|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Diventero' matto: Coolpix 5700 o Canon G3?
Salve a tutti.
Devo comprare una fotocamera digitale nuova, e come ho gia' scritto in passato, vorrei un prodotto di fascia alta, senza andare sul reflex. Dopo un lungo processo di valutazione, ho scartato la Fuji s602z perche' ha una risoluzione bassa, e la Olympus perche' non mi e' sembrata facilmente "manovrabile". Ecco la fatidica domanda: scattando foto con una vecchia Nikkonmat (reflex completamente manuale), sento sempre il bisogno di poter regolare autonomamente i parametri dello scatto, anche su una digitale. Quello che mi era particolarmente piaciuto della Fuji era la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo, e mi chiedo se Nikon e Canon hanno lo stesso sistema. Entrando nel merito del confronto, la Nikon e' senz'altro una bestia, sulla carta ha veramente "cifre da far girare la testa", ma poi studiando su dpreview e spulciando i samples ho notato che la qualita' degli scatti non mi soddisfa come bilanciamento dei colori e "artefatti" del ccd. Inoltre non ha l'illuminatore dell'autofocus, indispensabile per quello che ci devo fare io (modding, quindi spesso foto con alti contrasti tra luce ed ombra). Di contro la Canon ha dalla sua una qualita' inappellabile, le foto sono veramente perfette, ma ha un flash piccolo e laterale (che nelle macro e' un inferno) e non so se ha le possibilita' di regolazione paragonabili ad una reflex (tempi di esposizione molto lunghi, ottiche luminose..).. Insomma credo che solo chi possiede questi modelli da un po' di tempo possa darmi un giudizio obiettivo, portandomi finalmente a decidere quale sara' la vincitrice. Vi prego, aiutatemi, sono tre settimane che cambio idea almeno 2 volte al giorno! Grazie! ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
Sono un ex possessore di Canon S20, Nikon 995 e attuale possessore di Canon G2.
Ho avuto i tuoi esatti dubbi per passare da una marca all'altra, e ti posso dire che tra le ultime 2 ho trovato pregi e difetti. Probabilmente sarà la stessa cosa tra la 5700 e la G3, quindi la cosa alla fine può diventare soggettiva, o comunque, dipendere dalle esigenze. Non credo ci siano notevoli differenze di luminosità tra l'obiettivo della G3 e della 5700, mentre ce ne sono sicuramente per l'escursione dello zoom e un po' sulla risoluzione (differenza assolutamente trascurabile, come lo era stato tra 3.3 e 4 Mpixel, tra la mia S20 e la G2). Ho invece notato che a te interessa l'utilissima feature della G3 (come nella mia G2) di illuminare al buio per la corretta messa a fuoco, cosa che non riesco a capire come mai Nikon si ostina a non implementare ancora nell'ultima nata! Questo era stato proprio uno dei motivi che mi ha fatto scegliere di cambiare la mia Nikon 995. Con la Nikon 995 molte foto (NON SOLO al buio totale) non venivano a fuoco. Un altro motivo era l'estrema lentezza delle operazioni (messa a fuoco, memorizzazione post-scatto, salvataggio solo in TIFF), per non parlare della scarsa luminosità dell'obiettivo. D'altro canto, molte cose nella 5700 le avranno risolte, e sicuramente avrà frecce nel suo arco anche da scagliare contro la G3... uno di questi è la resa dei colori rispetto alla Canon, migliori già nella 995 rispetto alla G2, anche se una delle nuove caratteristiche della G3 è proprio il miglioramento cromatico. In ogni caso, vai nella direzione che preferisci, valutando le tue esigenze, e di sicuro non sbaglierai. Per quanto riguarda il flash, quelli integrati sono sempre insufficienti; in teoria nella 995 doveva essere migliore della G2, visto che era molto + alto (si alzava), ma in pratica era sempre inutile nei casi difficoltosi. Non sono mai riuscito ad illuminare correttamente un soggetto in controluce oltre 1 metro e mezzo nè con la Nikon, nè con la G2... ...almeno non prima di acquistare un flash esterno (guarda tra i test nel mio sito...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Ma una Olympus E20 no? Tra le semi professionali è quella che più si avvicina al concetto di reflex a pellicola e oltretutto (cosa no da poco) è una reflex, a differenza delle altre.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
L'avevo adocchiata, ma e' stata presentata nel 2001, mi sembra un po' vecchiotta... certo il fatto che sia reflex le fa guadagnare 100 punti.. ma tu cel'hai?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Il consiglio diventa arduo e credo nessuno potrà toglierti il dubbio, se non trovando un utente con entrambe le macchine.
