Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2004, 11:29   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Usa, porno libero su Internet

WASHINGTON - Per proteggere un grande ed essenziale bene comune, la libertà di espressione, la Corte Suprema deve turarsi il naso e accettare un male, la pornografia. Nella scelta lancinante e forse impossibile tra la libertà di espressione e la protezione dei bambini, la Corte costituzionale americana è stata costretta a schierarsi dalla parte della libertà di espressione e difendere, recalcitrante, ciò che non avrebbe voluto difendere, gli spacciatori di sesso via internet. Bloccare il porno in Internet è incostituzionale.

Divisi, contrastati, niente affatto sicuri di avere fatto la scelta giusta come invece due giorni or sono fecero a larga maggioranza sui diritti legali dei sequestrati di Guantanamo negati da George Bush, le vestali della Costituzione hanno deciso per cinque voti contro quattro che lo stato dell'arte, la tecnologia, non consentono di "filtrare", come si dice nel ciber-gergo, di bloccare l'accesso dei minori alla infinita galassia dell'osceno senza limitare il diritto di tutti alla libertà di comunicazione di espressione.

Erano stati prima Clinton e poi Bush, per una volta allineati su un terreno che unisce liberal e conservatori, destra e sinistra, a muovere il ministro della Giustizia all'attacco dei siti porno che stanno proliferando ovunque come parassiti nel campo di Internet e non soltanto coinvolgono, ma puntano alla seduzione del pubblico più vulnerabile, i più giovani. Attraverso una nuova legge, e con querele contro i mercanti di "smut", di porcherie, avevano chiesto ai tribunali ordinari di imporre meccanismi per oscurare quei siti e impedire l'accesso ai minori di 18 anni. Si era tentato con le carte di credito, le "password", le firme elettroniche per assicurare che l'utente fosse un adulto.

Ma come già in passato aveva fatto vittoriosamente Larry Flint, l'editore di Hustler, uno dei più truci settimanali porno, anche i produttori dei 372 milioni di pagine elettroniche dedicate a ogni forma di sesso e di perversione in 68 milioni di siti, si erano difesi agitando il Primo Emendamento della Costituzione, quello che proibisce al Parlamento, e all'Esecutivo, di promulgare leggi o prendere misure che limitino la libertà di espressione. E il caso è inevitabilmente rotolato laddove tutte la grandi controversie sociali, legali e costituzionali finiscono negli Stati Uniti, sul lungo tavolo dei nove Supreme Justices a Washington, le due donne e i sette uomini della Corte Suprema. Tra i quali un giudice, Clarence Thomas, che fu accusato pubblicamente durante le udienze in Senato per la sua conferma, di essere un entusiastico consumatore di film sexy.

E cinque di loro, con il dispositivo finale scritto dal settantenne giudice Kennedy, hanno dovuto a malincuore concludere che la tecnologia dell'oscenità ha saputo correre più veloce della giurisprudenza. Gli strumenti indicati dal Parlamento per bloccare l'accesso erano troppo rudimentali e drastici e avrebbero "limitato il legittimo accesso di cittadini adulti al medium di Internet" che devono mantenere il loro diritto a vedere e leggere e produrre. Come ha commentato uno degli avvocati della American Civil Liberties Union, l'associazione libertaria che sempre difende la sacralità dei diritti costituzionale anche a prezzo di grande impopolarità come in questo caso, la "Corte ha dovuto riconoscere che la situazione era quella di una famiglia costretta bruciare la casa per distruggere gli scarafaggi" e per difendere la casa della Costituzione, allo stato attuale della tecnologia, si è costretti a sopportare la presenza degli insetti.

Ma neppure le cinque "toghe nere" che hanno scelto di stare dalla parte della libertà di espressione infestata da parassiti che incassano 12 miliardi di dollari all'anno via Internet soltanto negli Usa (più delle tre massime network televisive nazionali) sono convinti che pornografia e libertà siano sinonimi. Hanno rinviato il caso ai tribunali di grado inferiore, perché riesaminino, insieme con gli avvocati del governo, il caso e studino quali modifiche possano essere fatte alla legge per renderla compatibile con il sacrosanto "primo emendamento". Non è stata dunque una segnalazione di via libera, né un'assoluzione, quella che la suprema magistratura costituzionale ha concesso ai piazzisti del porno, ma una proroga in attesa che l'industria di Internet trovi l'insetticida giusto per sterminare gli scarafaggi senza distruggere la casa.
(30 giugno 2004)



Fonte
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v