|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
NASA:studio per astronave a propulsione nucleare
Plan for Nuclear Space Ships
Daily Post - August 9, 2004 NASA is spending pounds 4m on developing futuristic electric propulsion systems that may one day carry people to Mars. The three-year programme, part of the American space agency's Prometheus project, will involve designing new kinds of nuclear power plant for spacecraft. Last week, an agreement to support nuclear power in space was signed by Nasa and the joint civilian and military government organisation Naval Reactors. The goal is to develop a high-power electric propulsion system that could significantly reduce the fuel payload needed for long- distance space travel, The Engineer magazine reported. One idea is for a nuclear-powered engine that magnetically accelerates plasma-gas with molecules which are electrically charged. The plasma would shoot out of the thruster to push the spacecraft forward. "This could result in higher exhaust velocities than is possible from thrusters that rely on chemical reactions, " said The Engineer. The Pulsed Inductive Thruster (PIT) would operate at efficiencies of just above 70%. It would be far more efficient than the main engines of the space shuttle, for example.
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Re: NASA:studio per astronave a propulsione nucleare
Quote:
Non ho capito bene questo punto... ![]() Cmq mi piacerebbe vedere qualche schemino di questo progetto...sembra interessante! ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
|
![]() ![]() ![]()
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Mi sono letta il link dopo averlo rintracciato (dai soli disegni capivo poco...
![]() ![]() http://www.islandone.org/APC/Electric/16.html Anche questo... ![]() http://www.islandone.org/APC/Electric/15.html
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Io voglio il motore a curvatura...il resto non mi interessa...
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Prov. Varese
Messaggi: 422
|
Quote:
![]() ![]() Potresti spiegarti meglio...sarei interessato!! ![]()
__________________
W.I.P. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
|
per favore puoi fare un sunto in italiano per chi come me lo mastica molto poco l'inglese?grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
PRINCIPI TEORICI DELLA PROPULSIONE A CURVATURA
Secondo la Teoria della Relativita' Generale , nessun corpo in movimento puo' raggiungere una velocita' maggiore di quella della luce ( circa 300.000 Km al secondo ) Il motore a curvatura , pur consentendo di raggiungere destinazioni lontane innumerevoli anni-luce in periodi molto brevi , non contravviene di fatto a tale teoria in quanto appartenente alla classe dei propulsori "non newtoniani ". In pratica , il motore a curvatura non opera seguendo i normali schemi " azione-reazione " e , quindi , non da' luogo ad emissioni energetiche atte a sospingere un vascello fluttuante nello spazio ; cio' che invece sta alla base del funzionamento di questo tipo di motore e' , come dice il nome stesso , la Curvatura Spaziale : si provi a pensare all'universo come se questo fosse soltanto di un semplice foglio di carta ; si immagini poi di prendere una matita e di segnare con essa due punti sul foglio , uno in prossimita' del margine inferiore ( punto di partenza ) e l'altro nelle vicinanze del margine superiore ( punto d'arrivo ) ; si uniscano i due punti con una linea che sia piu' corta possibile ( vale a dire una retta ) e si sara' arrivati a creare la rappresentazione del percorso piu'breve che un vascello potrebbe compiere viaggiando " su di un foglio piano " , vale a dire in cio' che si definisce "Spazio Normale " .Tenendo presente il fatto che , per le ragioni relativistiche citate in precedenza , un corpo viaggiante nello spazio normale non puo' mai superare la velocita' della luce , si capisce facilmente che un vascello spaziale che tentasse di raggiungere il famoso "Punto d' Arrivo " seguendo un percorso rettilineo all' interno dello spazio normale non potrebbe , per forza di cose , compiere piu' di un anno-luce per