Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2004, 10:09   #1
fox1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
la mia prima rete lan

verso dicembre comprerò il mio primo portatile che starà al 95% della sua vita in casa, così sarei intenzionato a fare una piccola rete lan.
I PC collegati sarebbero 3(2 pc e il notebook appunto anche se forse solo 1 pc perhè l'altro è un pò troppo vecchiotto).
Adeso ho collegamnto via internet adsl il solo pc principale con un modem pci atlantis e la linea è configurata PPPoA.
Di reti lan non so proprio nulla e non so proprio cosa comprare e come collegare il tutto.
So solo da quanto ho capito che devo comprare un route ma non so altro quindi dovete illuminarmi un pò
tipo dove attacco il router?devo comprare altri modem vero?i pc comunicano via linea telefonica o devo comprare dei fili?posso dividere la linea adsl a tutti i pc?se due pc sono spenti posso utilizzare la linea con quello acceso?

grazie per le eventuali risposte
fox1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 13:05   #2
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Re: la mia prima rete lan

Quote:
Originariamente inviato da fox1983
verso dicembre comprerò il mio primo portatile che starà al 95% della sua vita in casa, così sarei intenzionato a fare una piccola rete lan.
I PC collegati sarebbero 3(2 pc e il notebook appunto anche se forse solo 1 pc perhè l'altro è un pò troppo vecchiotto).
Adeso ho collegamnto via internet adsl il solo pc principale con un modem pci atlantis e la linea è configurata PPPoA.
Di reti lan non so proprio nulla e non so proprio cosa comprare e come collegare il tutto.
So solo da quanto ho capito che devo comprare un route ma non so altro quindi dovete illuminarmi un pò
tipo dove attacco il router?devo comprare altri modem vero?i pc comunicano via linea telefonica o devo comprare dei fili?posso dividere la linea adsl a tutti i pc?se due pc sono spenti posso utilizzare la linea con quello acceso?

grazie per le eventuali risposte
Diciamo che hai 2 possibilità:
(1) usi il modem ADSL PCI per la connessione Internet;
(2) prendi un router ADSL (hai pensato al wireless?)

Nel caso (1) hai bisogno di una scheda di rete Ethernet e di uno switch: la scheda Ethernet serve al PC con il modem (che chiamo d'ora in poi PC server) per "fare uscire" Internet nella tua LAN, mentre lo switch serve ad attaccare i PC alla LAN (di fatto, lo switch permette di creare la LAN). Ovviamente il PC server deve rimanere acceso per permettere agli altri di navigare in Internet. Tutti i PC si collegano allo switch tramite dei cavi di rete Ethernet 10/100, che costano approssimativamente 1 €/metro. Anche quando il PC server è spento, è possibile far comunicare gli altri due PC attraverso lo switch e, dunque, scambiare files o fare altre cose.

Nel caso (2) il router ADSL sostituisce di fatto il PC server con indubbi vantaggi, primo dei quali è il minore consumo di elettricità (un PC sempre acceso in un mese consuma circa 20÷25 € di elettricità!). Il router ADSL è molto meno ingombrante di un PC e si attacca direttamente al doppino telefonico per connettersi al tuo ISP ed andare su Internet; di solito è fornito di un firewall semplice, server DHCP e tante altre utili funzioni. Anche in questo caso tutti i PC si collegano al router ADSL (fornito di switch integrato) con cavi di rete Ethernet 10/100; inoltre, vista la presenza di un portatile, non è disdegnabile una scheda di rete senza fili (ragion per cui ti serve un router ADSL wireless se scegli di andare anche senza fili).

C'è un terzo caso, non contemplato tra i precedenti e lasciato per ultimo, che merita una considerazione a parte. Ci sono delle ottime distribuzioni basate su Linux (IPcop e ClarkConnect tra quelle che conosco, ma ce ne sono altre) che permettono di sfruttare hardware vecchio (anche un Pentium 133 MMX tanto per intenderci) e creare un router firewall/hardware completo di tutte le funzioni più avanzate. In pratica per realizzare una cosa del genere hai bisogno di un vecchio PC, una scheda di rete e di trovare i driver del tuo modem ADSL PCI che siano compatibili con la distribuzione che scegli (che di solito comunque sono già forniti all'interno dell'applicazione).

