|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Integrale... secondo voi...?
Adesso... sono *decisamente* arrugginito con gli integrali, per cui può essere benissimo che mi stia sbagliando io...
Però non capisco: qui http://www.ing.unife.it/docenti/Cesa...09ConSoluz.pdf , in fondo, c'è un integrale che è così: integrale da zero a T di J quadro per A quadro per omega alla quarta per sen quadro di omega per p, tutto in dp. Tutte le lettere non sono specificate nel testo, non ci sono corrispondenze tra di loro. E alla fine il risultato che mette lui è J per A per omega quadro fratto radice di due. Embè? E l'integrale del sen^2 che fine ha fatto? Uno degli estremi è da calcolare in zero e potrebbe anche sparire, adesso non ricordo come l'avevo fatto, ma l'altro estremo è in T (che è un parametro così...) e non può sparire pure lui. Che ne dite? Ho scazzato io? (non per niente sabato vado a fare un ripassino di mate ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
![]() ![]() o dovrebbe ![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Su su fate lavorare i neuroni
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Allora anche a te pare che se lo sia scordato? Ah ecco... Mette una radice di due al denominatore ma non capisco da dove venga fuori. Secondo me s'è sognato che si semplificasse qualcosa nel seno... 'sto profe è un po' pazzo... ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Provinsa de Zena
Messaggi: 563
|
Integrale di sen^2(x) = 1/2(x - sin(x)cos(x)) + cost.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
mi sa che il seno è stato linearizzato, prova a fare i conti così.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Se non sbaglio:
sin^2(x) = 1/2 - 1/2 * sin(2x) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Se omega*T = k*(pi/2) allora torna...ovviamente con k intero...
Ultima modifica di cionci : 16-06-2004 alle 17:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Ma dove avete imparato analisi, alla squola radio elettra
![]() integrale di sen (ax) in dx è uguale a (1-[sen(ax)*cos(ax)]/a)/2 integrato fra 0 e T dove T è il periodo, viene T/2 tutto sotto radice, tenendo conto delle costanti viene: J*A*omega^2/radice di 2 cvd. ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Sì ma T non è dato da nessuna parte... T è un semplice tempo non ben definito... per cui non capisco che cavolo abbia fatto il profe. Boh, staremo a vedere.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Solo che qui T non è il periodo ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Allora T che roba è ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() O forse non ho capito bene io... ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Praticamente allora il profe l'ha calcolato per un periodo e io gliel'ho calcolato per un tempo qualunque. Boh...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 10103
|
Quote:
![]() Ha dato C di t e sta calcolando il suo valore quadratico medio C RMS, e T non è il suo periodo? ![]() Ciao!!
__________________
"Inquietante non è che il mondo si trasformi in un unico apparato tecnico-economico. Ancora più inquietante è che non siamo ancora preparati a questa radicale trasformazione del mondo. Ma ancora più inquietante è che non abbiamo alternative al pensiero unico capace solo di fare di conto (denken als rechnen)." Heidegger |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Visto che faccio elettronica e non meccanica, a me la coppia a momenti nemmeno hanno detto che cos'è, per cui se il profe mi dice che quando c'è da calcolare la coppia RMS devi fare l'integrale sul tempo che consideri come durata del moto, per me quel tempo non è il periodo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Se vuole calcolare il RMS allora T è il periodo
![]() Quindi basta fare la scomposizione di sen quadro che ho scritto sopra e l'integrale del sen(2x) nel periodo è nullo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:00.