Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2004, 18:27   #1
Marco2000
Senior Member
 
L'Avatar di Marco2000
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: ...diciamo Pisa
Messaggi: 1282
Mi spiegate il polinomio di Taylor ?

Non ho capito bene se la Xo va sempre messa a 0 o meno e che tipo di esercizio potrebbe saltare fuori all'esame scritto....

Ho 6 giorni di tempo per preparare ANALISI !!!

Ultima modifica di Marco2000 : 04-02-2004 alle 18:35.
Marco2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:30   #2
neme
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 51
Se fai un giro in libreria magari trovi un buon testo di analisi. Hai 24 per trovarlo, studiarlo tra Sab e Dom e fare l'esame. Non è difficile. Forse è divertente.
neme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:30   #3
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Da premettere che si dice Taylor

Cmq x0 indica il centro dell'intorno in cui stai sviluppando in serie la funzione.

se x0=0 allora lo sviluppo della serie è incentrata in 0.

e mi sembra che si chiami in tal caso serie di McLaurin

spero di nn aver sparato cazzate....
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:37   #4
Marco2000
Senior Member
 
L'Avatar di Marco2000
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: ...diciamo Pisa
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Da premettere che si dice Taylor

Cmq x0 indica il centro dell'intorno in cui stai sviluppando in serie la funzione.

se x0=0 allora lo sviluppo della serie è incentrata in 0.

e mi sembra che si chiami in tal caso serie di McLaurin

spero di nn aver sparato cazzate....

No no, è proprio così!!

Io la spiegazione l'ho vista e l'ho capita, anzi non c'è niente da capire, basta ricordarsela, solo che non so che tipo di esercizio potrebbe venir fuori.....

Ieri ho studiato i limiti, oggi le derivate, domani gli integrali, fra due giorni un po' di trigonometria e poi metto tutto insieme, il problema è che non ricordo NIENTE dalle superiori !!!!
Marco2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 19:03   #5
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da Marco2000
No no, è proprio così!!

Io la spiegazione l'ho vista e l'ho capita, anzi non c'è niente da capire, basta ricordarsela, solo che non so che tipo di esercizio potrebbe venir fuori.....

Ieri ho studiato i limiti, oggi le derivate, domani gli integrali, fra due giorni un po' di trigonometria e poi metto tutto insieme, il problema è che non ricordo NIENTE dalle superiori !!!!
mah

sviluppare un funz in serie di potenze è un ottimo strumento matematico per risolvere problemi che non si possono risolvere elementarmente.

ad esempio l'integralseno

INT (senx/x) tra meno inf e + inf

si può calcolare facilmente trasformando il senx in serie di potenze.

l'ordine n a cui ti devi fermare dipende dal tipo di approssimazione che desideri

altre applicazioni delle serie di potenze, sil momento, non me ne vengono in mente
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 19:11   #6
Gen.Web
Senior Member
 
L'Avatar di Gen.Web
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
Re: Mi spiegate il polinomio di Taylor ?

Quote:
Originariamente inviato da Marco2000
Non ho capito bene se la Xo va sempre messa a 0 o meno e che tipo di esercizio potrebbe saltare fuori all'esame scritto....

Ho 6 giorni di tempo per preparare ANALISI !!!


il polinomio di taylor approssima una funzione. Tu tu sviluppi in x0=0, avrai un'approssimazione intorno a 0
E' un utile strumento per risolvere i limiti
Gen.Web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 23:20   #7
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Re: Mi spiegate il polinomio di Taylor ?

Quote:
Originariamente inviato da Marco2000
Non ho capito bene se la Xo va sempre messa a 0 o meno e che tipo di esercizio potrebbe saltare fuori all'esame scritto....

Ho 6 giorni di tempo per preparare ANALISI !!!
come ti hanno già detto tutto dipende dall'intorno che comunque è quasi sempre zero o può esssere ricondotto ad esso.
Se hai una funzione del tipo f(g(x))
puoi sempre considerare y=g(x)
sviluppare la serie e poi risostituire.
Ad esempio se devi sviluppare sen(1/x) con x tendente a più infinito (non ricordo se ciò è fattibile ma credo di si) sviluppi y in zero e poi sostituisci.

Oltretutto è possibile traslare.
Prendi ad esempio
sen(x-1) in 1. Puoi benissimo considerare lo sviluppo di sen(x) in zero
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 06:58   #8
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
uhm, mi ricordo che taylor era tosto, ma sono passati 3 anni da mat generale e 5 dal liceo, ora sono un economista ignorante, il mio pane piu' indigesto sono le derivate
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 07:44   #9
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da Espinado
uhm, mi ricordo che taylor era tosto, ma sono passati 3 anni da mat generale e 5 dal liceo, ora sono un economista ignorante, il mio pane piu' indigesto sono le derivate
La derivata e' una strunz..., basta la regola e puoi derivare qualunque cosa. Il problema e' il suo contrario, l'integrale. Quello non sempre si e' in grado di farlo e occorre a volte un certo impegno mentale. La derivata al massimo impari a memoria le regole e sai derivare anche le cose piu' astruse.
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 07:50   #10
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
infatti, avendo fatto matematica abbastanza seriamente al liceo e un buon esamone di matematica generale so di cosa state parlando, la faccina stava ad indicare la serenita' che pervade il mio animo quando penso che ora il mio + grosso problema e' una derivata
certo ogni tanto un po' nostalgia della matematica "seria" mi viene...
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 15:00   #11
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
nel mio caso il polinomio di Taylor veniva usato per calcolare la somma di certe serie
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
ECOVACS GOAT G1-2000: il robot tagliaerb...
Allarme sui bus elettrici cinesi: centin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v