Con questo credo di averti fatto una panoramica abbastanza completa di quello che puoi fare: ora non devi fare altro che scegliere una soluzione e cominciare il tuo progetto.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 14:48   #3
fox1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
punterei sul router così da non avere l'obbligo del server pc sempre acceso.
per una rete wirless non ne so poco ma i segnali in casa non è che sono dannosi?magari sto dicendo una vaccata ma informarsi è meglio...
fox1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 14:55   #4
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da fox1983
punterei sul router così da non avere l'obbligo del server pc sempre acceso.
per una rete wirless non ne so poco ma i segnali in casa non è che sono dannosi?magari sto dicendo una vaccata ma informarsi è meglio...
Per quanto riguarda il wireless c'è da stare tranquilli: per legge la potenza di emissione delle antenne non può superare i 100 mW. A titolo di paragone, i telefoni cellulari emettono fino 1 W durante una chiamata.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 15:20   #5
fox1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
allora ok, grazie per le info...un 'altra cosa: la mia casa si estende su due piani ed è abbastanza grossa, bastano un modem wirless per ogni pc o devo comprare qualcosa d'altro o meglio quanto va lontano in metri il segnali contando le mura?
fox1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 15:26   #6
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da fox1983
allora ok, grazie per le info...un 'altra cosa: la mia casa si estende su due piani ed è abbastanza grossa, bastano un modem wirless per ogni pc o devo comprare qualcosa d'altro o meglio quanto va lontano in metri il segnali contando le mura?
Non hai ancora capito bene...

Per Internet ti basta un modem, che nel router ADSL è integrato, dunque ti basta un solo router ADSL. Il router prende un solo abbonamento Internet e lo mette a disposizione di quanti PC vuoi.

Per il wireless il discorso è un po' delicato: i produttori affermano 100 metri in indoor e 150 metri in outdoor, ma queste distanze devono sempre essere prese con le pinze e soprattutto non corrispondono (quasi) mai alla realtà. Quanti m² è la superficie che devi coprire?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 15:31   #7
fox1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
allora vediamo se ho vapito...
allora attacco il router wirless(o per colegamento ethernet) alla presa telefonica e questo fa come modem-server gli altri pc si colllegano a questo tramite scheda di rete wirless-o ethernet...giusto?
in questo modo potrei "dividere" la connessione adsl

capitolo wirless:
allora diciamo che i pc non sono distantissimi massimo 30/40 metri con un paio di mura in mezzo...quindi non tanto
fox1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 16:10   #8
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da fox1983
allora vediamo se ho vapito...
allora attacco il router wirless(o per colegamento ethernet) alla presa telefonica e questo fa come modem-server gli altri pc si colllegano a questo tramite scheda di rete wirless-o ethernet...giusto?
in questo modo potrei "dividere" la connessione adsl
Esatto.
Quote:
Originariamente inviato da fox1983
capitolo wirless:
allora diciamo che i pc non sono distantissimi massimo 30/40 metri con un paio di mura in mezzo...quindi non tanto
Il problema del wireless è che a priori non si può dire dove arrivano, perché i fattori ambientali (geometrie, materiali costruttivi, riflessione dei segnali, etc.) influiscono parecchio sulle prestazioni, cioè sulla banda passante: nel caso di dubbio l'ideale è sempre fare delle prove.
Io uso da 18 mesi circa un router ADSL wireless della D-Link, precisamente il DSL-604+, e ne sono soddisfatto. Questo aggeggio ha un modem ADSL, funzioni di routing (quindi è anche un router), uno switch 4 porte Ethernet 10/100 integrato e un access point a 22 Mbps per il wireless (la velocità reale è di circa 6÷7 Mbps complessivi). Nel mio caso devo coprire un appartamento di circa 130 m², perciò non mi sono posto il problema di sapere se il segnale avesse dei buchi di copertura, perché, essendo il router ADSL wireless posto al centro della casa, c'è segnale dappertutto. Prendo decentemente anche fuori casa, in cantina con buon segnale e anche sul tetto (che sta sopra ad un appartamento sopra al mio).

