Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2004, 07:05   #1
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
quando l'open source non e' la soluzione

durante il passato week end mi sono soffermato sui vari e numerosi software per acquisizione e encoding di file video.

i vari dscaler, virtualdub e analoghi per windows e analoghi per linux, i diversi codec etc etc etc, dopo qualche tempo mi sono accorto che avevo messo in fila circa 7/8 software opensource o freeware con i quali riuscivo ad ottenere il risultato voluto, ma in troppo tempo e settando numerosissimi parametri,mmmmm....

a questo punto felice del mio risultato disintallo tutto, ieri pomeriggio casualmente incontro un amico e gli racconto la mia fatica e lui mi fa vedere pinnacle studio 8.....
resto a bocca aperta, faceva tutto quello che avevo fatto con i miei 7/8 software in pratica davanti ai miei occhi con editing e tutto il resto codifica mpeg2 compresa....

svilito da tanta velocità penso di aver solo perso tempo usando software opensource/freeware almeno in questo caso... tenendo conto che pinnacle studio 9 costa 90 euro e penso che la 8 si trovi anche a meno essendo un software sorpassato.....

a volte spendere 90 euro e risparmiare tempo risulta piu' conveniente....

grande merito alla pinnacle per aver distribuito software a prezzi umani e di grande qualità....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 09:37   #2
l.golinelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
Cosa significa tutto ciò...
l.golinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 09:48   #3
malanaz
Senior Member
 
L'Avatar di malanaz
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
Per le suite office o photo editing non c'è problema ma per quel che riguarda l'editing video non ci sono tante risorse open valide...
Speriamo nel futuro.
Ciao
__________________
Debian... apt-get into!
malanaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 10:39   #4
Michele81
Senior Member
 
L'Avatar di Michele81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
Ciao homero!

Qua il discorso è diverso: non si tratta di preferire l'open o closed source, qua si tratta di preferire la comodita di pochi click al quasi assoluto controllo del lavoro che stai facendo.

In campo di editing video l'opensource (e anche il freeware..ma questo è un altro discorso) offre, imho, i migliori strumenti che uno possa desiderare (poi dipende a che livello sei, se amatoriale o professionista).
Sempre imho, la presenza di numerosi parametri da settare è legata sì ad un maggiore sbattimento, ma quasi sicuramente ad una migliore qualità!

PS. l'accoppiata virtualdub (che hai accennato) + avisynth (che sicuramente userai) sono una manna dal cielo per chi ha a che fare con la compressione video!

Ciao!
Michele81
Michele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 12:29   #5
The X
Senior Member
 
L'Avatar di The X
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
Le potenzialità d Pinnacle nn le metto in discussione MA quei generi d software, imho, sono fatti + per principianti e/o soluzione "on-the-fly" !

Se io, anke sotto windows, voglio 1 encoding esattamente come dico IO uso l'accoppiato vdub+avysynth...
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina
The X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2004, 13:18   #6
msciab
Junior Member
 
L'Avatar di msciab
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: san benedetto del tronto
Messaggi: 21
Sempre stato così

E' sempre stato così. Quando dovevo masterizzare ho dovuto imparare cdrecord poi hanno fatto le gui comode. Proma c'era il TeX e ora OOo.

Il FOSS ha sempre bisogno di più tempo per arrivare a essere usabile. Tu spendi 90 euro e lo usi SOLO TU. Domani tutti i pezzi dei vari sw FOSS potranno essere presi qualcuno farà una gui decente e avrai gratis un sw di editing video come pinnacle. Solo che vedi il fatto che manca l'ultimo passo (mettere tutto insieme in modo facile) mentre tutti i pezzi per fare editing video già ci sono...!
__________________
/\/\ichele Sciabarrà
http://www.eprometeus.com
Open Source Software House
msciab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 07:39   #7
12pippopluto34
Senior Member
 
L'Avatar di 12pippopluto34
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 861
Re: quando l'open source non e' la soluzione

Quote:
Originariamente inviato da homero
[cut]
svilito da tanta velocità penso di aver solo perso tempo usando software opensource/freeware almeno in questo caso... tenendo conto che pinnacle studio 9 costa 90 euro e penso che la 8 si trovi anche a meno essendo un software sorpassato.....

a volte spendere 90 euro e risparmiare tempo risulta piu' conveniente....
[cut]
A me e' capitato invece che un'amica, comprata la sua bella videocamera con tanto di Pinnacle 8 in bundle (ma non ne sono sicuro, comunque _pagato_), abbia tentato di acquisire il filmino delle vacanze con pochi click.
Risultato: un file da oltre 10 GB, che ovviamente voleva comprimere per metterlo su un dvd, ma che pero' proprio non riusciva tramite il sw suddetto (alla faccia della facilita'!).

