Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2004, 20:44   #1
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
Stampe 13x18 fatte con reflex sono uguali a compatte?

un piccolo quesito: secondo voi una stessa foto stampata su formato 13x18
con una compatta e con una reflex è uguale o quella
fatta con reflex per forza di cose è piu' definita?

grazie ciao
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2004, 21:01   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
be', i dpi sono i dpi... ovvio che se prendi una foto di una dreflex a 50 Mpixel e la riduci a 1024x768 è chiaro che ti perdi una marea di dettagli... gli stessi dettagli che la compatta non ha nemmeno visto quando ha scattato!

la differenza secondo me la vedi nella resa cromatica, nella risposta del sensore alla luce e, ovviamente, alle possibilità che ti dà una Dreflex rispetto a una compatta!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2004, 21:09   #3
robyy
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: romagna
Messaggi: 2143
io ho una canon A200 2 mPIX e attendo di cambiarla per fare un salto evolutivo verso il formato grande. Le foto sul formato 13x18 stampate su carta fotografica di qualità con stampante adeguata mi hanno sempre dato risultati soddisfacenti. e devo dire molto belli. Poi non so a quel formato cosa avrei potuto avere di piu' in quanto, come detto, la foto è risultata di qualità fotografica.
robyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2004, 21:13   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da robyy
io ho una canon A200 2 mPIX e attendo di cambiarla per fare un salto evolutivo verso il formato grande. Le foto sul formato 13x18 stampate su carta fotografica di qualità con stampante adeguata mi hanno sempre dato risultati soddisfacenti. e devo dire molto belli. Poi non so a quel formato cosa avrei potuto avere di piu' in quanto, come detto, la foto è risultata di qualità fotografica.

io con la 300D (6 Mpixel) ho stampato una foto a 13x18, mi è piaciuta e l'ho fatta ristampare 30x45... non ho notato differenze nella grana (inesistente), ma sono "saltati fuori" dettagli che nel formato piccolo non vedevo!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 04:43   #5
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Re: Stampe 13x18 fatte con reflex sono uguali a compatte?

Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
un piccolo quesito: secondo voi una stessa foto stampata su formato 13x18
con una compatta e con una reflex è uguale o quella
fatta con reflex per forza di cose è piu' definita?

grazie ciao
Se la compatta ha un buon obbiettivo e una definizione elevata (da 5mp in poi), identica. A 13x18, ma anche decisamente di piu', non ci sono differenze.
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 09:38   #6
marco_iol
Senior Member
 
L'Avatar di marco_iol
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2126
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
io con la 300D (6 Mpixel) ho stampato una foto a 13x18, mi è piaciuta e l'ho fatta ristampare 30x45... non ho notato differenze nella grana (inesistente), ma sono "saltati fuori" dettagli che nel formato piccolo non vedevo!
Mi sono permesso di fare due calcoli: una foto 30x45 stampata occupa circa 1.350 cm^2.
Il CMOS della tua macchina è 6MPixel -> 6.000.000 pixel. Vuol dire che: 6.000.000/1.350 = 4.450 pixel/cm^2 (ho arrotondato per eccesso).
Per una buona stampa è risaputo che questa debba essere fatta almeno a 300 punti per pollice (ppi), che corrispondono a circa 118 punti (o pixel) su cm. Quindi si ottiene circa 13.924 pixel/cm^2 per avere una stampa accettabile, contro i tuoi 4.450... Sarei curioso di vedere la tua foto a grana inesistente...
marco_iol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 09:44   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da marco_iol
Mi sono permesso di fare due calcoli: una foto 30x45 stampata occupa circa 1.350 cm^2.
Il CMOS della tua macchina è 6MPixel -> 6.000.000 pixel. Vuol dire che: 6.000.000/1.350 = 4.450 pixel/cm^2 (ho arrotondato per eccesso).
Per una buona stampa è risaputo che questa debba essere fatta almeno a 300 punti per pollice (ppi), che corrispondono a circa 118 punti (o pixel) su cm. Quindi si ottiene circa 13.924 pixel/cm^2 per avere una stampa accettabile, contro i tuoi 4.450... Sarei curioso di vedere la tua foto a grana inesistente...

i 300 dpi sono il limite fisico di risoluzione dell'occhio... anche a 250 dpi non ti accorgi della grana, a meno che tu non vada lì con il lentino a verificare... allora sì che te ne accorgi!