Nel tuo caso, purtroppo, è possibile che il segnale del Wi-Fi non arrivi dovunque in casa tua. Secondo me dovresti prendere un router ADSL tanto per cominciare (mettere perciò tutti i PC su cavo) e poi prendere a parte un access point che si collega al router ADSL mediante un cavo Ethernet. Un access point è il ponte tra il mondo su cavo e quello senza cavo: in pratica è uno switch con un'antenna. Le specifiche Ethernet prevedono una lunghezza massima di 100 m per il cavo Ethernet, perciò puoi spostare a tuo piacimento l'access point per vedere dove ottieni le migliori prestazioni (cioè dove prendi nel maggior numero di stanze con il tuo portatile, oppure dove ottieni la migliore banda passante).
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 17:10   #9
fox1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
se mi dici che a te si sente a due piani sopra io lo metterei al centro della casa così i due pc sarebbero un piano sopra e distanti una 15 di metri massimo e il terzo a 10 metri di distanza...così dovrebbe andare no?

cmq grazie ancora per le risposte
fox1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 18:50   #10
willy23
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 450
Ciao alexmere, ho seguito ed apprezzato anche io le tue chiare spiegazioni, visto che ne so veramente poco in ambito di reti. Volevo chiederti una precisazione:
Al modem ADSL router wirless, ti puoi collegare solo attraverso altre schede wirless oppure anche tramite cavo?
Un modem ADSL router wirless potrebbe essere usato anche semplicemente come un modem ADSL USB, collegandolo direttamente ad un computer sprovvisto quindi di schede access point? Lo so che finirebbe l'utilità del wirless, ma chiedo questa informazione nel caso che uno abbia intensione di creare una rete wirless solo in un secondo momento.

Grazie
willy23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2004, 09:29   #11
gilgi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1283
il router (e credo praticamente tutti i router wireless economici in commercio) hanno anche un piccolo switch 4 porte integrato a cui ti puoi collegare con cavo ethernet (anche un solo pc non c'è problema)
gilgi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2004, 13:44   #12
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da fox1983
se mi dici che a te si sente a due piani sopra io lo metterei al centro della casa così i due pc sarebbero un piano sopra e distanti una 15 di metri massimo e il terzo a 10 metri di distanza...così dovrebbe andare no?

cmq grazie ancora per le risposte
Mah non è detto: il problema è che le onde elettromagnetiche in diagonale non digeriscono il cemento armato. In pratica 30 cm di soletta in cemento armato perpendicolare alle onde rimangono tali, mentre in diagonale 50 cm di cemento armato equivalgono grosso modo a 5 metri.
Ripeto: avrai una risposta certa solo facendo delle prove.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2004, 13:47   #13
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da willy23
Ciao alexmere, ho seguito ed apprezzato anche io le tue chiare spiegazioni, visto che ne so veramente poco in ambito di reti. Volevo chiederti una precisazione:
Al modem ADSL router wirless, ti puoi collegare solo attraverso altre schede wirless oppure anche tramite cavo?
Un modem ADSL router wirless potrebbe essere usato anche semplicemente come un modem ADSL USB, collegandolo direttamente ad un computer sprovvisto quindi di schede access point? Lo so che finirebbe l'utilità del wirless, ma chiedo questa informazione nel caso che uno abbia intensione di creare una rete wirless solo in un secondo momento.

