Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-07-2002, 14:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/636/index.html

Breve analisi della nuova interfaccia Serial ATA, destinata a sostituire nel tempo l'attuale standard delle connessioni per periferiche EIDE. Esposte alcune considerazioni tecniche e differenze esistenti fra Serial ATA e l'attuale parallel ATA.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 15:15   #2
subrahmanyam
Senior Member
 
L'Avatar di subrahmanyam
 
Iscritto dal: May 2001
Città: ||| Mordecai | ||
Messaggi: 1486
ottimo articolo!!!!!!!!! molto chiaro ed esauriente
subrahmanyam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 15:19   #3
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Starebbe bene sul numero 1 di HWupgrade cartaceo ....
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 15:57   #4
Al3ego
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 322
Un articolo interessante, che mi ha fatto venire in mente alcune considerazioni.
In effetti alla fine ci si interroga quale sarà il futuro di questa interfaccia soprattutto in relazione allo standard SCSI, e mi è venuto spontaneo domandarmi perchè non si sia puntato sulla diffusione di massa di quest'ultima tecnologia.
Se si pensa che consente, con un unico connettore anche l'utilizzo contemporaneo di quindici periferiche, periferiche che oltretutto sono generalmente più performanti delle corrispettive versioni EIDE, e che il problema del cavo piatto è un falso problema, visto che è sufficiente l'adozione di cavi rounded, la risposta secondo me va rinvenuta in altri fattori, che penso coinvolgeranno lo stesso serial ata.
Mi sembra chiaro che lo standard scsi è, assieme ai sistemi multiprocessore, una tecnologia riservata ad una utenza di tipo professionale, che, tradotta in parole povere, vuol dire maggior costo. Ma siamo sicuri che sia sempre il mercato a decidere il successo o meno di certe scelte? Penso che sia difficile veder scomparire il mercato delle periferiche di memorizzazione professionali, su cui aziende molto importanti basano la loro esistenza. Penso quindi che il serial ata, oltre ai vantaggi più spiccioli, come cavi più piccoli "di serie" e senza il problema delle configurazioni master/slave (recentemente falso problema in considerazione della diffusione dei controller raid), si trovi sempre di fronte il problema ben più consistente della meccanica delle periferiche e delle loro prestazioni intrinseche.
Io ad esempio ho sia un hd ata100 che un hd scsi su interfaccia U2W con velocità di trasferimento teorica di 80 mb/s. Eppure la superiorità dello scsi è schiacciante, anche nel semplice uso quotidiano. Soprattutto per la meccanica dell'Hd stesso.
Quindi ben venga il serial ata, ma deve essere accompagnato anche da periferiche adeguatamente veloci, visto che le periferiche eide rappresentano indubbiamente un imponente collo di bottiglia nello sfruttamento dell'Hardware più recente.

Scusate se mi sono dilungato
Al3ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 16:02   #5
atomo37
 
Messaggi: n/a
"150 MB (sono previsti 3000 e 6000 MB al secondo per le future generazioni). "

dovrebbero essere 3000 e 6000 Mb (Mbit/s)
ciao
a
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 16:05   #6
lelemar
Senior Member
 
L'Avatar di lelemar
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Roma
Messaggi: 799
ma quando vedremo dischi EIDE da 10.000 Rpm?? Forse con il serial ATA saranno disponibili?
Fino a poco tempo fa pensavo che non facessero HD EIDE da 10.000 rpm perchè se no poca gente avrebbe comprato gli SCSI, ma ora che gli SCSI sono arrivati a 15.000 rpm, perchè non creare dei "mostri" EIDE da 10.000 rpm?? sai che prestazioni.... tempi di risposta brevissimi.... speriamo che la Serial ATA porti tutto ciò...
lelemar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 16:35   #7
sun_ws
Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 36
Se ho capito bene per ogni disco SerialATA deve esserci un connettore sul controller/mainboard?
Se è così quanti connettori ci daranno i produttori? Non è uno spreco?
Sinceramente lo SCSI è molto più costoso ma mi rendo conto anch'io nell'uso quotidiano che un disco SCSI di vecchia generazione 7200rpm è molto più performante di alcuni dischi moderni. Sarà più costoso ma questo è dovuto un po' anche al mercato piuttosto limitato. Se fosse maggiormente diffuso anche lo SCSI sarebbe economico.
CiaoCiao
sun_ws è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 16:36   #8
cps136
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 131
Mi dispiace dirlo ma mi sembra tatno la storia parallela dell'avvenuta del CD nei confronti del Venile. Di sicuro migliore, più affidabile ma in molti casi si è tradotto come una scusante per aumentare i costi finali e far guadagnare di più. Scometto che nel tempo di un 2 o 3 anni non i saranno più hard-disk e MB con interfaccia EIDE. Speriamo che sia solo una visione pessimistica
cps136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 16:51   #9
Filippo75
Senior Member
 