anno di viaggio . Ora , dato che una galassia ha un diametro medio di alcune decine di migliaia di anni-luce , risulta subito chiaro che raggiungere una stella muovendosi nello spazio normale e' un impresa a dir poco ardua . Torniamo ora al nostro foglio di carta , pieghiamolo a meta' in senso trasversale e misuriamo , adesso , la distanza tra il punto di partenza e il punto d'arrivo : essendo in questo caso coincidenti , i due punti sono separati da una distanza pari a zero , e quindi pari a zero risulta essere anche il tempo necessario per compiere il tragitto fra i due punti stessi . Il motore a curvatura agisce esattamente in modo analogo , curvando lo spazio attorno al vascello spaziale in modo da diminuire la distanza esistente fra questo e il punto d'arrivo . Durante i viaggi a curvatura , la nave abbandona lo spazio normale e si trasferisce in una sorta di "spazio curvo " , denominato Subspazio , riconiscibile perche' le stelle al suo interno non appaiono piu' come dei punti luminosi , bensi' assumono la caratteristica forma di "striscia luminosa " Di fatto , il grado di curvatura dello spazio e' direttamente proporzionale al livello di potenza che l'Induttore del campo di curvatura puo' sviluppare : cio' significa che , a differenza di quanto spiegato usando l'esempio del foglio piegato , nella realta' il punto di partenza e quello d'arrivo non giungono mai a toccarsi , ma ci si limita a ridurre la distanza fra di essi realizzando curvature spaziali piu' o meno accentuate . I diversi gradi di curvatura , in pratica assimilabili a diverse velocita', vengono indicati utilizzando una "Scala di Curvatura " che va da 1 a 10 . Il valore 1 e' in pratica uguale alla velocita' della luce , mentre il valore 10 ( punti di partenza e d'arrivo coincidenti ) e' solo teorico, in quanto il suo raggiungimento richiederebbe una dose infinita di potenza , oltre a portare ad occupare contemporaneamente TUTTI i punti dello spazio ! L'unita' di misura della curvatura e' , in onore del suo scopritore , detta COCHRANE ; il valore di 1 COCHRANE corrisponde alla costante c , cioe' e' pari alla velocita' della luce ; i valori successivi non sono proporzionali , ma aumentano invece in maniera esponenziale secondo il modello di seguito riportato . Le velocita' sono da intendersi come "apparenti", nel senso che rappresentano la velocita' teorica che un corpo immerso nello spazio normale dovrebbe poter sviluppare per compiere quel determinato tragitto nel tempo x . SCALA DI CURVATURA ( c = velocita' luce ) Fattore di curvatura 1 = c Fattore di curvatura 2 = 10 c Fattore di curvatura 3 = 39 c Fattore di curvatura 4 = 102 c Fattore di curvatura 5 = 214 c Fattore di curvatura 6 = 392 c Fattore di curvatura 7 = 656 c Fattore di curvatura 8 = 1024 c Fattore di curvatura 9 = 1516 c Fattore di curvatura 9.6 = 1910 c Fattore di curvatura 9.9 = 3053 c Fattore di curvatura 9.99= 7912 c Fattore di curvatura 9.9999 = 199516 c Fattore di curvatura 10 = velocita' infinita NOTA : Curvatura 6 rappresenta la velocita' "di crociera". Curvatura 9.6 rappresenta la massima velocita' raggiungibile e sostenibile fino all'esaurimento del propellente . Curvatura 9.9 rappresenta la massima velocita' raggiungibile , ma sostenibile solo per poche ore onde evitare danni ai motori . Curvatura 9.9999 e' la "soglia di transcurvatura" , raggiungibile solo da alcune razze aliene quali i Borg o i Kelvan . REATTORE MATERIA - ANTIMATERIA Le prime navi stellari impiegavano reattori a fusione nucleare per produrre l'energia necessaria al funzionamento del motore a curvatura , ma ai tempi della creazione della FPU , i reattori nucleari erano gia' stati sostituiti dai piu' avanzati reattori Materia - Antimateria , i quali producevano energia in seguito all'annichilimento di particelle di materia ed antimateria poste in contatto durante una reazione regolata da una sostanza cristallina inerte : il Dilitio . L'antimateria e' in pratica una sostanza uguale ed opposta alla materia ( se un atomo di materia e' formato da protoni ,neutroni ed elettroni , allo stesso modo un atomo di antimateria sara' costituito da antiprotoni , antineutroni