L'unica sarebbe poter fare un confronto diretto, il che diventa difficile da fare personalmente. Io, per esempio, ho scelto la Nikon Coolpix 5700 (ce l'ho solo da ieri sera e già la trovo egregia!) per le sue qualità ottiche: 14 lenti per uno zoom 8X (35-280 mm) al quale si aggiunge un'ulteriore 4X digitale. Per me è il massimo! Si possono fare delle foto dettagliatissime sia in tele che in macro, anche in modalità "basic", che occupano su disco circa 550 kb. ![]() Si possono vedere 3 esempi a questi link: Macro con flash - modalità BASIC 2560x1920 (fiori): http://spazioinwind.libero.it/homezone/images/DSCN0015.JPG Macro senza flash - modalità BASIC 2560x1920 (fiori): http://spazioinwind.libero.it/homezone/images/DSCN0016.JPG Uso Zoom - modalità BASIC 2560x1920 (frutta): http://spazioinwind.libero.it/homezone/images/DSCN0022.JPG Comunque sia, non per essere di parte, ma vedo la PowerShot G3 su un gradino più basso rispetto alla CP 5700, o sbaglio?? ![]() Probabilmente non tanto ad ottiche, eccellenti entrambe, ma per quanto riguarda le caratteristiche generali... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Infatti il punto di rottura e' proprio in questo diverbio: la Coolpix ha delle qualita' eccezionali, ma non ha l'illuminatore per l'autofocus e le foto viste in giro benche' bellissime hanno ancora una parvenza "acrilica", con la Canon invece ho l'illuminatore e le foto sono molto "vive", pero' non ha qualita' per le macro (caratteristica a cui non posso rinunciare) e non ha un obiettivo cosi' sofisticato.
Per fare un esempio della situazione, ieri ero per la Canon, ma poi oggi leggendo (ancora) in giro sono per la Nikon.. E domani chissa', tornero' sui miei passi e decidero' per la fuji.. Ciao e grazie del supporto! ![]() Qualcun'altro ha pareri da condividere?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Quale caratteristica "generale" avrebbe la 5700 che la g3 non ha (a parte l'escursione focale, pagata, fra l'altro, al caro prezzo di un obiettivo meno luminoso). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
e una Minolta serie 7 (i o Hi)? io a suo tempo avevo provato sia CP5700 che 7i e alla fine ho tenuto la seconda
![]() ciao
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() ![]() Non sono certamente un esperto e leggo quello che mi viene propinato sulla carta, perciò potrei sbagliarmi di grosso. ![]() ![]() Riporto alcune delle che mi fanno preferire la Nikon Coolpix 5700 alla Canon PowerShot G3: l'ottica 28-280mm f 2.8-4.2 (Canon 35-140mm f 2.0-3.0), zoom digitale 4x (Canon 3,6x), Megapixel reali 4.91 (Canon 3.87), il mirino reflex elettronico (Canon ottico), la sensibilità ISO 100-800 (Canon 50-400), distanza macro 3 cm (Canon 5 cm), tempi otturazione 8-1/4000 (Canon 15-1/2000), formato TIFF (Canon non supportato), Corpo robusto in magnesio, Design relfex accattivante, Display LCD snodato. Risoluzioni reali Nikon: 2560x1920 1600x1200 1280x960 1024x768 640x480 Risoluzioni reali Canon: 2272x1704 1600x1200 1024x768 640x480 Mi trovo daccordo nel ritenere la Canon un ottima macchina ma certamente meno tecnica della Nikon. Poi alcune features sono molto soggettive: comunque il mirino elettronico "tipo reflex" rende la Nikon davvero molto simile ad una galileiana tradizionale, aumentandone l'uso familiare con i prodotti reflex professionali. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Oristano
Messaggi: 727
|
Non so,e' una bella lotta,sono entrambe 2 belle fotocamere.Io,personalmente non vedo tutta questa sofisticazione nell' obbiettivo della 5700,anzi!La qualita' di un obiettivo non credo si data dal numero di lenti!E non credo nemmeno sia influente lo zoom digitale(lo puoi ottenere agevolmente con qualsiasi programma di fotoritocco,con risultati sicuramente migliori).La g3 ha uno zoom meno spinto,e' vero,ma ha un obiettivo molto piu' luminoso(f 2.0/3.0 contro f 2.8/4.2).Credo inoltre tu debba anche considerare il prezzo,la g3 costa sensibilmente meno della 5700.Se ti serve pricipalmente per le macro potresti comprarti la g3+l' aggiuntivo per le macro(250d)che costa un centinaio di euro.E' inoltre disponibile per la g3 un flash esterno apposito per le macro(Macro Ring Lite MR-14EX),anche se costa tanto.Forse se ci dici quali sono le cose che ti fanno propendere per l' una o per l' altra ti possiamo aiutare meglio.Ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Concludendo, 2 splendide macchinette, ma non penso che la 5700 abbia queste caratteristiche di netta superiorità come dicevi. Ci sono pro e contro come tutte le altre. |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Oristano
Messaggi: 727
|
Quote:
peso 410g.(nikon 512) monitor lcd 1,8'(nikon 1,5') autonomia 4h 32 min(nikon 2h 08 nim) telecomando in dotazione(nikon opzionale) filtro nd(nikon non supportato) flash range(wide) 5.0 m.(nikon 4.0m) illuminatore(nikon non lo supporta nemmeno con un flash esterno) flash sinc 1st curtain,2nd curtain(nikon non supportato) scatto a raffica 2,5 fps max14(nokon 3fps max3) Tutto sommato non credo sia di un gradino superiore,ognuna ha lati positivi e negativi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Quote:
![]() Tieni conto che nel mondo dell'usato si fanno ottimi affari e puoi pagare una vera reflex usata come una semiprofessionale nuova ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
|
Dunque, effettivamente non sono stato molto chiaro sull'utilizzo che dovra' avere..
