|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: ...diciamo Pisa
Messaggi: 1282
|
Mi spiegate il polinomio di Taylor ?
Non ho capito bene se la Xo va sempre messa a 0 o meno e che tipo di esercizio potrebbe saltare fuori all'esame scritto....
Ho 6 giorni di tempo per preparare ANALISI !!! Ultima modifica di Marco2000 : 04-02-2004 alle 18:35. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 51
|
Se fai un giro in libreria magari trovi un buon testo di analisi. Hai 24 per trovarlo, studiarlo tra Sab e Dom e fare l'esame. Non è difficile. Forse è divertente.
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Da premettere che si dice Taylor
Cmq x0 indica il centro dell'intorno in cui stai sviluppando in serie la funzione. se x0=0 allora lo sviluppo della serie è incentrata in 0. e mi sembra che si chiami in tal caso serie di McLaurin spero di nn aver sparato cazzate.... |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: ...diciamo Pisa
Messaggi: 1282
|
Quote:
No no, è proprio così!! Io la spiegazione l'ho vista e l'ho capita, anzi non c'è niente da capire, basta ricordarsela, solo che non so che tipo di esercizio potrebbe venir fuori..... Ieri ho studiato i limiti, oggi le derivate, domani gli integrali, fra due giorni un po' di trigonometria e poi metto tutto insieme, il problema è che non ricordo NIENTE dalle superiori !!!! |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
sviluppare un funz in serie di potenze è un ottimo strumento matematico per risolvere problemi che non si possono risolvere elementarmente. ad esempio l'integralseno INT (senx/x) tra meno inf e + inf si può calcolare facilmente trasformando il senx in serie di potenze. l'ordine n a cui ti devi fermare dipende dal tipo di approssimazione che desideri altre applicazioni delle serie di potenze, sil momento, non me ne vengono in mente |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
|
Re: Mi spiegate il polinomio di Taylor ?
Quote:
il polinomio di taylor approssima una funzione. Tu tu sviluppi in x0=0, avrai un'approssimazione intorno a 0 E' un utile strumento per risolvere i limiti |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Re: Mi spiegate il polinomio di Taylor ?
Quote:
Se hai una funzione del tipo f(g(x)) puoi sempre considerare y=g(x) sviluppare la serie e poi risostituire. Ad esempio se devi sviluppare sen(1/x) con x tendente a più infinito (non ricordo se ciò è fattibile ma credo di si) sviluppi y in zero e poi sostituisci. Oltretutto è possibile traslare. Prendi ad esempio sen(x-1) in 1. Puoi benissimo considerare lo sviluppo di sen(x) in zero |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
uhm, mi ricordo che taylor era tosto, ma sono passati 3 anni da mat generale e 5 dal liceo, ora sono un economista ignorante, il mio pane piu' indigesto sono le derivate
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
infatti, avendo fatto matematica abbastanza seriamente al liceo e un buon esamone di matematica generale so di cosa state parlando, la faccina stava ad indicare la serenita' che pervade il mio animo quando penso che ora il mio + grosso problema e' una derivata
certo ogni tanto un po' nostalgia della matematica "seria" mi viene... |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
nel mio caso il polinomio di Taylor veniva usato per calcolare la somma di certe serie
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.



