e antielettroni , quasi a formare una sorta di "universo allo specchio " ) Se materia ed antimateria vengono poste in contatto , esse si annientano a vicenda dando luogo ad un' immane liberazione di energia . All'interno dello scafo secondario di una nave stellare , trovano quindi posto 2 serbatoi di reagenti : il primo e' il serbatoio della Materia ( riempito di Deuterio in poltiglia alla temperatura di -259 gradi Celsius ) , il secondo e' invece il serbatoio dell' Antimateria ( contenente Antidrogeno Criogenico Supercritico a temperatura prossima allo zero assoluto ) Questi due reagenti vengono iniettati ciclicamente all' interno del Nucleo di Curvatura e , giunti in contatto , si distruggono a vicenda per originare un flusso energetico, chiamato Elettroplasma , necessario ad alimentare tutti i sistemi elettronici di bordo . Essendo l'antimateria un composto altamente instabile , si e'reso necessario introdurre nella Camera di interscambio del carburante un dispositivo di controllo della reazione di annichilimento : tale dispositivo e' costituito da un semplice cristallo di Diallosilicato1:9:1 Eptoferranide , comunemente detto "DILITIO" : tale sostanza e' infatti la sola a non reagire con l'antimateria se immessa in un campo elettrico di elevata intensita' , risultando invece permeabile all' antimateria stessa: cio' permette di indirizzare e contenere il flusso di particelle di antimateria senza scatenare accidentali e disastrose reazioni di annichilimento al di fuori della camera di interscambio . La quantita' di reagenti presenti nei serbatoi di stoccaggio , anche in considerazione del fatto che la reazione energetica necessita solo di poche particelle per ciclo , e' tale da garantire alla nave stellare un periodo di autonomia della durata media di 7 anni standard . NUCLEO DI CURVATURA Il Nucleo di Curvatura e' una grande struttura cilindrica che occupa svariati ponti della sezione ingegneria di una nave stellare . Esso e' costituito da una serie di toroidi impilati a formare un condotto di costrizione magnetica all'interno del quale passano i reagenti . All'estremita' superiore del nucleo e' posto l' iniettore del reagente materia ,mentre all'estremita' inferiore si trova l'iniettore del reagente antimateria . Gli iniettori prelevano i reagenti dai loro rispettivi serbatoi e , dopo averli portati allo stato di particelle aeriformi , li iniettano nel condotto di costrizione magnetica . I reagenti percorrono il condotto fino a raggiungere la camera di interscambio contenente i cristalli di dilitio .Qui , materia ed antimateria vengono in contatto , liberando plasma energetico ( elettroplasma ) che , madiante i condotti del plasma , viene trasferito alle gondole di curvatura . Il plasma fornisce anche gran parte dell' energia necessaria al funzionamento di tutti i sistemi elettronici di bordo . La camera di interscambio si trova nella sala macchine della nave stellare , in modo che l'Ingegnere Capo ed il suo staff possano costantemente controllare l'andamento della reazione materia-antimateria . In caso di accidentali fuoriuscite di plasma dal nucleo di curvatura , il personale della nave e' protetto da un campo di forza che si erge automaticamente intorno al nucleo stesso ; quando invece i danni si rivelano tali da non poter piu' controllare la reazione di interscambio , il nucleo di curvatura puo'essere espulso dalla nave tramite un portello posto sulla parte inferiore della Sezione Ingegneria , in modo da detonare all'esterno del vascello . Nel XXIII secolo , il dilitio doveva essere sostituito periodicamente in quanto decristallizzato ; nel XXIV secolo , invece , la scienza ha introdotto un dispositivo di ricristallizzazione che consente un uso pressoche' illimitato di ogni singolo cristallo GONDOLE DI CURVATURA Le Gondole di Curvatura sono strutture tubolari a sezione circolare , ellittica , o poligonale , contenenti al proprio interno un sistema di bobine di curvatura , nonche' una sala di controllo . Le gondole sono la parte piu' pesante di una nave stellare , e la loro funzione e' quella di creare un campo di curvatura attorno al vascello , permettendo