|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
a7v133 e athlon xp,UP per la discussione in rilievo
scusate,ho paura che la discussione in rilievo su asus e athlon non sia molto seguita,qualcuno potrebbe risponde a cio' che ci ho scritto?
__________________
marcocelica |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Allora:
Installare l’ultima versione del Bios aiuta, ma non è finita qui…. Bisogna tenere conto del generatore di clock che può dare una “certa sicurezza” se presenta questa dicitura: ICS94215AF. Inoltre bisogna guardare la rev. della scheda madre (A7V133 e A7V133-C) che supporta “ufficialmente” gli Atlon Xp solo dalla rev. 1.05. (con il punto finale). Dico “ufficialmente” perché io ho una A7V133 con generatore di clock “giusto” ma una rev. 1.04. (con il punto finale) che supporta alla grande un Atlon Xp 2000+ in jumper free, mentre in teoria non “dovrebbe supportarlo” se non in JumperMode con l’uso dei DIP-Switch! Poi cambia ancora il discorso se l’Atlon xp è un Palomino o un Thoroughbred. Come vedi le variabili sono tante… e un po’ di cul@ non guasta. Se hai la rev. 1.05. (con il punto finale) vai “sicuro” sennò la cosa migliore è certamente avere la possibilità di provare il processore prima di acquistarlo. Per l'overclock penso non si possa andare oltre a 142x12,5... =1775 effettivi. All’accensione del computer, schiaccia il tasto “Canc” ed entri nel Bios. Con la freccia ti sposti in “Advanced” (guarda in cima allo schermo), ti posizioni in “Operatine Frequency Setting”, fai “Invio” e sempre con le freccie sciegli “Manually”. “Invio” di nuovoscendi su “FSB Frequency”, “Invio” e provi ad alzare per esempio da 133 a 137, “Invio”. Freccia a destra fino a “Exit” e qui fai “Invio”, esce una schermata con scritto “Save Configuration Changes Amd Exit Now?” Fare “Invio” su “Yes”. Il computer si spegnerà e poi si riaccenderà. Se nell’uso che ne fai, vedi che è stabile, puoi provare ad alzare ancora sempre a gradini e non avere fretta. Puoi provare ad alzare un po’ anche il VCore. Se esageri e proprio non si riaccende più perché è andato fuori specifica, basta schiacciare due volte il tasto reset (sul cabinet) le la configurazione ritorna quella originale. Stammi bene e in bocca al lupo. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
ti ringrazio per la tua esauriente risposta,ma alzando l'FSB anche la ram utilizza la nuova frequenza?Non ci sono problemi?
Ciao e grazie ancora!
__________________
marcocelica |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Si anche le Ram utilizzano la nuova frequenza. Infatti bisogna cercate un punto di incontro tra prestazioni e stabilità di sistema (anche per l'AGP).
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: como
Messaggi: 984
|
GRAZIE!
__________________
marcocelica |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 2361
|
Quote:
__________________
La parola d'ordine, tanto per cambià è sempre la stessa: VIUUULENZA!!! Trattative MAC: Powerbook 12" PC1: GA-X48-DS4, Q9300, 2x2GB Corsair 8500, 2 Ati 4870 Crossfire, Seagate 1.5TB PC2: M2NPV-VM, 64x2 4800+, 1GB DDR2, Ati 4670, Maxtor 120GB PC3: GA-7VT600 1394, Barton 2500+@3000+, 2GB DDR400, 6800, Seagate 160GB PHOTO: Canon Digital IXUS 430 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.



