Il primo e piu' importante e' fare le foto per le recensioni della sezione modding, ma in questo caso i megapixel non servono a nulla (le foto le inserisco in bassa risoluzione), pero'... ...il secondo e' dedicato a foto dello stesso tipo ma per il "cartaceo", quindi significa maggior numero possibile di megapixel, che in sede editoriale sono indispensabili. Comunque sia la mia fotocamera ideale deve essere robusta e con tutti i parametri facilmente regolabili. Non sono un fotografo professionista, ma a casa c'e' la tradizione della "fotografia", tant'e' che ho una Nikkormat FT2 con cui ho cominciato a giocare gia' all'eta' di 12 anni. Le foto che vedete sul sito adesso sono fatte con una Sony da 1.3 megapixel (prestata da un mio amico) che non sopporto granche' bene.. Ho avuto modo di utilizzare in un paio di occasioni una Fuji s602z di un altro mio amico, e devo dire che gia' con quella mi trovavo bene, soprattutto grazie alla ghiera sull'obiettivo per la messa a fuoco.. oltre che al resto ![]() Ora la situazione e' questa: spararmi subito una reflex digitale mi sembra esagerato, anche perche' dovrei comprare gli obiettivi, mentre invece prenderei una "prosumer" per un annetto (con cui farmi "le ossa" e mettermi l'anima in pace con la pellicola)passando poi a qualche mostro da 6 megapixel quando avro' intenzione di rovinarmi economicamente... di contro vorrei gia' cominciare con qualcosa che dia libero sfogo alla mia immaginazione, senza dovermi impiccare a riprendere la messa a fuoco per una foto mille volte o fare dieci scatti prima di raggiungere un risultato soddisfacente dal soggetto voluto. Non sono un fotografo professionista, anzi credo di essere abbastanza scarso, pero' dovendoci lavorare, vorrei qualcosa di assolutamente flessibile. Last but non least: credo, attualmente, di protendere per la Canon (che vi dicevo? ![]() ![]() P.S. la Minolta Dimage7 l'ho esclusa perche' nei sample che ho visto online ci sono troppi "artefatti" nelle zone di colore uniforme e con bassa luminosita', inoltre la resa dei colori non mi e' sembrata all'altezza di Canon e Nikon P.P.S. Il discorso di "ottiche meno sofisticate" della Canon era inteso proprio come minore escursione focale e peggiori prestazioni nelle macro.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Oristano
Messaggi: 727
|
A quanto ho visto(nella sezione modding) devi fotografare dei "soggetti" un po' difficili(credo,non ho mai provato).Difficolta' dovuta al fatto che ci sono luci in zone piu' o meno scure.A questo proposito,magari,ti potra' essere d' aiuto la comparazione di queste due foto(tratte da dpreview):
nikon 5700: http://img.dpreview.com/reviews/nikoncp5700/samples/Fringing/DSCN0260.jpg powershot g3: http://img.dpreview.com/reviews/canong3/samples/Fringing/IMG_5234.JPG (espandendole alla risoluzione originale puoi vedere meglio le differenze) Della nikon(sempre tornando alla prova di dpreview) mi hanno impressionato negativamente le aberrazioni cromatiche che si possono vedere qui: http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp5700/page15.asp nella foto del' orologio(si vedono molto bene sul 2 e piu' in basso sul 1 del 10) che credo possano darti quache fastidio,visto il tipo di fotografie che dovrai fare. Che ne dici di questa?: http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf717/ Ha uno zoom 5x,molto luminoso(f2.0/2.4) e la ghiera sull' obbiettivo per la messa a fuoco(non la conosco e non ho letto la recensione,ma puo' essere un' alternativa) |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() Questa proprio non la capisco: se la compressione equivale a perdita di qualità, come mai il file RAW dovrebbe essere migliore del TIFF? Ti ringrazio anticipatamente per la risposta. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
|
Hai provato a vedere l'ottimo strumento della comparazione di più modelli di tuo interesse sul sito http://www.abc-fotografia.com ???
Immagino tu già lo conosca, ma non si sa mai... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Oristano
Messaggi: 727
|
per le differenze fra raw e tiff prova a guadare qui:
http://www.abc-fotografia.com/glossario/index.cfm?fb=voce&lemma=RAW Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 1380
|
Quote:
Un file raw occupa meno perchè ogni "pixel" del ccd salvato non occupa 1 byte completo, quindi è possibile "accorparli" e quindi ridurre le dimensioni finali del file. E' una spiegazione molto approssimativa e sommaria, però credo renda facile il concetto.
__________________
purtroppo gli stupidi ci perseguitano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45.