cosi' a quest'ultimo di viaggiare a velocita'di curvatura . Attraverso i condotti del plasma , l'energia di curvatura derivante dal nucleo raggiunge il sistema di bobine , determinando la creazione del campo di curvatura : maggiore sara' l'energia inviata alle bobine , piu' accentuata diverra' l'entita' della curvatura spaziale ( e quindi la "velocita'" del vascello ) . Lateralmente alle gondole sono posti alcuni propulsori di manovra , mentre nella parte anteriore trova alloggiamento un Collettore di Boussard , il cui scopo e' quello di raccogliere le scarse particelle di materia spaziale : i collettori vengono impiegati quando , per un qualsiasi motivo , ci si ritrovi a dover far fronte alla scarsita' di reagenti per alimentare la reazione di curvatura ; in simili casi , risulta allora possibile prelevare la materia ( idrogeno ) presente nello spazio interstellare onde poterla utilizzare ( come tale o convertita in antimateria mediante apposito generatore ) nella reazione di interscambio . In caso di danni o disfunzioni , le gondole possono essere distaccate dal resto della nave mediante l'ausilio di cariche esplosive.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Re: NASA:studio per astronave a propulsione nucleare
Quote:
Avevo letto qualcosa. E' un'applicazione interessantissima che consentirebbe (teoricamente) prestazioni notevoli alle navi spaziali per i lunghi viaggi per il peso risparmiato in combustibile + comburente.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
![]() ![]() Anch'io lo voglio montare sulla mia astronave ! Vabbè ho esagerato un pò.... ![]() per adesso mi accontento di 60 CV in più sulla mia macchina ... ![]() Ultima modifica di Goldrake_xyz : 10-08-2004 alle 19:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: bolognina
Messaggi: 3343
|
Re: NASA:studio per astronave a propulsione nucleare
Quote:
chiedo anch'io se ci fosse una spiegazione in italiano
__________________
Nexus 7 www.intiwarayassi.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Beh, negli anni '60 gli americani speravano di raggiungere Alpha Centauri, distante 4 anni luce, sfruttando propusione atomica (Progetto Orion). Viaggiando al 15% della velocità della luce, la sonda sarebbe arrivata a destinazione in 45-50 anni. Ma tutto fu abbandonato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Il progetto Orion, cui parteciparono i noti fisici M.Rosenbluth, F.J.Dyson e E.Taylor, immaginava un'astronave che utilizzasse una propulsione il cui concetto era tanto folle quanto semplice.
La loro idea era di muovere un'astronave utilizzando... bombe all'idrogeno ![]() ![]() ![]() Il progetto fu abbandonato dopo la firma da parte di USA e URSS del trattato di non proliferazione nucleare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1559
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 418
|
Zebiwe, tutto il bel discorsetto devo dire che .......... "m'acchiappa parecchio!!!"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: SE5 London, England.
Messaggi: 1126
|
tutto cio mi ricorda molto il piu bel film che abbia mai visto.....EVENT HORIZONT punto di non ritorno...
__________________
Founder del Cland degli HandWalker membro #1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() Comunque, la missione su Plutone dovrebbe essere dotata di generatori nucleari, solo che è a rischio perchè il laboratorio dove vengono prodotte le pastiglie di combustibile nucleare è stato bloccato per motivi di sicurezza dopo che sono spariti un paio di dischetti con informazioni tecniche... e con ogni probabilità non saranno in grado di produrre il combustibile necessario per la missione. Si era pensato di ridurre la portata della missione, ma le ultime notizie che ho letto parlavano di ritardarla di un anno -con aumento dei costi e allungamento del viaggio di tre anni. In ogni caso, per ora, per quel che so io la propulsione nucleare è "semplicemente" una propulsione che utilizza l'energia elettrica prodotta da generatori a base di combustibile nucleare...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
|
Quote:
Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:55.