Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2004, 20:21   #1
imikohiei
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Katanae
Messaggi: 98
che hard disk per il notebook?

Dovrei cambiare HD al mio notebook (vedi firma)....
Volevo prenderlo almeno da 5400rpm se non da 7200rpm...
qualche consiglio? avrei effettivi guadagni in prestazioni?
cerco almeno un 60GB.... qualche consiglio su dove comprarlo on line?

thx.
imiko.
__________________
ASUS L8470K "IL PUPO" (venduto)
imikohiei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 20:31   #2
subvertigo
Senior Member
 
L'Avatar di subvertigo
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5062
ho visto i prezzi dei 7200 (quello dell'hitachi 60 gb, l'unico che c'è) e costa sempre più di 200 euro...
subvertigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 20:32   #3
Bel_Gagiott
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano Provincia
Messaggi: 232
Guarda qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/index.html

Ciao.
Bel_Gagiott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 21:21   #4
imikohiei
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Katanae
Messaggi: 98
Ma l'Hitachi da 7200rpm.. posso montarlo sul mio note senza problemi giusto?

imiko.
__________________
ASUS L8470K "IL PUPO" (venduto)
imikohiei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 10:26   #5
Bel_Gagiott
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano Provincia
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da imikohiei
Ma l'Hitachi da 7200rpm.. posso montarlo sul mio note senza problemi giusto?
Certo, tutti gli HD da 2.5" sono progettati per funzionare nei notebook, quindi in spazi ridotti senza ricircolo d'aria.

Ciao.
Bel_Gagiott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 15:29   #6
gove
Senior Member
 
L'Avatar di gove
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2609
scusate, se mi intrometto. ma la mia domanda dovrebbe essere abbastanza pertinente all'argomento.

Un Hard-disk esterno da 7200Rpm ATA 133 EIDE collegato con un
adattatore BOX alla porta USB2.0 ha un trasferimento piu elevato di dati rispetto all'hard disk inerno da 4200 rpm ?
__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé"
gove è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 21:42   #7
mark79
Member
 
L'Avatar di mark79
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da Bel_Gagiott
Certo, tutti gli HD da 2.5" sono progettati per funzionare nei notebook, quindi in spazi ridotti senza ricircolo d'aria.

Ciao.
Verp! vero pure che non è detto che quel portatile sia progettato e collaudato per quel portatile. Infatti, un HD da 7200 rpm scalda e vibra molto di più di un modello da 4200 rpm e non è detto che queste sollecitazioni meccaniche siano alla lunga tollerate dal portatile.

P.S. Oltre ai giri, è importate anche il buffer del HD, che influenza moltissimo le prestazioni, cerca di prendere un modello con un buffer da 8MB.


@gove un HD esterno da 7200 rpm ha un transfert rate perfino superiore ad un 7200 rpm interno, infatti a parità di velocità, gli HD da 3,5" hanno una densità di dati ben superiore ad un HD da 2,5" dei portatili e paertanto sia per le dimensioni fisiche del disco che per la densità di dati superiori ad ogni giro di piatto un HD da 3,5" scambia molti più dati.

P.S. Ne scambiano molti di più gli HD con presa firewire rispetto a quelli USB da 2,0
mark79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 21:54   #8
gove
Senior Member
 
L'Avatar di gove
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Arezzo
Messaggi: 2609
Quote:

@gove un HD esterno da 7200 rpm ha un transfert rate perfino superiore ad un 7200 rpm interno, infatti a parità di velocità, gli HD da 3,5" hanno una densità di dati ben superiore ad un HD da 2,5" dei portatili e paertanto sia per le dimensioni fisiche del disco che per la densità di dati superiori ad ogni giro di piatto un HD da 3,5" scambia molti più dati.

P.S. Ne scambiano molti di più gli HD con presa firewire rispetto a quelli USB da 2,0
Grazie.

io pensavo che la porta firewire facesse da tappo al trasferimento dati ,rispetto al collegamento IDE e che quindi un 7200 esterno , si comportasse in maniera piu lenta del 5400 interno o addirittura del 4200.

in questo modo potrei usare l'hd esterno non solo èper i back up , ma anche per fare editing video senza ricorrere necessariamente a comperarmi un costoso 7200 da 80 giga ... tanto per simili applicaziono ci lavoro eclusiovamente in casa
__________________
"Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé"
gove è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 23:29   #9
mark79
Member
 
L'Avatar di mark79
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da gove
Grazie.

io pensavo che la porta firewire facesse da tappo al trasferimento dati ,rispetto al collegamento IDE e che quindi un 7200 esterno , si comportasse in maniera piu lenta del 5400 interno o addirittura del 4200.

in questo modo potrei usare l'hd esterno non solo èper i back up , ma anche per fare editing video senza ricorrere necessariamente a comperarmi un costoso 7200 da 80 giga ... tanto per simili applicaziono ci lavoro eclusiovamente in casa
In teoria la porta firewire sarebbe più lenta ma nella vita pratica è più veloce perchè utilizza meno risorse del computer. L'utilizzo del HD esterno per l'editing video è proprio uno degli utilizzi principali.
mark79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 11:44   #10
Bel_Gagiott
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Milano Provincia
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da mark79
Verp! vero pure che non è detto che quel portatile sia progettato e collaudato per quel portatile. Infatti, un HD da 7200 rpm scalda e vibra molto di più di un modello da 4200 rpm e non è detto che queste sollecitazioni meccaniche siano alla lunga tollerate dal portatile.
Se leggi l'articolo che ho linkato scoprirai che l'aumento di consumo è trascurabile, e se il disco è progettato bene non dovrebbe vibrare affatto. Cmq il disco IBM da 7200rpm è stato progettato per essere inserito in qualsiasi portatile.

Ciao.
Bel_Gagiott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v