiuntive sembra interessante quella della società ClearSpeed. Si tratta del CSX600 su scheda PCI-X capace di fornire 50 Gflops. Da PI:
Quote:
Evoluzione del precedente modello CS301, il CSX600 è un co-processore matematico a 64 bit che integra, in un solo chip, 96 "elementi di calcolo" da 250 MHz l'uno capaci di sfornare la stessa potenza di un supercomputer entry-level: il tutto consumando, in media, soltanto 5 watt.

Il chip è stato progettato per accelerare i calcoli matematici in virgola mobile (floating point) in PC, workstation, server, cluster o blade, e può essere aggiunto, grazie ad una scheda add-in, ad un qualsiasi sistema dotato di bus PCI-X.

La società britannica sta collaborando con i propri clienti e la comunità open source per introdurre il supporto del CSX600 all'interno delle principali applicazioni e librerie per il calcolo matematico.

ClearSpeed conta di rilasciare sul mercato il nuovo co-processore già nel corso del primo trimestre 2005.
Speriamo che non costi più del dovuto.

Per quanto riguarda i supercalcolatori pare che nella prossima classifica top500 ci siano diverse novità come scritto qui:
attualmente la classifica la guida ancora il NEC dell'"Earth Simulator" con i suoi 35.86 Tflops, ma quando sarà aggiornata a breve forse non sarà il Columbia della Silicon Graphics con i soui 42.7 Tflops a guidare la classifica, ma potrebbe essere ancora NEC con i 58.5 Tflops del suo SX-8. Comunque:
Quote:
Il produttore americano (SGI) ha poi precisato che il test di velocità è stato eseguito utilizzando solo 16 dei 20 server Altix che formano il Columbus: ciò significa, secondo alcune fonti, che il mostro è potenzialmente in grado di superare i 60 Tflops.

Il sistema completo conta 10.240 processori Itanium 2, dunque 512 CPU per singolo nodo, e si basa sul sistema operativo Linux. SGI sostiene di aver costruito e installato Columbus, al cui progetto ha collaborato anche Intel, in 120 giorni, completando il lavoro lo scorso 12 ottobre. I dettagli tecnici del sistemone sono disponibili qui.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 10:34   #7
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Sarebbe interessante valutare il costo in Euro al
Gigaflop (ed eventualmente il costo
al Gigaflop al metro cubo).
Mi posso sbilanciare nel dire che molto probabilmente il sistema più economico sia quello basato sul progetto APE, l'ultimo è APEnext e qui puoi leggere due info su quest'ultimo progetto.
Con il primo progetto, APE, il risparmio dovuto all'autoprogettazione delle cpu e del software era circa del 90%, ossia si risparmiava 9/10 della spesa che si sarebbe dovuti fare per ottenere un'unità di calcolo commerciale che avesse le stesse performances.
Quando i processori commerciali non erano potenti come quelli di oggi, circa 7 anni fa APE era il supercalcolatore più potente al mondo.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 12:24   #8
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x LASCO

Ah, l'APE. Ma esiste ancora?
mi ricordo di APE100, che ne avevano parlato
su MC Microcomputer almeno 10 anni fa...
Pero' oramai anche un portatile e' piu' veloce
dei Cray Y-MP di quell'epoca...

Tra l'altro mi chiedo se al posto di
10240 Itanium2, non sarebbero costati meno
e avrebbero permesso di raggiungere ratio
superiori utilizzando 102400 processori
Sempron 2200. Soprattutto considerando che l'Itanium64
non e' 10 volte piu' veloce del Sempron, ma
costa (39E a 3000E) 80-100 volte di piu'.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 12:38   #9
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
Per quanto riguarda soluzioni con schede PCI aggiuntive sembra interessante quella della società ClearSpeed. Si tratta del CSX600 su scheda PCI-X capace di fornire 50 Gflops. Da PI:
Speriamo che non costi più del dovuto.
Qui:

http://news.zdnet.com/2100-9584_22-5399128.html

c'e' scritto che una macchina che ne monta 2 di quelle schede
costa 50000$, ovvero 25000$ a scheda non mi sembra
proprio economica...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 13:06   #10
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Direi che 25000$ non ce li vorrei spendere per una scheda PCI. Anche l'Itanium costicchia un pò, ma fare un cluster con 100 000 sempron occuperebbe 10 volte più spazio della soluzione con 10 000 itanium2 che già di suo occupa un bel pò di metri quadrati. Poi bisogna vedere come va con la scalabilità ecc. Infine ci sono 64bit contro 32bit del sempreon.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 13:20   #11
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Scusate la domanda banale, ma la gpu che abbiamo nei nostri piccì, non è un processore a virgola mobile da vari gigaflops?
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 13:54   #12
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
Direi che 25000$ non ce li vorrei spendere per una scheda PCI. Anche l'Itanium costicchia un pò, ma fare un cluster con 100 000 sempron occuperebbe 10 volte più spazio della soluzione con 10 000 itanium2 che già di suo occupa un bel pò di metri quadrati. Poi bisogna vedere come va con la scalabilità ecc. Infine ci sono 64bit contro 32bit del sempreon.
Ma da dove cavolo la tiri fuori sta storia dei cluster coi sempron
, non centra assolutamente niente.

Ti ricordo che per questi compiti ci sono gli Opteron che guarda caso sono pure a 64-bit e che hanno un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 14:01   #13
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da overclock80
Ma da dove cavolo la tiri fuori sta storia dei cluster coi sempron
, non centra assolutamente niente.

Ti ricordo che per questi compiti ci sono gli Opteron che guarda caso sono pure a 64-bit e che hanno un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale
Certo, se leggi gli altri post stavo rispondendo al perché non si usano 100 000 sempron al posto di 10 000 itanium. Aggiungo che anche se costerebbe meno la soluzione sempron, ammesso che le prestazioni fossero simili, alla fine i costi di corrente elettrica sarebbero molto superiori considerando che 10 sempron consumano 4-5 volte quello che consuma 1 itanium 2.

x Zerk

un P4 a 3GHz arriva quasi a 2 Gflops
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 14:22   #14
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
x Zerk

Si, se non ricordo male le GPU delle
schede grafiche dovrebbero essere equivalenti
a 10 volte la potenza di calcolo sviluppata
dalle CPU come Athlon/Pentium IV, etc.,
solo che l'unita' e' in singola precisione
(o forse anche meno).

Qui ad esempio voglio fare un cluster di Playstation:

http://www.geek.com/news/geeknews/2003May/bga20030527020154.htm
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 14:35   #15
derek2
Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
Ma su questi supercomputer da 50 Tflops ci girerà bene Doom 3?
__________________
Asus f3sc---intel core 2 duo T7250----2 GB DDR2 667----Geforce 8400 M G----momentus 5400.3 SATA
derek2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 14:36   #16
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Sarebbe interessante sapere qual'è il sistema con il miglior rapporto prestazioni/prezzo ed aggiornabilità. Ci sono siti con liste di sistemi "artigianali" anche con cpu diverse a formare un cluster.

P.S.
Se qualcuno potrebbe prestarmi anche solo per 3 mesi un bel clusterino ...
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 15:46   #17
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da overclock80
Ma da dove cavolo la tiri fuori sta storia dei cluster coi sempron
, non centra assolutamente niente.

Ti ricordo che per questi compiti ci sono gli Opteron che guarda caso sono pure a 64-bit e che hanno un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale
Qui si parla di costo al gigaflop. E i 64bit non c'entrano. Tant'e'
che si facevano cluster con migliaia di processori a 32bit
gia' da anni. Il sistema della NASA e' costituito da cluster Altsys
di macchine SGI da 512 processori l'uno. A occhio
direi che i 512 processori sono interconnessi come
nelle vecchie macchine a parallelismo massiccio (Origin?),
(se vogliamo tipo le SMP), mentre i cluster a loro
volta sono connessi tra loro con qualche rete veloce
(gigabit, myrinet, etc.). Ora 512 Opteron sicuramente non
ce li metterebbero mai in quel tipo di
parallelismo, perche' l'architettura Opteron
e' limitata a 8 processori (possono al piu' fare cluster di
N macchine 8-processore). Inoltre anche l'indirizzamento
di memoria fisica e' inferiore (40bit) a quella degli Itanium.