per aiutarti nei calcoli, le foto scattate dalla 300D hanno una dimensione di 3072x2048, quindi la massima dimensione di stampa a 300 dpi sarebbe 26x17 circa... a 30x45 si scende a circa 175 dpi... e la grana ancora non si vede

tieni presente che anche così ci sono 7 punti per ogni mm...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 09:56   #8
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
molti plotter e stampanti per grande formato arrivano a stampare ad una risoluzione reale di "soli" 150dpi. Quindi risoluzioni di stampa superiori in questi casi non servono a nulla. Ecco perchè con una 6Mpx puoi arrivare a stampare poster di 40x60cm senza vedere la grana ma solamente un leggero effetto soft.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:00   #9
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Per la resa cromatica da quel che ho potuto provare io (ho confrontato la mia A1 con una Nikon F75) è ancora a favore delle reflex. Questo gap può essere tranquillamente annullato con programmi di fotoritocco regolando i livelli, le luci, il contrasto ecc...
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:01   #10
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
molti plotter e stampanti per grande formato arrivano a stampare ad una risoluzione reale di "soli" 150dpi. Quindi risoluzioni di stampa superiori in questi casi non servono a nulla. Ecco perchè con una 6Mpx puoi arrivare a stampare poster di 40x60cm senza vedere la grana ma solamente un leggero effetto soft.

infatti!

certo, c'è da dire che le foto di grande formato vanno osservate da qualche metro di distanza... se guardiamo la foto di un cartellone pubblicitario si nota chiaramente la grana... ma a 3-5 metri no!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:07   #11
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Per la resa cromatica da quel che ho potuto provare io (ho confrontato la mia A1 con una Nikon F75) è ancora a favore delle reflex. Questo gap può essere tranquillamente annullato con programmi di fotoritocco regolando i livelli, le luci, il contrasto ecc...

eh, annullato magari no... o meglio, nelle foto senza grandi contrasti di luce sì, è come dici tu, ma in una foto con zone d'ombra e zone esposte a forte luce il sensore di una Dreglex (più grande e con una densità di pixel minore) riesce a distinguere più particolari... se quello di una compatta regista che la luce forte è "bianco" e il buio è "nero" non riesci a far saltare fuori i dettagli in quei pezzi di foto sotto o sovraesposti...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:15   #12
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
eh, annullato magari no... o meglio, nelle foto senza grandi contrasti di luce sì, è come dici tu, ma in una foto con zone d'ombra e zone esposte a forte luce il sensore di una Dreglex (più grande e con una densità di pixel minore) riesce a distinguere più particolari... se quello di una compatta regista che la luce forte è "bianco" e il buio è "nero" non riesci a far saltare fuori i dettagli in quei pezzi di foto sotto o sovraesposti...
Per regolare i forti contrasti tra luci ed ombre c'è il filtro luci/ombre in P.S. CS. Se la compatta digitale fa foto di buona qualità le differenze in pratica sono trascurabili se prima ci si è "sbattuti" un po' con i ritocchi.
Comunque se non vai di fotoritocco ti do pienamente ragione.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:20   #13
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da continuiamocosì
Per regolare i forti contrasti tra luci ed ombre c'è il filtro luci/ombre in P.S. CS. Se la compatta digitale fa foto di buona qualità le differenze in pratica sono trascurabili se prima ci si è "sbattuti" un po' con i ritocchi.
Comunque se non vai di fotoritocco ti do pienamente ragione.

sì, hai ragione, ma il mio discorso parte un po' più a monte... se il sensore (magari non di qualità eccelsa) non riesce a distinguere un particolare o un colore, PS non può fare i miracoli...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:24   #14
jannaz
Senior Member
 
L'Avatar di jannaz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
No - perche' entrano in gioco altre variabili nella qualita' della foto come esposizione, sfuocato, nitidezza e profondita' di campo.
Se parli solo dal punto di vista della mera qualita' di stampa tra mia vecchia casio da 4Mpxl e la mia canon 10d la differenza e' praticamente nulla.

