Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-03-2003, 13:58   #1
IsabellePisarro
Junior Member
 
L'Avatar di IsabellePisarro
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: n.d. (beneficio del dubbio)
Messaggi: 8
MONITOR LCD PER GRAFICA PROFESSIONALE, ECCO QUALI

Dopo mesi di attente ricerche, dato che devo comprarmi sto' benedetto monitor lcd per la grafica professionale, in particolar modo per il fotoritocco, ho optato per i seguenti modelli.
Tenendo presente che:
-non posso svenarmi le tasche o richiedere un mutuo per un monitor
- il dot pitch è importantissimo se lavori con il fotoritocco

Ecco i modelli:
17 pollici (sono pochi lo so...)
NEC MultiSync LCD 1760NXBK 17" 0,26 1280N Vga+DVI

Tipo di display: TN+ Film TFT, 43 cm (17”). Area visiva: 337.9 x 270.4 mm. Dot pitch: 0.264 mm. Angolo di visione: 140° orizzontale / 140° verticale (con rapporto contrasto 10:1). Luminosità: 260 cd/m 2. Contrasto: 400:1. Colori visualizzati: 16.77 milioni. Risoluzione ottimale: 1280 x 1024 60 Hz. Altre risoluzioni: 1152 x 870; 1024 x 768; 832 x 624; 800 x 600; 720 x 400; 640 x 480. Regolazioni: NTAA (Non-Touch-Auto-Adjustment), Auto adjust, luminosità, contrasto, regolazione fine (analogica), temperatura colore, monitor info, selezione lingua, Intelligent Power Management (conforme VESA, EPA, NUTEK). Tasti di comando: On/Off, menù OSM. Plug & Play. Asset management: VESA DDC2B e EDID standard. Frequenza orizzontale: 31.5–81.1 kHz. Frequenza verticale: 56-75 Hz. Connettori: Analogico: mini D-sub 15pin. Digitale 1 x DVI-D. Predisposizione VESA: 100 x 100 mm. Kensington-Lock: Si. Consumo di energia: 38 W max. modo On, <2 W modo Power Saving. Sicurezza/ergonomia: CE, TÜV GS, TÜV ERGONOMIE, UL, FCC classe B, CSA, ISO 13406-2, TCO-99; Energy Star, Energy 2000. Dimensioni (L x A x P): 374 x 343.8 x 205 mm. Inclinazione/orientamento: -5° / +30°. Peso: 6.3 kg

Da notare il DOT PITCH: 0,26

19 pollici

IIYAMA AU4831D

• Monitor 19" (48 cm): 1600x1200 pixel
• Dim. effettiva immagine:386mm (L)x289mm (H)
• Pitch: 0,2415
• Tipo matrice: TFT In Plane Swiching (IPS)
• Tempo di risposta: 30ms
• Luminosità: 200 cd/m2
• Ratio contrasto:300 (nominale)
• Angolo visuale: 170° (or. e vert.)
• Ingressi: VGA & DVI-D
• HUB USB 1 entrata/4 uscite

Purtroppo:
- ha una scarsa luminosità
-ha uno scarso contrasto
-ha un tempo di risposta di 30 ms

20 pollici
PHILIPS 200P3A LCD-TFT 20.1" 1600NI

Schermo LCD TFT. Dimensione schermo: 20.1 pollici / 51 cm diagonale. Passo pixel: 0.255 x 0.255 mm. Tipo pannello LCD: 1600 x 1200 pixel, banda verticale R.G.B polarizzatore anti-riflesso, rivestimento anti-urto. Area di visualizzazione effettiva: 408 x 306 mm. Rapporto di contrasto: 300:1 (tipico). Luminosità: 250 nit (tipica). Cromaticità bianchi: x: 0.281 y: 0.311 (a 9300°K), x: 0.312 y: 0.338 (a 6500°K). Angolo visualizzazione (C/R ³ 5): superiore >= 85° (min.), inferiore >= 85° (min.), sinistro >= 85° (min.), destro >= 85° (min.). Tempo di risposta =<30 ms (tip.). Colori interfaccia: 8 bit, (16M colori). Frequenze e risoluzioni: frequenza di refresh verticale: 56~85 Hz; Frequenza orizzontale: 30~94 KHz. Massima 1600 x 1200 a 75 Hz. Raccomandata 1600 x 1200 a 60 Hz. 50 modalità definibili dall'utente, 18 modalità pre-impostate in fabbrica. Collegamenti dati: D-sub 15-pin (analogico) ; DVI-I (digitale e analogico). Collegamenti audio: 1 audio in, un jack 3,5 mm per microfono ed un’uscita cuffie. Alimentazione: presa 220V tipo IEC/CEE-22 integrata direttamente nel corpo monitor. Cavi : Video D-Sub e da DVI a D-Sub, alimentazione, cavo audio, cavo microfono. Certificazioni: TUV/GS,TUV-Ergo, FCC-B, UL, CSA, SEMKO, MPR-II Low Emission, CE Mark, NUTEK, Energy Star, TCO'99, ISO13406-2, Classe II.Dimensioni (LxAxP) 488 x 459 x 220 mm (incl. Piedistallo). Inclinazione / Rotazione -5°~25° / ±175°. Peso 10.0 Kg.