Grazie
Come dice gilgi, ogni router wireless ha anche uno switch integrato, quindi puoi collegare anche un solo PC. Da questa domanda però mi pare che tu non abbia capito tanto bene: un router è un aggeggio indipendente, che funziona anche se non c'è nessun PC attaccato. Il fatto che tu abbia collegato al router un solo PC oppure 10 non crea differenza alcuna: il router continua a fare il suo lavoro.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2004, 14:11   #14
fox1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
col router wirless avrei problemi a giocare nella lan o via internet con ping scadenti e poi potrei aver problemi con programmi tipo emule?
fox1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2004, 14:13   #15
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da fox1983
col router wirless avrei problemi a giocare nella lan o via internet con ping scadenti e poi potrei aver problemi con programmi tipo emule?
Io uso WinMX senza alcun problema, anche su due porte diverse con due PC diversi. Il ping che ottengo è a livello di LAN Ethernet (1÷2 ms di risposta).
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2004, 19:34   #16
willy23
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 450
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Come dice gilgi, ogni router wireless ha anche uno switch integrato, quindi puoi collegare anche un solo PC. Da questa domanda però mi pare che tu non abbia capito tanto bene: un router è un aggeggio indipendente, che funziona anche se non c'è nessun PC attaccato. Il fatto che tu abbia collegato al router un solo PC oppure 10 non crea differenza alcuna: il router continua a fare il suo lavoro.
Forse mi sono spiegato male, volevo intendere se posso collegare il router wireless tramite porta "USB" per utilizzarlo come un modem ADSL normalissimo, e quindi senza scheda di rete e cavo Ethernet. Ammesso sempre che abbia un connettore USB ovviamente.
willy23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2004, 07:18   #17
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da willy23
Forse mi sono spiegato male, volevo intendere se posso collegare il router wireless tramite porta "USB" per utilizzarlo come un modem ADSL normalissimo, e quindi senza scheda di rete e cavo Ethernet. Ammesso sempre che abbia un connettore USB ovviamente.
Ok. Io so di alcuni router con una porta USB oltre allo switch integrato, ma so che funziona da print server con una stampante e non come porta di rete aggiuntiva alle 4 Ethernet. Guarda bene le specifiche tecniche di quello che compri .
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 14:23   #18
fox1983
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
allora ho comprato e montato tutto ho preso:

1x:U.S Robotics adsl router sureconnect 9106 http://www.usr-emea.com/products/p-b...specs&loc=itly
2x: d-link PCI adapter DWL g520+
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJ...7n2KriL04Wtu0=

dopo una notte e una mattina di sperimentazioni ho settato il tutto.

ma una cosa mi sembra strana: ho provato a mettere router e i due pc a pochi metri di distanza (massimo 2) nella stessa stanza e inviando un file da un pc all'altro(a proposito passa dal router o no?) la media di trasferimento era intorno 8,4Mbits e il max a 9Mbits.Non dovrebbe essere molto di piu?
fox1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 14:31   #19
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da fox1983
allora ho comprato e montato tutto ho preso:

1x:U.S Robotics adsl router sureconnect 9106 http://www.usr-emea.com/products/p-b...specs&loc=itly
2x: d-link PCI adapter DWL g520+
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJ...7n2KriL04Wtu0=

dopo una notte e una mattina di sperimentazioni ho settato il tutto.

ma una cosa mi sembra strana: ho provato a mettere router e i due pc a pochi metri di distanza (massimo 2) nella stessa stanza e inviando un file da un pc all'altro(a proposito passa dal router o no?) la media di trasferimento era intorno 8,4Mbits e il max a 9Mbits.Non dovrebbe essere molto di piu?
Sì dovrebbe essere almeno 18÷20 Mbps, probabilmente i due prodotti non sono "tanto" compatibili. Hai aggiornato firmware e driver all'ultima versione disponibile sul sito?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2004, 14:55   #20
willy23
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 450
Ciao Fox, anche io sto all'inizio, e tra poco spero di realizzare anche io una rete wireless. Cercando di documentarmi sono andato su un articolo di HWupgrade dove ci sono vari test sui wireless, ti indico il link così magari puoi dare un'occhiata per confrontare i vari risultati:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1108/4.html
Ciao
willy23 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Video hot rubato di Stefano de Martino e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v