JaNnAz
jannaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:36   #15
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
prima di tutto grazie a tutti per le risposte ....
pero' vediamo ... vorrei farvi capire meglio
cosa intendo e in quale circostanza:

1) scattiamo una foto con una canon a75 e una canon d300.
il soggetto da scattare è un manifesto pubblicitario preso in
primo piano e viene scattato dallo stesso punto sia dalla
a75 che dalla d300.

l'immagine da stampare su formato 13x18 sara' per l'appunto
il cartellone pubblicitario senza sfondi di alcun tipo, si tratta
di un primo piano.


ora secondo voi, anche a favore della reflex?
forse solo per quanto riguardo definizione/esposizione?
e su un 13x18 c'e' tutta questa differenza, o quasi invisibile?
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:41   #16
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
prima di tutto grazie a tutti per le risposte ....
pero' vediamo ... vorrei farvi capire meglio
cosa intendo e in quale circostanza:

1) scattiamo una foto con una canon a75 e una canon d300.
il soggetto da scattare è un manifesto pubblicitario preso in
primo piano e viene scattato dallo stesso punto sia dalla
a75 che dalla d300.

l'immagine da stampare su formato 13x18 sara' per l'appunto
il cartellone pubblicitario senza sfondi di alcun tipo, si tratta
di un primo piano.


ora secondo voi, anche a favore della reflex?
forse solo per quanto riguardo definizione/esposizione?
e su un 13x18 c'e' tutta questa differenza, o quasi invisibile?

no be', in questo caso direi che è equivalente... anche perchè non credo ci siano grossi contrasti, luci forti o altro...
ma giusto perchè in fase di stampa una parte dei dettagli raccolti dalla 300D (e pure dalla A75, a dire il vero..) vengono persi...

se già cominci a stampare a 20x30 forse si nota la differenza...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:44   #17
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
ecco, quindi si deduce che la "maggior differenza" forse si puo'
notare facendo la foto di un panorama.
in cui compaiono le caratteristiche sopra elencate da jannaz,
e cioe' esposizione, sfuocato, nitidezza e profondita' di campo.
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:54   #18
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
Quote:
Originariamente inviato da marcolinoz
ecco, quindi si deduce che la "maggior differenza" forse si puo'
notare facendo la foto di un panorama.
in cui compaiono le caratteristiche sopra elencate da jannaz,
e cioe' esposizione, sfuocato, nitidezza e profondita' di campo.
in linea di massima, sì... ricorda però che si tratta dell'esempio che hai fatto tu, cioè foto molto "semplice" e riproduzione di piccole dimensioni (13x18)

se sali con le richieste le differenze cominciano a farsi vedere
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 11:17   #19
marcolinoz
Senior Member
 
L'Avatar di marcolinoz
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 2249
si si certo su questo siamo d'accordo.

e per quanto riguarda la defizione, intendo proprio
come qualita' dell'immagine dal punto di vista della
nitidezza/definizione, potrebbero esserci punti in piu'
a favore della reflex o come detto in precedenza su
un formato piccolo (13x18) non si nota nulla?

(supponengo magari che nel cartellone pubblicitario
appaia una piccolissima scritta c'e' la possibilita' che
con una non reflex esca sgranata?)
marcolinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 13:04   #20
marco_iol
Senior Member
 
L'Avatar di marco_iol
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2126
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
infatti!

certo, c'è da dire che le foto di grande formato vanno osservate da qualche metro di distanza... se guardiamo la foto di un cartellone pubblicitario si nota chiaramente la grana... ma a 3-5 metri no!
Nn metto in dubbio questo: infatti non confrontavo un cartellone pubblicitario con una stampa fotografica, visto che le tecniche di stampa tra quelle su carta fotografica e quella tipografica su carta "normale" sono ben diverse. E cmq sono d'accordo con te quando dici che a 3 - 5 m (ma anche solo a mezzo metro) non si nota nulla.
E' che se porti dal fotografo a stampare in formato 30 x 45 una foto fatta con una buona reflex su pellicola fotografica e con una ottima digitale reflex da 6 Mpixel (dotate entrambe di un obiettivo di pari caratteristiche) ti assicuro che ti accorgi delle differenze...Provare per credere...
Quello che ti contestavo era "la grana inesistente" , non il fatto che cmq la foto è accettabile!

Per marcolinoz: a parità di Mpixel la differenza maggiore la fa l'ottica. Migliore è l'ottica, migliore è la nitidezza/definizione dell'immagine.
marco_iol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v