L'Avatar di Filippo75
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Piacenza
Messaggi: 3857
Ci voleva proprio quest'articolo
Filippo75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 16:57   #10
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
Quote:
Originariamente inviato da Al3ego
[b]Un articolo interessante, che mi ha fatto venire in mente alcune considerazioni.
In effetti alla fine ci si interroga quale sarà il futuro di questa interfaccia soprattutto in relazione allo standard SCSI, e mi è venuto spontaneo domandarmi perchè non si sia puntato sulla diffusione di massa di quest'ultima tecnologia.
Se si pensa che consente, con un unico connettore anche l'utilizzo contemporaneo di quindici periferiche, periferiche che oltretutto sono generalmente più performanti delle corrispettive versioni EIDE, e che il problema del cavo piatto è un falso problema, visto che è sufficiente l'adozione di cavi rounded, la risposta secondo me va rinvenuta in altri fattori, che penso coinvolgeranno lo stesso serial ata.
Mi sembra chiaro che lo standard scsi è, assieme ai sistemi multiprocessore, una tecnologia riservata ad una utenza di tipo professionale, che, tradotta in parole povere, vuol dire maggior costo. Ma siamo sicuri che sia sempre il mercato a decidere il successo o meno di certe scelte? Penso che sia difficile veder scomparire il mercato delle periferiche di memorizzazione professionali, su cui aziende molto importanti basano la loro esistenza. Penso quindi che il serial ata, oltre ai vantaggi più spiccioli, come cavi più piccoli "di serie" e senza il problema delle configurazioni master/slave (recentemente falso problema in considerazione della diffusione dei controller raid), si trovi sempre di fronte il problema ben più consistente della meccanica delle periferiche e delle loro prestazioni intrinseche.
Io ad esempio ho sia un hd ata100 che un hd scsi su interfaccia U2W con velocità di trasferimento teorica di 80 mb/s. Eppure la superiorità dello scsi è schiacciante, anche nel semplice uso quotidiano. Soprattutto per la meccanica dell'Hd stesso.
Quindi ben venga il serial ata, ma deve essere accompagnato anche da periferiche adeguatamente veloci, visto che le periferiche eide rappresentano indubbiamente un imponente collo di bottiglia nello sfruttamento dell'Hardware più recente.

Scusate se mi sono dilungato
Ciao!
La questione che sollevi è interessante. Ho avuto modo di parlarne, nei vari CeBIT e SMAU, con i vari rappresentanti dei produttori. Il problema è tutto di carattere economico.

Nei dischi SCSI c'è molta tecnologia, che permette di avere dischi a 15.000 giri e meccaniche in grado di garantire un trasferimento di dati affidabile anche a quelle velocità. Tutto ciò però ha un costo notevole. EIDE almeno a 10.000 giri? Il problema è lo stesso. Il 70/80% degli hard disk vengono venduti alla grande distribuzione, con la quale indichiamo le grandi catene (Vobis, Dell ecc ecc, solo per fare un esempio).

Se conti che i PC venduti attraverso questi canali si garantiscono il successo di mercato proprio in ragione del prezzo, allora capirai che il settore EIDE ha puntato soprattutto sull'economia, pur differenziandosi in sotto-settori più o meno performanti.

Dischi a 5400 giri e 7200 giri montano meccaniche sicuramente obsolete, tecnicamente parlando. Però questo ci porta ad avere in commercio dischi a 100€. Per le prestaziopni sono d'accordo con te, non c'è paragone con gli SCSI, come potrai notare lo dico in ogni recensione riguardante dischi dotati di quell'interfaccia.

Alle grandi catene interessa dire che montano un disco da 60GB (Già che ci sono rispondo a atomo37, grazie della segnalazione, uso GB/MB per comodità, non sai che casini sono già usciti... Tnks ), che ha molta più presa sul pubblico "medio", che poco sa delle altre caratteristiche tecniche.

