|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: A.S. Roma
Messaggi: 271
|
Come posso agire ? (frizione auto)
Nella giornata di sabato insieme alla mia ragazza sono andato a portare la sua lancia y presso un autocarrozzeria della sua zona;dopo tanto tempo infatti era riuscita a mettere da parte quei 250 euro che servivano per la riparazione dello sportello lato guida........e fin qui tutto ok !
Oggi dopo essere stata avvertita telefonicamente che l'auto era stata riparata e quindi pronta si è recata da sola a ritirarla e dopo aver visionato l'auto durante la conversazione il carrozziere se ne esce con una frase del tipo "ma l'hai sentita che la frizione da problemi? sali su apri il cofano e spingi la frizione"...la mia ragazza fa quello che gli si dice,paga e riparte per tornare 5 minuti a casa prima di andare al lavoro Mi telefona, si cambia, rientra in macchina e zac una volta accesa l'auto la frizione non funziona proprio più !! Rientra in casa, chiama il carrozziere spiegandogli cosa è successo e lui risponde che gli mandava il meccanico (che stranamente era in quel momento proprio nella sua officina, vabbè non voglio fare allusioni); una volta arrivato il meccanico a casa sua guarda la macchina, la prova dicendo che andava rifatta tutta la frizione per 350euro ed aggiungendo anche un "vabbè non dovevi chiamare lui (il carrozziere)!"...... In vista del fatto che è lo stesso meccanico che circa 1 mese e mezzo fa gli ha tolto 600euro circa per un radiatore e 2 tubi del condizionatore e che l'auto da me provata lo stesso sabato era perfetta ed ha circa 40mila kilometri.....mi vien da pensare che la cazzata sia stata fatta dal carrozziere, o no ? Il mio unico problema è che abito a Roma e lei è di Montecatini terme in provincia di pistoia......Come posso aiutarla? In quale modo posso agire? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Bastia U. (Perugia)
Messaggi: 598
|
la storia puzza, e pure parecchio, però non sò senza prove concrete cosa potresti realmente fare...intanto di portarla da un altro meccanico sicuro...altrimenti vai a vedere quale sarà il prossimo problema appena escie dall'officina...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Rimane bloccato il pedale x caso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: A.S. Roma
Messaggi: 271
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: A.S. Roma
Messaggi: 271
|
Quote:
no il pedale va giu e non entrano le marcie! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
ma ha contrasto il pedale o va giù anche senza spingere? la cavetteria è a posto ( anche dalla parte del pedale)?
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Quote:
se è così può essere 1 problema congenito,1 amico con a 145 gli si è bloccata a frizione giù ad es.... Cmq a 40.000km anche se maltrattata la frizione nn può essere consumata se nn difettosa! la mia macchina ha 112.000km e va ancora abbastanza bene! ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
|
in effetti potrtebbe avere la frizione idraulica , che anno è la macchina?
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ![]() Ciao pierpo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: A.S. Roma
Messaggi: 271
|
Quote:
la macchina è del 99 è una lancia y elefantino blu.....con 40mila km non credo che sia una rottura "naturale" della frizione non è che il carrozziere quando ha smanazzato dentro il cofano è andato a toccare i cavi sulla scatola del cambio? ipotesi, non ne capisco nulla eh ....... ![]() p.s. ora sto aspettando che esce dal lavoro e richiedo precisamente come è andata a lei ! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Quote:
x avere 1 danno te lo dovrebbe aver creato e cmq x 1 danno interno avrebbe dovuto aprire il motore cosa improponibile! avrebbe al limite potuto far apposta creando 1 danno alla pompa o filo della frizione che sia mettendosi d'accordo con il mecca,ma è 1 ipotesi.... facci sapere che ti dice il mecca.... ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: A.S. Roma
Messaggi: 271
|
Quote:
però lui ha lavorato su tutta la parte anteriore/sx della macchina che è la parte dx del motore(quindi dove è la frizione)..sbaglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Made in Romagna!
Messaggi: 2189
|
Quote:
![]() In pratica il cambio è davanti al guidatore dentro al monoblocco e come i ho detto 1 danno avrebbe potuto causarlo solo smontando il motore e aprendolo a metà lavoro di 1 giornata intera,considerando anche il rimontaggio! Poco probabile,se ha fatto realmente qlcosa lo ha fatto alla frizione idraulica o alla leva del cambio che alla base ha tutti i meccanismi x innestare le marce.... questo è il massimo plausibile che i potrebbe fare.......... ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: A.S. Roma
Messaggi: 271
|
Quote:
quindi lui direttamente dal cofano potrebbe aver toccato e smanazzato sulla frizione idraulica.........boh ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58.