Sul piano puramente dei gigaflop di calcolo distribuiti,
io non scarterei del tutto l'opzione Sempron (o
se vogliamo i Sempron64 se proprio vogliamo rimanere sui
64bit). Facciamo un esempio. Gli
Opteron sono sui 1700 SpecFP 2000, gli Itanium sui 2000-2100 SpecFp2000.
I Sempron 2200 dovrebbero essere vicini agli Athlon 1800
ovvero sui 500-600 SpecFP 2000. Spannometricamente
questo vuol dire che 3 Sempron fanno la potenza di calcolo di un'Opteron
e 4 Sempron superano la potenza di calcolo di 1 Itanium.
Ma 4 Sempron costano 160Euro e 3 Sempron costano
120Euro. Ora Opteron da 120E ancora non ne ho visti...E nemmeno
Sempron64. Quindi ipotizzando l'efficienza massima del cluster,
ovvero che le prestazioni scalino linearmente o molto vicino,
su entrambi i sistemi, avrei che gia' 40960
Sempron sono equivalenti alla potenza di
calcolo del cluster di 10240 Itanium 64.
Ma per ogni itanium mi posso comprare 75 Sempron 2200
(3000/40) e quasi 4 Opteron (3000/800). D'altro
canto per ogni Opteron mi posso comprare 20 Sempron 2200.

Andiamo sui consumi. Gli Itanium erano gia' sui 130W l'uno
(e questi hanno pure la cache potenziata); 130*10240 = 1331200,
ovvero 1.331 kiloWatt (ma la centrale elettrica TurboGAS la danno
assieme al cluster?).
Vediamo quanto consumano in un'anno:

1331 * 24 * 365 = 11.659. 560 kWh = 11.7 GWh

11 milioni di chilowattora. Vediamo con il Sempron. Un
sempron 2500 dovrebbe consumare sui 40-45W; prendiamo
40W per il Sempron 2200:

40 * 40960 = 1600 kW, e quindi: 1600 * 25 * 365 = 14 GWh.

Proviamo con l'Opteron. Di Opteron ce ne vogliono 12500 per
avere la stessa potenza di calcolo, quindi se non ricordo
male gli Opteron consumano 89W (se qualcuno ha l'URL delle
tabelle dei consumi accurati lo posti per favore):

89 * 12500 = 1100 kW, e quindi: 9.4 GWh.

Se prendiamo gli Opteron HE che consumano 55W, allora
il tutto si riduce a 6 GWh. Ora supponiamo che la NASA
la bolletta la paghi all'ENEL, allo stesso nostro prezzo,
ovvero 6.67 Eurocent (129 lire) al chilowattora
(in realta' per forniture speciali generalmente l'ente
erogatore ti fa un po' di sconto). Abbiamo:

10240 Itanium: 778000 Euro
40960 Sempron: 930000 Euro
12500 Opteron: 630000 Euro

Ora. Vediamo i costi solo di processori (in realta' poi
ci sono memorie, dischi, etc.):

10240*3000 = 31 Milioni di Euro
40960 * 40 = 1.7 Milioni di Euro
12500 * 800 = 10 Milioni di Euro

Secondo te 700mila Euro di corrente
all'anno su 40 milioni si vedono oppure no? In 20 anni forse
si vedono anche, ma dubito che cluster del genere
abbiano cicli di vita oltre i 4-5 anni... (altrimenti
si troverebbero ancora ad usare cluster di migliaia
di Pentium 60Mhz...).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 15:47   #18
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Quote:
Ma su questi supercomputer da 50 Tflops ci girerà bene Doom 3?
Dovrebbe girare un po meglio che su un Desktop high-end , però in modalità software rendering (senza scheda video)...


nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 15:48   #19
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
Sarebbe interessante sapere qual'è il sistema con il miglior rapporto prestazioni/prezzo ed aggiornabilità. Ci sono siti con liste di sistemi "artigianali" anche con cpu diverse a formare un cluster.

P.S.
Se qualcuno potrebbe prestarmi anche solo per 3 mesi un bel clusterino ...
Che io sappia i cluster di calcolo parallelo li affittano. Non te li danno fisicamente
ma paghi il tempo macchina di utilizzo remoto.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 16:03   #20
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Dovrebbe girare un po meglio che su un Desktop high-end , però in modalità software rendering (senza scheda video)...
Esatto, precisamente in modalita' ray-tracing in tempo reale
Altrimenti girerebbe come su un normale sistema desktop.

Se volete vedere i sistemi Real-Time Raytracing allora
date un'occhiata al sito http://www.openrt.de.
In particolare guardate i filmati:
http://graphics.cs.uni-sb.de/~wald/P...adlights.divx4
http://www.openrt.de/Gallery/OpenRT/OpenRT.divx
http://graphics.cs.uni-sb.de/%7Ejofi...RayTracing.avi

o il quake3 in ray-tracing:

http://graphics.cs.uni-sb.de/~sidapohl/egoshooter/

Ciao.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1