Per quanto riguarda il futuro dei dischi Serial ATA poco è dato a sapere. Personalmente ritengo che se davvero sostituirà l'EIDE, allora assisteremo ad un progressivo aumento delle prestazioni, ma sempre e comunque lontane da quelle degli SCSI.

Potrebbe anche verificarsi uno "sdoppiamento" all'interno del settore Serial ATA, con dischi molto performanti e cari e altri economici ma lenti. Sicuramente al prossimo SMAU cercherò di saperne di più.

Ci sentiamo e grazie dei commenti

ALe
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 16:57   #11
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da cps136
[b]Di sicuro migliore, più affidabile ma in molti casi si è tradotto come una scusante per aumentare i costi finali e far guadagnare di più. Scometto che nel tempo di un 2 o 3 anni non i saranno più hard-disk e MB con interfaccia EIDE. Speriamo che sia solo una visione pessimistica
Visto che il connettore è più piccolo e ci sono meno problemi di interferenze rispetto ai normali cavi EIDE, il tutto alla lunga dovrebbe costare meno non di più.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 17:11   #12
Al3ego
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 322
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
[b]
[...]

Dischi a 5400 giri e 7200 giri montano meccaniche sicuramente obsolete, tecnicamente parlando. Però questo ci porta ad avere in commercio dischi a 100€. Per le prestaziopni sono d'accordo con te, non c'è paragone con gli SCSI, come potrai notare lo dico in ogni recensione riguardante dischi dotati di quell'interfaccia.

[...]

Ci sentiamo e grazie dei commenti

ALe
Lo so bene, devo molto a quegli articoli
Grazie a te per il servizio
Al3ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 18:33   #13
Zac
Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 249
ma il vero collo di bottiglia non è sempre comunque il bus pci che va al massimo a 133MB/s finche non si introduce il pci-x?

A che serve avere interfaccie e dischi velocissimi se poi c'è questo limite.

(scusate se ho detto una fesseria)
Zac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2002, 19:30   #14
robby.roby
Junior Member
 
L'Avatar di robby.roby
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 9
Io credo che tutto vda valutato in visione dell'utilizzo che poi ne viene fatto...Ovvero, se si parla di costi è evidente che la tecnologia eide pur obsoleta permette comunque di avere tagli di HD elevati a prezzi vantaggiosi,,,così come è ovvio che chi utilizza il pc con, ad esempio, schede di acquisizione video deve orientarsi sullo scsi per una maggiore robustezza ( intendiamoci non del supporto ma di come vengono trasferiti i dati su quest'ultimo)..Insomma alla fine c'è ne è x tutti i gusti e tutte le tasche ed io credo che questo sia un bene..in fin dei conti L'Usb è già arrivato alla sua 2° incarnazione ed oggi acquistare porte Usb aggiuntive costa un terzo di quello che costava un anno e mezzo fà..Ben venga il serial Ata in attesa del serial Ata 2 ...3...e via dicendo...
robby.roby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2002, 09:52   #15
Lelevt
Senior Member
 
L'Avatar di Lelevt
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
L'aumento dei transfer-rate, che oggi potrebbe sembrare inutile, potrebbe servire in un futuro per "HD" allo stato solido!
Lelevt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2002, 12:51   #16
WhiteBase
Senior Member
 
L'Avatar di WhiteBase
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Modena (provincia)
Messaggi: 2571
se non ricordo male per il serial ata al momento della presentazione si parlava di costi ridottissimi di cavi e connettori rispetto agli attuali ata 133(1/10 al produttore). Dovremmo dunque avere prezzi più che accettabili
WhiteBase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2002, 15:18   #17
Intel-Inside
Senior Member
 
L'Avatar di Intel-Inside
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
Mah secondo me almeno per quanto riguarda la prima generazione non avremo grossi incrementi di tranfer-rate come sottolineato dalla recensione ... e magari questo potra' avere un impatto negativo proprio al debutto ... mettendo in secondo piano le piccole migliorie.
Intel-Inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2002, 18:52   #18
ALEX_440BX
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Grugliasco
Messaggi: 87
Dai connettori mi sembra tanto un ritorno ai vecchi Dischi ESDI per fortuna scomparsi...
ALEX_440BX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2002, 21:19   #19
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
ci sarà un po di compatibilità con le vecchie periferiche eide?
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2002, 23:43   #20
Maxsteel
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Torino
Messaggi: 69
:o
Maxsteel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1