Io, anche se sono abbastanza digiuno di multimedia, grazie a Virtualdub ed al codec freeware DV della Panasonic, fortunosamente pescato in giro per la Rete, sono riuscito a comprimerglielo in poco piu' di un GB in un'oretta circa.

Tra l'altro, non ti dico lo sbattimento solo per installare Pinnacle: o non finiva il setup, o non riconosceva la periferica; insomma, ci ho messo di piu' per installare il sw che per comprimere il video!

PS
Un piccolo appunto:
per far girare Pinnacle credo che bisogna avere uindos sul pc (possibilmente non in ''download'' o in ''friend-of-mine'' edition), o sbaglio?

Forse le cose sarebbero state diverse se tu non avessi avuto uindos gia' installato.
Consiglieresti l'acquisto di uindos + pinnacle?

Inoltre per i codec puo' capitare che i prodotti FOSS, ed anche i freeware, non li abbiano gia' per questioni di royalties, mentre Pinnacle, da buona SH, ti risolve _facilmente_ ogni problema caricandone i costi sul prezzo della licenza; cosi' magari ti ritrovi a dover pagare il prezzo di codec che non utilizzerai mai o che potresti reperirne di migliori e compatibili gratuitamente in giro per la Rete.

PS2
BTW per il FOSS puoi direttamente rivolgerti a chi li sviluppa per l'aggiunta di funzioni e/o il miglioramento degli stessi; credo sarebbero contenti se un utente facesse osservare loro la cosa.
__________________
S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo;
s’i’ fosse vento, lo tempestarei,
s’i’ fosse acqua, i’ l’annegherei;
s’i’ fosse Dio, mandereil’ en profondo.

Ultima modifica di 12pippopluto34 : 14-09-2004 alle 07:44.
12pippopluto34 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2004, 08:01   #8
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
per chiarezza volevo sottolineare i problemi che ho avuto con i vari dscaler e tmpeg ympeg e virtualdub:
il piu' fastidioso e' stato acquisire un'ora filata di filmato per qualche strana ragione quando il file superava i 4giga c'era una sorta di lag che mi faceva perdere frame.
per quanto riguarda l'acquisizione mpeg devo affermare che la qualita' e' scarsa come nel caso di ympeg oppure non e' in realtime come nel caso di tmpeg....
per quanto riguarda ympeg non sono riuscito a sincronizzare l'audio, sempre usando dscaler che per giunta ha il supporto interno della bt878 che e' la mia scheda di acquisizione...
mentre tmpeg vuole che l'audio sia pcm 48khz se no l'encoding non parte neppure..
per quanto riguarda virtualdub, se per la conversione e il ri-encoding di file avi risulta efficente, quando si tratta di manegare capture o file di una certa dimensione, circa 16gb nel mio caso, e' andato in crash piu' di una volta perdendo ore di calcolo.

non sto affermando che i software opensource non siano un aiuto ma che in alcuni casi ci sono software house che mettono in vendita software a prezzi onesti e che sono pienamente efficenti.

non so quale versione di pinnacle abbiate usato, ma la 8 ha il supporto interno per la compressione mpeg di ottima qualità ed inoltre i sincronismi tra audio e video sono ineccepibili, cosi' come la gestione di file di grosse dimensioni su hard disk, 16 e passa gigabyte gestiti senza problemi, il tutto con pochi click.

non sono un fanatico delle gui, uso TeX (neppure LaTeX) plain format da anni e lo trovo ottimo, pochissimi bugs e qualità insuperata,ma a volte........

Ultima modifica di homero : 14-09-2004 alle 08:03.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v