Da notare:
-scarso contrasto
per il resto mi pare equilibrato, ma è un Philips MI POSSO FIDARE?...

Grazie, sto esaurendo...ma grazie se vorrete consigliarmi
una volta per tutte!
Non posso usare un CRT, niente discussioni in merito.

Saluti a tutti
IsabellePisarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 16:49   #2
livius
Senior Member
 
L'Avatar di livius
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vittorio Veneto (TV)
Messaggi: 290
Se la mia personal esperienza ti può essere utile, ti dirò che tre mesi fà rimasi affascinato dai monitor LCD, ignorando quello che tutti mi dicevano, cioè che per fare grafica ed in particolare fotoritocco non andavano bene.
Ho cercato a lungo ed alla fine ho preso un Sony X72 da 17". Bene il risultato è stato che i colori erano innaturali, ma soprattutto non era in grado di visualizzare le sfumature di colore ne verso la gamma chiara nè verso quella scura. La scorsa settimana esasperato l'ho cambiato ed andeso sono tornato sui CRT.
Al momento credo che i monitor LCD devono ancora subire un gran miglioramento tecnologico perchè possano davvero sostituire i CRT in tutte le applicazioni, gli unici punti a loro favore è la nitidezza che un CRT non avrà mai, basso consumo energetico, bel design, occupano poco spazio sulla scrivania ed hanno minori emissioni nocive per gli occhi, ma per tutto il resto ancora non ci siamo.
__________________
Chieftec 300W,Intel Pentium 4 2.80GHzHT,MB Intel D845PEBT2,768Mb DDR333,1°HD Hitachi 7K250 80Gb SATA,2°HD Maxtor D.Max Plus 9 60Gb,3°HD Maxtor D.Plus D740X,Gigabyte ATI Radeon 9500,Adaptec 2904,NEC DVD 3500AG,DVD Pioneer 16/40,NEC FP1355 22",Nikon Coolpix 885, Apple Pro Keyboard
livius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 21:01   #3
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
IsabellePisarro, ci sono tanti tipi dì grafica professionale, dovresti specificare quale.
Per fotoritocco, diapositive, scale dei grigi, disegno artistico, grafica web a 16 bit e oltre, e dovunque serva la massima corrispondenza con i colori di stampa, qualunque LCD e' inutilizzabile; un CRT, specialmente di tipo Shadow Mask, e' d'obbligo.
Per il CAD invece la superiore geometria e nitidezza di un LCD rispetto al CRT puo' costituire un vantaggio non indifferente. Questo a condizione di lavorare sempre alla stessa risoluzione.
Per grafica editoriale (DTP) penso sia preferibile ancora un CRT, pero' di tipo a griglia verticale (Diamondtron o Triniton), dal momento che gli Shadow Mask, a parte gli Eizo, mancano quasi sempre di certe regolazioni dell'immagine utili per il diseono tecnico; tuttavia la contropartita e' che i griglia verticale hanno dei colori, piu' saturi, percio' meno realistici.
Anche i file PDF si vedono meglio sui CRT anziche' sugli LCD.

30ms di latenza per lo Iiyama lcd da 19' e' un ottimo valore;
1) calcola che sopra i 17 pollici per gli lcd nessuno scende sotto i 25 ms (a differenza dei 17' dove si e' riusciti ad arrivare a 16 ms)
2) Gli Eizo da 17' o superiori che sono tra i migliori in assoluto come qualita' d'immagine dichiarano 40 ms...
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2003, 23:02   #4
dosaggio
Senior Member
 
L'Avatar di dosaggio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: TO
Messaggi: 965
Bè...il tipo di lavoro lo hai indicato : fotoritocco,il che rende inutile qualsiasi commento sui modelli,seppur decenti,che hai riportato.
E' indispensabile comprendere una volta per tutte che per gli LCD quello dei colori (e della resa cromatica) è un limite tecnologicamente intrinseco e praticamente insormontabile....e ci sono poche storie da fare...se ci si deve fare proprio fotoritocco. Le specifiche in merito sono chiacchere,almeno se parliamo di modelli dal costo umano.

Quote:
Non posso usare un CRT
scrivania profonda 20cm ?

Quote:
niente discussioni in merito
...appunto.

CIao.
dosaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Samsung Galaxy Tab S11 Ultra: tutte le s...
HONOR Magic V5 batte tutti: solleva pi&u...
3 portatili HP in offerta: dal low cost ...
Claude di Anthropic allena i suoi modell...
Le nuove Huawei FreeBuds SE 4 con ANC ar...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v